Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grattino8
potreste suggerirmi dei collegamenti con le materie: filosofia, storia, italiano, latino, inglese, geografia astronomica, fisica, matematica e ed fisica. ah se è possibile, sapete consigliarmi dei pezzi di libri e/o film da collegare con gli argomenti o dai quali partire? vorrei fare una tesina in power point partendo da dei ritagli di opere o pezzi di film e poi collegarmi all autore, in modo da avere però tutte le materie collegate. spero di essermi spiegata!! grazie in anticipo.
2
13 giu 2013, 18:38

caffeinaplus
Salve a tutti, stavo svolgendo un esercizio sulle serie di potenze quando mi sono reso conto di aver sbagliato senza riuscire a capire dove. Supponiamo di voler studiare la somma della serie $sum_{0}^{+oo}x^n/(n+1)$ che so essere uguale a $-(ln(1-x))/x$ Io procedo in questo modo, supposto $x!=0 \and abs(x)<1$ $sum_{0} x^n/(n+1)=1/x sum_{0} (x^(n+1))/(n+1)$ A questo punto chiamo $f(x)=sum_{0}(x^(n+1)/(n+1))$ $f'(x) = sum_{1}x^n \rArr f'(x) = sum_{0}x^n -1=1/(1-x)-1 \rArr f(x) = int (1/(1-x)-1)dx$ $\rArr f(x) = -ln(1-x)-x$ torno alla serie originale ed ho che $1/x*sum_{0}x^(n+1)/(n+1) = -1/x* (ln(1-x)+x)$ Che non è quanto mi aspettavo, dato ...

Fiorediloto
Salve potete aiutarmi con questo problema? Sapendo che CAD=140° e che B =2×A determina le ampiezze degli angoli interni del triangolo. Grazie.
0
19 mag 2020, 10:23

TS778LB
Consideriamo un'asticella isolante di lunghezza $ l $ che reca da una lato una sferetta conduttrice e dall'altro un contrappeso che garantisce l'orizzontalità del sistema una volta che viene vincolato per il suo punto di mezzo O ad un filo di quarzo di costante di torsione $ K_t $ nota. Nel piano orizzontale contenente l'asticella consideriamo una retta ortogonale a quest'ultima e passante per la sferetta. Lungo tale retta, ad una distanza fissata dalla prima sferetta ...

Cla1608
Buongiorno, qualcuno sa spiegarmi come viene fuori la legge di moto cicloidale per dispositivi a camma Il concetto diciamo è quello di garantire che i cedenti abbiano moto il più regolare possibile e con una legge cicloidale si trova un buon compromesso (non è l unica legge che si utilizza chiaramente). Di seguito riporto la funzione che descrive l'accelerazione (e poi integrando si trovano con le condizioni iniziali velocità e spostamento): $ a(t)=((2pi h)/T^2)*sin(2pi*(t-t_(0))/T) $ Dove $h$ è lo ...
0
19 mag 2020, 10:00

emanuel4
Tulio un povero contadino Coltivava con grande fatica un capitello Presso il Tevere .Tullia aveva Un territorio fertile Dunque in primavera coltivava i terreni con l'aiuto della moglie Apprezzava anche la forza robusta e docile dei buoi. Così raccoglieva frutti abbondanti dal suo podere. Poi venerava Le piccole statue dei Mani e dei Penati e nel tempo Di Giove Offriva i sacrifici
3
15 mag 2020, 13:12

smule98
Ciao ragazzi devo decomporre questa funzione razionale: $((y^2+1)^2)/(2y^2(y^2-1))$ Siccomme il grado al numeratore e il grado al denominatore coincidono ho pensato di operare una divisione di polinomi, ma il metodo che ho utilizzato mi sembra essere diverso da quello scelto dal professore e anche il mio risultato è ovviamente diverso. Il risultato deve dare: $1/2-1/(2y^2)+1/(y-1)-1/(y+1)$ Che logica è stata seguita? Grazie
12
12 mag 2020, 18:17

smule98
Ciao ragzzi non capisco dove sbaglio. Cerco di scomporre l'integrale usando il metodo dei fratti semplici visto che il grado al numeratore è minore del grado al denominatore. Procedo utilizzando il metodo ma mi ritrovo con la stessa funzione $\int (4t(1-t^2))/(1-t^2)^3dt=$ $= \int (4t)/(1-t^2)^2dt$ $rarr4t=(At+B)/(1-t^2)+(Ct+D)/(1-t^2)^2$ $rarr 4t=(At+B)(1-t^2)+Ct+D$ $rarr 4t=(-A)t^3+(-B)t^2+(A+C)t+(B+D)$ $rarr {(-A=0),(-B=0),(A+C=4),(B+D=0)$ $rarr =(4t)/(1-t^2)^2$
16
15 mag 2020, 16:37

niccolobaccini
salve , ho problemi con la risoluzione di quest esercizio $ falpha (x)=e^x-alpha x $ per quali valori del parametro $ falpha (x) $ è convessa ? 1)$ alpha >0$ 2)$ alpha $ $ in $ (-1,1] 3)$ alpha $ $ in $ [0,1] 4)$ alpha $ $ in $ [0,e/6] ho calcolato la derivata seconda f"(x)=$ e^x -6alphax$ $ e^x -6alphax >=0 $ se $ alpha $ < 0 la funzione è negativa per x0 se ...

chiaramc1
Simone usa una leva di terzo genere per sollevare il libro di Biochimica, notoriamente pesantissimo. Il peso del libro è di 2N. La distanza tra il fulcro e la porzione di leva sulla quale poggia il libro è la metà rispetto alla distanza tra fulcro e il punto in cui Simone applica la forza motrice. A quanto ammonta la forza minima che Simone deve applicare alla leva per sollevare il libro? Provando a fare il disegno essendo una leva di terzo genere, abbiamo la forza motrice tra fulcro e ...

sbardy
Ragazzi scrivete qui tutte le indiscrezioni su cosa potrà uscire all'esame di quest'anno:D
458
3 feb 2007, 10:48

Fenix797
Ciao a tutti, avrei bisogno di verificare una saldatura fatta per unire un anello ad un albero circolare. Ho cercato di rappresentarlo in figura, è una saldatura a cordone d'angolo a parziale penetrazione su entrambi i lati del disco. La sollecitazione è legata a una forza tangenziale al disco, opposta al suo senso di rotazione, che infatti definisce anche un momento torcente dovuto alla distanza tra la forza e l'asse dell'albero. Pensavo di usare il metodo di verifica semplificato in modo da ...
10
15 mag 2020, 17:00

Mara.toscano
Comprensione del testo di queste due immagini allegate. Mi servono gli esercizi che ci sono per domani. Ho davvero bisogno di aiuto perché sono strapiena di compiti e non ce la faccio.
2
18 mag 2020, 16:44

RikoLivi
Salve a tutti ragazzi, spero di stare scrivendo nella sezione giusta. Facendo qualche esercizio sulle equazioni differenziali mi sono imbattuto in questo problema: - Si consideri il problema di Cauchy $\{(u'(t)=(u-1/u)t),(u(0)=k):}$ dove $k$ $in$ $RR$ $/{0}$ 1) si determinino i valori di k per cui il problema ha una soluzione costante; 2) si risolva il problema per $k=sqrt(2)$, determinando in particolare il dominio della soluzione trovata. e ...
3
17 mag 2020, 19:24

Bunnyy1
Ciao a tutti! Ho dei dubbi sul calcolo del potenziale elettrostatico in caso di distribuzioni superficiali di carica su delle sfere concentriche... Supponiamo di avere due sfere concentriche di raggio R e 3R con cariche superficiali rispettivamente Q1 e Q2. Devo calcolare il potenziale in 3 punti A, B, C che distano rispettivamente dal centro $R/2$, 2R e 4R... Il punto A si trova all'interno, ora io so che all'interno di una sfera con carica superficiale il potenziale è costante in ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Sto studiando Fisica 2, e sto affrontando i circuiti. Sono alle prime armi. Vi propongo questo esercizio che non riesco a comprendere: Non riesco proprio a comprendere l'esercizio. -Quando il tasto T è impostato su 0, la corrente circola solo sulla maglia sinistra, facendo caricare solo il condensatore $C_1$ ? -Cosa succede quando il tasto T viene impostato su 1? Dove passa la corrente? Grazie a chiunque mi sappia aiutare!
6
Studente Anonimo
18 mag 2020, 13:30

Studente Anonimo
Ciao a tutti, vi propongo questo esercizio: Ho due domande per voi: 1) "dopo il transitorio" equivale a dire ... "quando il circuito entra a regime" ...o anche "quando l'energia immagazzinata dai condensatori è massima" ? Queste tre frasi sono equivalenti? 2) Dalle soluzioni, leggo questa equazione: $Q_1/C_1= Q_2/C_2 + Q_3/C_3$ Da dove viene fuori? Ho provato ad applicare le leggi di Kirchhoff, ma non giungo a questo risultato!
6
Studente Anonimo
18 mag 2020, 11:44

anto_zoolander
Ciao Sapreste dirmi dove posso trovare una dimostrazione del fatto che "se due variabili casuali hanno le stesse funzioni generatrici dei momenti allora hanno la stessa distribuzione"?
4
17 mag 2020, 19:37

Sofiuccia103
Mi potete aiutare a trasformare le frasi all’imperativo affermativo 1. Vous pouvez faire attention? 2. Nous pouvons partir tout de suite? 3. Vous pouvez choisir pour moi? 4. Tu peux rester là? 5. Vous pouvez venir avec nous? 6. Tu peux changer tes habitudes? 7. Nous pouvons agir ensemble? 8. Tu peux aller te changer? Grazie è urgente
2
18 mag 2020, 16:27

edoardo.lol
Frase latino italiano Miglior risposta
HELPPPP, la prof ci ha dato una versione da fare e un pezzo l'ho trovato. Io vi metto come l'ho trovata, potete correggere le parti non corrette e le parti che non sono proprio tradotte letteralmente?? QUESTA è LA VERSIONE Hercŭles Iovis et Alcmēnae filius fuit. Cum (= quando) is infans erat, Iuno duos serpentes terribiles in Hercŭlis cubile misit; sed Hercŭles tumida colla anguium strinxit et suffocavit. Cum puer adolevit, horrenda monstra, quae (= che, nom. pl. n.) semper Graeciae ...
2
18 mag 2020, 17:27