Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
sto lavorando su matlab per risolvere un'equazione dove l'incognita compare come estremo d'integrazione.
Ho utilizzato la funzione f zero, applicata alla seguente funzione.
function y=tfail(tf,h1,p,b,Y,Kic,n,v0,ci)
t=300:300:tf;
dt=5*60
f=length(t);
pf=p(f);
pn=p.^n
P2=cumtrapz(t,pn)
integ=P2(f)
y=((3/4)*pf*((b/h1).^2)*(Y*sqrt(pi)/Kic)).^(n-2)-(ci.^((2-n)/2)+((2-n)/2)*v0*((Y*sqrt(pi)/Kic).^n)*(((3/4)*(b/h1).^2 ).^n)*integ)
I parametri sono tutti scalari tranne il vettore p e il ...
Salve, in Laboratorio di Programmazione 1, al primo anno del corso di triennale di matematica, abbiamo fatto gli automi a stati finiti, e tuttavia non ci è stato spiegato bene come si determinano tutte e sole le stringhe che vengono accettate da un automa. Dato che si avvicina la prova intercorso, volevo chiedervi se ci fosse un metodo del genere e quale fosse.
Salve ho questo esercizio:
"Data una parola v sull’alfabeto {a, b}, denotiamo con v2 la parola ottenuta da
v raddoppiando ogni lettera. Dato un linguaggio L denotiamo con
L2 = {v2| v ∈ L}.
Se L è un linguaggio regolare L2 è regolare? Il linguaggio LL2 è anch’esso
regolare? Motivare la risposta."
Ho dei dubbi per rispondere alla prima domanda: è possibile usare il pumping lemma per L2 pur sapendo che L è un generico linguaggio regolare? Qualche spunto? Per la seconda domanda, invece, la ...
Avrei un dubbio per quanto riguarda il qualificatore const in c++. Per esempio se ho una funzione così definita: void foo(const A& a), il qualificatore const indica che la funzione non può modificare l'oggetto; implicitamente, però il compilatore aggiunge alla lista dei parametri il seguente: A* const this. Nel caso io dichiarassi la mia funzione in questo modo: void foo( A& a) const, il compilatore la vedrebbe in questo modo: $void foo(const A* const this, const A& a). La mia domanda è: nel ...

Buongiorno, non riesco a capire il funzionamento del cambio di base e del perchè si usi sempre la formula $A = sum_(i=0)^(n-1) a_i*beta^i$, con $a_i$ le cifre della rappresentazione di A (cioè $A=(a_(n-1)...a_1a_0)_beta$).
Volendo fare un esempio:
ho due cifre $c_1$ e $c_0$ in base 6 e voglio rappresentarle in base 2. Per fare questa conversione devo usare la formula riportata sopra, ovvero fare: $c_1 * 6 + c_0$ (il numero 6 ovviamente è usato come $111$).
La domanda ...

Salve a tutti. Mi sono appena cimentato nella creazione di database, con sql, e mi sono imbattuto in questo esercizio https://docplayer.it/5275050-Progettazione-di-basi-di-dati-temi-d-esame-svolti.html quello riguardante la gestione delle piscine comunali di torino. Per quanto riguarda all'entità tempo nell'associazione ternaria "rotazione" l'ho concepito come coppia degli attributi (giorno,ora) (la sua PK), così come sono organizzate le ore di lezione in una scuola: lunedì prima, seconda......ora, martedì........ecc. Quello che vorrei fare nella ...
Ultimamente mi capita di scrivere progetti di programmazione un po lunghi per cui mi è utile dividerli in file: uno dove tengo il main per fare i vari test, uno .h dove tengo le definizioni di strutture, funzioni e variabili globali, l'altro .c con l'implementazione delle varie. Nel file .c devo intestare il .h così come nel main, ma ciò che non capisco è, come fa il compilatore a capire dove sono implementate le funzioni del .h senza che sia intestato nel file .h il file .c?
La domanda sarà sicuramente banale per molti ma non trovo soluzione. Potreste illuminarmi?
Sto cercando di creare un dict() o di aggiungere i duplicati ad uno esistente ma null.
E' possibile che il dizionario non accetti i duplicati?
C'è un modo?
Temporaneamente ho creato due liste : uno dei keys e uno dei values per non perdere le informazioni.
Sul web trovo solo come eliminare i duplicati ma non come aggiungerli.
Ho provato a creare una dict(zip(list_keys, list_values)) ma i duplicati ...

Buongiorno, in questo periodo sto seguendo videolezioni all'università. Il mio ateneo consiglia ai professori di non permettere il download delle videolezioni. Quindi alcuni dei prof. non consentono il download.
Io però dovrei guardare le lezioni anche dove non ho il Wi-Fi e per comodità vorrei scaricare alcune lezioni che il prof ha caricato su Google Drive.
Ho visto che se vado su ispeziona e apro l'html posso andare alla pagina del video per scaricarlo.
Secondo voi il professore può ...

Ho dei dubbi su questo esercizio sulle union:
Il risultato del calcolo del fattoriale $n!$ si può rappresentare in una variabile intera a 64 bit solo se $n \leq 20$. Scrivete una funzione che, se chiamata con un argomento $n \leq 20$, restituisca un valore di tipo unsigned long int, che contiene il fattoriale calcolato esattamente, mentre per $n > 20$ restituisca un valore di tipo double che contiene il logaritmo naturale del fattoriale calcolato usando ...
Ciao a tutti!
Sto provando a calcolare il coeffciente di clustering per ogni singolo nodo di un DiGraph() utilizzando la libreria networkx ma mi sono resa conto che non tutti i valori sono corretti.
Ho trovato diversi algoritmi di codice alternativo sul web che segue la strada del calcolo secondo i Neighbors ma anche questo non torna per tutti i nodi.
Potreste aiutarmi? Cosa mi consigliate?
Ho provato anche la strada del calcolo secondo i Triangoli anche se essendo un DiGraph() debolmente ...
Salve. Ho iniziato laboratorio di programmazione 1 al corso di laurea di matematica e sto riscontrando non poche difficoltà. Uno dei dubbi più grandi che ho è probabilmente qualcosa di così scontato che non trovo la risposta in rete. Riguarda la rappresentazione in virgola mobile. Per rappresentare i numeri si specificano segno, esponente e mantissa, non riportando il bit prima della virgola che è sempre 1. Il dubbio che mi veniva è: come si rappresenta lo 0? Non esiste un esponente per 2 tale ...

Salve, sto creando un programma in cui dovrei leggere da file. Il problema è che non devo semplicemente riportare quello che viene letto dal file ma devo interagire con questo ossia devo leggere delle coordinate per inserire dei valori in una matrice.
Adesso, quello che non riesco proprio a capire è come passare queste coordinate, che ho salvato in un file txt, al programma. Qualcuno potrebbe aiutarmi??
Avrei qualche dubbio sul metodo di sostituzione per risolvere le ricorrenze. Si prende come esempio la ricorrenza così definita: $T(n)=2T(floor(n/2))+n$. Da ciò che ho capito il metodo di sostituzione consiste nell'indovinare quale possa essere in questo caso il limite superiore, e dimostrarlo per induzione. Supponiamo che il lim. sup. sia $O(nlogn)$, dunque $T(n)=O(nlogn)$. Bisogna dimostrare, che presi un $c_1>0$ e un $n_0>0$ è vero che: $T(n)<=c_1nlogn$ ...
import matplotlib.pyplot as plt
import numpy as np
def grafico(velocità_Aereo_A, velocità_Aereo_B, distanza_Aereo_A, distanza_Aereo_B) :
def main() :
velocità_Aereo_A = 640 # km/h
velocità_Aereo_B = 320 # km/h
distanza_Aereo_A = 1600 # km
distanza_Aereo_B = 820 # km
main()
Buonasera, dovrei realizzare una funzione grafico che come scritto ...
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come funzionano gli operatori ++ e --? In particolare per la loro precedenza di esecuzione. In particolare perchè la risposta alla domanda seguente è la 3?
Dato il seguente frammento di codice:
int x = 5;
if (x++ >= 6)
System.out.println("Ramo if");
else
System.out.println("Ramo else");
cosa viene stampato a video?
Scegli un'alternativa:
1. Ramo if Ramo else
2. Il codice non viene compilato
3. Ramo ...
Salve, sto svolgendo alcuni esercizi su DFA e espressioni regolari. In particolare utilizzando l'algoritmo di Berry e Sethi per costruire l'automa . Il testo dell'esercizio: " Costruire un automa a stati finiti deterministico per il linguaggio sull’ alfabeto{a, b, c, d, e}in cui compaiono almeno due vocali".
Prima ho provato a capire come dovrebbe questa DFA "intuitivamente"; dopo ho provato a scrivere l'espressione:
[highlight](b+c+d)*(a+e)(b+c+d)*(a+e)(a+b+c+d+e)*[/highlight].
Però se dovessi ...

Buonasera, devo realizzare un programma in C che integri posizione e velocità di un oscillatore armonico con il metodo di Runge Kutta del quarto ordine. Io ho provato cosi con questa funzione:
double RungeKuttaFourth (double y, double dt, double dy) {
double y1, y2, y3, y4;
y1 = dy*dt;
y2 = (y + y1/2)*dt;
y3 = (y + y2/2)*dt;
y4 = (y + y3)*dt;
return y + 1.0/6.0*(y1 + 2*y2 + 2*y3 + y4);
}
Successivamente nel main ho:
Stavo studiando l'algoritmo di eliminazione di Gauss, solo che non avevo la più pallida idea di come implementarlo. Ho trovato in rete questo codice:
int main()
{
int i, j, k, n;
float a[10][10], b, x[10];
cout << "Inserisci la dimensione della matrice" << endl;
cin >> n;
cout << "inserisci gli elementi della matrice" << endl;
for (i = 1; i <= n; i++) {
for (j = 1; j <= (n + 1); ...
Lo so che non è un centro assistenza questo forum ma non mi è mai capitata una cosa del genere e onestamente non ho idea di cosa fare.
Ero collegato alle cuffie bluetooth con il mio portatile. Ad un certo punto si disconnettono automaticamente e non riesco più a connetterle. Così disattivo e riattivo il bluetooth spengo le cuffie e le riaccendo, ma ancora nulla. Le cuffie funzionano perché sul telefono posso connetterle. Così riavvio il pc e la cosa peggiora nel senso che non esiste più la ...
5
Studente Anonimo
7 ott 2020, 04:37