Quantita' di moto.

Bad90
Quesito 1



Risposta

La quantità di moto è data dalla seguente:

$ P = mv $

$ m $ è uno scalare e si tratta della propria massa in $ kg $ e $ v $ è un vettore, quindi $ P $ è un prodotto scalare!
Per rispondere alla prima domanda, bisogna pensare alla massima velocità a cui si è arrivati!

Per rispondere alla seconda domanda, bisogna sapere il sistema di riferimento, mi spiego...

Io posso aver raggiunto la velocità $ v = 200(km)/h $ a bordo di una macchina, e questa velocità sarà rispetto alla Terra! Ma se mi riferisco alla mia velocità rispetto alla macchina, bè.... non ho nessuna velocità e quindi non ho nessuna quantità di moto, (ma riferito rispetto alla macchina) :!:

Risposte
Bad90
"Faussone":


In ogni caso io non sono tra i moderatori, quindi puoi ignorare la mia osservazione.
Secondo me sarebbe una forma di rispetto per gli utenti presenti e futuri e un piccolo sforzo per mantenere il forum più ordinato. Tutto qui.

Ok, io sono dello stesso tuo parere e spesso cerco di fare ordine nei thread! :smt023

Comunque ritornando in tema, per rispondere all'esercizio 4, non serve fare nessun calcolo :?:
Insomma, io pensavo che la traccia volesse qualche dimostrazione!

Cosa ne dici? :-k :-k :-k :-k

In fondo al testo ho trovato il risultato che dice:

$ x_(cm) = 0;y_(cm) = 0; z_(cm) = (3R)/8 $

Da dove ha preso questi risultati??

Faussone
Certo che serve far il calcolo. Devi usare la simmetria e la definizione di centro di massa e svolgere un integrale.
Come vedi il risultato è funzione del raggio. Prova a pensarci.

ansawo
calcoli ce ne sono da fare. non serve nessun dato oltre il raggio voleva dire. e lo vedi anche dalla soluzione che hai messo :)

Bad90
"eugeniobene58":
calcoli ce ne sono da fare. non serve nessun dato oltre il raggio voleva dire. e lo vedi anche dalla soluzione che hai messo :)


E il raggio da dove l'ha preso???

ansawo
metti R generico e via. che problema c'è?

Sk_Anonymous
Vado di corsa, devo chiudere subito.
Per l'esercizio del cdm della molecola di acqua, non ho verificato i calcoli, ho solo dato un'occhiata al disegnino: non va Bad. Il cdm non può stare fuori del "perimetro" del triangolo che si può traccia unendo i tre atomi. Anzi deve stare alquanto vicino all'atomo di ossigeno.

Bad90
"navigatore":
Vado di corsa, devo chiudere subito.
Per l'esercizio del cdm della molecola di acqua, non ho verificato i calcoli, ho solo dato un'occhiata al disegnino: non va Bad. Il cdm non può stare fuori del "perimetro" del triangolo che si può traccia unendo i tre atomi. Anzi deve stare alquanto vicino all'atomo di ossigeno.

Eppure ho fatto varie volte il calcolo, staro' sbagliando e non so dove!

Help! Come faccio a trovare il centro di massa della molecola di H2O :?:

Faussone
Prendendo come riferimento la posizione dell'atomo di ossigeno nella figura, si ha per simmetria che il centro di massa deve trovarsi da qualche parte verticalmente sotto l'atomo di ossigeno.
Per la posizione verticale vale:

$y_{cm}=\frac{2 *m_H * y} {2* m_H + m_O}=\frac{2 * m_H * y } {18 * m_H} = 1/9 y$

dove $y$ è la distanza verticale dall'atomo di ossigeno, cioé $y=0.097 * cos (\frac{105°}{2}) nm$.

Bad90
"Faussone":
Prendendo come riferimento la posizione dell'atomo di ossigeno nella figura, si ha per simmetria che il centro di massa deve trovarsi da qualche parte verticalmente sotto l'atomo di ossigeno.
Per la posizione verticale vale:

$y_{cm}=\frac{2 *m_H * y} {2* m_H + m_O}=\frac{2 * m_H * y } {18 * m_H} = 1/9 y$

dove $y$ è la distanza verticale dall'atomo di ossigeno, cioé $y=0.097 * cos (\frac{105°}{2}) nm$.


Ma io pensavo che si calcolasse in modo diverso?!?!?!?!

Insomma, la $ x_(cm) $ si trova sul punto $ (0,0) $ e fin qui' non ci sono dubbi, come ovviamente non ci sono dubbi sulla $ y_(cm) $ che si deve trovare in quel punto che hai detto, ma non sto capendo come hai impostato l'equazione!?!?!?!?? :?

Allora, al numeratore hai scritto, due volte la massa dell'idrogeno per la rispettiva y, ovviamente il prodotto della massa dell'ossigeno per la coordinata zero, da risultato zero, poi a denominatore si dovrebbe aver scritto solamente 18 e senza altri simboli, tu hai scritto $ 18m_H $, ma forse sare piu' corretto scrivere $ 18m_(Tot) $ , cosa ne dici????

Ma poi perche' hai utilizzato il coseno???

Faussone
Dico che si tratta solo di algebra semplice e di una formuletta di trigonometria. Ti invito a ripensarci da te, se non arrivi a comprendere quei passaggi banali non puoi andare avanti su altro.

Bad90
"Faussone":
E` solo algebra semplice e una formuletta di trigonometria. Ti invito a ripensarci da te, se non arrivi a comprendere quei passaggi banali non puoi andare avanti su altro.

Si ma quale formuletta? Non penso che hai usato gli archi associati, io ho impostato l'ossigeno sul punto (0,0), quindi dovrebbe essere il seno dell'angolo.............

Faussone
Forse non hai colto cosa sia $y$ in quei passaggi..

Bad90
"Faussone":
Forse non hai colto cosa sia $y$ in quei passaggi..

Cosa e'? Aiutami a capire!?!??! :?

Faussone
"Bad90":
[quote="Faussone"]Forse non hai colto cosa sia $y$ in quei passaggi..

Cosa e'? Aiutami a capire!?!??! :?[/quote]
La distanza verticale di ciascun idrogeno dall'ossigeno.
Mi pare colleghi prima le dita alla tastiera che la testa alle dita e questo non voglio incoraggiarlo.
Buonanotte.

Bad90
E pero' io non riuscivo a seguire il tuo discorso in quanto stavo impostando le origini diverse dalle tue! Comunque adesso ho compreso!

Bad90
Esercizio 5



Risoluzione

La formula risolutiva è:

$ veca_(cm) = 1/Msum(m_iveca_i) $

Ovviamente, al secondo membro compare una $ F $ e sapendo che $ F= ma $ , sappiamo che si tratta di una forza su un piano inclinato e troveremo la componente orizzontale, bene, allora la formula potrà essere vista come segue:

$veca_(cm) = 1/Msum(|F|)$

Sul piano inclinato, utilizzando gli archi associati, la componente orizzontale sarà:

$ F_x = F_N *cos(90^o + alpha) $

Cioè:

$ F_x = F_N *(-sen(30^o)) $

$ F_x = (1kg)*(9.81m/s^2) *(-sen(30^o)) = -4.90 N $

Ma trattandosi di un modulo, allora sarà:

$| F| = |-4.90 N| = 4.90N $

Allora la nostra accelerazione sarà:

$veca_(cm) = 1/(4.2kg)sum(4.90N ) = 1.17m/s^2$


Spero di aver detto bene :!:

Bad90
______
Ho spostato l'esercizio 6 in fondo al thread.

Bad90
Esercizio 7



Risoluzione

Punto a)

Il centro di massa sarà:

$ x_(cm) = ((6m*200kg)+(12m*85kg))/(285kg) = 7.79m $

Punto b)

Il centro di massa sarà:

$ x_(cm) = ((6m*200kg)+(0m*85kg))/(285kg) = 4.21m $

$ Delta x_(cm) = 7.79m - 4.21m = 3.58m $

Punto c) e Punto d)

Scusate ma voi vedete la riva :?: :shock:
Ma come faccio a sapere dove si trova la riva :roll: :roll: :roll: :?: :?: :?: :?:

Secondo me questa è un'altra delle sue (intendo del testo), ma è vero che devo avere fantasia nel risolvere alcuni esercizi, ma inventarmi una riva che non vedo, mi sembra un po strano :!: :shock: :shock:

Bad90
Esercizio 8



Risoluzione

Punto b)



Ecco il disegno del centro di massa:



Perchè il testo mi risponde dicendo che deve essere $ 0.34m $ sopra la il corpo di massa $2.5kg$, e non mi dice la componente $ x $ :?: :?: :?:

Punto c)

Non sto capendo il perchè non mi trovo con il risultato del testo :!:
Io ho calcolato la seguente accelerazione del centro di massa:

$ a_(cm) = (3.8kg*9.81m/s^2)/(3.8kg) = 9.81m/s^2 $

Mentre il testo mi dice che deve essere $ a_(cm) = 0.98m/s^2 $ :!:

Non sarà mica un errore di stampa :?:

_GaS_11
7 - ( Dove mi sembra che tu abbia piu' difficolta' ) A causa delle forze interne agenti, il centro di massa rimane fermo. Ad adattarsi sara' il resto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.