10 punti al migliore

padrob
1. Bilancia le seguenti equazioni: a.Al + O 2 = Al 2 O 3 b. Fe + O 2 = Fe 2 O 3 c. H 2 SO 4 + NH 3 = ( NH 4 ) 2 SO 4 d. Li 2 SO 4 + Ca (OH) 2 = CaSO 4 + LiOH 2. Quanti grammi di acido nitrico e quanti grammi di ossido di calcio occorrono per preparare 30 g di nitrato di calcio secondo l’equazione da bilanciare? HNO 3 + CaO = Ca(NO 3 ) 2 3. Quanti grammi di diossido di carbonio occorrono per trasformare 683 g di idrossido di bario in carbonato di bario secondo l’equazione da bilanciare? Ba (OH) 2 + CO 2 = BaCO 2 + H 2 O 4. Calcola quanti grammi di ossido di calcio si ottengono quando si fa reagire 60 g di calcio secondo la reazione da bilanciare: Ca + O 2 = CaO per favore veloce

Miglior risposta
Fermento96
1-a) 4 Al + 3 O2 = 2 Al2O3
b) 4 Fe + 3 O2 = 2 Fe2O3
c) H2SO4 + 2 NH3 = (NH4)2 SO4
d) Li2SO4 + Ca (OH)2 = CaSO4 + 2 LiOH

2- 2 HNO3 + CaO = Ca(NO3)2 + H2O
grammi Ca(NO3)2= 30 g
n moli= massa (grammi) / Massa molare (g/mol)
Massa molare Ca(NO3)2 = 164 g/mol
n mol Ca(NO3)2 = 30 g / 164 g/mol = 0,183 mol
Dati i coefficienti stechiometrici della reazione per ottenere 0,183 mol di Ca(NO3)2 ne servono altrettante di CaO ed il doppio HNO3.
n mol HNO3 = 0,183 x 2= 0,366 mol; massa molare HNO3= 63 g/mol
n mol CaO = 0,183 mol; massa molare CaO= 56 g/mol
massa necessaria HNO3= 0,366 g/mol x 63 g/mol= 23,06 grammi.
massa necessaria CaO= 0,183 x 56 g/mol= 10,25

3- Ba(OH)2 + CO2 = BaCO3 + H2O
massa Ba(OH)2 = 683 grammi; massa molare= 315, 34 g/mol
moli Ba(OH)2 = 683 g/315,34 = 2,17 mol
n mol CO2 necessarie= n mol Ba(OH)2= 2,17 mol
Massa molare CO2= 44 g/mol
Massa CO2 necessaria = 2,17 mol x 44 g/mol= 95,48 grammi.

4- 2 Ca + O2 = 2 CaO
Massa calcio= 60 grammi; massa molare= 40 g/mol
n mol Ca= 60 g / 40 g/mol= 1,5 mol
n mol di CaO che si formano = mol di Ca = 1,5 mol
Massa molare CaO= 56 g/mol
Massa CaO formata= 56 g/mol x 1,5 mol= 84 grammi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.