MathML - guida alla digitazione delle formule
ciao a tutti!
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html
esempio:
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html

esempio:
Let's try some interesting formulas: E=mc^2
and
e^(ipi)=-1
and
AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)
and one more:
sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
Let's try some interesting formulas: `E=mc^2`
and
`e^(ipi)=-1`
and
$AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)$
and one more:
`sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2`
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
Risposte
Ciao,
cercai pure io tempo fà un sistema per esportare le formule costruite con i costrutti di ASCIIMathML.
Prima cosa ti consiglio di leggere questo post, dove si da una piccola soluzione con il software Aurore:
https://www.matematicamente.it/forum/asc ... 45100.html
Io cercando, la soluzione migliore è stato usare Aurora o MathMagic, tutti e due con periodo di prova.
L'esportazione nuda e cruda migliore, cioè copiare le formule e lasciare che il software le tradusca, è stato con aurora. MathMagic devi scriverle te.
Poi ti posso congliare di leggere la tabella comparativa, dove si confrontano i software di editor di formule, se vedi in alcuni è citato ASCIIMathML:
http://en.wikipedia.org/wiki/Formula_editor & http://en.wikipedia.org/wiki/ASCIIMathML
cercai pure io tempo fà un sistema per esportare le formule costruite con i costrutti di ASCIIMathML.
Prima cosa ti consiglio di leggere questo post, dove si da una piccola soluzione con il software Aurore:
https://www.matematicamente.it/forum/asc ... 45100.html
Io cercando, la soluzione migliore è stato usare Aurora o MathMagic, tutti e due con periodo di prova.
L'esportazione nuda e cruda migliore, cioè copiare le formule e lasciare che il software le tradusca, è stato con aurora. MathMagic devi scriverle te.
Poi ti posso congliare di leggere la tabella comparativa, dove si confrontano i software di editor di formule, se vedi in alcuni è citato ASCIIMathML:
http://en.wikipedia.org/wiki/Formula_editor & http://en.wikipedia.org/wiki/ASCIIMathML
A me piacerebbe poter comodamente inserire queste formule in paint (da usare come lavagna) o in documenti word...cosa potrei fare?
In un'espressione del tipo $a+b-a=0$, è possibile semplificare $a$ e $-a$
sovrascrivendo una barra del tipo $/$??
sovrascrivendo una barra del tipo $/$??


Purtroppo ancora non funge... Riproverò nei prossimi giorni, per il momento ringrazio sia te che Eredir.

Sì, la directory è presente in fonts.conf (nella prima parte c'è questa riga ~/.fonts ). Ho provato anche a copiarli in /usr/local/share/fonts, ma fa lo stesso...
Strano, a me funziona tutto alla perfezione.
Controlla se la directory in cui li hai messi è presente in /etc/fonts/fonts.conf, ma mi sembra improbabile.
Io i fonts li ho messi nella directory /usr/local/share/fonts, giusto per provare potresti metterli lì.
Controlla se la directory in cui li hai messi è presente in /etc/fonts/fonts.conf, ma mi sembra improbabile.
Io i fonts li ho messi nella directory /usr/local/share/fonts, giusto per provare potresti metterli lì.
Sarò stupido, ma non riesco ad installare i fonts per MathML su Linux (ho Ubuntu 7.10). Per prima cosa sono andato qui, mi sono scaricato i TeX fonts e da qui MathFonts_TrueType_41.exe. Ho scompattato gli archivi e ho copiato tutti i file in ~/.fonts (non c'era, pertanto ho dovuto crearla io).
Firefox continua a lamentarsi, e non mi fa vedere le formule. Seguendo le istruzioni di david_e ora Firefox non si lamenta più, ma non riesco a vedere le formule (o meglio, riesco a vederle così).
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Firefox continua a lamentarsi, e non mi fa vedere le formule. Seguendo le istruzioni di david_e ora Firefox non si lamenta più, ma non riesco a vedere le formule (o meglio, riesco a vederle così).
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
eeeeeeeeeeeevvvvvvvvvvvvaaaaaaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Sono una tom, non avevo capito che fosse così semplice. Grazie ancora!
Sono una tom, non avevo capito che fosse così semplice. Grazie ancora!
$x^2$
"elios":
x^2
La formula deve essere racchiusa fra dollari.
ho provato a seguirle, ma non capisco perché non funziona. Sicuramente ho tralasciato qualcosa di fondamentale, è solo che sono un po' tanto imbranata.. non è che potete darmi delle istruzioni semplici e in italiano?

x^2
Se hai Firefox non devi installare il MathPlayer, ma le fonts matematiche indica nel primo post di questo topic.
Ho Firefox, ho installato il programma, ma ora non so come diavolo usarlo, AIUTO!
"Tipper":
Quale falla?
era solo un modo di dire...nel senso che non è un sistema "perfetto" (passami il termine) se utilizza un carattere di uso comune per aprire un codice particolare.
comunque no problem...ho trovato il mio \$

Quale falla?
"Fioravante Patrone":
usa l'euro!
dalla "firma" vedo che ti piace
e, poi, il \$ sta perdendo un sacco, meglio usare l'euro
ahah

era per dire che c'è una falla nel sistema

usa l'euro!
dalla "firma" vedo che ti piace
e, poi, il \$ sta perdendo un sacco, meglio usare l'euro
dalla "firma" vedo che ti piace
e, poi, il \$ sta perdendo un sacco, meglio usare l'euro

scusate la domanda da niubbo....
premesso che trovo questa funzione del MathML estremamente comoda,
ma se sul forum, per qualche assurda ragione, avessi l'esigenza di utilizzare il simbolo del dollaro come potrei fare?
premesso che trovo questa funzione del MathML estremamente comoda,
ma se sul forum, per qualche assurda ragione, avessi l'esigenza di utilizzare il simbolo del dollaro come potrei fare?
$int_0^ooe^(-3pix^2)(sinhpix)/(sinh3pix)dx=e^[(2pi)/3]sqrt(1/3)sum_(n=0)^ooe^[-2n(n+1)pi]*(1+e^-pi)*[1+e^(-3pi)]^-2...*(1+e^[-(2n+1)pi])^-2$