Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
itpareid
Scusate la mia ignoranza, ma perchè in periodi di crisi delle borse (come questo) una banca centrale immette liquidità sul mercato?
37
19 ago 2007, 18:48

Fioravante Patrone1
You are going to play the following game. You are one among a group of six players. The players (you included) don't know each other. Moreover, you are put in a cubiculum with a screen in front. Communication will take place only via the screen and keyboard. At the end of the game, everyone will leave independently, without seeing each other. So, not only you did not know each other before the game, but the same will be true also after you have played. Everyone receives 20 euro. He can ...
37
7 lug 2007, 17:30

sbauscina
ciao a tutti! vorrei proporvi una fattura in modo tale da poter confrontare il totale della mia fattura.... con il vostro! Vi scrivo i dati: 1) 400 conf. di ciliegie al cherry da 360 gr. a 15,00 € ciascuna 2) 200 conf. di marroni al cognac da 390 gr. a 17,00 € ciascuna 3) 300 conf. ciligie sciroppate da 370 gr. a 5,25 € ciascuna 4) 500 conf. confettura di ciliegie da 400 gr. a 3,16 € ciascuna condizioni di contratto: sconto incondizionato del 15% + 5% su ciligie al cherry e marroni ...
2
16 giu 2007, 12:46

SaturnV
Salve a tutti, sto studiando per diletto un po' di economia... Non riesco a comprendere cosa rappresenta un "benchmark"... Mi pare di aver capito che è un indice dell'affidabilità di un prodotto finanziario, ma il mio libro offre poi tutta una serie di considerazioni che non riesco a capire. In sostanza, cosa è? Grazie Fabio
2
18 ago 2007, 19:03

Daphoenyx
Allora, la mia domanda non ha molto a che vedere con la matematica economica, ma siccome sto studiando Microeconomia (dal libro di Robert Frank, McGraw-Hill, Milano 2003 -terza edizione-), mi domandavo se magari qualcuno avesse lo stesso libro per aiutarmi a capire delle cose... A pagina 12 e 13 (per chi lo avesse, comunque riporto il testo per chi non lo avesse) c'è scritto: *** Sono un consumatore sensibile ai problemi ecologici, ma non posso permettermi di noleggiare un'auto nuova; ...
7
8 ago 2007, 09:17

Paolo902
Ciao a tutti... mi sto avvicinando per la prima volta (da autodidatta) al favoloso mondo della matematica finanziaria. E' dunque la priima volta che posto in questa sezione. Avrei bisogno di un piccolo aiutino in questo problema (è un vecchio esercizio, si ragiona ancora in lire): "Sia dato un contratto finanziario che in $t=0$ abbia valore $f(0)= 97.8$lire e dopo 95 giorni abbia valore $f(95)=101.5$lire. Relativamente al periodo [0, 95] si calcoli l'interesse (e questo ...
7
4 ago 2007, 15:30

antrope
Diciamo che sono un ignorante (nel senso buono della parola) sull'economia in generale e volevo cominciare a leggere qualcosa e prima di comprare un libro volevo sapere se era possibile trovare in rete delle buone dispense riguardo un "Introduzione all'economia". Si riesce a trovare qualcosa di interessante? Vi ringrazio in anticipo
3
1 ago 2007, 20:45

Kroldar
Trovo positiva la creazione di una sezione del forum dedicata alla TdG. Nessuna tra le sezioni esistenti era consona ad inglobare questa materia. La TdG è a tutti gli effetti una branca della matematica. Certamente non è conosciuta al pari di tante sue colleghe più celebri, ma la motivazione è puramente storica: la TdG è nata in tempi piuttosto recenti (si potrebbe far risalire la sua nascita al 1944) e occorrerà un po' di tempo prima che si diffonda e venga conosciuta da un pubblico abbastanza ...
2
4 lug 2007, 18:19

ntn2
Che relazioni esitono tra le due branche di studio? per favore tieni conto che le mie conoscenze nei due campi sono limitate a qualche testo divulgativo tipo, Le idee della ricerca operativa di Singh ed il più recente La ricerca della via più breve, oltre varia articoli di cui ho comunque ritenuto ( capito) solo la parte divulgativa. Grazie antonio
6
26 lug 2007, 13:38

Chevtchenko
Premesso che della disciplina in questione non so nulla, volevo chiedere se ci sono applicazioni della teoria dei giochi ad altri rami della matematica.
7
24 lug 2007, 16:36

LILLO62
Salve a tutti! Avrei necessità per un esame di economia sanitaria che a breve devo sostenere, di un aiuto dagli esperti di matematica per l'economia, perchè non ho assolutamente capito come si fa a riportare in termini monetari o numerici il "valore della vita" quando si parla di costo-efficacia ad esempio di uno o più programmi sanitari. Non l'ho capito perchè mi mancano tutti gli elementi per arrivarci: come si fa? Mi servirebbero spiegazioni alla portata della matematica del liceo o giù ...
2
23 lug 2007, 22:17

_admin
Qualcuno ha letto il libro di Paulos, Un matematico gioca in borsa? Mi ha incuriosito. Vi ho letto alcune semplici questioni di TdG ma non ho idea se ha scritto qualcosa di più sofisticato in merito. Qua e là vi ho visto qualche idea di base per analizzare l'interazione tra giocatori di borsa. Mi piacerebbe capire come si evolve un modello comportamentale semplice del tipo N giocatori acquistano ciascuno un numero N(A) di azioni di un titolo appena emesso, per alcuni N(A) può essere 0. ...
1
21 lug 2007, 06:34

Fioravante Patrone1
"smartmouse":Una comitiva di 12 ragazzi ha prenotato una casa al mare dal 4 al 18 agosto, al costo totale di 2600€ Più precisamente: 8 dei 12 ragazzi hanno prenotato dal 4 al 18; 2 hanno prenotato dall'11 al 18; 2 hanno prenotato dal 14 al 18. Come va ripartito il costo totale dell'affitto? A quanto ammonta la quota personale per ogni gruppo di ragazzi? Cioè un ragazzo del primo gruppo quanto dovrà spendere? E i ragazzi degli altri due gruppi quanto spenderanno a testa? Grazieeee ...
25
17 lug 2007, 07:49

wiwo1
Ciao a tutti, mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi nell'individuare la modalità più corretta di scomposizione dell'effetto volume/prezzo/mix quando le variabili sono due. Prendiamo l'esempio qui sotto indicato dove il mio fatturato è suddivisto per paese/prodotto : 2006 ...
2
13 lug 2007, 14:53

remo2
sempre di più si parla di energia e dell'impatto che essa ha sull'ambinte. miriadi di programmi televisivi e articoli di giornale ci bombardano su questo argomento cercando di descriverci nuove forme energetiche in grado di rimpiazzare le attuali inquinanti o poco produttive.io non sono solito prendere informazioni dai classici media che ritengo poco esplicativi e a dir poco faziosi...ma un pò di tempo fà si stava parlando del nucleare e del solare.scenziati(così per lo meno si facevano ...
106
5 lug 2007, 23:32

JeKO2
Salve, in ufficio il mio capo ha preso un lavoro che noi non dovremmo fare (e difatti stiamo nei casini) e che vi pongo nella speranza che possiate aiutarmi. Allora si tratta di trovare una percentuale. Io ho dei dati relativi a dei debiti che ha contratto l'azienda ogni anno (nel caso specifica dal 2004 al 2006) e quello che voglio sapere è la percentuale che c'è stata di crescita (di decrescita manco a parlarne ) con cui l'azienda si è indebitata. Io ho pensato semplicemente di ...
1
10 lug 2007, 23:32

Aristotele2
Un protone (carica $q=1,6*10^-19 C$ $m=1,67*10^-27 kg$)parte dalla condizione di quiete dall’armatura positiva di un condensatore piano e viene accelerato verso l’armatura negativa dal campo elettrico.La d.d.p. è $2100 V$,il protone esce dal condensatore attraverso un piccolo foro nell’armatura negativa e si muove a velocità costante v finchè non entra in una regione dello spazio in cui esiste un campo magnetico uniforme B. ortogonale a v di modulo $0,10 T$. Determinare ...
2
12 lug 2007, 17:14

Pivot1
Ciao a tutti. Volevo delle spiegazioni in merito alla corrosione chimica in particolare... Per quanto riguarda la corrosione chimica o a secco, esistono diversi tipi di aggressioni sia liquide che gassose che possono manifestarsi sui metalli. Mentre tutte le altre sostanze , come l'anidride solforosa o gli acidi, formano col metallo composti che non esercitano alcuna azione protettiva l'ossigeno forma col metallo una pellicola protettiva (ossido appunto) che lo protegge dall'ambiente ...
1
12 lug 2007, 16:55

Akillez
Il correlogramma cosa è? Come va letto?
5
6 lug 2007, 16:45

mikele1912
Ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno mi può aiutare a risolvere questi esercizi di matematica economica...vi prego nn so più dove sbattere la testa: 1)La funzione di profitto di un'impresa è espressa dalla seguente relazione z = 320xy - 9 con x ed y quantità vendute dei due beni A e B. Sapendo che l'impresa è soggetta a tale vincolo 6x + 5y = 7, calcolare le quantità da vendere dei due prodotti A e B affinchè il guadagno sia massimo e determinare l'importo di questo guadagno. 2) Un ...
15
7 lug 2007, 23:03