Quantita' di moto.

Bad90
Quesito 1



Risposta

La quantità di moto è data dalla seguente:

$ P = mv $

$ m $ è uno scalare e si tratta della propria massa in $ kg $ e $ v $ è un vettore, quindi $ P $ è un prodotto scalare!
Per rispondere alla prima domanda, bisogna pensare alla massima velocità a cui si è arrivati!

Per rispondere alla seconda domanda, bisogna sapere il sistema di riferimento, mi spiego...

Io posso aver raggiunto la velocità $ v = 200(km)/h $ a bordo di una macchina, e questa velocità sarà rispetto alla Terra! Ma se mi riferisco alla mia velocità rispetto alla macchina, bè.... non ho nessuna velocità e quindi non ho nessuna quantità di moto, (ma riferito rispetto alla macchina) :!:

Risposte
Bad90
Quesito 17



Se raddoppio la spinta del razzo in funzione del tempo, penso non si raddoppia la velocità finale, ma si arriva prima a quella stessa velocità finale che è la stessa in entrambi i casi!

Bad90
Esercizio 1



Risoluzione

Non capisco perchè come $ x_(cm) $ mi viene un valore negativo, mentre il testo mi dice che deve essere positivo... :?: :!: :shock:

Ho utilizzato le seguenti formule, ovviamente con tutte le coordinate:

$ x_(cm) = ((m_1 *x_1) +(m_2 * x_2))/(M) $

$ y_(cm) = ((m_1 *y_1) +(m_2 * y_2))/(M) $

e arrivo ad una $ x_(cm) = -1.07m $ mentre il testo dice che deve essere $ x_(cm) = 1.1 m $ :? :? :? :? :?

Perchè??

Invece per la $ y_(cm) = 0.79m $ non ho avuto nessun problema in quanto il valore che ho trovato è lo stesso di quello del testo!!!

Bad90
Esercizio 2



Risoluzione

Per il primo atomo di idrogeno, intendo quello di destra:

$ x_(cm) = (9.7*10^-11 m)*(cos322.5^o) = 7.69*10^-11 m $
$ y_(cm) = (9.7*10^-11 m)*(sen322.5^o) = -5.90*10^-11 m $

Per ricavare l'angolo ho utilizzato gli archi associati:

$ cos(360^o -alpha) = cos[360^o - (-alpha+90^o)] => $

$ => cos[360^o + alpha-90^o] =cos[360^o + 52.5^o -90^o] = cos322.5^o $

Stessa procedura per gli altri angoli ......

Per il secondo atomo intendo quello di sinistra:

$ x_(cm) = (9.7*10^-11 m)*(-cos37.5^o) = -7.69*10^-11 m $
$ y_(cm) = (9.7*10^-11 m)*(-sen37.5^o) = -5.90*10^-11 m $

E adesso da dove prendo il valore della massa :?: :?: :?: :?: :?: :shock:
Non penso sia il caso di andare a cercarla altrove, ma con i dati che mi da la traccia, come posso ricavarla :?:
Penso che $ 1:16 $ voglia dire che l'idrogeno è $ 16 $ volte più piccolo dell'ossigeno, ma come posso tirare fuori questo valore della massa :?:

Bad90
Esercizio 3



Non mi è tanto chiaro il testo!
Insomma, la traccia mi chiede di trovare le coordinate del centro di massa dei punti materiali, e io so benissimo quale sia il procedimento, solo che non sto capendo se la traccia vuole che debba trovare il centro di massa del primo quadrato che è nel primo quadrante e poi il centro di massa del secondo quadrato che è nel terzo quadrante!?!?! :? :? :?

Quello che ho compreso io è stato, di ricavare il centro di massa:

$ x_(cm) = 0.025m; y_(cm) = 0.025m$ (per il primo quadrato nel primo quadrante)

$ x_(cm) =- 0.015m; y_(cm) = -0.015m$ (per il secondo quadrato nel terzo quadrante)


Ma secondo voi ho compreso correttamente???????

Sk_Anonymous
"Bad90":
Esercizio 1



Risoluzione

Non capisco perchè come $ x_(cm) $ mi viene un valore negativo, mentre il testo mi dice che deve essere positivo... :?: :!: :shock:

Ho utilizzato le seguenti formule, ovviamente con tutte le coordinate:

$ x_(cm) = ((m_1 *x_1) +(m_2 * x_2))/(M) $

$ y_(cm) = ((m_1 *y_1) +(m_2 * y_2))/(M) $

e arrivo ad una $ x_(cm) = -1.07m $ mentre il testo dice che deve essere $ x_(cm) = 1.1 m $ :? :? :? :? :?

Perchè??

Invece per la $ y_(cm) = 0.79m $ non ho avuto nessun problema in quanto il valore che ho trovato è lo stesso di quello del testo!!!


Anche "ad occhio" si vede che la $x$ del cdm deve essere negativa. Hai ragione tu.

Bad, stai intasando la rete fognaria delle Puglie...Tra poco il Comune ti chiederà i danni.

Bad90
"navigatore":


Bad, stai intasando la rete fognaria delle Puglie...Tra poco il Comune ti chiederà i danni.


Nav. sei troppo forte! :D Hai compreso perfettamente :smt023

Sk_Anonymous
Es 2 : metti la massa dell'idrogeno uguale a 1 , e la massa dell'ossigeno uguale a 16. E vai avanti. Fine.
(i calcoli non li ho verificati)

Bad90
"navigatore":
Es 2 : metti la massa dell'idrogeno uguale a 1 , e la massa dell'ossigeno uguale a 16. E vai avanti. Fine.
(i calcoli non li ho verificati)

Intendi 1 grammo e 16 grammi?

Sk_Anonymous
Non 1 grammo e 16 grammi. In cifra tonda, sarebbe 1 uma ( unità di massa atomica) e 16 uma .

MA , se non fossero atomi di idrogeno e ossigeno, e fossero invece $1kg$ e $16kg$ , oppure $1 "Bad"$ e $16 "Bad"$, oppure qualunque altra unità di massa, la posizione sarebbe sempre la stessa.
Proprietà del cdm.
O baricentro geometrico (se la densità di massa è costante, la si può semplificare, e ci riduciamo a centri di volume, o di superfici, se parliamo di densità superficiale costante)

Sk_Anonymous
Es 3 : hai trovato i cdm dei due gruppi di masse, il gruppo nel 1º quadrante e il gruppo nel 4º quadrante.

Ma non hai finito. L'esercizio vuole il cdm dell' insieme delle 8 masse. Puoi sfruttare quello che hai già trovato, concentrando in ciascuno dei due cdm le 4 masse vicine, e trovare il cdm del totale con la solita procedura.

Ora ti saluto Bad.

Faussone
Sul quesito 13 (quello della petroliera) visto che si chiede una stima di massima, quindi un ordine di grandezza non certo un calcolo preciso) si può stimare quanto vale l'energia cinetica della petroliera (i valori dati da navigatore possono essere una ottima stima), inoltre assunta una potenza massima del motore (che per una petroliera può essere sui 35-40 MW) supporre di farlo girare al massimo (indietro tutta) per fermare la nave. Con questi dai si può ricavare una stima del tempo necessario.

Bad90
"navigatore":
Es 2 : metti la massa dell'idrogeno uguale a 1 , e la massa dell'ossigeno uguale a 16. E vai avanti. Fine.
(i calcoli non li ho verificati)


Quindi dovrebbe essere così?

$ x_(cm) = ((7.69*10^-11 m )*1 + (-7.69*10^-11 m )*1 + (0*16))/(18) = 0 $

$ y_(cm) = ((-5.90*10^-11 m)*1+(-5.90*10^-11 m*1)+(0*16))/(18) = -7.37*10^(-12)m $


VA bene cosi?

Viene fuori questo:


Bad90
"navigatore":
Es 3 : hai trovato i cdm dei due gruppi di masse, il gruppo nel 1º quadrante e il gruppo nel 4º quadrante.

Ma non hai finito. L'esercizio vuole il cdm dell' insieme delle 8 masse. Puoi sfruttare quello che hai già trovato, concentrando in ciascuno dei due cdm le 4 masse vicine, e trovare il cdm del totale con la solita procedura.

Ora ti saluto Bad.


Senza replicare i calcoli, ho compreso il concetto, è sempre lo stesso metodo risolutivo :smt023

Bad90
"Faussone":
Sul quesito 13 (quello della petroliera) visto che si chiede una stima di massima, quindi un ordine di grandezza non certo un calcolo preciso) si può stimare quanto vale l'energia cinetica della petroliera (i valori dati da navigatore possono essere una ottima stima), inoltre assunta una potenza massima del motore (che per una petroliera può essere sui 35-40 MW) supporre di farlo girare al massimo (indietro tutta) per fermare la nave. Con questi dai si può ricavare una stima del tempo necessario.


IO penso che calcoli apparte, Nav. abbia dato conferma che sono dei calcoli insoluti ancora nel duemilaetredici, ma magari nel duemilaecredici si troverà una soluzione!

:smt044 :smt043 :smt042

Accipicchia, stavo pensando che se un elefante si mette sulla Prua e tira un Peto, la nave fa indietro tuttaaaaaaaaaaaaaaaaa!

:smt042 :smt042 :smt043 :smt043 :smt043
Scherzi a parte, proviamo a sentire il nostro capitano Nav.!

Faussone
A quanto pare quella esplosiva risposta mi ha fatto perdere completamente la credibilità nei tuoi confronti :-(
(E pensare che di battute e espressioni colorite ne ho dette anche di molto peggiori in questo forum).
La domanda sulla petroliera sono sicuro presupponesse un ragionamento simile a quello che ho tentato (inutilmente a quanto pare) di proporti.

Concordo che sia impossibile rispondere alla domanda, posta in quei termini, con esattezza, ma non lo definirei uno dei problemi insoluti dell'umanità, come mi pare intendi tu! Con i dati e gli strumenti giusti si può dare una stima anche più accurata te l'assicuro. Certo non basterebbero carta e penna che invece per una rozza stima bastano e avanzano.


Bad90
"Faussone":
A quanto pare quella esplosiva risposta mi ha fatto perdere completamente la credibilità nei tuoi confronti :-(
(E pensare che di battute e espressioni colorite ne ho dette anche di molto peggiori in questo forum).
La domanda sulla petroliera sono sicuro presupponesse un ragionamento simile a quello che ho tentato (inutilmente a quanto pare) di proporti.

Concordo che sia impossibile rispondere alla domanda, posta in quei termini, con esattezza, ma non lo definirei uno dei problemi insoluti dell'umanità, come mi pare intendi tu! Con i dati e gli strumenti giusti si può dare una stima anche più accurata te l'assicuro. Certo non basterebbero carta e penna che invece per una rozza stima bastano e avanzano.



Faussone, a me piace scherzare, tutto quì! Comunque apprezzo il tuo consiglio sul calcolo da fare...., quanto viene Nav., penso che farà maggior chiarezza, anche perchè proprio lui è un Lupo di Mare :smt023

Bad90
Esercizio 4



Ma come faccio a ricavarmi un centro di massa senza avere dei valori???? :shock: :shock:

Faussone
Si intende la posizione del centro di massa rispetto al raggio della semisfera. Se la semisfera è omogenea non serve altro.

Comunque questa ormai è una domanda che non ha nulla a che fare con la quantità di moto (come altre che hai fatto qui): per maggior chiarezza dovresti aprire un nuovo argomento. Anche perché altrimenti in futuro sarà impossibile a chi cerca risposte su temi specifici individuarle in questa discussione!

Bad90
"Faussone":
Si intende la posizione del centro di massa rispetto al raggio della sfera. Se la sfera è omogenea non serve altro.

Comunque questa ormai è una domanda che non ha nulla a che fare con la quantità di moto (come altre che hai fatto qui): per maggior chiarezza dovresti aprire un nuovo argomento. Anche perché altrimenti in futuro sarà impossibile a chi cerca risposte su temi specifici individuarle in questa discussione!

Scusami, ma sarà che il mio testo dovrò buttarlo via, ma il primo paragrafo del capitolo Quantità di moto e moto dei sistemi, e proprio il centro di massa :!:
E poi in tutti i libri c'è questo paragrafo Centro di massa! :roll:

Faussone
"Bad90":

Scusami, ma sarà che il mio testo dovrò buttarlo via, ma il primo paragrafo del capitolo Quantità di moto e moto dei sistemi, e proprio il centro di massa :!:
E poi in tutti i libri c'è questo paragrafo Centro di massa! :roll:


Qui non siamo su un libro e credo dovrebbe esserci una discussione per tema. Ovviamente la parola tema va intesa secondo il buon senso, altrimenti puoi aprire un topic intitolato problemi di meccanica e saremmo da capo...

In ogni caso io non sono tra i moderatori, quindi puoi ignorare la mia osservazione.
Secondo me sarebbe una forma di rispetto per gli utenti presenti e futuri un piccolo sforzo per mantenere il forum più ordinato. Tutto qui.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.