Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi
Vorrei sapere, nel caso generale, qual'è il metodo adatto per stabilire, dato un linguaggio, qual'è la classe più specifica della gerarchia di Chomsky a cui esso appartiene.
Ad esempio per questo linguaggio:
$X={a,b} L={ w in X | w=a^j b^k | 0<=j<=k}$
Grazie mille per l'aiuto!
(È un anno che cerco di dare questo esame )
Devo sviluppare un programma che in un certo punto consenta di caricare foto in un db. Ora al db passo la path dell'immagine (che arriva corretta fino al DAO) ma quando viene inserita nel db quest'ultimo mi mangia gli "\" e inserisce un percorso che non contiene "\" e di conseguenza non trova la foto. Secondo voi da cosa dipende? Sapreste darmi un consiglio per risolvere?
Posto il codice pulito dai vari controlli:
Listener
[...]
...
Sto provando ad implementare una classe per una lista doppiamente concatenata. Per il momento l'ho impostata nel seguente modo:
template <typename T>
struct nodo
{
T dato;
nodo<T> *precedente;
nodo<T> *successivo;
};
template <typename T>
class lista
{
private:
nodo<T> *testa;
nodo<T> *coda;
unsigned int dim;
public:
lista(const unsigned int& = 0, const T& = 0);
lista(const lista&);
...
Salve a tutti,
ho istallato CodeBlocks e successivamente il software TDM (provato anche il viceversa) ma nel momento in cui avvio il debugger si apre la finestra del medesimo per poi chiudere gli stessi programmi (incluso CodeBlocks) e non riesco a capire il perchè.
Su Internet ho consultato la documentazione relativa all'installazione del TDM ma evidentemente mi è sfuggito qualcosa.
Qualche consiglio?
Grazie.
Ciao, nonostante abbia cercato in rete e tra le discussioni precedenti, non riesco a capire la differenza tra calloc e malloc. Ho letto che la calloc alloca memoria e la inizializza a zero. Ma in quali casi bisogna utilizzare la calloc, al posto della malloc?
Mi fornite degli esempi in cui si nota la differenza. Perchè a me verrebbe di utilizzare la malloc in tutti i casi, quando in realtà non va bene sempre..
Salve, sto cerando di inserire un'immagine in LaTex ma ogni volta esce fuori il messaggio di errore "file not found".
Ho provato con il comando "\includegraphics" e con "\begin{figure}..." ma in entrambi i casi non ho avuto risultati.
Qualcuno può aiutarmi?
Mi stupisce che qui non ci siano esercizi di code golf.
Qualche tempo fa ne ho incontrato uno particolarmente complesso (anche dal punto di vista di quale sia la matematica che lo spiega).
Dato un array di numeri naturali
{x1, x2, x3, ..., xn}
la consegna è scrivere un algoritmo che dica qual è l'ultima cifra del numero
x1 ^ (x2 ^ (x3 ^ (... ^ xn)))
Direi che una cosa del genere viene bene in Python o in Ruby o in Haskell ...
Ciao. Sto cercando di capire come inserire elementi in un albero, in molti esempi viene preso da file, ma preferirei evitare, sto cercando di inserire gli elementi o presi da tastiera o di un array nel main.
La funzione di inserimento penso sia giusta:
struct btree{
int value;
struct btree *left_ptr;
struct btree *right_ptr;
};
void init(struct btree**ptrptr);
void insert_inorder(struct btree**ptrptr,int value);
[...] // main
void ...
Ciao a tutti,
sto avendo problemi nel capire come fare la conversione di un numero decimale nella rappresentazione in complemento a 16 e viceversa...
Mi dareste una mano ?
Salve,
sto cercando qualche summer school interessante per quest'estate, e mi sono imbattuto in questa: https://eti.pg.edu.pl/advanced-science- ... ed-science
Sto al secondo anno triennale di Matematica per l'ingegneria al Polito e, dato il mio interesse per la combinatoria, sviluppatasi dopo aver seguito un corso di programmazione dinamica l'anno scorso, sono stato subito catturato dal programma di questa summer school. Secondo voi è accessibile oppure richiede nozioni troppo avanzate per il mio livello [nota]ho seguito, oltre al ...
Ciao. Dopo aver provato mille modi, ho bisogno di una mano per capire come stampare entrambi i valori che ottengo da una funzione. Questa prende in ingresso due matrici e la loro dimensione che è uguale. Non importa che vi dica cosa fa perché la funzione inserire dovrebbe essere giusta, però non capisco come poter mettere in un printf nel main entrambi i valori di risposta che sono un arrai D e una matrice C[i*N+j].
printf("somma %d, diagonale %d", ...
Salve ragazzi
Vorrei una mano nella risoluzione di questo esercizio: Dato lo schema X, sotto quali operazionji booleane insiemistiche è chiuso l'insieme delle relazioni r=R(X)?
Non saprei proprio da dove iniziare..
Grazie
Ciao a tutti, ho un problema questo esercizio.
Ho il seguente codice in MIPS:
1. add $4, $6, $7
2. sw $5, 0($4)
3. add $5, $4, $9
4. sub $5, $5, $4
e devo trovare le dipendenze RAW.
Le mie soluzioni sono:
1 -> 3
2 -> 3
1 -> 4
3 -> 4
ma l'esercizio da come soluzioni:
1 -> 2
1 -> 3
1 -> 4
3 -> 4
Io so che l'istruzione sw legge il registro e lo copia all'interno della memoria, mentre guardando le soluzioni ...
Ciao a tutti. Vi propongo un esempio di un esercizio svolto, riuscite a spiegarmi qui, ma anche in generale, quando devo usare il doppio puntatore e quindi quando serve la lista di appoggio??
void pari_dispari_insert(struct list **ptr) {
struct list *tmp_ptr;//lista di appoggio init(&tmp_ptr);
*ptr = NULL;
while (tmp_ptr != NULL) {
if (tmp_ptr->value == 0)
suf_insert(ptr, 0); //lo inserisco
else{
if (tmp_ptr->value % 2 == 0) { //è pari
...
Ciao a tutti, ho il seguente codice MIPS:
1. add $11, $20, $10
2. lw $17, 0($11)
3. addi $17, $17, 50
4. sw $17, 0($11)
5. addi $10, $10, 4
6. bne $10, $21, Loop
e devo trovare le dipendenze RAW. Le mie risposte sono:
1 -> 2, 2 -> 3, 2 -> 4, 3 -> 4, 5 -> 6.
La soluzione però non include 2 -> 4, cioè la dipendenza tra lw e sw, come mai?
Salve a tutti.
Premetto che studio ingegneria meccanica alla magistrale.
Apro questa discussione per avere un consiglio su un libro di informatica da comprare.
Tengo presente che ho seguito un corso universitario, a mio parere fatto malissimo, dove come argomenti trattati c'è stata qualche breve nozione sulla struttura logica del computer (dagli automi di Mealy/Moore alla macchina di Turing, il modello di Von Neuman), il sistema di numerazione binario e rappresentazione in virgola mobile, e ...
Salve, ho delle difficoltà quando devo dimostrare la correttezza di un algoritmo. Nel senso che so cosa fa l'algoritmo e come funziona, ma non capisco proprio in che modo "formalizzare" la spiegazione.
So che spesso si utilizza l'induzione (quindi un caso base e il passo induttivo) e le inferenza da ciclo.
Un esempio di esercizio:
Dati un albero binario di ricerca T (contenente valori interi distinti) e due valori interi min, max, con min < max, scrivere un algoritmo ...
Ciao, ho cercato molte volte su internet una spiegazione punto per punto su come dichiarare, inizializzare, utilizzare una lista in linguaggio C, ma niente da fare, solo esempi o spiegazioni confusionarie.
Senza andare nei particolari di un esercizio che mi richiede una media dei valori, una stampa o altro, qualcuno riesce a spiegarmi cosa devo fare per rispondere a un esercizio qualsiasi che mi richiede una lista collegata con puntatori?
Cioè cosa devo scrivere prima del main, dopo per ...
Vi lascio qui il link del problema che ho già descritto sul forum della distribuzione Manjaro Linux
https://forum.manjaro.org/t/printer-err ... ?u=simki98
Salve,a scuola(al liceo) ho appena incominciato la programmazione in c++,ma la professoressa,vedendo che mi piaceva la materia,mi ha assegnato il compito,di trovare il massimo tra n numeri con una funzione(argomento non ancora trattato).Io ho provato a fare l'esercizio,ma l'algoritmo funziona solo se devo trovare il massimo tra n numeri con $n<=8$(se infatti inserisco più di 8 numeri,mi esce scritto:program received signal sigsegv segmentation fault) e onestamente non so il perchè.Se ...