Esame di fisica
Ciao a tutti, ho sostenuto l'esame di fisica un paio di settimane fa e sto provando a rifare gli esercizi, tuttavia in questo non so proprio ancora da dove partire.
Una pattinatrice esegue una piroetta attorno ad un asse verticale mantenendo le braccia tese in direzione orrizzontale.in questa configurazione ruota con frequenza 1hz. Durante la rotazione avvicina le braccia al corpo e riduce del 50% il proprio momento d'inerzia. Trascurando l'attrito e ipotizzando che il momento d inerzia sia 500 pigreco ^2 kg m^2 det
Frequenza rotazione finale
Lavoro della pattinatrice per ritirare le braccia
Grazie per qualsiasi indizio per iniziare a farlo.. Avevo pensato alla en cinetica.. E alla formula L=1/2 Iw^2
Una pattinatrice esegue una piroetta attorno ad un asse verticale mantenendo le braccia tese in direzione orrizzontale.in questa configurazione ruota con frequenza 1hz. Durante la rotazione avvicina le braccia al corpo e riduce del 50% il proprio momento d'inerzia. Trascurando l'attrito e ipotizzando che il momento d inerzia sia 500 pigreco ^2 kg m^2 det
Frequenza rotazione finale
Lavoro della pattinatrice per ritirare le braccia
Grazie per qualsiasi indizio per iniziare a farlo.. Avevo pensato alla en cinetica.. E alla formula L=1/2 Iw^2
Risposte
Non ho capito se quel momento di inerzia sia quello iniziale o finale, ma comunque se lo sai puoi ricavarti l'altro. Quindi, sono noti $I_i$ e $I_f$. Dalla frequenza puoi calcolarti il periodo della rotazione e dunque la velocità angolare iniziale $omega_i$. La velocità angolare finale $omega_f$ si ricava dal teorema di conservazione del momento angolare (da cui la frequenza) e il lavoro compiuto dal teorema delle forze vive (o dell'energia cinetica che dir si voglia).
Buon lavoro.
Buon lavoro.
È il momento d'inerzia iniziale..grazie mille dei suggerimenti..sei stato utilissimo..grazie