Teoria dei segnali

Sk_Anonymous
Calcolare l'energia del segnale:

$y(t)=(1-cos(2pit))/(2pi^2t^2)$.

Dire inoltre come scegliere il periodo di campionamento in modo da poter ricostruire fedelmente il segnale $y(t)$.

Risposte
Sk_Anonymous
Il triangolo si trova nel terzo e quarto quadrante eppure ha segno positivo...perchè?

Forse perchè la figura può essere vista come un -rect(meno perchè terzo e quarto quadrante) a cui va sottratto un -triangolo,quindi -(-tr)=+tr?

_Tipper
Il triangolo è positivo perché ha la punta verso l'alto. Dato che si trova nel terzo quadrante significa che è stato traslato in basso, cioè gli è stato sottratto un rect, che ha come larghezza la stessa della base del triangolo.

Sk_Anonymous
In generale che figura si ottiene dalla moltiplicazione di un rect per un triang?

esempio: $atr(f*T)*brect(f*T)$

_Tipper
In questo caso, dato che l'argomento del rect è lo stesso del triangolo, una cosa del genere



e la base del triangolo risultante è metà del triangolo di partenza.

In generale dipende da quali sono gli argomenti delle funzioni...

Sk_Anonymous
Se gli argomenti sono diversi?

_Tipper
Dipende da come sono... Voglio dire, se il rect è più largo del triangolo, e il triangolo è contenuto nel rect, allora il triangolo viene soltanto moltiplicato per il coefficiente che moltiplica il rect. Altrimenti, se ci sono zone del triangolo che cascano fuori dal supporto del rect, esse vengono cancellate (perché moltiplicate per zero).

Sk_Anonymous
In tale grafico



l'espressione dovrebbe essere $x(t)=-rect(t/6)+3tr(t/3)-tr(t/2)$

ho difficoltà nel calcolare l'energia.
devo integrare tra zero e due e tra 2 e tre,una retta è $2-t$ e l'altra?

Sk_Anonymous
Nel disegno ho dimenticato di scrivere le altre intersezioni: sono -2 e 2

_Tipper
Come fa a essere $2-t$ se interseca l'asse delle ordinate in $+1$? A me torna $1 - \frac{t}{2}$ (quella a destra). L'altra è simmetrica rispetto all'asse delle ordinate, pertanto mi torna $1 + \frac{t}{2}$.

_Tipper
Supponendo che ciò che ho detto sia giusto (vista l'ora controlla :-D ), per l'energia ti basta calcolare

$2 [\int_{0}^{2} (1 - \frac{t}{2})^2 dt + \int_{2}^{3} (\frac{t}{2} - 1)^2 dt]$

Sk_Anonymous


è la retta $AB$ che mi viene $2-t$

scusa ma quali punti devo considerare affinchè mi vengano le rette dette da te?

_Tipper
Io ho guardato il disegno che avevi postato prima, e avevo considerato i punti $(0,1)$ e $(2,0)$.

Se invece di considerare $(0,1)$ si deve considerare $(0,2)$ allora è come dici tu, la retta è $2-t$, e all'integrale si applicano le stesse considerazioni.

Sk_Anonymous
quindi bisogna integrare la retta $2-t$ una volta tra 0 e 2 e tra 2 e 3?

Sk_Anonymous
in blu è il segnale originale,in verde il segnale che considero per scrivere in rect e tr

_Tipper
Puoi anche integrare direttamente fra 0 e 3 $(2-t)^2$, tanto $(2-t)^2 = (t-2)^2$. Io prima l'ho spezzato per mettere in evidenza il fatto che prima andrebbe considerato il modulo del segnale (ma questo in verità, serve effettivamente solo per segnali complessi), e dopo bisogna elevare al quadrato.

Sk_Anonymous
Grazie 1000

(i ringraziamenti naturalmente sono sempre sottintesi!)

notte.

_Tipper
Figurati, notte :wink:

Sk_Anonymous


io direi:

$x(t)=rect(t/6)+rect(t/2)-tr(t)$
$X(f)=6sinc(6f)+2sinc(2f)-sinc^2(f)$
$E_x=2int_0^1(t+1)^2dt+2int_1^3dt=..=26/3 => P=0$

è esatto?

_Tipper
Va bene.

Sk_Anonymous
Rileggendo,non ho capito come mai $|-\frac{1}{8} + \frac{7}{16}| = \frac{5}{16}$,potresti spiegarmelo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.