MathML - guida alla digitazione delle formule
ciao a tutti!
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html
esempio:
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html

esempio:
Let's try some interesting formulas: E=mc^2
and
e^(ipi)=-1
and
AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)
and one more:
sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
Let's try some interesting formulas: `E=mc^2`
and
`e^(ipi)=-1`
and
$AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)$
and one more:
`sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2`
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
Risposte
Ho provato con l'anteprima ma...niente da fare. Ora provo con firefox
"giuseppe87x":
Ma il plugin per internet explorer quando viene richiesto? Forse nel momento in cui inseriamo dei posts contenenti codici MathML?
non ne ho la minima idea.. ma credo per visualizzare... quando scrivi, scrivi in caratteri normali.. poi se clicchi anteprima ti viene visualizzata la formula e dovrebbe richiederlo... comunque passa a firefox!!

Ma il plugin per internet explorer quando viene richiesto? Forse nel momento in cui inseriamo dei posts contenenti codici MathML?

Quindi allora ancora una mezza dozzina di mesi..??

Secondo me una grandezza simile a quella del Latex che ho postato sarebe di resa migliore e di più facile ed immmediata comprensione.. Per il colore mi sembra già abbastanza adeguato questo..


"cavallipurosangue":
Fortunatamente per me che sono abituato al Latex non ci sono problemi a scrivere in questo linguaggio che è uguale.. In ogni caso mi chiedevo se non fosse possibile far sì che le formule potessero cambiare di colore o di grandezza..
tu personalmente mentre scrivi non le puoi cambiare ma le posso cambiare io modificando il codice... ditemi che colore e carattere vi piace di più e ve lo metto...
Volevo solo farvi notare la differenza di resa grafica tra le due scritture.. L'altra è stata presa dal sito delle olimpiadi.

$\lim_{h\to0}\frac{f(x+h)-f(x)}{h}=f'(x)$
Fortunatamente per me che sono abituato al Latex non ci sono problemi a scrivere in questo linguaggio che è uguale.. In ogni caso mi chiedevo se non fosse possibile far sì che le formule potessero cambiare di colore o di grandezza..