Buongiorno avrei bisogno di aiuto per esercizi grazie tanto
Avrei bisogno con urgenza la traduzione di queste frasi degli esercizi 2 e 3 e il completamento degli spazi con la parola giusta. Grazie in anticipo, vi prego aiutatemiiii.
Miglior risposta
Esercizio n.2
1. Sapevo che saresti stato mio amico. (posteriorità)
2. Dicono che Omero fosse cieco. (anteriorità)
3. Credo che i tuoi genitori verranno. (posteriorità)
4. Cesare apprese che i Germani saccheggiavano la provincia Romana. (contemporaneità)
5. Cesare riteneva che la cavalleria fosse stata spaventata dal recente combattimento. (anteriorità)
6. Ottaviano aveva sperato che sarebbe stato adottato da Cesare. (posteriorità)
7. Marco mi scrive che è giunto a Napoli e che poi si recherà in Sicilia. (anteriorità e posteriorità)
8. Cesare non ignorava che i Galli avevano preso le armi e congiuravano contro il popolo Romano. (anteriorità e contemporaneità)
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Esercizio n.3
1. Credo che tu non abbia ricevuto la mia lettera. (accipisse)
2. Il padre riteneva che i suoi figli fossero diligenti. (esse)
3. Gli esploratori riferirono che i nemici avevano attraversato il fiume. (transisse)
4. E' noto che Alessandria è stata fondata in Egitto da Alessandro. (conditam esse)
5. Spero che i tuoi figli saranno buoni cittadini. (futuros esse)
6. E' opportuno che i corpi dei giovani siano rafforzati dalla fatica. (firmari)
7. Antonio giurò che gli uccisori di Cesare sarebbero stati puniti. (punitum iri)
8. Aristippo sosteneva che i filosofi possono vivere onestamente anche senza leggi. (posse)
1. Sapevo che saresti stato mio amico. (posteriorità)
2. Dicono che Omero fosse cieco. (anteriorità)
3. Credo che i tuoi genitori verranno. (posteriorità)
4. Cesare apprese che i Germani saccheggiavano la provincia Romana. (contemporaneità)
5. Cesare riteneva che la cavalleria fosse stata spaventata dal recente combattimento. (anteriorità)
6. Ottaviano aveva sperato che sarebbe stato adottato da Cesare. (posteriorità)
7. Marco mi scrive che è giunto a Napoli e che poi si recherà in Sicilia. (anteriorità e posteriorità)
8. Cesare non ignorava che i Galli avevano preso le armi e congiuravano contro il popolo Romano. (anteriorità e contemporaneità)
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Esercizio n.3
1. Credo che tu non abbia ricevuto la mia lettera. (accipisse)
2. Il padre riteneva che i suoi figli fossero diligenti. (esse)
3. Gli esploratori riferirono che i nemici avevano attraversato il fiume. (transisse)
4. E' noto che Alessandria è stata fondata in Egitto da Alessandro. (conditam esse)
5. Spero che i tuoi figli saranno buoni cittadini. (futuros esse)
6. E' opportuno che i corpi dei giovani siano rafforzati dalla fatica. (firmari)
7. Antonio giurò che gli uccisori di Cesare sarebbero stati puniti. (punitum iri)
8. Aristippo sosteneva che i filosofi possono vivere onestamente anche senza leggi. (posse)
Miglior risposta