Giochi
Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente
Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Scacchi
Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il mio primo pensiero va all'organizzazione che ci ha regalato quei 3-4 minuti (a volte molti in più) di svago al giorno negli ultimi 3-4 mesi e ricordo a tutti coloro che sono così duri nelle critiche che chi organizza il QIM non lo fa per lavoro ma solamente per passione.
Le mie congratulazioni vanno a tutti coloro che hanno partecipato in maniera leale al gioco e in particolare ai vincitori della finale.
Scritto ciò, veniamo al topic: penso potrebbero essere utile all'organizzazione le ...

Qualcuno sa risolvere il seguente problema?
Siano m,n due numeri naturali non nulli. Provare che l'equazione [tex]$ \frac{m}{n}+\frac{n+1}{m}=4 $[/tex] non ha soluzioni intere positive.

Ciao,
gioco spesso a "monete" ma mi si dice sempre che il mio punteggio non è sufficiente per essere memorizzato anche se
oscilla fra i 4500 e i 5500 punti. Mi risulta incomprensibile dal momento che in classifica vedo dei punteggi anche inferiori a 3000 punti.
Perchè???

Ad un pranzo di sei persone ogni partecipante conosce almeno altri due convitati e, prima di iniziare, presenta fra di loro ogni coppia di suoi conoscenti, se già non si conoscono. Quando si siedono, si conoscono tutti tra loro. Perciò :
a)Uno dei convitati conosceva tutti
b)Tutti i convitati ne conoscevano almeno tre
c)Ogni convitato ne conosceva esattamente 2
d)L'avvenimento descritto non è possibile
e)Almeno uno dei convitati ne conosceva almeno altri tre
Come si risolve questo ...
Necessito del vostro aiuto anche su questo enigma!so solo che il numero da trovare (la soluzione quindi) è 18 pero mi manca il procedimento per arrivarci! GRAZIE RAGAZZI!
QUALCUNO MI AIUTI VI PREGO...LA SOLUZION SONO DEI NUMERI! help me! perpiacere! gRAZIE

Salve a tutti, dato che l'estate non amo stare con le mani in mano, sono solito pormi degli obiettivi da raggiungere nell'arco delle vacanze. Quest'anno ho deciso di studiare per poter arrivare alle Olimpiadi Nazionali della Matematica e magari anche alle Internazionali se possibile. Premetto dicendo che sono uno studente del Liceo Scientifico che l'anno prossimo frequenterà il quarto anno. Conosco quali sono le mie capacità e sono certo che con un po' di impegno possa arrivare a raggiungere ...

Dimostrare che per [tex]$n \ge 5$[/tex] con [tex]$n \in \mathbb{N}$[/tex] risulta [tex]$[1] \ 2^{n} > n^{2}$[/tex].
La mia in spoiler.
Si nota dapprima che la relazione vale per [tex]$n=5$[/tex], infatti [tex]$2^{5} > 5^2 \rightarrow 32>25$[/tex].
Se la [tex]$[1]$[/tex] è vera, deve risultare [tex]$2^{n} - n^{2}>0$[/tex] e quindi [tex]$2^{n} - n^{2} =p \ge 1$[/tex], con [tex]$p \in \mathbb{N}$[/tex]. Per induzione, se la [tex]$[1]$[/tex] è vera per ...

scusate non avendo tempo per rispondere alle mosse per problemi famigliari devo sospendere le mie partite come posso usare il sistema vacanze? ciao e grazie cristiano augurandovi buona pasqua
Premetto che non conosco la soluzione.
E' possibile dare una risposta ?
In base a quali criteri ?

Salve ragazzi vi sottopongo ad un test che non riesco a risolvere.
Uploaded with ImageShack.us

Anche questo è carino.
Si dimostri che la somma dei coefficienti dello sviluppo di [tex]$(a+b)^{n}$[/tex] è uguale a [tex]$2^{n}$[/tex] per ogni [tex]$n \in \mathbb{N}$[/tex].

Sia $n in NN={1,2,3,...}$
Determinare tutte le soluzioni $(x,y) in NN^2$ dell'equazione $(xy)/(x-y)=n$, in modo tale che $x-y$ sia un quadrato perfetto

Trovare tutte le coppie ordinate positive (x,y) che soddisfano l’equazione [tex]xy +5(x +y) = 2005[/tex]

Ho due contenitori uguali, contenenti (non fino all'orlo) la stessa quantità, uno di acqua e l'altro di vino.
Dal contenitore dell'acqua prendo una quantità "x" di acqua e la verso nel vino.
Dal contenitore del vino (che ora è però un po’ annacquato) prendo la stessa quantità “x” di vino annacquato e lo verso nell'acqua.
Dopo questi due travasi, avrò più acqua nel contenitore del vino o più vino nel contenitore dell’acqua?

Sia $P_1$ un esagono regolare. Sia $P_2$ un esagono ottenuto congiungendo i punti medi dei
lati consecutivi di $P_1$. Allo stesso modo si proceda a partire da $P_2$ ottenendo un nuovo
esagono $P_3$. Quanto vale il rapporto tra l’area di $P_3$ e quella di $P_1$?
E il rapporto tra l'area di $P_1$ e quella di $P_20$? ($P_20$ ottenuto procedendo sempre in quel modo).

quante sono le possibilità di voto al referendum del 12 e 13 giugno considerando anche scheda bianca e astensione?
io penso 4 per 4 per 4 per 4 = 256
ma mio marito dice che sbaglio

Durata presumibile di un conteggio effettuabile verbalmente senza soluzione di continuità temporale,scandito con una velocità di enunciazione delle parole "normale",per elencare progressivamente i numeri da 1 a 1 miliardo.
Sostanzialmente : quanto tempo sarebbe necessario ?
N.B.: cioè a dire :uno,due,tre,.....................................centonovemilioni e uno,centonovemilioni e due, etc.etc. fino a giungere ad un miliardo.
Grazie:
Giuseppe

Vorrei sottoporvi il mio ragionamento sul quesito delle arance.
Il mio sistema di equazioni è il seguente:
Dati:
N=numero arance; m=peso medio iniziale arance; m1=peso medio 3 arance più grosse; m2=peso medie 3 arance più piccole
1) N*m-3*m1=0,82*(N*m)
2) 0,82*(N*m)-3*m2=0,82*[0,82*(N*m)]
e la disequazione m2

riuscite a disegnare con delle funzioni matematiche una bicicletta stilizzata nel piano cartesiano in R ??