Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pauc87
Buongiorno a tutti, potete gentilmente aiutarmi a risolvere questt'esercizio? Due conduttori isolati nel vuoto rispettivamente con Capacità C1 e C2=10C1, sono tenuti ad una distanza tale che i campi elettrici prodotti non possono influenzare le rispettive cariche. Inizialmente i due conduttori sono caricati positivamente: Q1=2,0*10-8C e Q2=9,0*10-8C In seguito vengono collegati con un filo di capacità trascurabile che poi viene tagliato. Calcola il valore ...
0
4 apr 2024, 10:35

pauc87
Buongiorno a tutti, potete gentilmente aiutarmi a risolvere questt'esercizio? Due conduttori isolati nel vuoto rispettivamente con Capacità C1 e C2=10C1, sono tenuti ad una distanza tale che i campi elettrici prodotti non possono influenzare le rispettive cariche. Inizialmente i due conduttori sono caricati positivamente: Q1=2,0*10-8C e Q2=9,0*10-8C In seguito vengono collegati con un filo di capacità trascurabile che poi viene tagliato. Calcola il valore finale della ...
0
30 mar 2024, 15:26

thomas2507
Tra le armature di un condensatore piano c'e` un campo elettrico che cambia con una velocita` di 6.65*10^12 V/m ogni secondo. Considera come circuitazione una circonferenza di raggio 2cm disposta sulla superficie parallela alle armature ed interna ad esse, avente centro sull'asse del condensatore. calcola il campo magnetico lungo la i punti della circuitazione scelta, sapendo che il raggio R delle armature e` 3.50cm. Il risultato dovrebbe essere 7.40*10^-7T Grazie in anticipo
0
20 feb 2024, 10:59

Mariotto10
Buongiorno, riesce qualcuno gentilmente a risolvermi questo problema?. Grazie mille!! Buona serata
1
17 feb 2024, 17:13

Mariotto10
Buongiorno, riesce qualcuno gentilmente a risolvermi questo problema?. Grazie mille!! Buona serata
0
17 feb 2024, 17:12

attilio.gariglioi
Luce Miglior risposta
perché dopo un secondo di luce , essa non ha contratto a zero la distanza stessa di 300000 km ?
1
9 feb 2024, 17:17

lutfilashi
Marta scende da un vertiginoso scivolo acquatico come rappresentato in figura. Quando arriva al termine della pendenza ha una velocità di 10 m/s e lungo il tratto orizzontale attrito e resistenza dell'acqua frenano il suo moto in un tempo pari a 2,5 a resistente e acceleras i net-tori di velocità, forza resistente e accelerazione. Se Marta ha una massa di 50 kg qual è il modulo della forza resistente che le permette di fermarsi?
1
4 gen 2024, 19:15

lutfilashi
Marta scende da un vertiginoso scivolo acquatico come rappresentato in figura. Quando arriva al termine della pendenza ha una velocità di 10 m/s e lungo il tratto orizzontale attrito e resistenza dell'acqua frenano il suo moto in un tempo pari a 2,5 a resistente e acceleras i net-tori di velocità, forza resistente e accelerazione. Se Marta ha una massa di 50 kg qual è il modulo della forza resistente che le permette di fermarsi?
1
4 gen 2024, 19:15

mattevilla
salve avrei bisogno di un aiuto per questo problema di fisica Si vuole misurare la concentrazione molare del siero del sangue umano. Supponiamo che il soluto presente nel siero abbia un PM medio di 60. Per misurare la concentrazione molare, utilizziamo il fenomeno dell’osmosi. Viene versato del siero in un tubo chiuso da una membrana semi permeabile, e immerso in acqua. 1. Se è necessario esercitare sulla soluzione nel tubo una pressione di 0.330 atmosfere alla temperatura di 38 oC per impedire ...
0
6 gen 2024, 16:05

Armanii
Teorema di thevenin Mi chiede di calcolare la caduta di tensione sulla resistenza R1 utilizzando il teorema di thevenin. (Trovando il Vth e Rth) Come si fa?
0
17 dic 2023, 11:43

prisca.pepi
ciao ho bisogno di aiuto con questo problema di fisica importante per favore. in un calorimetro che contiene 200 g di acqua [c acqua=1 cal/g C ] alla temperatura di 10° vengono immessi 50 g di ghiaccio a -5 °C [ c ghiaccio=0,5cal/gC] e 10 g di vapore d acqua a 100 C. Supponendo che si tratti di un calorimetro ideale e che non cambi calore con l ambiente esterno ne col sistema, si determini la temperatura finale di equilibrio del sistema.
0
11 dic 2023, 22:43

Frankalium_phos
Se gentilmente qualcuno riuscisse a risolverlo. Grazie
0
11 dic 2023, 16:48

prisca.pepi
ciaoo mi serve un aiuto urgente con dei problemi di fisica. il metano ha un potere calorifico di 211kcal/kg. Quale quantità M di metano si deve bruciare per portare 500 g di acqua dalla temperatura -10C ha la temperatura di 10 °C ?
0
11 dic 2023, 16:40

Ciro_g
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
0
10 dic 2023, 09:10

Frankalium_phos
Un esercizio strano che non riesco a risolvere. Grazie a chi riuscirà
0
9 dic 2023, 16:07

prisca.pepi
ciao devo risolvere alcuni problemi di fisica e non li capisco. (i dati vanno convertiti in kg) Un recipiente contiene 200g di mercurio a 0°C a cui vengono aggiunti 50g di alcol etilico a 50°C e 100g di acqua a 100°C. (a) Qual è la temperatura finale della miscela? (b) qual è la quantità di calore assorbito o ceduto dal mercurio, dall'acqua e dall'alcol? (il calore specifico del mercurio è 0,033cal /°C •g ; dell'alcol etilico, 0.58 cal/g C° e si consideri trascurabile la capacità termica ...
0
9 dic 2023, 14:49

prisca.pepi
ciaoo sono in crisi con alcuni problemi di fisica aiutoo. Un blocco di 1Kg di rame a 20°C si immerge in un recipiente contenente azoto liquido a 77K. Supponendo che il recipiente è isolato termicamente si calcoli il volume di azoto che evapora durante il tempo necessario affinchè il rame raggiunga i 77K. (Nota: l'azoto ha un calore specifico di 0.21 cal/g C°, un calore di vaporizzazione di 48 cal/g e una densità di 0,8g / cm')
0
9 dic 2023, 14:32

prisca.pepi
ciao devo risolvere alcuni problemi di fisica e non li capisco. (i dati vanno convertiti in kg) Un calorimetro di alluminio di massa 100g contiene 250g di acqua in equilibrio termico a 10°C. Nell'acqua vengono immessi due blocchi di metallo uno dei quali è un pezzo di rame di 50g a 80°C. ; l'altro metallo ha una massa di 70g e si trova alla temperatura di 100°C. Tutto il sistema si stabilizza ad una temperatura finale di equilibrio di 20°C. a) si determini il calore specifico della massa ...
0
9 dic 2023, 11:38

andry.98-
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a completare l’ultimo punto dell’esercizio dove richiede senza considerare l attrito di trovare la forza impressa al suolo, ho provato tutti i calcoli ma non mi riesce mai a venire 1,02x10^4 N nonostante tutti i miei tentativi e l’esercizio all’apparenza semplice… Grazie per l’aiuto Un'auto di 1 000 kg traina un carrello di 300 kg. L'auto e il carrello si muovono insieme con un'accelerazione in avanti di 2.15 m/s^2.Si trascurino le forze di attrito dell'aria ...
0
7 dic 2023, 11:37

prisca.pepi
un cubetto di ghiaccio di 20 g a 0° viene messo a contatto con una fonte di calore fino a che il 15 g grammi diventano acqua a 100° e 5° vapore. Quanto calore è necessario fornire affinché ciò accada?
0
7 dic 2023, 09:57