Me e l'università...

SaO1
Ho chiesto a varie persone del forum consigli su questo mio problema, spero qualcuno mi possa dare una mano.

Partendo dall'inizio, non so che università fare, questa è la principale questione.
I miei sono in difficoltà economiche, molto grandi, non possono permettermi di mandarmi fuori sede, e accanto a me non ho chissà quali grandi atenei.
Allo stesso tempo, mettono addosso una pressione enorme, come se lo scopo della loro vita fosse vedere io che mi laureo.
La loro principale preoccupazione ovviamente sono i soldi, e hai già capito che non mi posso permettere di fare un'università che non mi dia sbocchi.

Per di più credono che l'università dia chissà quali grandi opportunità.
Non nego che per alcuni corsi non sia così, ma non sempre, dipende da tanti aspetti, tra qui la città in cui si abita.
Io non riesco più a vivere in questa situazione dove i miei vivono dall'oggi al domani, dal punto di vista economico, una condizione di precarietà costante, non è fastidioso il fatto che la paga sia bassa, quando il fatto che non è regolare.
Sono pure stato licenziato dal lavoro part time che facevo, mi trattavano anche male..

Io non so cosa fare di fronte a questa situazione.
La maggiore parte dei miei amici sta per i fatti suoi, senza pensare al futuro, probabilmente meno preoccupati per le minori pressioni.

Risposte
SaO1
la fisica classica la conosce molto meglio un ingegnere di un fisico

Qui ho qualche dubbio..

un ingegnere meccanico conosce 100 volte meglio la meccanica di un fisico, perché oltre a fisica 1 fa meccanica razionale, meccanica applicata e scienza delle costruzioni

Ma a un fisico non importa nulla di scienze delle costruzioni o di meccanica applicata alle macchine, un fisico studia la natura.

perché il fisico si ferma all'elettromagnetismo base

Anche qui ho qualche dubbio.

poi attacca con la relatività

Questa a ingegneria non esiste.

Sono d'accordo anche se mi sarei espresso in modo meno categorico :-D

Per quello che so io, ogni ingegnere da importanza al ramo della fisica che interessa a lui, non credo che un ingegnere civile studierà molto i circuiti elettronici.

civamb
Vista l'indecisione dell'utente e questa sua curiosità per l'ingegneria e la fisica rilancio con il 3+2 del politecnico di Torino in ingegneria fisica + fisica dei sistemi complessi (fisica classica e moderna di interesse ingegneristico a non finire) ed ingegneria nucleare con indirizzo fisico per i sistemi nucleari (politecnico di Milano). Visto che sono state tirate in ballo le strutture vale la pena segnalare anche ingegneria meccanica a Firenze che offre un percorso veramente unico con esami di meccanica teorica e un grande approfondimento nell'ingegneria di base.

Camillo
"Vulplasir":
Il fisico, da quello che ho potuto percepire io, quindi non è detto che sia così, ha una visione teorica di tutto, ovvero ha un modello matematico per spiegarti il funzionamento di una CPU, il funzionamento di un motore a reazione ( di cui credo si occupino gli ingegnere meccanici, e non gli aerospaziali), o l'equilibrio di una casa


Decisamente no, la fisica classica la conosce molto meglio un ingegnere di un fisico, un ingegnere meccanico conosce 100 volte meglio la meccanica di un fisico, perché oltre a fisica 1 fa meccanica razionale, meccanica applicata e scienza delle costruzioni, un ingegnere elettronico conosce 100 volte meglio l'elettromagnetismo di un fisico, perché il fisico si ferma all'elettromagnetismo base e poi attacca con la relatività , non approfondisce le onde elettromagnetiche come un ingegnere elettronico, stessa cosa per la termodinamica e la fluidodinamica, gli ingegneri fanno corsi specifici di termodinamica, fisica tecnica e fluidodinamica, che non fanno i fisici). Il fisico ha maggiori competenze nella fisica moderna, quantistica, relatività teorica, materia, etc, tutti campi non "classici"...


Sono d'accordo anche se mi sarei espresso in modo meno categorico :-D

axpgn
"Vulplasir":
Decisamente no, la fisica classica la conosce molto meglio un ingegnere di un fisico, ...

Non allargarti troppo ... :D

donald_zeka
Il fisico, da quello che ho potuto percepire io, quindi non è detto che sia così, ha una visione teorica di tutto, ovvero ha un modello matematico per spiegarti il funzionamento di una CPU, il funzionamento di un motore a reazione ( di cui credo si occupino gli ingegnere meccanici, e non gli aerospaziali), o l'equilibrio di una casa


Decisamente no, la fisica classica la conosce molto meglio un ingegnere di un fisico, un ingegnere meccanico conosce 100 volte meglio la meccanica di un fisico, perché oltre a fisica 1 fa meccanica razionale, meccanica applicata e scienza delle costruzioni, un ingegnere elettronico conosce 100 volte meglio l'elettromagnetismo di un fisico, perché il fisico si ferma all'elettromagnetismo base e poi attacca con la relatività , non approfondisce le onde elettromagnetiche come un ingegnere elettronico, stessa cosa per la termodinamica e la fluidodinamica, gli ingegneri fanno corsi specifici di termodinamica, fisica tecnica e fluidodinamica, che non fanno i fisici). Il fisico ha maggiori competenze nella fisica moderna, quantistica, relatività teorica, materia, etc, tutti campi non "classici"...

donald_zeka
Questa docente di fisica non capisce un ****, cosa pensa, che i problemi di statica (lasciamo stare la dinamica) delle strutture ammettano una bella soluzione analitica come in fisica? Dove tutte le forze sono magicamente cnservative? Ma se non riescono neanche a risolvere l'equazione di schrodinger per una molecola biatomica...oltre a studiare roba inutile tipo i quark.

SaO1
o prenderei, anche a caso, i piani di studio di fisica, matematica, ingegneria e di tutte gli altri corsi che ti potrebbero interessare. Li leggerei e farei domande molto specifiche sui contenuti

Una volta scelto il percorso penseremo alla sede e ai costi

Secondo te un corso di laurea da ateneo a ateneo può cambiare così tanto da indurre una persona a iscriversi in un certo posto?

Giusto per completezza ti riporto il programma di in corso di stabilità delle strutture (il primo che ho trovato) giusto per farti notare quanto spazio viene dato ai coefficienti di sicurezza...
Nota che é um corso base e che formazione viene completata nei corsi di meccanica computazionale, dinamica delle strutture ed altri.

Guarda anche a me viene strano da credere, ma ti dico che la docente in questione insegnava fisica nel corso di ingegneria civile, direttrice del suo dipartimento di fisica.

axpgn
"jack22":
io smetterei immediatamente di pensare a ... tutto il resto che ti è passato in questo topic

Ergo anche a te ... :-D

civamb
Giusto per completezza ti riporto il programma di un corso di stabilità delle strutture (il primo che ho trovato) giusto per farti notare quanto spazio viene dato ai coefficienti di sicurezza...
Nota che é un corso base e che formazione viene completata nei corsi di meccanica computazionale, dinamica delle strutture ed altri.



STABILITA' DELLE STRUTTURE
Campi conservativi e non conservativi. Aspetti energetici del comportamento elastico. Stazionarietà e minimo dell'energia potenziale totale.
Teoria del secondo ordine con applicazione a travi presso-inflesse.
Instabilità flessionale e flesso-torsionale di aste compresse con cenni all’instabilità laterale di travi inflesse in un piano di simmetria.  La formulazione di Von Karman con cenni all'instabilità delle lastre.
Problemi Euleriani, quoziente di Rayleigh e metodi di discretizzazione: Ritz ed Elementi Finiti.
Il collasso per instabilità. Influenza del comportamento post-critico. Instabilità elasto-plastica e curva di stabilità teorica. Effetti di imperfezioni geometriche e di autotensioni sulla capacità portante di aste compresse. Cenni allo studio del collasso di aste presso-inflesse e di telai.
Cenni ai fenomeni di instabilità a scatto e quelli di instabilità dinamica.

jack221
io smetterei immediatamente di pensare a quello che ti dice il tuo docente, il docente degli altri, agli ingegneri del CERN e a tutto il resto che ti è passato in questo topic

io prenderei, anche a caso, i piani di studio di fisica, matematica, ingegneria e di tutte gli altri corsi che ti potrebbero interessare. Li leggerei e farei domande molto specifiche sui contenuti

Una volta scelto il percorso penseremo alla sede e ai costi

civamb
"SaO":
[quote="civamb"]Il punto é che non puoi determinare se un struttura sta in piedi con un coefficiente di sicurezza. Ha detto una completa idiozia, inoltre la meccanica strutturale-scienza delle costruzioni é un settore scientifico disciplinare dell'ingegneria non della fisica. La legge non permette ad un fisico di progettare una struttura perché nom ne ha le competenze.

Ma infatti non si trattava di progettarla ma di vedere se sta in piedi.[/quote]

Sempre di idiozia stiamo parlando. Che sia progettazione in senso stretto o verifica.

civamb
"SaO":
Prima cosa il docente ti ha detto una cosa falsa, inoltre il fisico e l'ingegnere fanno cose diverse quindi i discorsi che fai sono sbagliati di partenza.

Guarda io ho i miei limiti, ti posso dire quello che ho sentito e come io ho interpretato quella frase in base alle mie scarse esperienze.
Il succo del suo discorso è che gli ingegneri quando usano un coefficiente di sicurezza per capire se la struttura sta in piedi, si possono sentire soddisfatti, mente un fisico ha un lavoro più difficile da fare, dietro allo stesso esercizio.

Seconda cosa se dobbiamo parlare dell' ingegneria di 200 anni fa posso dirti che Cauchy era un ingegnere civile e vedi il contributo che ha dato Cauchy al mondo della matematica ma parlare di queste figure oggi non ha senso, mi sembra ovvio.

Conosco il teorema di Cauchy, penso che questa persona dopo ingegneria ha deciso di fare solo matematica un po' come Ettore Majorana, che ha intrapreso fisica.

Ultima cosa ogni figura è diversa dall'altra, perché subentra l' abilità individuale non è che tutti i fisici sono Planck e tutti gli ingegneri sono von Karman.

Sono molto d'accordo.

Può essere quello che vuole ma ha dimostrato una grande ignoranza in una materia che non le compete.
Anche il mio professore di fisica tecnica (ingegnere) ha lavorato al Cern ma certe idiozie non le ha mai dette o scritte.

Ma lui infatti è un ingegnere, non avrebbe potuto parlare male della sua stessa categoria.
Al Cern lavorano molto ingegneri, però secondo me bisogna vedere l'ambito, quest ingegneri si occupano di interpretazione dei dati oppure si occupano del funzionamento dei server o dei sistemi là presenti?


Lui non ha portato l'acqua verso nessun mulino. Semplicemente non ha parlato di cose che non sa.
Marco83 tempo fa scriveva nel forum...é ingegnere meccanico con tesi di laurea nel dipartimento di ingegneria nucleare del polimi. Ora fa ricerca nel campo della fisica dei plasmi negli USA. La risposta alla tua ultima domanda é "dipende".

SaO1
"civamb":
Il punto é che non puoi determinare se un struttura sta in piedi con un coefficiente di sicurezza. Ha detto una completa idiozia, inoltre la meccanica strutturale-scienza delle costruzioni é un settore scientifico disciplinare dell'ingegneria non della fisica. La legge non permette ad un fisico di progettare una struttura perché nom ne ha le competenze.

Ma infatti non si trattava di progettarla ma di vedere se sta in piedi.

civamb
Il punto é che non puoi determinare se un struttura sta in piedi con un coefficiente di sicurezza. Ha detto una completa idiozia, inoltre la meccanica strutturale-scienza delle costruzioni é un settore scientifico disciplinare dell'ingegneria non della fisica. La legge non permette ad un fisico di progettare una struttura perché nom ne ha le competenze.

SaO1
Prima cosa il docente ti ha detto una cosa falsa, inoltre il fisico e l'ingegnere fanno cose diverse quindi i discorsi che fai sono sbagliati di partenza.

Guarda io ho i miei limiti, ti posso dire quello che ho sentito e come io ho interpretato quella frase in base alle mie scarse esperienze.
Il succo del suo discorso è che gli ingegneri quando usano un coefficiente di sicurezza per capire se la struttura sta in piedi, si possono sentire soddisfatti, mente un fisico ha un lavoro più difficile da fare, dietro allo stesso esercizio.

Seconda cosa se dobbiamo parlare dell' ingegneria di 200 anni fa posso dirti che Cauchy era un ingegnere civile e vedi il contributo che ha dato Cauchy al mondo della matematica ma parlare di queste figure oggi non ha senso, mi sembra ovvio.

Conosco il teorema di Cauchy, penso che questa persona dopo ingegneria ha deciso di fare solo matematica un po' come Ettore Majorana, che ha intrapreso fisica.

Ultima cosa ogni figura è diversa dall'altra, perché subentra l' abilità individuale non è che tutti i fisici sono Planck e tutti gli ingegneri sono von Karman.

Sono molto d'accordo.

Può essere quello che vuole ma ha dimostrato una grande ignoranza in una materia che non le compete.
Anche il mio professore di fisica tecnica (ingegnere) ha lavorato al Cern ma certe idiozie non le ha mai dette o scritte.

Ma lui infatti è un ingegnere, non avrebbe potuto parlare male della sua stessa categoria.
Al Cern lavorano molto ingegneri, però secondo me bisogna vedere l'ambito, quest ingegneri si occupano di interpretazione dei dati oppure si occupano del funzionamento dei server o dei sistemi là presenti?

civamb
"SaO":
Se vuoi in privato ti dico anche io suo nome.
E' una professoressa che ha lavorato al CERN ed è direttrice del suo dipartimento di fisica, quindi non una semplice docente.


Può essere quello che vuole ma ha dimostrato una grande ignoranza in una materia che non le compete.
Anche il mio professore di fisica tecnica (ingegnere) ha lavorato al Cern ma certe idiozie non le ha mai dette o scritte.

SeccoJones
"SaO":
Poi cosa c' entra la figura dell' ingegnere di oggi con quella di 2000 anni fa?

Ti parlo di 200 anni fa, all'epoca della prima Expo internazionale, mica dell'antica Roma.

Se pensi che all' ingegnere sia una figura così banale sei libero di pensarlo, fai pure, allora non iscriverti ad ingegneria, prima mi parli che vuoi fare qualcosa di concreto e poi mi dici che l' ingegneria è una cosa approssimativa, ma per favore credo di essermi dilungato fin troppo.

Scusami, ma come faccio io a sapere meglio di te quanto è complessa e precisa l'ingegneria?
Io ho solo citato quello che disse una docente di fisica a un corso di ingegneria civile: " voi ingegneri per calcolare la resistenza di questa struttura usate un "coefficiente di sicurezza" noi fisici cerchiamo di calcolarla in maniera più precisa."

Ora, mettiti nei miei panni, io che ci posso capire da una frase come questa?
Tu come la interpreteresti ?

Ti stiamo dando tutti dei consigli e continui a fare insinuazioni senza una logica, scusami se sono così diretto ma è questo quello che stai facendo emergere.

Sono qui per sbagliare e imparare, se sapessi già tutto avrei fatto per conto mio, ma come vedi ho delle lacune in queste conoscenze e non ho con chi parlarne.

Pensi male, ci si specializza eccome. In Italia addirittura e' il ministero che "lo dice", infatti ogni strutturato presso una universita' e' inquadrato in un preciso settore scientifico disciplinare, e nel caso della matematica i settori sono ben 9.

Ma a livello della magistrale?
Prima cosa il docente ti ha detto una cosa falsa, inoltre il fisico e l'ingegnere fanno cose diverse quindi i discorsi che fai sono sbagliati di partenza.
Seconda cosa se dobbiamo parlare dell' ingegneria di 200 anni fa posso dirti che Cauchy era un ingegnere civile e vedi il contributo che ha dato Cauchy al mondo della matematica ma parlare di queste figure oggi non ha senso, mi sembra ovvio.
Ultima cosa ogni figura è diversa dall'altra, perché subentra l' abilità individuale non è che tutti i fisici sono Planck e tutti gli ingegneri sono von Karman.


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

SaO1
Se vuoi in privato ti dico anche io suo nome.
E' una professoressa che ha lavorato al CERN ed è direttrice del suo dipartimento di fisica, quindi non una semplice docente.

civamb
Ps

Il docente di fisica in questione o scherzava o ignora completamente la meccanica strutturale e la progettazione in genere. Affermare una cosa del genere é dire il falso.

civamb
Hai provato a considerare ingegneria fisica? Il programma del politecnico di Torino é molto interessante.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.