Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dem1509
ciao a tutti!!! Ho scritto questo programma che legge un file di ingresso e poi, dopo varie elaborazione scrive un nuovo file di uscita. Per semplificazione vi mando soltanto la lettura e la scrittura del file senza l'elaborazione intermedia. Il programma viene compilato correttamente, purtroppo però quando cerco di farlo girare mi dà l' errore status_access_violation. La stessa cosa mi succede con un altro programma ma non so proprio come risolvere il problema. Potreste darmi una mano per ...
3
7 dic 2014, 10:53

ale.vh1
Ciao ragazzi , la mia funzione è la seguente void somma(int a , int b){ int som=0; int som=a+b; return som; } Il problema evidente è come posso fare a gestire l'overflow del return?Quindi, terminato il programma, se lanciamo da shell il comando per farci stampare l’ultimo return code: echo$?
7
6 dic 2014, 12:23

metrixo
Buongiorno agli utenti, vorrei una conferma: siete d'accordo che il primo microprocessore realizzato è stato quello proposto da Faggin in questo articolo: Article (Faggin1968) Faggin, F.; Klein, T. & Vadasz, L. Insulated gate field effect transistor integrated circuits with silicon gates 1968 International Electron Devices Meeting, IRE, 1968 di seguito il link: http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDetails.jsp?tp=&arnumber=1475473&sortType%3Dasc_p_Publication_Year%26queryText%3Dfaggin grazie e un saluto
6
5 dic 2014, 11:22

iloveale
Ciao a tutti, volevo gentilmente chiedervi se potete confermarmi il risultato esatto di questo (semplice teoricamente) esercizio di Reti e Telecomunicazioni, il testo è seguente: Si consideri un protocollo X che implementa la funzione di delimitazione delle UI (Unità Informative) tramite inserimento di byte di tipo F all’INIZIO e alla FINE di ogni UI, utilizzando la seguente procedura di byte-stuffing: - byte di tipo F vengono sostituiti con la sequenza di due byte C|A - byte di tipo C ...
4
5 dic 2014, 08:36

Usernamer1
out appartiene alla classe PrintStream, ma i suoi metodi si invocano con System.out e quindi non dovrebbe essere System la classe d'appartenenza di out?
5
4 dic 2014, 00:18

stefano8612
Ciao a tutti, data questa grammatica: $S -> (L)$ $S -> a$ $L -> L, S$ $L -> S$ devo definire le opportune azioni semantiche per calcolare, per ciascuna stringa del linguaggio, il numero di coppie di parentesi presenti nella stringa. Per svolgere questi esercizi di solito costruisco un albero di derivazione per una stringa qualsiasi e poi cerco di creare le azioni semantiche. Quindi ho creato l'albero per la stringa "((a, (a), a))" che dovrebbe avere come ...
1
29 nov 2014, 00:20

marco.cicala92
Buongirono, ho bisogno di un aiutoa svolgere questo scherma ER di questo esercizio...sto alle prime armi e non so come farlo! Grazie mille in anticipo!
5
2 dic 2014, 10:47

pollon871
Sto scrivendo la tesi con LYX. E' sempre andato una meraviglia ma ora mi sta facendo passare dei brutti momenti!!! Quando salvo il file con estensione .lyx và tutto bene. Il problema sorge quando voglio ESPORTARLO come PDF. Ha sempre eseguito brillantemente i miei comandi, ma ora, a parte il fatto che non trovo più l'estensione .pdf del file (in nessuna cartella), ma quando cerco di aprirne un'anteprima con CTRL+R mi dà ERRORE: in pratica in una cartella del ...
14
29 nov 2014, 17:44

ndrini
Il test t di student si può svolgere in tantissimi programmi di calcolo. Vorrei confrontare i comandi fra R e openoffice. TTEST(Data1; Data2; Mode; Type) Data1 is the dependent array or range of data for the first record. Data2 is the dependent array or range of data for the second record. Mode = 1 calculates the one-tailed test, Mode = 2 the two- tailed test. Type is the kind of t-test to perform. Type 1 means paired. Type 2 means two samples, equal variance (homoscedastic). Type 3 ...
2
20 nov 2014, 00:45

Usernamer1
Buongiorno a tutti, qualcuno sa dirmi come mai eseguendo il seguente codice: import java.util.Scanner; public class Prova {public static void main(String[] args) {Scanner console = new Scanner(System.in); while (console.hasNextLine()) {System.out.println("premi"); String r = console.next();} } } come mai quando digito il primo input, restituisce "premi" due volte? dal secondo input che digito in poi scrive "premi" una volta ...
9
22 nov 2014, 11:28

qadesh1
salve a tutti .Ho un problemino nell'implementazione di un effetto rollover in css3. Quello che vorrei fare è aumentare le dimensioni del link sopra il quel passo il mouse di 1,2 volte la dimensione in una transizione che dura un secondo.Quello che succede è che la transizione avviene nel tempo stabilito ma, una volta trascorso il secondo,pur mantenendo il cursore del mouse sempre sul link,le dimensioni tornano quelle di partenza. Posto il codice: <html> <head> ...
1
29 nov 2014, 14:57

fra017
Buonasera, Devo trovare una soluzione grafica per la seguente espressione $\omega^2=gk*tanh(kh)$. Vorrei graficarla con Matlab al variare si $kh$. Come posso fare?
4
22 nov 2014, 17:04

eric239
Buonasera. Avrei bisogno di aiuto per trovare un comando per risolvere questo problema. Ho un'equazione, supponiamo per semplicità: $x^2+x+K=0$ La voglio risolvere al variare di K. Ho provato a fare un ciclo for (ad esempio for K=1:100) e voglio trovare la soluzione dell'equazione per ogni K da 1 a 100. Ho provato a usare il comando solve, ma mi restituisce una soluzione con dentro la lettera K (di conseguenza mi scrive 100 volte la stessa cosa), mentre io voglio che ogni volta mi metta ...
1
28 nov 2014, 21:11

ciuf_ciuf
Salve, chiedo aiuto per un piccolo dubbio che ho riscontrato mentre svolgevo un esercizio. Ho questa grammatica S -> rAIStI A -> aA | epsilon I-> iI | epsilon e si chiede di verificare se si tratta di una grammatica di tipo SLR(1). Dopo aver costruito tutti gli stati per LR(0), mi preparo ad analizzare tutti quelli che presentano conflitti di Riduzione/Spostamento all'interno dello stesso stato calcolando i Follow per le riduzioni e i First per gli spostamenti. ...
6
21 nov 2014, 19:07

Powervegeta
Ciao ragazzi, non riesco a trovare quale siano i risultati che restituiscono le seguenti funzioni: int g(int a, int b, int c) { int i; for (; c>0; c/=b) if (a == (c%b)) return 1; return 0; } int f(int a, int b) { int n=0; for (; a>0; a /= b) if (!g(a%b, b, a/b)) n++; return n; }
2
26 nov 2014, 14:20

m45511
Albero LeggiAlberoFD(FILE *fd) { Albero a; int res, x; char c; /* legge la parentesi ( */ res=fscanf(fd, "%c", &c); if(res!=1 || c!='(') { ungetc(c, fd); return NULL; } /* legge l'intero oppure ) */ LeggiNoSpazi(fd); res=fscanf(fd, "%c", &c); if(res!=1 || c==')') return NULL; ungetc(c, fd); fscanf(fd, "%d", &x); /* crea il nodo */ a=malloc(sizeof(struct NodoAlbero)); a->radice=x; ...
5
19 nov 2014, 11:42

Trilogy
Non ho idea di dove fare questa domanda, scusate. C'è qualcuno che può gentilmente darmi una mano a capire come si usa METAFONT? Ho provato a seguire le istruzioni presenti in questo tutorial: http://metafont.tutorial.free.fr/downloads/mftut.pdf (pag. 7) C'è un esempio di programma che si può copiare, anche se non si sa nulla di come usare METAFONT. C'è scritto che basta avere LaTeX sul computer, e METAFONT dovrebbe essere incorporato. Se cerco nel mio computer i programmi di cui si fa menzione, effettivamente li trovo, ...
2
17 nov 2014, 20:53

lillettat841
Salve, ho scritto il seguente codice (Ho matrice e vettore e voglio moltiplicare membro a membro le righe della matrice con il vettore, ottenendo una matrice. A = 0 1 2 0 3 1 1 1 1 b = 1 0 2 >> for i=1:length(A(:,1)) C(i,1)=(A(i,:)).*b' end Subscripted assignment dimension mismatch. Non capisco dove sta l'errore. Mi potreste aiutare? Grazie
3
14 nov 2014, 15:23

marione111
Salve, ho scaricato un programma, compresso in una cartella .tar.gz Ho decompresso la cartella ma all'interno non ho trovato un file eseguibile, bensì un insieme di file di cui non dispongo i programmi necessari ad aprirli. Leggendo sul sito dove li ho scaricati, c'è scritto che è possibile usare dei "prebuilt binary". Purtroppo di informatica non so nulla, e non so che diamine è tutta sta roba. Vorrei capire solo in che modo posso aprire ed usare il programma che ho scaricato. Il programma ...
5
18 nov 2014, 14:47

marione111
Qui ho trovato una descrizione del test di lucas-lehmer. http://mathworld.wolfram.com/Lucas-LehmerTest.html Sembra sia possibile scaricare un file (notebook) con il codice. Ma non ne capisco il funzionamento. Qualcuno è in grado di farlo funzionare? Non riesco a trovare un programma di verifica dei numeri primi, né utilizzando il test di lucas-lehmer né altri.
2
18 nov 2014, 19:22