Quantita' di moto.
Quesito 1
Risposta
La quantità di moto è data dalla seguente:
$ P = mv $
$ m $ è uno scalare e si tratta della propria massa in $ kg $ e $ v $ è un vettore, quindi $ P $ è un prodotto scalare!
Per rispondere alla prima domanda, bisogna pensare alla massima velocità a cui si è arrivati!
Per rispondere alla seconda domanda, bisogna sapere il sistema di riferimento, mi spiego...
Io posso aver raggiunto la velocità $ v = 200(km)/h $ a bordo di una macchina, e questa velocità sarà rispetto alla Terra! Ma se mi riferisco alla mia velocità rispetto alla macchina, bè.... non ho nessuna velocità e quindi non ho nessuna quantità di moto, (ma riferito rispetto alla macchina)
Risposta
La quantità di moto è data dalla seguente:
$ P = mv $
$ m $ è uno scalare e si tratta della propria massa in $ kg $ e $ v $ è un vettore, quindi $ P $ è un prodotto scalare!
Per rispondere alla prima domanda, bisogna pensare alla massima velocità a cui si è arrivati!
Per rispondere alla seconda domanda, bisogna sapere il sistema di riferimento, mi spiego...
Io posso aver raggiunto la velocità $ v = 200(km)/h $ a bordo di una macchina, e questa velocità sarà rispetto alla Terra! Ma se mi riferisco alla mia velocità rispetto alla macchina, bè.... non ho nessuna velocità e quindi non ho nessuna quantità di moto, (ma riferito rispetto alla macchina)

Risposte

"_GaS_":
:shock: Non devi necessariamente disegnarlo. Pensane alcuni...che ne so, una strada particolarmente serpentina, un disco con un buco in mezzo...prova con altro.
Il disco con un buco in mezzo è proprio l'ideale

Quesito 5
Risposta
Scusate, ma il centro di massa di un pallone da basket e' proprio nel suo centro O, un po come il centro della Terra, ma adesso mi chiedo qual'e' il centro di massa di una ciambella????
E poi ancora come faccio a sapere qual'e' il centro di massa di un ferro di cavallo se al centro non ha nessuna massa??????????
Risposta
Scusate, ma il centro di massa di un pallone da basket e' proprio nel suo centro O, un po come il centro della Terra, ma adesso mi chiedo qual'e' il centro di massa di una ciambella????
E poi ancora come faccio a sapere qual'e' il centro di massa di un ferro di cavallo se al centro non ha nessuna massa??????????
Quesito 6
Che cosa puoi dire, senza fare calcoli, del centro di massa di un emisfero omogeneo?
Si quello di un semicikindro con base a forma di D?
E di quello di un triangolo isoscele?
Io voglio rispondere, ma la traccia non so cosa vuole
che debba dire????
Che cosa puoi dire, senza fare calcoli, del centro di massa di un emisfero omogeneo?
Si quello di un semicikindro con base a forma di D?
E di quello di un triangolo isoscele?
Io voglio rispondere, ma la traccia non so cosa vuole

Quesito 7
Un camionista che trasporta polli al mercato viene fermato per una pesa per un controllo. Egli dà dei colpi sul fianco del camion in modo che questi si alzino in volo e rendano il camion più leggero. Funzionerà l'idea
Fa qualche differenza che il camion sia aperto o chiuso? Spiega.
Risposta
Io penso che se i polli cominciano a volare all'interno del camion, senz'altro il camion peserà di meno, solo che se devo pensare al centro di massa, mi viene di dire che il centro di massa del camion non cambia, perchè questi polli che volano all'interno, possono essere considerati come punti che hanno dei vettori posizione, dunque la somma della massa di questi vettori posizione è uguale alla massa totale del camion, quindi non cambia nulla a livello di centro di massa!
Non fa nessuna differenza se il camion è aperto, ma ovviamente il tutto deve avere come riferimento la Terra!
Un camionista che trasporta polli al mercato viene fermato per una pesa per un controllo. Egli dà dei colpi sul fianco del camion in modo che questi si alzino in volo e rendano il camion più leggero. Funzionerà l'idea

Risposta
Io penso che se i polli cominciano a volare all'interno del camion, senz'altro il camion peserà di meno, solo che se devo pensare al centro di massa, mi viene di dire che il centro di massa del camion non cambia, perchè questi polli che volano all'interno, possono essere considerati come punti che hanno dei vettori posizione, dunque la somma della massa di questi vettori posizione è uguale alla massa totale del camion, quindi non cambia nulla a livello di centro di massa!

Non fa nessuna differenza se il camion è aperto, ma ovviamente il tutto deve avere come riferimento la Terra!
Quesito 8
E' possibile che si conservi l'energia cinetica ma non la quantità di moto? Spiega. E' possibile che si conservi la quantità di moto ma non l'energia cinetica? Spiega.
Risposta
E possibile che si conservi l'energia cinetica in un sistema, ovviamente deve essere un sistema chiuso, ma nello stesso tempo la quantità di moto può non conservarsi, perchè quando si ha una forza nulla che agisce su un punto materiale, allora si avrà una conservazione della quantità di moto. Quindi per far si che ci sia energia cinetica, dobbiamo avere una forza, ma per avere una conservazione della quantità di moto, posso anche fare a meno delle forze!
Ovviamente è possibile che si conservi la quantità di moto per lo stesso motivo che ho scritto prima, cioè la somma delle forze deve essere nulla, e quindi si conserva quantità di moto, mentre l'energia cinetica se non vi sono forze, non esisterà e quindi può non conservarsi!
Cosa ne dite
solo che poi nel web ho trovato questo?!?!?!?!
Nel caso di un urto elastico devono valere contemporaneamente le due leggi di conservazione (della quantità di moto e dell'energia cinetica). Si mettono quindi a sistema le due leggi di conservazione:
$ (m_A v_A)_i + (m_B v_B)_i = (m_A v_A)_f + (m_B v_B)_f $
$(1/2m_A v_A^2)_i + (1/2m_B v_B^2)_i = (1/2m_A v_A^2)_f + (1/2m_B v_B^2)_f$
Al seguente link:
http://www.openfisica.com/fisica_iperte ... ione_k.php
Poi su Wiki ho trovato una ennesima conferma che nega quanto ho pensato io:
http://it.wikipedia.org/wiki/Urto_elastico
E' possibile che si conservi l'energia cinetica ma non la quantità di moto? Spiega. E' possibile che si conservi la quantità di moto ma non l'energia cinetica? Spiega.
Risposta
E possibile che si conservi l'energia cinetica in un sistema, ovviamente deve essere un sistema chiuso, ma nello stesso tempo la quantità di moto può non conservarsi, perchè quando si ha una forza nulla che agisce su un punto materiale, allora si avrà una conservazione della quantità di moto. Quindi per far si che ci sia energia cinetica, dobbiamo avere una forza, ma per avere una conservazione della quantità di moto, posso anche fare a meno delle forze!
Ovviamente è possibile che si conservi la quantità di moto per lo stesso motivo che ho scritto prima, cioè la somma delle forze deve essere nulla, e quindi si conserva quantità di moto, mentre l'energia cinetica se non vi sono forze, non esisterà e quindi può non conservarsi!
Cosa ne dite

solo che poi nel web ho trovato questo?!?!?!?!

Nel caso di un urto elastico devono valere contemporaneamente le due leggi di conservazione (della quantità di moto e dell'energia cinetica). Si mettono quindi a sistema le due leggi di conservazione:
$ (m_A v_A)_i + (m_B v_B)_i = (m_A v_A)_f + (m_B v_B)_f $
$(1/2m_A v_A^2)_i + (1/2m_B v_B^2)_i = (1/2m_A v_A^2)_f + (1/2m_B v_B^2)_f$
Al seguente link:
http://www.openfisica.com/fisica_iperte ... ione_k.php
Poi su Wiki ho trovato una ennesima conferma che nega quanto ho pensato io:
http://it.wikipedia.org/wiki/Urto_elastico







5 - Ma il centro di massa non si deve per forza trovare in una parte di un corpo. E' un punto geometrico, come dire: se ho un sistema con vari corpi, e se volessi individuare tutta la massa in un punto ( ovvero l'equivalente del sistema in termini di punto ), quale sarebbe questo? Il centro di massa. Si tratta di una media pesata tra le masse puntiformi di un sistema e le distanze ( relative ad un adeguato sistema di riferimento ). Ricorda, pero', che le posizioni reciproche dei punti e la loro distanza dal centro di massa non dipendono dal sistema di riferimento.
Inoltre ricorda che se un oggetto ha '' $n$ '' dimensioni, allora il suo centro di massa avra' '' $n$ '' coordinate.
La ciambella avra' centro di massa nel centro della circonferenza ( il suo perimetro possiamo approssimarlo cosi' ).
Per il ferro di cavallo sarebbe opportuno un integrale, ma possiamo dire questo: c'e' un asse di simmetria , quindi una coordinata del centro di massa e' a meta' larghezza. Per l'altezza, invece, bisogna considerare il fatto che da una parte si chiude ( c'e' massa ), mentre dall'altra e' aperto, quindi questa coordinata ( altezza ) sara' un po' piu' in alto della meta', piu' vicino alla zona in cui vi e' massa.
Risolvimi questo esercizio: hai una sbarra lunga '' $1m$ '', di massa '' $1kg$ ''. Nel sistema di riferimento un estremo si trova nell'origine, ed e' inclinata rispetto all'asse '' $x$ '' di '' $30°$ '' ( senso antiorario ). Calcola il centro di massa. In quanto scritto finora trovi un suggerimento.
Inoltre ricorda che se un oggetto ha '' $n$ '' dimensioni, allora il suo centro di massa avra' '' $n$ '' coordinate.
La ciambella avra' centro di massa nel centro della circonferenza ( il suo perimetro possiamo approssimarlo cosi' ).
Per il ferro di cavallo sarebbe opportuno un integrale, ma possiamo dire questo: c'e' un asse di simmetria , quindi una coordinata del centro di massa e' a meta' larghezza. Per l'altezza, invece, bisogna considerare il fatto che da una parte si chiude ( c'e' massa ), mentre dall'altra e' aperto, quindi questa coordinata ( altezza ) sara' un po' piu' in alto della meta', piu' vicino alla zona in cui vi e' massa.
Risolvimi questo esercizio: hai una sbarra lunga '' $1m$ '', di massa '' $1kg$ ''. Nel sistema di riferimento un estremo si trova nell'origine, ed e' inclinata rispetto all'asse '' $x$ '' di '' $30°$ '' ( senso antiorario ). Calcola il centro di massa. In quanto scritto finora trovi un suggerimento.
"_GaS_":
Risolvimi questo esercizio: hai una sbarra lunga '' $1m$ '', di massa '' $1kg$ ''. Nel sistema di riferimento un estremo si trova nell'origine, ed e' inclinata rispetto all'asse '' $x$ '' di '' $30°$ '' ( senso antiorario ). Calcola il centro di massa. In quanto scritto finora trovi un suggerimento.
Ok, il centro di massa sarà il punto intermedio della sbarra, quindi si troverà in $ l/2 $ , bene, in due dimensioni avrò che il centro di massa sarà dato dalle seguenti coordinate:
$ x_(cm) = 1/Mint_(0)^(l) x(M/(lA))A dx $
$ x_(cm) = 1/MM/(l)int_(0)^(l) (1/2)2xdx $
$ x_(cm) = 1/(2l)int_(0)^(l) x^2 dx $
$ x_(cm) = 1/(2l)[l^2 - 0^2] = l/2 $
Adesso che conosco la $ x $ e so che $ tg30^o = y/x $ allora la $ y $ sarà:
$ sqrt(3)/3 = y/x $
$ y= sqrt(3)/3*x $
$ y= sqrt(3)/3*l/2 $
$ y= (lsqrt(3))/6 $
Cosa ne dici???

"Bad90":
Quesito 5
Risposta
Scusate, ma il centro di massa di un pallone da basket e' proprio nel suo centro O, un po come il centro della Terra, ma adesso mi chiedo qual'e' il centro di massa di una ciambella????
È tanto difficile Bad? È come il centro di una corona circolare...
E poi ancora come faccio a sapere qual'e' il centro di massa di un ferro di cavallo se al centro non ha nessuna massa??????????
Non avevamo detto ieri che non necessariamente nel cdm ci deve essere massa? Geometricamente, se assimili il ferro di cavallo ad una corona circolare, il suo cdm starà sull'asse di simmetria del ferro di cavallo, un pò più spostato verso il "pieno" , cioè più lontano dal "vuoto", lontano dal pezzo mancante...
"navigatore":
Non avevamo detto ieri che non necessariamente nel cdm ci deve essere massa? Geometricamente, se assimili il ferro di cavallo ad una corona circolare, il suo cdm starà sull'asse di simmetria del ferro di cavallo, un pò più spostato verso il "pieno" , cioè più lontano dal "vuoto", lontano dal pezzo mancante...
Ok!

Dunque ( comunque hai capito che cosa fare ):
$M_x=l/2cos30°=sqrt3/4$.
$M_y=l/2sen30°=0,25$.
Basta fare cosi', in questo caso.
$M_x=l/2cos30°=sqrt3/4$.
$M_y=l/2sen30°=0,25$.
Basta fare cosi', in questo caso.
"Bad90":
Quesito 6
Che cosa puoi dire, senza fare calcoli, del centro di massa di un emisfero omogeneo?
Si quello di un semicikindro con base a forma di D?
E di quello di un triangolo isoscele?
Io voglio rispondere, ma la traccia non so cosa vuoleche debba dire????
Il cdm di un emisfero omogeneo si trova "dentro" l' emisfero, sul raggio perpendicolare alla faccia piana, e si trova più vicino alla faccia piana che all'altra estremità.
E quello di un semicilindro. cioè un cilindro con sezione a forma di D ? Dimmi tu, Bad, forza...pensa un poco, regolati come mi sono regolato io per l'emisfero.
E il cdm di un triangolo isoscele? Bè, se il triangolo è omogeneo anche un ragazzo di scuola media lo sa, questo!
"_GaS_":
Dunque ( comunque hai capito che cosa fare ):
$M_x=l/2cos30°=sqrt3/4$.
$M_y=l/2sen30°=0,25$.
Basta fare cosi', in questo caso.
Quindi quello che ho fatto io è sbagliato???












Ciao Navigatore!
Che ne dici se per Bad90 metto il link di un esercizio di un po' di giorni fa in cui c'era un mezzo cilindro? Potrebbe essere fuori luogo?
Hai impostato qualcosa di strano... . Comunque l'elemento infinitesimo di massa della sbarra ha massa infinitesima. La densita' e' pero' costante.
E poi, Bad90, non complicarti troppo le cose per questo esercizio.

Che ne dici se per Bad90 metto il link di un esercizio di un po' di giorni fa in cui c'era un mezzo cilindro? Potrebbe essere fuori luogo?

Hai impostato qualcosa di strano... . Comunque l'elemento infinitesimo di massa della sbarra ha massa infinitesima. La densita' e' pero' costante.
E poi, Bad90, non complicarti troppo le cose per questo esercizio.
"_GaS_":
Ciao Navigatore!![]()
Che ne dici se per Bad90 metto il link di un esercizio di un po' di giorni fa in cui c'era un mezzo cilindro? Potrebbe essere fuori luogo?![]()
Ma utilizzi me perchè vuoi capire meglio il concetto te?




Dai, perche non posti il link e magari mi dai qualche dritta commentando gli step risolutivi




Si GaS, dai, vediamo se il buon Bad se la cava col mezzo cilindro, ma magari lo aiutiamo un po'...
viewtopic.php?f=19&t=109218&p=717061#p717061
Ecco.
Pero' non e' molto facile...piu' che altro bisogna aver studiato gli integrali...al momento,a tal riguardo anch'io mi arrangio con i ricordi delle superiori per questo.
Ecco.
Pero' non e' molto facile...piu' che altro bisogna aver studiato gli integrali...al momento,a tal riguardo anch'io mi arrangio con i ricordi delle superiori per questo.
Si, me lo ricordo....forse un po' difficoltoso per Bad...
Comunque ora sono costretto a chiudere...Bad sei in buone mani (GaS).
Ciao ciao.
Comunque ora sono costretto a chiudere...Bad sei in buone mani (GaS).
Ciao ciao.
Ehi Gas, non prendertela a male se non mi cimento in quell'esercizio, ma ho molto da studiare e sto seguendo un certo programma, preferisco fare le cose in modo graduale
Cosa ne pensi dei quesiti che ho postato questa sera?????
Puoi darmi qualche consigli su questi? Preferisco fare bene questi e poi passare a cose piu' inpegnative!

Cosa ne pensi dei quesiti che ho postato questa sera?????
Puoi darmi qualche consigli su questi? Preferisco fare bene questi e poi passare a cose piu' inpegnative!

Bad90, direi che al momento e' inutile soffermarsi sugli integrali...anche perche' nemmeno io al momento sono bravo a gestirli
( devo ancora studiarli ). Per ora direi di fare passo.
( devo ancora studiarli ). Per ora direi di fare passo.