Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho da calcolare il seguente limite:
$lim_(x->0)(2*r-sqrt(4*r^2-2*r*x)+sqrt(2*r*x))/x
dovrebbe tornare infinito.
qualcuno, in questa epifania che tutte le feste porta via è collegato?

ciao
mi sta assilando un quesito direi di una facilità estrema...sai quelle cose facili che ti fregano???
insomma
la mia funzione è
f(x)=$|x^2-4|log|x^2-4|-|x^2-4|$ e devo vedere dove è positiva e dove negativa (anche se io penso che sia dappertutto positiva dato che ci sono i moduli, ma potrebbe essere una mia supposizione del tutto infondata )
per cui devo vedere f(x)>0
da cui attraverso calcoli non di grande difficoltà giungo alla forma del titolo.....ma poi come si risolve??? applico la ...
ragazzi ho un problema:
un ciclista percorre lungo una strada pianeggiante e rettilinea 10 Km in 15 minuti.se mantiene una velocità costante quanti kilometri percorrerà in 25 minuti?
io lo risolvo eseguo V=s/t=10/15 quindi S=10/15 che moltiplico per i 25 minuti e ottengo 1,67Km ke è il risulato.
io però non so rappresentare sul grafico cioè non so costruire la tabella oraria ...non so kome mettere i valori potreste aiutarmi?
ciao a tutti sono nuovo vi prego di tradurmi queste frasi sono importantissime !!!!!
1) Nemo sine vitio est.
2) Quidam nemini parent, nullius praecepta audiunt.
3) In neminem avarus bonus est, in se pessimus.
4) In nullo nostrum clementia maior est quam in Caesare.
5) Amicitiam colamus: nihil enim ea dulcius.
6) Nullius rei paenitentia gravior erit quam proditionis poena.
7) Incolae nihil viderant, nulli rei providerant.
8) Hodie de nulla re, nisi de civum officiis, dicemus.
9) ...

1)exilio vivemus
2)romulus vivet etiam sine amicis beate
3)hic arma te viros invenies
4)maritum cornelia non inveniet
5)fata viam invenient
6)aut vivet cras aut non vivet Epicurus
7)plantas seret agricola
8) pecuniam decemviri tenebunt
9)tibi generum et filiae virum invenies
10)Mario Sulla imperium tradet
11)accusabo, respondebis
12)dei vivunt semperque vivent
grazieeeeeeeeeeee mi servono x staresa

scusate volevo chiedervi 1 cosa...
ieri la prof ci ha spiegato il xfetto dei verbi latini...
ma come si fa a risalire dal verbo xfetto al verbo al presente????
perchè sul dizionario alcuni temi del perfetto ci sono, ma altri no...
help me!!
Mi potreste aiutare con questa versione??è per domani...
_La spedizione di alessandro contro la persia
Antiquia inimicitia erat inter Persas et Graecos et Alexander in animo habebat imperio Darei ultimam ruinam parare.
Paucas sed strenuas Graecorum copias in oris Asiae exposuit et belli initium dedit.
Dareus regni ruinam praevidebat et iustum proelium fuga vitabat; tamen Persae saepe proelium committtebant aut in silvis densis latebant,unde Alexandro isidias parabant vel acutis ferreis ...
Aiuto! ho anche queste 8 frasi da tradurre entro stasera...mi dareste una mano??
1)Coriolanus,vir magni animi et alti consilii,ad Volscos confugit.
2)Primus Curius Dentatus in triumpho duxit elephantos.
3)Metellus et Silanus provincias inter se diviserant,Metelloque Numidia evenit.
4)Sub appennino in villa Liviae magno sono terra tremuit.
5)Cicero accusavit Verrem,qui multos annos Siciliam vexaverat.
6)Lacedaemonii reppulerunt Thebanos,qui vicos sociorum diripuerant.
7)Per legatum Cineam ...

Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe suggerirmi i passaggi da fare per risolvere questo limite??
$L=lim_(x->0+)(int_{0}^{x} arcsin(t^2) dt)^(x^2)$
Ho provato ad applicare de l'Hopital a
$e^(log(L))$ cioè mi risulta $L=lim_(x->0+)(e^((logint_{0}^{x} arcsin(t^2) dt)/(1/(x^2))))$
e poi passo alle derivate ma mi risulta qualcosa di più complicato di prima e per di più l'integrale mi rimane al denominatore dopo aver applicato la regola,eppure l'unica soluzione deve essere de l'Hopital....Dovrei applicarlo in qualche altro modo??
GRAZIE MILLE!!
dovrei fare un aricerca su dante ma nonso come farla! dovrei parlare delle opere e della vita! mi aiutate?? grazie
Ragazzi spero ke voi i possiate aiutare..io di fisica sono negato uff...comunque oggi violevo preparami bene x il compito di domani,leggendo e rileggendo tra gli appunti ci ho capito ben poco..il mio profe fa sempre cose contorte nn dice mai formule esplicite problemi ke avolte manco lui riesce a fare.son in seconda e il saggio è su:Bilanciare reazioni chimiche
.mole e peso atomico relatico e assoluto
.L'avanzare in g d una soluzione unomolare
.legge di proust e di lavoisier..spero in un ...

Potete tradurmi questa versione che la mia professoressa mi ha dato per le vacanze? Vi pregooooooooooo...so che c'è gente bravissima col latino qua!!!!!!!!!! Fate presto!!!!!!!!
Grazie in anticipo!
Clarum est quae Prima Colatio, mamma observante et controllante, apportare potest goduriam relativam: quantae volte filius giungit ad tabulam credendo videre fettes paninorum integralium et invicem sunt panini normali supra quos mamma spalmavit stratum simbolicum Nutellae, carta velina ...

Salve gente...
Sto cercando di risolvere il seguente integrale:
P:S Mi scuso per la scrittura...
Integrale tra 0 e +oo
I= dx / (cos^2hx + 1)
(dx/coseno iperbolico al quadrato + 1)
Ho sostutuito al posto di 1 (al denominatore) la relazione fondamentale cioè cos^2hx - sen^2hx...
Poi ho posto e^x=t...
Insomma alla fine mi viene fuori:
I= 4t / (t^4 +6t^2 +1) Poi ho raccolto al denominatore t^2 e cioè:
I= 4t / (t^2(t^2 + 6)+1)
Come faccio a fare la divisione tra ...

E' noto, da dati passati, che la probabilità che un'automobile richieda riparazioni in garanzia è pari a 0.04, la probabilità che sia costruita in Italia è pari a 0.6 e la probabilità che un'auto prodotta in Italia richieda una riparazione in garanzia è pari a 0.025.
a) estraendo a caso un'automobile fabbricata in Italia si determini la probabilità che essa richieda riparazioni in garanzia.
b) estraendo a caso un'automobile che non è stata fabbricata in Italia si determini la probabilità che ...

Un'azienda vuole valutare il peso medio delle confezioni di un certo prodotto.a tale fine deicde di estrarre un cam pione di n confezioni $(X_1,...,X_n)$.
si suppone di conoscere che la varianza del peso delle confezioni è $V(X)=2500$.
determinare l'ampiezza campionaria minima affinchè lo scarto quadratico medio $sqrt(V(\bar( x ))$ (è una X soprassegnata cioè la media campionaria) della media campionaria sia inferiore a 3.
io l'ho risolto così:
essendo ...
Ciao a tutti!!Qualcuno di voi sa se e' possibile cambiare relatore,dopo aver consegnato il modulo della richiesta tesi?
ciao a tutti... dato ke siamo a giorno 7 gennaio e giorno 12 divrebbe esserci la seconda prova di diritto pubblico,volevo chiedervi se qualcuno sa se la di marco han pubblicato i risultati della prova...
è assurdo mancano 5giorni e nn si sa ancora nulla...
il problema che nn risponde nemmeno all e-mail anzi nn le legge nemmeno perche con virgilio ti mandano il mex appane l e-mail viene letta e le nn l ha letta completamente...
rispondete per favore se qualcunoha avuto notizie almeno...anke se ...

ITALIANO-LATINO
1)le truppe dei galli pongono l'accampamento presso la riva del fiume .
2)i marinai navigano lieti verso la Sicilia .
3)ragazzi considerate l'amicizia un bene prezioso .
4)le parole degli empi non sono gradite agli dei .
5)col suono della cetra le muse allietano i banchetti degli dei sull'olimpo.
6)i romani erano lieti della vittoria degli alleati .
7)i buoni maestri educano i fanciulli non solo con gli insegnamenti ma anche con gli esempi .
8)anche il crudele tiranno è ...

Dal teorema di Rouchè-Capelli si sà che un sistema è compatibile se e solo se il numero di incognite è pari al numero di equazioni.Ora se mi trovo in una situazione in cui il numero di incognite è minore di quello delle equazioni il sistema è comunque risolvibile?
potete procurarmi il commento del primo del secondo e del terzo canto del purgatorio???