Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
Siano X, Y, Z, campioni di individui a due a due disgiunti. Le età medie degli individui dei capioni: X, Y, Z, XUY e YUZ sono riportate di seguito: Campione X Y Z XUY YUZ Età 31 25 40 27 34 Qual è l'età media degli individui di XUYUZ? N.B. Bisogna considerare che ogni campione ha una propria numerosià che entra nel calcolo delle medie del campione unione
2
16 mar 2005, 11:12

Cheguevilla
Quesito 1: Quale delle seguenti affermazioni è falsa? a) Il coefficiente di correlazione è invariante per traslazione e cambiamento dell'unità di misura. b) La covarianza è invariante per traslazione. c) La covarianza varia bilateralmente per cambiamenti di scala. d) Il coefficiente di correlazione può avere segno diverso dalla covarianza. Quesito 2: Quale delle seguenti affermazioni è la minima condizione sufficiente per concludere che due variabili statistiche sono correlate ...
2
16 mar 2005, 14:35

signor.nessuno1
ciao nn riesco a capire quali tra disposizioni sempilci o con ripetizione, permutazioni e combinazioni devo usare per risolvere qst esercizi, mi potete spiegare cm e prchè: 1)quanti sono i byte (totale byte=256) che contengono 6 zeri e 2 uno (in codice binario) 2)nel gioco del poker un giocat riceve 5 carte da un mazzo di 32, quante mani possibili? quante mani contengono 3 assi e 2 re? ecco se me li potete spoiegare grazie....inoltre nn so nemmeno cosa sono kle mani nel gioco del poker
2
1 mar 2005, 16:38

MaMo2
Ad un centralino arrivano telefonate ognuna delle quali ha una probabilità p=0.2 di essere un'mergenza. Siano rispettivamente NE ed NNE il numero di telefonate di emergenza e non. Dopo otto telefonate qual'è la probabilità che: A)NE > NNE B) NE < NNE C) NE _> 1 D)NNE _> 1
1
17 feb 2005, 17:20

Pachito1
Semi di due diverse specie (S1;S2) vengono mescolati casualmente nelle proporzioni rispettivamente del 30% 70%. I semi delle due specie hanno rispettivamente probabilità 0.6, 0.4 di germogliare. Si prende a caso un seme e si pianta; qual'è la probabilità che: A) nasca un fiore di S1 o di S2 B) non nasca un fiore di S2 C) non nasca alcun fiore D) nasca un fiore qualsiasi Vi prego di aiutarmi ciao grazie
2
17 feb 2005, 12:45

Marco831
Quesito rapido: Si ha un mazzo di 52 carte da gioco. La probabilità di qualsiasi seme è 1/4. Se si fanno 3 estrazioni, rimettendo ogni volta la carta nel mazzo, ual è la probabilità di ottenere 2 cuori ben precisi? Di ottenere due o più cuori?
7
9 gen 2005, 16:35

Lollo113
Ho un problema con questa dimostrazione! Qulcuna sa darmi un aiuto! Grazie mille : Proposizione 13 Proprietà del valore atteso condizionato 1. La legge del valore atteso condizionato iterato (o legge delle speranze condizionate iterate). Dati 0
5
29 dic 2004, 23:07

Maverick2
Premessa : La materia nel nuovo corso di studi non esiste più e la prof.ssa potrebbe essere più gentile e mettere esercizi più semplici, sopratutto perchè siamo sotto Natale.[:(] Compito : 1) Siano X1...Xn n numeri aleatori indipendenti e tali che Xi ha distribuzione uniforme in [1,4], i=1,...,n. Sia Ei = "X appartenente a [1,3]" i=1,...,n. Calcolare a) per ogni k=0,...,n P(E1,...,Ek,not E(k+1),...,not En). 2) Una segretaria va al lavoro ...
2
18 dic 2004, 18:41

Nidhogg
Mi sapreste dare la definizione di "funzione di regressione"?Grazie
1
19 dic 2004, 14:52

fireball1
Salve!Come da subject..cos'è la funzione di ripartizione?come si calcola?Ho preso degli appunti scandalosi di statistica..quindi..mi sono rivolto a voi;) grazie
4
12 dic 2004, 13:52

Maverick2
Salve ragazzi, scusate se insisto ma martedì ho esame di calcolo delle probabilità e non riesco a risolvere esercizi banali come questo. Siano A,B,C tre eventi tali che ABC = {} e A V B V C = omega con P(A) = 3/4, P(B) = 3/4 e P(C) = 1/2. Stabilire se a) tale valutazione è coerente secondo i miei calcoli P(A V B V C) = P(A) + P(B) + P(C) - P(AB) - P(AC) - P(BC) + P(ABC) perciò è coerente se P(AB) + P(AC) + P(BC) = 1 b) Assegnare P(AB), P(BC) e P(AC) in modo che tale ...
7
11 dic 2004, 17:23

Maverick2
dati tre eventi A,B, ed C con A contenuto in C e AB = "insieme vuoto" e P(A)=0.2, P(B)=0.7, P(C) = 0.4, P(B(notC))=0.5 tale assegnazione è coerente ??? Secondo i miei calcoli no. Infatti : P(B) = P(BC) + P(B(not C)) ma da BC segue AB e qundi P(BC) = 0. Perciò P(B) != P(B(not C)) e quindi sono incoerenti, ho sbagliato qualche cosa ?
3
6 dic 2004, 19:29

Maverick2
Salve, non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Il testo dice : Vogliamo trovare il numero di telefono di una persona nell'elenco telefonico. La probabilità che vi sia il numero è p. Nell'elenco telefonico troviamo m persone con lo stesso cognome e cominciamo a provare dal primo. I primi k risultano non essere la persona che cerchiamo. Qual'é la probabilità alfa che il numero della persona cercata sia tra le m - k persone rimanenti ...
1
30 nov 2004, 10:33

Sk_Anonymous
Salve, sono nuovo del forum. Ho un esercizio di Calcolo delle probabilita' che non riesco a risolvere da solo. Il testo dice : "Siano dati 3 eventi A, B, e C tali che A V B e' contenuto in C. P(A|C)=P(B|C)=2/7 e P( not C ) = 1/8. Calcolare P(A), P(B), P(C)." Ovviamente, calcolare P(C) e' banale. [:D] Ringrazio in anticipo di mi aiuta.
3
26 nov 2004, 11:25

Maverick2
Ciao a tutti, sto seguendo un corso di Statistica Inferenziale e durante il medesimo è "saltato fuori" un quesito che vi propongo. Dato un campione X1,X2,...,Xn di variabili aleatori indipendenti e identicamente distribuite Binomiali di parametri (N,p) (N il parametro della binomiale diverso da n ampiezza del campione) quale può essere una statistica sufficiente per (N,p)? Nel caso N fissato (oppure N "molto grande"), il problema si risolve facilmente dato che ci si può ricondurre al ...
1
23 ott 2004, 18:52

Sk_Anonymous
Mi sapete dire la definizione di mediana di una variabile aleatoria?
6
26 ago 2004, 18:48

Cheguevilla
Salve, vi sarei molto grato se mi aiutaste a risolvere questo problema di probabilità. E’ da un po’ che ci ragiono su e che non riesco ad andare avanti. Il problema è questo: Su una rete locale di 40 computer è stato memorizzato un archivio di dati segretissimo, distribuito in 120 file per computer. La rete viene attaccata da un hacker, che allo scopo di rubare quei file, lancia in esecuzione sulla rete un programma che riesce a copiare 60 file a caso tra tutti quelli distribuiti sulla rete ...
2
1 lug 2004, 15:27

dlalla83
Vi prego datemi una mano a risolvere questi esercizi il prima possibile...grazie! A. Un fruttivendolo ha in vendita tre diversi tipi di mele (diciamo, A, B e C). La probabilità che ad uno stesso cliente venda sia mele di tipo A che di tipo B è 0,4, che venda mele di tipo A, B e C è pari a 0,1. La probabilità che gli venda solo mele di tipo B è 0,36. Gli eventi A e C sono tra loro indipendenti e la probabilità che gli venda mele A è 0.55 mentre per C è 0.2. (a) Specificare lo spazio ...
1
29 giu 2004, 22:45

goblyn
Mi servirebbe sapere se i primi due punti di questo esercizio sono giusti e come si fa il terzo, qualcuno può darmi una mano? Sia data la seguente variabile aleatoria bivariata (X; Y ) y 0.3 0.5 0.7 x 1 0.10 0.20 0.20 2 0.05 0.10 0.10 3 0.05 0.10 0.10 a) Dire se X e Y siano stocasticamente indipendenti. p(xy)=p(x)p(y) Px Py 1 0.5 0.3 0.2 2 0.25 0.5 0.4 3 0.25 0.7 0.4 Facendo gli ...
12
11 giu 2004, 12:15

Cheguevilla
Secondo voi quante probabilità ci sono che una persona vinca al bingo? L'altra sera sono andata al bingo con dei miei amici. Eravamo in 5 con il tetto massimo di 10 euro a testa. Nel caso uno di noi avesse vinto, la vincita sarebbe stata equamente divisa fra tutti noi. Secondo voi, quante probabilità avevamo di vincere? Io ho ragionato in questo modo, ma credo di aver sbagliato: Ammettiamo che nella sala vi fossero 1000 giocatori. In teoria avremo avuto 5 possibiltà su mille di vittoria, ma ...
1
31 mag 2004, 23:09