Quiz
Su un tavolo ci sono 6 cartoncini, che hanno dei numeri scritti sulla parte rivolta verso l\'alto, disposti in 2 righe:
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...
sulla prima ci sono i numeri 5 - 3 - 4;
sulla seconda ci sono 8 - 6 - 7;
Spostando un solo cartoncino è possibile che la somma dei numeri nella prima riga sia uguale a quella dei numeri della seconda.
Dire qual è tale mossa.
Vediamo che riesce per prima...

Risposte
GIUSTOOOO....Bravi...

Questo è un problema che potrà appassionare i giocatori di scacchi (
), ma per risolvelo non è necessario saper giocare a scacchi. Vi spiego. Si prenda una scacchiera [un quadrato da gioco di 8 caselle per 8, bianche e nere alternate] e si prenda otto Regine. Le Regine nel gioco degli scacchi possono catturare un pezzo muovendosi sulla scacchiera di un numero qualunque di caselle in ogni direzione: orizzontale, verticale, diagonale, posizionandosi indistintamente su caselle bianche o nere [negli scacchi quando un pezzo viene catturato il pezzo che lo cattura prende il suo posto e non come a dama dove avviene un salto].
Prese dunque 8 Regine, queste si possono disporre su una scacchiera in modo da non catturarsi a vicenda!

Prese dunque 8 Regine, queste si possono disporre su una scacchiera in modo da non catturarsi a vicenda!
SO ANCHE QUESTO


E' un gioco conosciuto ed ha varie soluzioni.
Una e ' la seguente (il primo numero indica la riga ed il secondo la colonna dove
si deve situare la regina,a partire dalla prima riga in alto rispetto a chi guarda la scacchiera).
[16,24,37,41,53,65,72,88]
Archimede
Una e ' la seguente (il primo numero indica la riga ed il secondo la colonna dove
si deve situare la regina,a partire dalla prima riga in alto rispetto a chi guarda la scacchiera).
[16,24,37,41,53,65,72,88]
Archimede
Bene...
In cantina ho tre piccole botti: una da 12 litri, piena di birra e due, rispettivamente da 5 e 7 litri, vuote.
Vorrei versare 6 litri di birra nella botte da 7 litri, rimanendo con altri 6 litri nella botte da 12. Non ho nessuno strumento di misura a portata di mano.
In cantina ho tre piccole botti: una da 12 litri, piena di birra e due, rispettivamente da 5 e 7 litri, vuote.
Vorrei versare 6 litri di birra nella botte da 7 litri, rimanendo con altri 6 litri nella botte da 12. Non ho nessuno strumento di misura a portata di mano.
stasera non sono in forma... inizio con la serie di travasi e la faccio finire a qualcun altro...
riempio la botte da 7 con quella da 12.
riempio quella da 5 con quella da 7
svuoto quella da 5 nella 12
i 2 litri della 7 in quella da 5
riempio quella da 7 con quella da 12 (in cui ne ho 10)
riempio quella da 5 in cui ne ho 2 con quella da 7
svuoto quella da 5 in quella da 12
svuoto quella da 7 in cui ne ho 4 in quella da 5
riempio quella da 7 con quella da 12 in cui ne ho 8
svuoto quella da 7 in quella da 5 in cui ne ho 4
ora svuoto quella da 5 in quella da 12 in cui ne ho 1
ora ne ho due da 6
una in quella da 12 e l'altra in quella da 7.
l'ho detta io così non dobbiamo aspettare...
riempio la botte da 7 con quella da 12.
riempio quella da 5 con quella da 7
svuoto quella da 5 nella 12
i 2 litri della 7 in quella da 5
riempio quella da 7 con quella da 12 (in cui ne ho 10)
riempio quella da 5 in cui ne ho 2 con quella da 7
svuoto quella da 5 in quella da 12
svuoto quella da 7 in cui ne ho 4 in quella da 5
riempio quella da 7 con quella da 12 in cui ne ho 8
svuoto quella da 7 in quella da 5 in cui ne ho 4
ora svuoto quella da 5 in quella da 12 in cui ne ho 1
ora ne ho due da 6
una in quella da 12 e l'altra in quella da 7.
l'ho detta io così non dobbiamo aspettare...

prima colonna la botte grande, poi la piccola poi la media:
12 - 0 - 0
7 - 5 - 0
7 - 0 - 5
2 - 5 - 5
2 - 3 - 7
9 - 3 - 0
9 - 0 - 3
4 - 5 - 3
4 - 1 - 7
11 - 1 - 0
11 - 0 - 1
6 - 5 - 1
6 - 0 - 6
12 - 0 - 0
7 - 5 - 0
7 - 0 - 5
2 - 5 - 5
2 - 3 - 7
9 - 3 - 0
9 - 0 - 3
4 - 5 - 3
4 - 1 - 7
11 - 1 - 0
11 - 0 - 1
6 - 5 - 1
6 - 0 - 6
la mia ha anche la spiegazione... non c'è paragone

mmmhhh...è la vostra risposta definitiva???
ah...
avevi gia' risposto...
non avevo notato...
PS
ma si capisce la tabella, no?
molto meglio di tante chiacchiere... ammettilo
avevi gia' risposto...
non avevo notato...
PS
ma si capisce la tabella, no?
molto meglio di tante chiacchiere... ammettilo

"stellacometa2003":
mmmhhh...è la vostra risposta definitiva???
?
che intendi dire?
c'e' un modo piu' veloce?
la mia sì... Giuseppe la vuol cambiare, me l'ha detto a me prima... ha detto che ha ricopiato spudoratamnete da me...

???
io ti ho detto cosa???
sono due modio diversi...
io ti ho detto cosa???
sono due modio diversi...
Ehehehee....Dai Peppino..non ti fare trattare così... 
D U E +
U N O =
-------
T R E
Trovare una delle possibili soluzioni di questa somma. A lettera uguale corrisponde cifra uguale e a lettera diversa cifra diversa.

D U E +
U N O =
-------
T R E
Trovare una delle possibili soluzioni di questa somma. A lettera uguale corrisponde cifra uguale e a lettera diversa cifra diversa.
"Giusepperoma":
ho copiato da te Keji, scusami... hai ragione tu
visto? poi lo hai cancellato...

523+
240=
___
763
o non ho capito cosa intendevi....?
240=
___
763
o non ho capito cosa intendevi....?
ORRORE....La scena del delitto è stata cancellata!!!
421+230=651
"keji":
Ma perche' non riesco a smettere di dire fesserie... ti prego, Giuseppe perdonami!!!
va bene... ti perdono, ma smettila, ok?
Vi sono molte soluzioni in merito..Bravi..Un'altra era:
5 4 8 +
4 2 0 =
-------
9 6 8
Prossimo...
Risolvere la seguente sequenza, trovando la lettera mancante in luogo del punto interrogativo. È stato usato l'alfabeto italiano.
A F M ? Z ...
5 4 8 +
4 2 0 =
-------
9 6 8
Prossimo...
Risolvere la seguente sequenza, trovando la lettera mancante in luogo del punto interrogativo. È stato usato l'alfabeto italiano.
A F M ? Z ...