Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicholas_ASR
Buongiorno, ho implementato il seguente codice di zero crossing per trovare i punti di attraversamento dello zero da positivo a negativo di un segnale e sembra funzionare. L'unico problema è che il codice sbaglia di un campione, me ne mette uno in più iniziale a 0;0. Mi è stato detto di modificare la condizione dell'if al'interno del for perchè errata... qualcuno può aiutarmi a capire dove sbaglio? plot(sig_filtrato, 'y') hold on k = 1; for i = 1:length(sig_filtrato)-1 if ...
2
27 set 2017, 10:25

Nicholas_ASR
Devo calcolare i vari pezzi di area positiva di un segnale, ho implementato il seguente codice:k=1; for i = 2:length(Ascisse)-1 A = sum(sig_filtrato(Ascisse(i-1):Ascisse(i))); Area(k) = A; i = i+i; k = k+1 end Il problema è che sembra come se la i nel for venga incrementata soltanto di 1 e quindi mi ritrovo calcolate il doppio delle aree, mentre a me ne servirebbe soltanto la metà.. il for non incrementa già di suo la i? Se poi la incremento di nuovo ...
1
27 set 2017, 10:29

bad.alex
Ciao ragazzi. Sto creando un codice che mi permetta di aggiungere contatti in rubrica. Mi rivolgo a voi poiché ho il seguente dubbio: so che la mia rubrica inizialmente è vuota (=0) e voglio provare a riempirla con i contatti (semplifico il problema non riportando le struct con nome, cognome e indirizzo che sto utilizzando). Per fare in modo che possa essere riempita, quindi consultata, mi servo di un indice $k$ che inizializzo a zero e seleziono casualmente un contatto ...
2
25 set 2017, 23:54

gaetano010
Ciao ragazzi,vi espongo il mio problema se ho una stringa della forma 1,2,3 ad esempio. leggo questa stringa con fscanf e %s però se poi voglio mettere i singoli valori numeri 1 2 3 all'interno di 3 variabili int,come devo fare? la funzione atoi mi restituisce solo il primo numero 1
4
24 set 2017, 12:14

EveyH
Ciao, avrei bisogno di aiuto per la creazione di un trigger. Praticamente devo fare in modo che un campo (tipo) di un utente che ha più di 10 iscrizioni confermate ad un evento venga modificato. Le iscrizioni confermate sono date dal campo Stato di questa tabella: ISCRIZIONE(Id, Data, UtenteS, UtenteP, Ruolo, Stato, IdEvento, Squadra) (Per l'UtenteS della tabella, che poi riferisce il relativo utente nella tabella Utente) 1° passo dovrei contarle per ogni utente. Se sono più di 10 2° passo ...
5
24 set 2017, 00:21

gaetano010
salve ragazzi,ho una funzione che mi dovrebbe restituire 2 valori(quindi dovrei usare una struct).dato che non trovo niente a riguardo,potete mica farmi un esempio stupido di prototipo di come tale funzione restituisca una struct con due valori? grazie mille
5
22 set 2017, 11:52

EveyH
Ho queste due tabelle: UTENTE(Username, Password, Tipo) PROFILOUTENTE(Matricola, Utente, Nome, Cognome, AnnoN, LuogoN, Telefono, Foto, Corso) Con questo vincolo di integrità: PROFILOUTENTE.Utente -->UTENTE.Username Nella creazione della tabella PROFILOUTENTE se metto Matricola ed Utente come Primary Key non posso modellare il fatto che ci potrebbero essere due profili utente con la stessa matricola perché una primary key è per definizione unique. Ho un vuoto di memoria, quale altra strada ...
7
21 set 2017, 18:10

gaetano010
salve a tutti,vorrei leggere una serie di stringhe da un file di testo,appena in questo file di testo viene trovata una parola scelta da me ( es viene trovata la parola "casa") il programma legge tale parola e poi arresta il ciclo di lettura. il dubbio è: come faccio a dire al programma che quando legge questa parola arresta il ciclo di lettura?
9
18 set 2017, 16:52

TacTech
Salve a tutti, ho molta difficoltà nel riuscire a classificare gli insiemi. Ad esempio l'insieme $ A ={i |n !in cod(varphi _i)} $ con n fissato, non è finito, quindi non è banalmente ricorsivo. Cerco di capire se è estensionale. Per definizione, una proprietà è estensionale se sostituendo $varphi _i$ con una $varphi _j$ che calcola la stessa cosa, la proprietà continua a valere. In questo caso però non riesco a pensare a come vedere se la proprietà che definisce l'insieme continua a valere. ...
1
14 ago 2017, 16:57

Nicholas_ASR
Buongiorno a tutti, ho un grafico sul quale ho determinato i punti di zero crossing (passaggio per lo zero) da positivo a negativo. Ora devo calcolare le varie aree, solo quelle positive, racchiuse tra l'intersezione precedente con l'asse x e i vari punti di zero crossing trovati. Se qualcuna di queste aree è inferiore a una certa soglia devo scartare il punto di zero crossing trovato. Questa è la situazione in cui sono: Ora mi serve capire, come posso colorare le varie aree ...
5
19 set 2017, 11:24

EveyH
Buongiorno, mi trovo a dover fare l'analisi delle ridondanze per il mio progetto, per 3 attributi che sono derivabili dal conteggio di alcune occorrenze: il numero di partite giocate per ogni categoria. Ora, gli attributi sono 3 e sono numerici, quindi come occupazione di spazio ho calcolato 4 byte per ognuno (esagerando direi) e siccome sono 3 ed il volume dei dati dell'entità che li contiene è 2000, mi risulta che l'occupazione sia 4 x 3 x 2000 ovvero poco meno di 24 kb, decisamente ...
1
18 set 2017, 12:35

Cip Upupa
Ciao a tutti, mi chiedo come posso eliminare una componente di un vettore di dimensione $dim$ in modo che il vettore risulti di dimensione $dim-1$. Nello specifico, mi si chiede di implementare un algoritmo che dato un vettore raddoppi consecutivamente i multipli di tre e cancelli le altre componenti. Ad esempio, $(3, 4, 5, 3, 12, 8)$ diventerebbe $(3, 3, 3, 3, 12, 12)$ Il mio codice è il seguente: #define dim = 10 //ad esempio, poi può essere a dim ...
8
20 set 2017, 00:28

Cip Upupa
Ciao a tutti! Sono alle prese con questo argomento: classi e strutture. Ebbene, diciamo che ho capito più o meno buona parte della teoria che ci sta dietro, ma ho difficoltà a lavorarci sopra. Ad esempio, questo esercizio: Dato questo codice: struct elem{ int tipo; float fattore; elem*punt; } oggetto[20]; Come indico: (1) "fattore" del terzo "oggetto"? (2) "tipo" del primo? (3) "punt" dell'ultimo? Avendo invece
9
19 set 2017, 15:41

EveyH
Buonasera. C'è qualche motivo per non usare le date negli identificatori? Ad esempio, ho l'entità POST e l'entità USER. L'entità post è un messaggio in un forum inserito da un utente. Essendo POST un'entità "debole", la cui esistenza è quindi legata strettamente all'USER (infatti eliminando un utente vanno poi cancellati tutti i suoi messaggi nel forum), mi sembra doveroso usare un identificatore esterno verso user. Questo identificatore però dovrebbe contenere oltre all'utente anche la data ...
5
19 set 2017, 15:56

EveyH
Nella mia applicazione (ricordo, per un progetto d'esame) ci sono due tipi di utenti: semplici e premium. Hanno entrambi gli stessi attributi (e sono tanti), quello che li distingue è cosa possono fare. I premium possono fare tutto quello che fanno i semplici (e quindi sono coinvolti nelle stesse relazioni) ma anche alcune cose in più. A conti fatti, tutti gli utenti partecipano a 6 relazioni, i premium invece partecipano a quelle 6 più ulteriori 3. In più, tutti gli utenti semplici possono ...
1
19 set 2017, 17:40

bad.alex
Ciao ragazzi. Avrei il seguente problema: vorrei generare una matrice random, in cui la probabilità che un nodo si connetta agli altri è uguale a 0.19. In questa rete non vi sono nodi isolati (quindi ogni nodo ha almeno una connessione con un altro nodo). Le richieste sono che il massimo grado del nodo sia uguale a 6, mentre il numero di link sia uguale a 38. Io ho svolto nel seguente modo: int i,j, n_links; double value; long idum; idum=-87732434; ...
6
18 set 2017, 20:39

leoriccio1
Salve a tutti, devo creare una serie di matici, se possibile vuote, con un ciclo for; nominate e numerate secondo il numero del cicio. (se ho for i=1:5, il risultato del ciclo deve essere A1, A2, A3, A4, A5, dove le 5 A sono matrici di dimensioni uguali stabilite da me) Qualcuno puó aiutarmi?
2
18 set 2017, 22:45

Nicholas_ASR
Devo cercare di scrivere uno script che quando eseguito su un dato segnale/grafico (che già ho) mi individui i punti in cui il segnale passa da essere positivo a negativo e poi mi faccia un grafico tracciando solo questi punti.. ho provato in mille modi ma non riesco a trovare una soluzione..
17
18 set 2017, 13:17

Adyvs
Ciao a tutti, a tempo perso mi sono messo a cercare un soluzione a un problema di un gioco, ad è saltato fuori che mi serve un algoritmo per risolverlo. Il problema consiste in un grafo dove ogni nodo ha un costo specifico compreso fra 0 e 3, mentre gli archi non hanno costi. Il problema consiste nel trovare il collegamento più economico con un set dato di nodi. Esempio: https://ibb.co/fPssTk Se voglio collegare i punti A,Q,K, qual'è la strada con il costo minimo? In questo esempio la risposta ...
2
19 set 2017, 10:16

Cip Upupa
Ciao a tutti, sono un nuovo utente (anche se ho avuto già modo di bazzicare tra i topic di matematica), spinto su questo forum dalla necessità: a breve dovrò dare un esame di informatica e il mio livello attuale è pessimo. Spero dunque che non sia un problema se posterò una valanga di domande nei prossimi giorni Per esempio, ho questo esercizio: Dati int vett[100]; int * indint1, * end assegnare a indint l'indirizzo di inizio del vettore e a ...
4
16 set 2017, 15:00