Quiz
Su un tavolo ci sono 6 cartoncini, che hanno dei numeri scritti sulla parte rivolta verso l\'alto, disposti in 2 righe:
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...

Risposte
"keji":
Ma perche' non riesco a smettere di dire fesserie... ti prego, Giuseppe perdonami!!!
va bene... ti perdono, ma smettila, ok?
R
@ Giuseppe
@ Giuseppe
"Giusepperoma":
sei tu keji il migliore
"keji":[/quote]
R
@ Giuseppe
[quote="Giusepperoma"]sei tu keji il migliore
a cosa ti riferisci?
non vuoi piu' essere perdonato?
R è la risposta...
prima mi dici che copi, poi che sono il migliore...
perdonami!
prima mi dici che copi, poi che sono il migliore...
perdonami!
"keji":
quel poco che so' lo devo al sommo giusepperoma... non gli saro' mai abbastanza grato
su, non fare cosi', mi imbarazzi...
BAAAAAAAAAAAASTAAAAA!!! Mi sento all'asilo!! Giuseppe e Keji...
C'è un indovinello da risolvere!!!

C'è un indovinello da risolvere!!!

"stellacometa2003":
in qualità di moderatore do ragione a keji... basta Giuseppe è lui il migliore...
Grazie stella del tuo intervento
R la risposta all'indovinello, guarda bene i miei post precedenti...
"sommomoderatoresuperpartesincontestabile":
Mi dispiace contraddire la mia aiutante stellacometa, ma giusepperoma e' indiscutibilmente il migliore...
Ma quando ho scritto quelle cose io???
Cmq..la risposta è esatta!!!
Utilizzando 15 matite realiziamo 6 quadrati, come in figura [5 di una matita per lato, e 1 di due matite per lato].
Togliendo 3 matite è possibile fare scomparire interamente 3 dei 6 quadrati
Cmq..la risposta è esatta!!!
Utilizzando 15 matite realiziamo 6 quadrati, come in figura [5 di una matita per lato, e 1 di due matite per lato].
Togliendo 3 matite è possibile fare scomparire interamente 3 dei 6 quadrati

levando 2 matite e' possibole... bisogna per forza levarne 3?
Si si...se ne levano 3..Ad ogni modo come faresti levando 2 matite??
Le hai dette.. non negare anche te come Giuseppe...
Levo i primi due in alto a sinistra che formano il quadrato in alto a sinistra e quello al centro in basso (dove le tre matite consecutive... quello più basso in mezzo)
mi spariscono così il quadrato in alto a sinistra, quello di lato 2 x 2 e quello nel centro in basso... mi sono spiegato?
Levo i primi due in alto a sinistra che formano il quadrato in alto a sinistra e quello al centro in basso (dove le tre matite consecutive... quello più basso in mezzo)
mi spariscono così il quadrato in alto a sinistra, quello di lato 2 x 2 e quello nel centro in basso... mi sono spiegato?
levandone solo due:
levo due delle quattro matite all'interno del quadrato 2 x 2 e mi levo 3 quadrati piccoli al suo interno...
levo due delle quattro matite all'interno del quadrato 2 x 2 e mi levo 3 quadrati piccoli al suo interno...
"stellacometa2003":
Bravo keji, esatto, resti il migliore
"Giusepperoma":
Hai scoperto anche la mia soluzione.... sei troppo il migliore!
Grazie a tutti e due, basta complimenti, mi fate arrossire




Se se... Un t'innachianari troppu!!!
Cmq..giusto bravo...
Un amico mi chiede quale fu il primo anno del XX secolo ad essere stato bisestile. Per me non è un calcolo difficile: gli fornisco l'anno e anche il perché. Basta avere qualche conoscenza storica e scientifica in merito!
Cmq..giusto bravo...
Un amico mi chiede quale fu il primo anno del XX secolo ad essere stato bisestile. Per me non è un calcolo difficile: gli fornisco l'anno e anche il perché. Basta avere qualche conoscenza storica e scientifica in merito!
"stellacometa2003":
Se se... Un t'innachianari troppu!!!
Cmq..giusto bravo...
me lo puoi tradurre in italiano?
1904 perchè i bisestili sono multipli di 4, tranne i centenari non multipli di 400.
Traduzione= Non ti vantare troppo!!
Completare il quadrato con i numeri da 1 a 16 in modo che sommando i numeri di ogni riga, di ogni colonna e di ogni diagonale si ottenga sempre 34:
[size=150] 1 - - -
- - 2 -
- 3 - -
- - - 4[/size]
Completare il quadrato con i numeri da 1 a 16 in modo che sommando i numeri di ogni riga, di ogni colonna e di ogni diagonale si ottenga sempre 34:
[size=150] 1 - - -
- - 2 -
- 3 - -
- - - 4[/size]

per cui inserisco solo i numeri mancanti...
12 7 14 8 13 11 10 16 5 15 6 9

OOOK...
È possibile tracciare questa figura con un tratto continuo, senza staccare la penna dal foglio e senza ripassare un tratto già segnato!

PS:Se si vede nera ci cliccate sopra!
È possibile tracciare questa figura con un tratto continuo, senza staccare la penna dal foglio e senza ripassare un tratto già segnato!

PS:Se si vede nera ci cliccate sopra!