Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi sentirete nei vari tg fra le notizie di prima apertura "Il crollo delle borse".
Come al solito i giornalisti finanziari si prodigheranno nel "balletto" delle spiegazioni, spegazioni che a posteriori tutti possono fare. Ricordo come la differenza tra un esperto (vero, non quelli intervistati) di mercati finanziari ed una scimmi siano veramente esigue (un bravo trader indovina il 60% delle volte la direzione giusta, una scimmia il 50%), e come un calo dei prezzi sia dovuto ad una ...

Investite 1000 lire per 20 mesi, al tasso del 12% nominale pagabile tre volte l'anno. Quale montante ricavate al termine, se ogni disponibilità ulteriore vi rende il 10% l'anno? Convertendo il tasso nominale in tasso normale annuo, applicando la formula del montante M=C(1+i)elevato t. cioè 1000(1+0,124864)elevato 20/12 mi trovo un montante di 1216,65 adesso non so cosa fare con l'ulteriore disponibilità che mi rende il 10% l'anno...aiutatemi...grazie

come faccio a calcolare il premio per il rschio per una scommessa in cui c'e il 20% di probabilita di perdere 100 , l 80% di guadagnare 25, una funzione di utilita esponenziale negativaU(W)=-e^[-0,001W] e una ricchezza iniziale pari a 4000

Se io ho una funzione di utilita logaritmica U(W)=ln(W) e un livello di ricchezza W=$5000<br />
a) Se sono esposto ad una situazione in cui ho il 50% di probabilita di vincere o di perdere $1000, e posso comprare una polizza di assicurazione che rimuove totalmente il rischio al prezzo di $125, vorro comprare la polizza o affrontare la scomessa?<br />
<br />
b) Supponiamo che io accetti la scomessa descritta nel punto a) e che io perda, per cui la mia ricchezza divenga di $4000. Ora mi rioffrono nuovamente la stessa scommessa e la stessa polizza di prima . Lamia scelta cambia o è sempre la stessa? E se si perche?
AUIUTTOO

Carissimi, è u po di tempo che mi trastullo con la seguente idea, ossia se sia possibile confrontare mediante la TdG l'azione due decisori razionali intelligenti, uno che chiameremo "il progettista di impianti che cerca sempre e solo l'ottimo termodinamico", detto Termoboy, dove intendo con ottimo termodinamico la minimizzazione della generazione d'entropia, e l'altro che chiameremo Portafogliomen, detto anche il ligure , che cerca sempre e solo di minimizzare i costi d'impianto, fissi e ...

n.1 Avete la possibilità di stipulare un prestito per l'ammontare di capitale C, con la scelta se pagare l'interesse anticipatamente al tasso del 9%, o posticipatamente al tasso dell' 11%. Quale alternativa scegliete, se contate d'investire C al tasso del 12%? Il ricavo netto se pago posticipatamente è 0,01 se pago anticipatamente è 0,02 quindi conviene il pagamente anticipato. n.2 il titolo è uguale al n.1 solo che l'investimento renderà il 24%. se pago posticipatamente il ricavo netto è 0,13 ...

Pongo questa domanda: Può la teoria dei giochi essere considerata una soluzione ad eventuali paradossi legati alla regola della maggioranza nelle votazioni (paradosso di Condorcet, Borda)? Se sì,perchè? Se no, in che relazione stanno i due argomenti? Grazie

Salve a tutti, sono un novizio qui.
Scusate la mia ignoranza ma non è il mio campo.
Avrei un quesito, penso banalissimo per voi, in cui l'incognita è il tasso di interesse o meglio la percentuale di rendimento di una operazione finanziaria.
Diciamo che ad una precisa data ho investito 5000 euro, poi in date successive ed irregolari ho effettuato diversi prelevamenti e/o versamenti e ad oggi mi ritrovo 5700 euro.
Qual'è la formula per calcolare la % percentuale di interesse (o forse ...
ciao cercavo qualcuno che mi consigliasse qualche libro/sito internet in cui si affronta l'argomento teoria dei giochi ad un livello di matematica da liceo scientifico..dunque senza nessuna conoscenza specifica in ambito economico....inoltre avevo intenzione di utilizzare la tdg per spiegare (per la tesina)l'egemonia americana nella seconda metà del 900..attraverso l'analisi di alcuni eventi significativi...qualcuno ha pagine web/libri/consigli sull'argomento???
Grazie a tutti...fatemi ...

Tra i tanti equilibri di cui ho letto questo è quello che mi lascia più perplesso... credo di aver capito che ammette la possibilità che uno dei giocatori abbia commesso un errore, ma se i decisori sono razionali, non dovrebbero essere immuni da errori?

Scusate, c'è qualcuno che possa spiegarmi che cosa sia? Più che altro il mio dubbio è questo: il Van dovrebbe essere penalizzato da un tasso alto, al limite sembrerebbe che fosse vantaggioso averlo nullo... mentre il MARR non pone un limite inferiore allo stesso? Se non ho capito male sarebbe il minimo tasso di interesse appetibile... Chiunque volesse contribuire...

Buondì, e anzi buon anno. Avrei bisogno di avere qualche idea riguardo una tesina che devo consegnare per l'esame di economia delle istituzioni. L'argomento è Teoria dei giochi, e devo riuscire anche a spiegare in che modo la teoria dei giochi c'entra con l'economia delle istituzioni. Tenete conto che io di teoria dei giochi e economia so quasi nulla.
GRAZIE MILLE.

http://it.youtube.com/watch?v=u9dhO0iCLww
lo so che non c'entra molto col sito, però visto che qualcuno chiede di chimica, questo è bellissimo!
guardatelo con attenzione dal 5 minuto circa in avanti!!
aahahahahahah
Beppe Scienza
http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/index.htm
si è reso disponibile per una breve intervista scritta da pubblicare nel prossimo numero della nostra rivista.
Che domande 'intelligenti' gli possiamo fare?
Mi date qualche idea?

ragazzi volevo chiedervi una cosa...la prof di chimica oggi alla seduta scritta d'esame ha dato tra gli esercizi un'ossidoriduzione...in genere però c'è sempre un elemento che si ossida e uno che si riduce...oggi però c'era solo un elemento che si riduceva e basta..io ho risolto ugualmente ma alla fine però rimangono degli elettroni (in genere fai in modo che se ne vanno),ma non avendo la semireazione di ossidazione non ho potuto bilanciarli...è normale che al bilanciamento finale mi rimangano ...
Sarà difficile, per me, avventurarmi in questa selva che prende il nome di Teoria dei Giochi, con ogni probabilità rischiando di rovinare nella banalizzazione dei concetti fondamentali di questa scienza o non-scienza. Tenterò comunque di lanciare una discussione tanto coraggiosa tanto, per me, di notevole interesse:
leggo, nelle mie casuali letture, un capitolo di Raymond Boudon il quale procede ad un'analisi che riguarda il sistema di interazione composto dal Gabinetto inglese e dal ...

Un saluto a tutti gli utenti del forum!
E' la prima volta che vedo questo tipo di problemi e anche se a voi potrebbero sembrare semplici, ci trovo un pò di difficoltà.
1-Una persona investe la somma di euro 5000 in un'operazione che dà origine a 10 ricavi annui posticipati e immediati, ciascuno di 800 euro. Calcola il r.e.a. al 7%.
2-Una data operazione finanziaria prevede il sostenimento di un costo di 7000 euro e la realizzazione dei ricavi seguenti: euro 3000 dopo 2 anni, euro 5000 ...

Ciao ragazzi!!
Mi presento essendo nuovo.....President75!!!!
Io ho da porVi un quesito per voi sicuramente di una banlità imbarazzante, ma per uno come me che ha fatto l'esame di Matematica Finanziaria una 10 di volte è che lo ha passato solo pèerchè il prof si è mosso a compassione, è un problema di dimesioni bibliche!!!
Vi spiego....
mi occupo di start up azinedali e di Finanza Agevolata. Sto seguendo un bando regionale per la concessione di contributi per la crezione di nuova ...

Questi sonogli indicatori piu comuni che si utilizzano nel FOREX e anche nella BORSA
• Relative Strenght Index (RSI)
• Medie Mobili
• Zig Zag
• Bollinger bands
• Stocastic
• Moving average convergence divergence (MACD)
• Envelope
• Mass Index
• Parabolic SAR
• Klinger Oscillator (KO)
• Price Rate-Of-Change (ROC)
• Tema
• Williams' %R
• Forecast Oscillator
• Ease of Movement (EMV)
• Aroon
• Commodity Channel Index (CCI)
• Qstick
• MESA Sine Wave
• Momentum
• On Balance ...