Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

I limiti sono tornati! E stavolta sono di funzioni a due variabili
$lim_((x,y)->(0,0)) log(sqrt(x^2+y^2))$
Osservo che $sqrt(x^2+y^2)$ rappresenta la $d(P,O)$, dove $P$ è un punto generico, quindi passo in coordinate polari:
$\{(x=\rhosin(\theta)),(y=\rhosin(\theta)):}$ da cui ricavo che $x^2+y^2=\rho^2$
Quindi al posto di $sqrt(x^2+y^2)$ potrei mettere $sqrt(\rho^2)=\rho$ senza valore assoluto perché $\rho>0$ per definizione, ma poi come faccio a sapere a cosa tende $\rho$ nel limite?
Domanda : Perchè affinchè un sistema di equazioni lineari possa ammettere soluzione il numero delle equazioni deve essere uguale al numero delle incognite ? Ovvero perchè deve essere quadrato? Inoltre Anche i sistemi con numero di equazioni maggiore del numero delle incognite possono ammettere soluzione , se il vettore dei termini noti è complanare ai vettori della matrice dei coefficienti , ovvero se fa parte dello spazio delle colonne di quest'ultima. Giusto? Vi ringrazio in anticipo!!
AIUTO IMPORTANTISSIMOOOOOOOOOOO
Miglior risposta
salve ragazzi, help me !!! LA GUERRA PORTATA AVANTI DAGLI USA X IL PETROLIO, è QUELLA IN AFGHANISTAN O QUELLA IN IRAQ??? X FAVORE RISP LO DEVO INSERIRE NELLA MIA TESINA

Ciao a tutti ,
mentre stavo svolgendo un integrale triplo per fili paralleli rispetto all'asse x , mi sono ricondotto a questo dominio nel piano :
$T={(y,z)\in R^2: 0<y<2z+1 , y^2 +4z^2 <1}$ e fin qua tutto chiaro.
Poi però l'esercizio spezza il dominio T in :
$T_1={(y,z)\in R^2: −2 < z <= 0, 0<y<2z+1}$
$T_2={(y,z)\in R^2: y^2 +4z^2 <1,y ,z >0}$
Posso accettare che divida il dominio , ma non riesco a capire come si arriva a questa suddivisione ;potreste chiarirmi le idee?
Grazie

Ciao devo preparare l'esame di reti e sono arrivato a studiare il round trip time...si usa calcolara la media ponderata esponenziale la formula è
srtt=(1-a)*srtt+a*rtt non ho capito cosa comporta la moltiplicazione con l'operando a...non ho super basi matematiche medie o forse poco sotto...
allora quella che fa è calcolare il primo round trip time e salvarlo in srtt poi inizio a calcolare i successivi utilizzando la formula
(1-a)*srtt(sarebbe il vecchio round trip time)+a*round trip ...
Allora,ciao a tutti(!). io quest' anno avrei unesame di terza media,porterò il '900 e vorrei collegare in qualche assurdo modo Justin Bieber nella tesina di musica come potrei fare,NON OFFESE,GRAZIE.Poi un'altra cosa...quale sport potrei portare in ed,fisica? grazie a chi risponde c:
nella tesina come faccio a collegare il fascismo alla meccanica (automobile - motore - ruote dentate ed ingranaggi)?
Salve ragazzi, ho un problema con un esercizio. Di solito mi sono trovato davanti a esercizi in cui si chiedevano gli estremi assoluti di una funzione in 2 variabili ristretta in un dominio chiuso. in questo caso però ho che il dominio è un ramo di iperbole aperto..
La funzione è $f(x,y)=(x-2)^2+y^2$
il dominio è $x>=0$ e $xy>=3sqrt3$
Essendo la mia funzione un paraboloide infinito ristretto in un dominio aperto il massimo assoluto non dovrebbe esserci, ma il minimo si, e cade ...

La domanda sorge spontanea visto che nel corso che ho seguito abbiamo discusso e trattato lo spazio proiettivo solo partendo da spazi vettoriali di dimensione finita e mai infinita.
Mi chiedevo nel caso di dimensione infinita come si potesse estendere la nozione, inoltre se esistono delle "corrispettive" tra la definizione di dimensione che c'era per lo spazio proiettivo finito e quella che c'è per lo spazio proiettivo infinito (sempre supponendo che sia possibile definirlo, visto che io non ...
Mi potete spiegare i problemi di mendel?
Miglior risposta
nn riesco a capire come si fanno i problemi con mendel, genotipo. fenotipo, prima e seconda legge ecc.. ho l'esame fra qualke giorno di terza media quindi me lo potete spiegare? grazie
salve a tutti ho la seguente funzione
$f(x)=log_(1/3)((x^2-1)/(2x+5))+1$
il testo del problema mi dice: "PER QUALI VALORI DI $xin RR$, RISULTA $f(x)>0$?
io per prima cosa mi sono andata a trovare il dominio sviluppando prima
$x^2-1>0$ e mi risulta $x>1$, $x<-1$ quindi valori esterni
e poi
$2x+5>0$ e mi risulta $x>-5/2$ cosi pongo sul grafico del dominio i miei valori
___________________-1_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _1_________________________
_ _ _ _ _ ...
Giorno Boys, mi trovo con un dilema esistenziale, stò svolgendo vecchi compiti di algebra di ingegneria e mi aono trovato un problema dove devo dimostrare che 3 piani appartangono ad uno stesso fascio e poi scrivere l'equazione parametrica della retta $r$ comune ai 3 piani.
Mettendo a sistema i 3 piani però come soluzione mi risultano 3 coordinate $x=0 , y=0 , Z=0$ che mi individuano quindi un punto e non una retta, quindi la mia domanda è: come scrivo l'equazione parametrica ...

Salve, frequento l'istituto tecnico per geometri a Caserta, ma essendo siciliano mi era venuta la brillante idea di portare come argomento principale, appunto una tesina su questo mio paese, ma non riesco proprio a collegare...l'unico collegamento certo che ho ipotizzato è Luigi Pirandello in letteratura in quanto siciliano ma per Topografia, Storia, Estimo, Diritto, Costruzione, e Tecn.delle Costruzioni non so' proprio come collegare..l'idea mi piace ma mi servono dei consigli..grazie in ...

Buonasera :) Io faccio la tesina sulla genetica e sul DNA ed i prof vogliono che colleghiamo per forza tutte le materie con argomenti del programma, ci starebbe bene Primo Levi ma non l'abbiamo fatto :cry sono disperata!Potreste aiutarmi?
Grazie mille in anticipo :)
in breve qual ' è la poetica di Pirandello??

mi potete fare un riassunto dell'africa dell'economia sia di oggi ke di quando c'era il colonialismo
Ciao sto facendo la tesina per gli esami di maturità, ho scelto il tema dell'incoerenza, ho fatto i collegamenti con quasi tutte le materie, mi manca inglese.. potreste aiutarmi??
ragazzi avrei un piccolo problema e disegnare le rette di questo problema....il testo mi da $vec r$ di equazione $kx-y+2=0$ con $k>0$ e $vec s$ con equazione $y+2=0$ e poi mi da i punti intersezione A,B,C,D, rispettivamente di $vec x$ ed $vec r$,$vec y$ ed $vec r$,$vec y$ ed $vec s$,$vec r$ e $vec s$
riesco a disegnare la retta $s$ che è parallela ...

CIAO RAGAZZIII..CERCO QUALCUNO CHE SAPPIA BENE IL FRANCESE DA DARE UNA LETTA ALLA MIA TESINA IN FRANCESE SE PER LO MENO è SCRITTA BENE ..:) VI PREGOOO!
perche quando provo a scaricare una tesina mi porta sul mio profilo?