Teoria dei segnali

Sk_Anonymous
Calcolare l'energia del segnale:

$y(t)=(1-cos(2pit))/(2pi^2t^2)$.

Dire inoltre come scegliere il periodo di campionamento in modo da poter ricostruire fedelmente il segnale $y(t)$.

Risposte
_Tipper
L'antitrasformata, comunque sì. In generale, se $S(f) = \mathcal{F}\{s(t)\}$, allora $S(f - f_0) = \mathcal{F}\{s(t) e^{j 2 \pi f_0 t}\}$, e questo si dimostra semplicemente

$\mathcal{F}\{s(t) e^{j 2 \pi f_0 t}\} = \int_{-\infty}^{+\infty} s(t) e^{j 2 \pi f_0 t} e^{-j 2 \pi f t} dt = \int_{-\infty}^{+\infty} s(t) e^{-j 2 \pi (f - f_0)t}dt = S(f - f_0)$

Sk_Anonymous
si,intendevo dire antitrasformata

gibbs helmoltz
come antitrasformo invece... 1/(1+x^2) ??
grazie a tutti=)

_luca.barletta
"gibbs helmoltz":
come antitrasformo invece... 1/(1+x^2) ??
grazie a tutti=)


E' una di quelle 'notevoli': 1/(1+x^2) <--> e^(-|t|)*C
dove C è una costante che dipende come hai definito la TdF

gibbs helmoltz
potresti farmi i vari passaggi per piacere? grazie=)

_luca.barletta
"gibbs helmoltz":
potresti farmi i vari passaggi per piacere? grazie=)


Magari ti dò solo un suggerimento:

$1/sqrt(2pi)int_(RR) 1/(1+x^2)e^(ixt)dx=1/sqrt(2pi)int_(RR) 1/((1+ix)(1-ix))e^(ixt)dx=1/(2sqrt(2pi))int_(RR) (1/(1+ix)+1/(1-ix))e^(ixt)dx$

prova a continuare te (sapendo già il risultato che deve uscire)

gibbs helmoltz
ok mi trovo thx

gibbs helmoltz
ma... x sarebbe la frequenza giusto? .....e 1/sqrt(2pi) ??

_luca.barletta
forse sei più abituato alla forma
$int_(-infty)^(+infty) 1/(1+f^2)e^(j2pift)df$
cambia poco, considera $x=2pif

gibbs helmoltz
Ragazzi aiuto!!il professore oggi ci ha spiegato la DFT...e IDFT...ma nn ci ho capito assolutamente niente...mi potete spiegare brevemente per piacere...in cosa consiste...a cosa serve...da dove nasce...e tutto ciò che è necessario e importante sapere??
grazie infinite:)

_luca.barletta

gibbs helmoltz
azz nn mi fido tanto di wikipedia..cmq grazie:D

gibbs helmoltz
oltretutto è in inglese....=( puoi farmi una sintesi a parole tue in italiano? grazie!

_Tipper
All'occorrenza c'è anche la versione italiana

http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformat ... di_Fourier

http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformat ... r_discreta

(bastava cercare), in ogni caso sforzarsi a capire da un testo in inglese non guasterebbe, anzi.

_luca.barletta
"gibbs helmoltz":
azz nn mi fido tanto di wikipedia..cmq grazie:D


se ti può bastare, su quella pagina garantisco io :lol:

Seriamente, ti consiglio di prendere maggiore confidenza con l'inglese: non sempre si riescono a trovare dei testi in italiano (o non esistono o non sono decenti)

gibbs helmoltz
vi ringrazio tanto =)

Sk_Anonymous
Mi potreste mettere a disposizione una dispensa di esercizi commentati sulla probabilità?
grazie.

gibbs helmoltz
mmmm che c'entra probabilità con le trasformate:D?
:P

io invece nn ho capito quella cosa della normalizzazione...a proposito della DFT =)

(grazie a tutti della disponibilità)

Sk_Anonymous
Se non ti dispiace questo topic l'ho aperto io e parla di Teoria dei Segnali.

Sk_Anonymous
Se tu vuoi che si parli solo di trasformate,apri un topic tuo!
La teoria dei segnali comprende diverse branche della matematica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.