Chimica -spiegazione esperimento
salve ragazzi...avrei bisogno di un aiutino, noi ieri abbiamo fatto un esperimento il laboratorio, l'esperimento consisteva nel riempire deu provette cn dell' acqua ( acidizzata cn avcido solforico x il semplice scopo di velocizzare la reazione;)..dopo di che si collegavano due elettrodi ( uno negativo in una provetta e uno positivo nell'altra ) , doo di che si dava un voltaggio e si osservava la reazione ...nella provetta dove l'elettrodo era negativo , c'èera una grande quantita di bolle ( ke poi dovrebbero formare l'ossigeno ) e nell'altro poke...
dopo di ceh si faceva la stessa cosa mettendo entrambi gli elettrodi in un provettone, si formavano moltissime bolle....e qnd il livello del gas arrivava a meta, abbiamo tolto gli eletteodi e abbiamo inserito una fimma all'interno del provettone....dopo di ke si è sentita una detonazuone seguita da una condensa sulle pareti del provettone......qualcuni potrebbe dirmi cosa è successo all' idrogeno, e cosa è succeso all'ossigeno dopo ke abbiamo inserito la fiamma..??....e xckè si è formata la condensa???
grazie a tutti in anticipo
grazie 1000 di nuovo...
dopo di ceh si faceva la stessa cosa mettendo entrambi gli elettrodi in un provettone, si formavano moltissime bolle....e qnd il livello del gas arrivava a meta, abbiamo tolto gli eletteodi e abbiamo inserito una fimma all'interno del provettone....dopo di ke si è sentita una detonazuone seguita da una condensa sulle pareti del provettone......qualcuni potrebbe dirmi cosa è successo all' idrogeno, e cosa è succeso all'ossigeno dopo ke abbiamo inserito la fiamma..??....e xckè si è formata la condensa???
grazie a tutti in anticipo
grazie 1000 di nuovo...
Risposte
Sì ma in maiera più specifica deriva dalle proprietà fisiche dell'
:hi
[math]H[/math]
, che è fortemente infiammabile. Però, ovviamente, se riportassi un grafico qualitativo dell'andamento della reazione, noteresti che avresti un picco quando avvicineresti la fiamma all'Idrogeno.:hi
Si, sarebbe l'energia di attivazione. Sineramente, non ho mai sentito "Acompagnamento energetico", comunque è proprio lei. :hi
a okok grazie, sei stato kiarissimo....xcui scusa ma la fiamma, sarebbe l'energia di attivazione...o accompagnamento energetico ( molti lo kiamano cosi ) ...?
Quello che avete fatto voi si chiama "Elettrolisi", cioè scissione mediante la corrente elettrica.
La reazione generale è questa:
Le semireazioni sono, all'anodo (Ossidazione):
Allora al catodo si avrà la riduzione:
Più avanti imparerai a sommare le semireazioni, e ti accorgerai che la somma delle due semireazioni è uguale alla reazione iniziale.
Ciò dimostra che all'anodo (+) si svolge ossigeno e al catodo (-) idrogeno.
La condensa che avete visto è semplice acqua.
Avvicinando la fiamma all'idrogeno, provoca un aumento rapido della fiamma, perchè è infiammabile. Questo calore attiva la reazione tra idrogeno e ossigeno, formando ancora acqua che si deposita sulle pareti della provetta.
P.S. L'acido solforico non serve per accelerare la reazione, ma per rendere l'acqua conduttrice, cioè per permetterle di far passare le cariche elettriche.
Dimmi pure se ci sono dubbi :hi
La reazione generale è questa:
[math]2H_2O \rightarrow 2H_2 + O_2[/math]
Le semireazioni sono, all'anodo (Ossidazione):
[math]2H_2O \rightarrow O_2 + 4H^+ + 4 e^-[/math]
Allora al catodo si avrà la riduzione:
[math]2H^+ + 2e^- \rightarrow H_2[/math]
Più avanti imparerai a sommare le semireazioni, e ti accorgerai che la somma delle due semireazioni è uguale alla reazione iniziale.
Ciò dimostra che all'anodo (+) si svolge ossigeno e al catodo (-) idrogeno.
La condensa che avete visto è semplice acqua.
Avvicinando la fiamma all'idrogeno, provoca un aumento rapido della fiamma, perchè è infiammabile. Questo calore attiva la reazione tra idrogeno e ossigeno, formando ancora acqua che si deposita sulle pareti della provetta.
P.S. L'acido solforico non serve per accelerare la reazione, ma per rendere l'acqua conduttrice, cioè per permetterle di far passare le cariche elettriche.
Dimmi pure se ci sono dubbi :hi