Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
Ciao a tutti!!spero di nn rompere troppo con questi miei esercizi che per molti saranno facilissimi.... ho fatto questo es trovato sul web: Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°. Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione? Risultato: 1116 J a me pero il risultato viene diverso...vi faccio vedere il mio ragionamento: si scompone la forza peso del ...
51
29 gen 2007, 23:32

tek85
Approfondendo questo tema mi sono sorti dei dubbi.. Non ho benm chiaro quale sia la differenza anche minima tra unityà di misura e grandezze fisiche? Possiamo dire che l'unità di misura (ad esempio il metro) sia una grandezza fisica? O forse le grandezze fisiche sono solo delle entità con cui si esprimono le proprietà della materia? (ad esmepio volumi,aree,lunghezze...)
4
2 feb 2007, 16:19

Bandit1
Quando si vuole dimostrare il problema di una guida d'onda rettangolare con j indico la derivata parziale $(jphi)/(jx^2)(x,y)+(jphi)/(jy^2)(x,y)+kt^2 phi(x,y)=0$ che è un laplaciano trasverso che non so risolvere e quindi pongo $phi(x,y)=phi_x(x)**phi_y(y)$ perchè si può fare ciò?
5
2 feb 2007, 11:57

Sk_Anonymous
Sapete indicarmi il processo da seguire per risolvere questo eserc.? La questione dei moti relativi non l'ho capita molto bene... PROBLEMA: Dovendo attraversare un fiume largo L=50m e puntando ortogonalmente alla riva opposta, si ha che la velocità dell’acqua è data da vx(y)=ky(L-y) con k=5*10^-3 m^-1s^-1 Partendo da A e volendo raggiungere B spostato a valle di d=20m, si determini con quale velocità costante voy occorre muoversi per raggiungere B ed il tempo impiegato.
1
2 feb 2007, 14:57

ig.farne
Salve a tutti. Non ho l'intenzione di contraddire Einstein sull'effetto fotoelettrico (per il quale egli si guadagnò meritatamente il premio Nobel) né Compton per l'effetto che porta il suo nome, ma studi recenti del team al quale appartengo sembrerebbero dare una nuova interpretazione ai suddetti effetti, alla luce di una nuova formulazione, non probabilistica, della struttura del fotone. A tal proposito invito tutti a vedere le (nuove) immagini sui fotoni a: ...
9
13 gen 2007, 15:47

godx3
Volevo chiarirmi le idee sul funzionamento di un circuito a regime stazionario... visto che quando ci provo cado in contraddizione... Supponiamo di avere un filo conduttore ai cui estremi collego un generatore di tensione ideale... una batteria insomma (ideale). Agli estremi del conduttore vi è una differenza di potenziale, quindi si genera all'interno di esso un campo elettrico che è la causa dello spostamento delle cariche e quindi della corrente... se il generatore non compiesse un lavoro ...
6
31 gen 2007, 01:02

serfil-votailprof
qualche buon samaritano saprebbe aiutarmi con questo problema??? su una corona circolare di raggi a e b (a
3
1 feb 2007, 23:21

nato_pigro1
E' un po' che ho questa trottola e non sono mai riuscito a spiegarmi come possa fare quello che riesce a fare... ora mi sono deciso a fare le foto e spero che voi possiate aiutarmi... posizione iniziale: lo stadio intermedio (mentre rotola, la mia mano è un effetto speciale ): e quello finale: sono anche riuscito a prendere uno scatto "al volo" così non credete che sia impossibile quello che non mi spiego è ...
3
31 gen 2007, 20:40

Ziko1
Ciao, so che potrebbe non essere la sezione giusta, ma io i differenziale li ho solo a Fisica1 e quindi posto qua. Dato che ad Analsi 1 non li abbiamo fatti mi sono trovato un pò spaesato vedendo questa cosa: $a=dv/dt=d/dt (dx/dt)=(d^2x)/dt^2$ e non riesco a capire cosa succede, so che è veramente banale, ma non ho mai fatto i differenziali. Inotre che proprietà hanno questi? Grazie1000!
10
1 feb 2007, 19:33

REOLE
SALVE PER ANNI A SFONDO PRIVATO HO CONDOTTO UNA RICERCA SU UN FENOMENO PARANORMALE CHE LENTAMENTE MI SONO ACCORTO ESSERE UN FENOMENO FISICO REALE E MISURABILE I MIEI APPUNTI LI TROVATE SUL MIO SITO O A QUESTO LINK http://members.xoom.virgilio.it/manosinistra/ ULTIMAMENTE HO LETTO DEI NEUTRININI HO PROVATO A CONFRONTARLI CON LE REOLE ED HO OSSERVATO CHE CI SONO DELLE COSE IN COMUNE QUALCUNO DI VOI X CORTESIA HA MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NEUTRININI ? OPPURE PUO' DARMI UN PARERE DI QUALSIASI GENERE TANTO SO ...
51
12 gen 2007, 02:54

fu^2
un sistema di condensatori avente la capacità complessiva di 1,0mF, cui è applicata una ddp di 10kV è fatto scaricare su un resistore R=100 ohm immerso in un litro d'acqua alla temperatura di 20°C e contenuta in un recipiente isolato termicamente. trovare la temperatura finale dell'acqua [r:32°C] $m_(H_2O)=dv=1kg<br /> $c_(H_2O)=4186j/(molK) quindi costruiamo il ...
8
31 gen 2007, 20:35

Aristotele2
Ai capi di un condensatore piano di capacità $C=3 muF$ viene applicata una tensione della forma $V=V_0*cos*omega*t$ con $V_0=120 V$ e $omega=250 (rad)/s$.Si determini il valore massimo,rispetto al tempo,della corrente di spostamento che attraversa il condensatore. Come si fa??
4
1 feb 2007, 15:23

pirata111
Un cannone di massa M spara in orizzontale un proiettile di massa m. la velocità di uscita del proiettile dalla bocca del cannone è V. se il canno rincula di un tratto pari a D quale forza assunta costante hanno esercitato gli ammortizzatori?? ho pensato di fare in questo modo: la quantita di moto totale si conserva: (MVc + mV)/ (m+M) =0 da qui mi ricavo Vc poi l'energia cinetica Ec = 1/2MVc^2 + 1/2mV^2 poi FD= Ec -> f =Ec/D è fatto bene?
9
31 gen 2007, 17:45

nato_pigro1
abbiamo studiato a scuola che con una macchina termica e il teorema di carnot è possibile reare un buona scala termometrica assoluta, e che poi è anche possibile misurare la temperatura di un corpo, risolvendo dei sitemi eccetera, il fatto è che ci abbiamo dato un po là... e non ho ben capito, non è che qualcuno potrebbe farmi un esempio di come si piò misurare la temperatura di un corpo con una macchina termica? grazie
16
29 gen 2007, 21:00

bb155
Studianto i Calori Specifici mi è sorto un dubbio sicuramente banale ma che non riesco a risolvere totalmente. Il dubbio riguarda il fatto che il calore specifico a pressione costante e sempre maggiore di quello a volume costante. La giustificazione è che per avere una pressione costante ho bisogno di un'espanzione in volume e quindi anche di un lavoro di espansione. Io mi chiedo, se considero cilindro con pistone fisso a cui fornisco calore, il gas intenamente aumenterà di pressione, ora si ...
7
31 gen 2007, 11:12

Sirya
come avviene sempre a fine quadrimestre, il mio prof di matematica e fisica ha chiesto ai migliori un lavoro in più. questa volta si tratta di studiare prima degli altri una decina di pagine, ovviamente senza spiegazione quindi se capisci capisci. purtroppo tra queste rientra l'oscillografo a raggi catodici che avrebbe dovuto spiegare lui. qualcuno mi saprebbe spiegare in modo semplice come funziona? grazie e buona giornata a tutti!!
3
31 gen 2007, 01:48

pirata111
La forza gravitazionale è detta forza centrale poichè il vettore F agisce lungo la congiungente delle due masse quindi il momento dovuto a tale forza è nulla. Se il momento della forza è nullo allora il momento angolare è costante in quanto esso equivale alla derivata del momento della forza. ora se il momento angolare è costante ed il momento angolare è= Vettore r x m vettore V.... questo implica che se diminuisce r aumenta v e viceversa ed è il motivo per il quale la terra compiendo ...
2
31 gen 2007, 12:13

pirata111
La forza gravitazionale è detta forza centrale poichè il vettore F agisce lungo la congiungente delle due masse quindi il momento dovuto a tale forza è nulla. Se il momento della forza è nullo allora il momento angolare è costante in quanto esso equivale alla derivata del momento della forza. ora se il momento angolare è costante ed il momento angolare è= Vettore r x m vettore V.... questo implica che se diminuisce r aumenta v e viceversa ed è il motivo per il quale la terra compiendo la ...
4
31 gen 2007, 12:13

pirata111
Un punto si muove su una traettoria circolare di raggio 10 cm con accellerazione tangenziale pari a 2m/s^2. Quanto vale il modulo della velocità dopo 5 secondi?(assumendo che parta da fermo). Quanto vale l'accellerazione centripeta in tale istante? quale è l'angolo formato tra il vettore velocità ed il vettore accellerazione?? il modulo della velocità dopo 5 secondi mi trovo : 10m/s l'accellerazione centripeta in tale istante mi trovo 10m/s^2 l'angolo nn riesco a calcolarlo... ...
2
30 gen 2007, 17:47

89mary-votailprof
1) se una bilancia ha un braccio di lunghezza doppia dell'altro, quali errori di pesata si commettono? 2)se foste un negoziante e la vostra bilancia avesse bracci disuguali, su quale piatto preferireste mettere la merce? 1) ho schematizato la bilancia chiamando x e 2x i bracci. ho indicato con X il peso non noto di un oggetto che potrei mettere su un piatto della bilancia e ho indicato con P il peso del campione che ci serve a equilibrare. così ho scritto: P*2x=X*x per cui calcolandomi ...
4
29 gen 2007, 23:15