Sistema ridotto [Meccanica]
Salve ragazzi , non so se è la sezione giusta per postare questo argomento (il precedente di meccanica mi hanno detto che andava qui). Vi scrivo il seguente esercizio per conferma.
Traccia :
Svolgimento :
Ho pensato di risolvere l'esercizio riducendo il sistema ad un sistema più semplice del tipo massa-molla-smorzatore;
attraverso l'uguaglianza tra la variazione di energia cinetica del sistema reale e del sistema ridotto (applicata per le masse) e l'uguaglianza tra le variazioni di lavoro (applicata per le forze) ;
considerando la rotazione del bilanciere (in rosso) e indicando l'angolo con $\theta$
posso scrivere per ipotesi di piccole oscillazioni $\theta=x/a$ e $y=x*b/a$ ;
considerando ciò ricavo :
massa ridotta $M_R=m_r+I_0r = m + (I_0)/(a^2)$
smorzatore ridotto $\sigma_R = \sigma_r = \sigma *(b/a)^2$
costante elastica ridotta $K_R=k_r=k$
posso quindi scrivere l'equazione come $M_R ddotx + \sigma_R dotx + K_R x=0$
da cui $\omega_n=sqrt((K_R)/(M_R))$ e $T=(2\pi)/\omega$
per quanto riguarda il sistema forzato l'equazione è $M_R ddotx + \sigma_R dotx + K_R x=F_0 cos(\omega t)$
da cui $x_(f)(t) = X_(f) cos (\omega t - \phi)$ e poi ho tutti i dati per calcolare l'ampiezza $X_f$.
Corretto ?
Traccia :
Svolgimento :
Ho pensato di risolvere l'esercizio riducendo il sistema ad un sistema più semplice del tipo massa-molla-smorzatore;
attraverso l'uguaglianza tra la variazione di energia cinetica del sistema reale e del sistema ridotto (applicata per le masse) e l'uguaglianza tra le variazioni di lavoro (applicata per le forze) ;
considerando la rotazione del bilanciere (in rosso) e indicando l'angolo con $\theta$
posso scrivere per ipotesi di piccole oscillazioni $\theta=x/a$ e $y=x*b/a$ ;
considerando ciò ricavo :
massa ridotta $M_R=m_r+I_0r = m + (I_0)/(a^2)$
smorzatore ridotto $\sigma_R = \sigma_r = \sigma *(b/a)^2$
costante elastica ridotta $K_R=k_r=k$
posso quindi scrivere l'equazione come $M_R ddotx + \sigma_R dotx + K_R x=0$
da cui $\omega_n=sqrt((K_R)/(M_R))$ e $T=(2\pi)/\omega$
per quanto riguarda il sistema forzato l'equazione è $M_R ddotx + \sigma_R dotx + K_R x=F_0 cos(\omega t)$
da cui $x_(f)(t) = X_(f) cos (\omega t - \phi)$ e poi ho tutti i dati per calcolare l'ampiezza $X_f$.
Corretto ?

Risposte
Volevo solo capire se utilizzare il metodo del sistema ridotto era corretto e se è stato applicato nel modo giusto.
Si certo, va bene anche ridurre il sistema.
Potevi però anche utilizzare il metodo di D'Alambert oppure il Th dell'Energia Cinetica
Potevi però anche utilizzare il metodo di D'Alambert oppure il Th dell'Energia Cinetica