Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kirazed
Un oggetto di trova immerso in un cilindro riempito di un liquido incomprimibile. Le sue dimensioni sono: AB= DF= 6,0 cm, BC= EF = 8,0 cm, AD=CE=BF= 1,4 cm. Una forza esterna sta esercitando una pressione di 1,5x10⁷ Pa' sul pistone. Qual'è la pressione che l'oggetto subisce sulle superfici ADEC e ABC? Determina le forze che agiscono su queste due facce dell'oggetto. Come cambia il modulo delle forze se la pressione sul pistone raddoppia?
1
10 ago 2023, 14:18

Kirazed
In un numero da circo, un clown di massa 58 kg e una scimmia camminano su un'asse sospesa fra due trampolini. L'asse può sopportare al massimo la pressione di 2,5x10⁴ Pa'. Gli scarponi del clown hanno complessivamente una superficie di area 280 cm². A un certo punto, la scimmietta sale in braccio al clown. Quale massa può avere al massimo la scimmia per non spezzare lasse?
1
10 ago 2023, 14:07

Kirazed
Un operaio di una ditta di traslochi vorrebbe appoggiare un pianoforte di massa 275 kg su un solaio che può sopportare al massimo una pressione di 6,0x10³ Pa'. Quale superficie d'appoggio minima deve avere il pianoforte per non provocare danni al solaio?
1
10 ago 2023, 14:01

Nonlovuoisapere
Su un corpo agiscono tre forze complanari di intensità 2n,3n e 4n.Quale dei valori non può essere l'intensità della risultante? A. 10n B. 8n C. 06n D. 4n E. 0n
2
25 lug 2023, 14:48

Minchione1
La statica Miglior risposta
Su un piano inclinato di 60,0gradi e altro 60,0cmè appoggiata una massa di 4,6kg e dimensioni trascurabili. La massa è mantenuta in equilibrio da due molle identiche(k=125,8N/m), agganciate una in cima e una alla base del piano inclinato. La molla in cima è allungata, mentre quella alla base è compressa. La lunghezza a riposo di entrambe le molle è pari alla metà della lunghezza del piano inclinato, A quale altezza da terra si trova la massa? Dovrebbe venire 29,8cm
2
21 lug 2023, 18:41

FedeInsigne24
I vettori (314365) Miglior risposta
Una formica si sposta inizialmente di 12,0cm in direzione EST 50,0° NORD, poi di 18,0 cm in direzione NORD 70,0° OVEST, quindi di 16 cm verso OVEST. Giunta a distinzione, che distanza percorre per tronare direttamente al punto di partenza? IN quale direzione? Il risultato dovrebbe venire 29,5 cm per la prima domanda, mentre per la seconda domanda la risposta è S 58,7° E. Non capisco come arrivare
2
21 lug 2023, 18:20

FedeInsigne24
Vettori (314335) Miglior risposta
Arianna e Susanna partono dallo stesso punto è camminano in due direzioni diverse. Arianna si muove in direzione E 20,0° N, mentre Susanna compie uno spostamento di lunghezza pari alla metà di quella dello spostamento di Arianna in direzione N 10,0° E. Sapendo che il prodotto scalare tra i loro spostamenti è uguale a 1,60*10^5 calcola i moduli degli spostamenti delle due ragazze. Ora Susanna vuole raggiungere Arianna: quanti metri deve percorrere?
2
18 lug 2023, 09:40

Minchione1
I vettori (314333) Miglior risposta
Francesco si lancia sullo scivolo di un parco acquatico, formato da un primo tratto inclinato di 60,0° rispetto all'orizzontale e da un secondo tratto diretto orizzontalmente. La sommità dello scivolo si trova a 36,0m dal suolo. Sapendo che la distanza in linea d'aria tra il punto di partenza e quello d'arrivo di Francesco è di 45,0m, calcola la lunghezza totale dello scivolo. Il risultato deve venite 47,8 m
2
17 lug 2023, 08:49

FedeInsigne24
Ho provato a risolverlo però non sono sicuro del risultato( mi viene2951 più o meno 60)
4
15 lug 2023, 11:04

DamianoMs
Elettrostatica (314212) Miglior risposta
Posso affermare che la tensione sia una forma di energia?
2
3 lug 2023, 13:50

Etronge00
Buon pomeriggio qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema.Uno sciatore di massa 75 kg, partendo da fermo scende 1350m , da un colle alto h 128 m rispetto al fondovalle , percorre un tratto orizzontale lungo L 36 m e poi risale su un 'altra collina. Supponendo un coeff. di attrito fra sci e neve di 0,067 in tutti i tratti percorsi dallo sciatore , determinare: a) la velocità dello sciatore alla base della prima collina; b) la velocità dello sciatore alla base della seconda collina ; c) ...
2
26 giu 2023, 08:11

Etronge00
Buon pomeriggio, mi presento il mio nome è Michele e non riesco a giungere ad una corretta risoluzione di questo esercizio che ora vi enuncio. Una massa m procede lungo un piano inclinato di 27 gradi con velocità iniziale diversa da zero, in presenza di attrito dinamico il cui coeff. 0, 26. Sapendo che il piano inclinato sia lungo di 12 m, e che la massa non si ferma ma cade dal piano ad una distanza d da esso(si intende al cateto che funge da altezza del piano inclinato), determinare:1 la ...
4
22 giu 2023, 14:44

FedeInsigne24
L'esercizio è il 147. Ho provato a farlo ma mi viene una grandezza diversa
2
25 giu 2023, 14:48

francesco150102
qualcuno gentilmente mi può aiutare a risolverlo. ho privato a calcolare la massa del pianeta così da usare la formula v=radice di(GxM/r) per trovarmi la velocità del secondo satellite ma non mi ridà.
2
4 giu 2023, 10:13

vitantoniom
un suv dotato di ruote del diametro di 70 cm viaggia a velocita costante un punto su una ruota distante 30 cm dal centro a una velocita di 25 m/sec
2
2 giu 2023, 12:22

orsiel
Un onda elettromagnetica polarizzata linearmente attraversa, uno dopo l altro, N filtri polarizzatori. L asse del primo filtro e' inclinato di un angolo A minore di 90 gradi rispetto alla polarizzazione dell onda; gli assi dei filtri successivi sono inclinati dello stesso angolo A rispetto all asse del filtro che li precede, compreso l ultimo (l N esimo), che e' anche perpendicolare alla direzione di polarizzazione iniziale dell onda elettromagnetica. Esprimi A in funzione di N. Esprimi l ...
1
23 mag 2023, 16:50

edoardo91
Salve ragazzi, mi servirebbe una breve spiegazione(a cosa serve, chi l ha fatto ecc.) riguardo al pendolo di Galileo! Grazie mille!
1
17 ott 2007, 16:43

cristiano.bobba
Ciao a tutti, devo calcolare la posizione del centro di massa di una semicirconferenza omogenea (densità costante in ogni punto). Voglio fare il calcolo in coordinate polari. Faccio il calcolo come illustrato nell'allegato. Mi pare tutto giusto, ma ovviamente sbaglio qualcosa. Infatti la posizione del baricentro viene correttamente a pi/2 (su asse di simmetria), ma il raggio del baricentro mi viene a 2/3 del raggio della Circonferenza, mentre i calcoli che trovo su internet (fatti in ...
1
22 mag 2023, 20:10

lutfilashi
Dato il sistema rappresentato in figura, sapendo che la costante elastica della molla è 500 N/m, il peso del blocco è 39 N e l'angolo a del piano inclinato rispetto all'orizzontale è 20°, determina l'allungamento della molla affinché il blocco risulti in equilibrio sul piano privo d'attrito. In presenza di attrito fra blocco e piano, la molla si allungherebbe di più o di meno? Spiega.
2
21 mag 2023, 18:25

pauc87
mi potete indicare la formula della terza legge di Keplero? É a^3//T^2=K oppure T^2/a^3=K ? sul libro sembra il contrario di quello che ho sempre pensato...
6
17 mag 2023, 20:04