Esercizi di chimica (24765)
Mi servirebbero i passaggi per capire come devo procedere in esercizi di questo tipo...
Il primo problema dice:
Quanti grammi di CaCl2 sono contenuti in 350 ml di una soluzione 0.1 M del suddetto sale? Calcolare la concentrazione degli ioni Ca e Cl.
Il secondo problema dice:
500 ml di un gas hanno una massa 0.581g, in condizioni standard. la composizone del gas è la seguente: C=92,24%, H=7,76%. Calcolare la formula molecolare del gas.
Il primo problema dice:
Quanti grammi di CaCl2 sono contenuti in 350 ml di una soluzione 0.1 M del suddetto sale? Calcolare la concentrazione degli ioni Ca e Cl.
Il secondo problema dice:
500 ml di un gas hanno una massa 0.581g, in condizioni standard. la composizone del gas è la seguente: C=92,24%, H=7,76%. Calcolare la formula molecolare del gas.
Risposte
Primo problema:
la concentrazione è anche definita dalla molarità, che, matematicamente, si esprime con la seguente equazione, che lega numero di moli (n) e massa molare (M):
Quindi, se a te serve la concentrazione di Ca, opererai così:
- calcoli la massa molare del calcio, che è 40,08
- applichi l'equazione, che dà
Per il Cl, applichi la stessa cosa, il risultato sarà: 3,545g
:hi
la concentrazione è anche definita dalla molarità, che, matematicamente, si esprime con la seguente equazione, che lega numero di moli (n) e massa molare (M):
[math]m=nM[/math]
Quindi, se a te serve la concentrazione di Ca, opererai così:
- calcoli la massa molare del calcio, che è 40,08
- applichi l'equazione, che dà
[math] m= 0,1u * 40,08g/mol[/math]
= 4,008gPer il Cl, applichi la stessa cosa, il risultato sarà: 3,545g
:hi