MathML - guida alla digitazione delle formule
ciao a tutti!
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html
esempio:
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html

esempio:
Let's try some interesting formulas: E=mc^2
and
e^(ipi)=-1
and
AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)
and one more:
sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
Let's try some interesting formulas: `E=mc^2`
and
`e^(ipi)=-1`
and
$AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)$
and one more:
`sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2`
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
Risposte
Devi usare lo slash, cioè /
Ad esempio: \$(x^x+e^(sinx)+(sqrtx)^cosx)/(log(logx))\$
darà luogo a:
$(x^x+e^(sinx)+(sqrtx)^cosx)/(log(logx))$
Ad esempio: \$(x^x+e^(sinx)+(sqrtx)^cosx)/(log(logx))\$
darà luogo a:
$(x^x+e^(sinx)+(sqrtx)^cosx)/(log(logx))$
"fireball":
Basta usare il tasto che si trova sotto ESC,
alla sinistra del tasto 1, non del tastierino numerico
ma della fila orizzontale in alto sulla tastiera.
Premendo SHIFT+\ (questo simbolo si chiama backslash)
viene fuori |. Se vuoi scrivere ad esempio il
modulo di log(x^5)+cos(sin(x^2)) devi scrivere
semplicemente \$|log(x^5)+cos(sin(x^2))|\$,
e verrà fuori $|log(x^5)+cos(sin(x^2))|$
ok grazie. e per scrivere una frazione? cioè la linea che divide numeratore e denominatore?
Basta usare il tasto che si trova sotto ESC,
alla sinistra del tasto 1, non del tastierino numerico
ma della fila orizzontale in alto sulla tastiera.
Premendo SHIFT+\ (questo simbolo si chiama backslash)
viene fuori |. Se vuoi scrivere ad esempio il
modulo di log(x^5)+cos(sin(x^2)) devi scrivere
semplicemente \$|log(x^5)+cos(sin(x^2))|\$,
e verrà fuori $|log(x^5)+cos(sin(x^2))|$
alla sinistra del tasto 1, non del tastierino numerico
ma della fila orizzontale in alto sulla tastiera.
Premendo SHIFT+\ (questo simbolo si chiama backslash)
viene fuori |. Se vuoi scrivere ad esempio il
modulo di log(x^5)+cos(sin(x^2)) devi scrivere
semplicemente \$|log(x^5)+cos(sin(x^2))|\$,
e verrà fuori $|log(x^5)+cos(sin(x^2))|$
come faccio a mettere un modulo in un espressione?
grazie
grazie
ok tnx, sai come faccio? Utilizzando firefox,vado in modifica-trova successivo e scrivo quello che sto cercando in questo caso "inf" o infinito" poichè non c'era, ho chiesto, scusa, ciao
Basta che scrivi oo.
Se leggi con attenzione tutto questo topic,
capisci tutto quello che devi sapere sul MathML.
Se leggi con attenzione tutto questo topic,
capisci tutto quello che devi sapere sul MathML.
e l'infinito nei limiti?
tnx a lot
ciao
ciao
si ma allora gli estremi come si mettono in un ontegrale?
Ciao a tutti!
Scusate la mia breve assenza ma sono stato molto impegnato nell'installare Linux sul mio computer. Ho dovuto imparare tutto dall'ABC visto che prima di formattare il computer non avevo mai provato linux se nn in versione live e solo per pochi minuti....
Mi ricordo che una volta avevo visto delle richieste su come installare MathML sul Firefox del Linux. Dopo enormi fatiche sono riuscito a installare queste benedette font. (tutto da fare rigorosamente a mano andando a scrivere dentro nei file di configurazione del firefox!
) rimando tutti gli interessati a questo link:
http://www.ubuntuforums.org/showthread. ... ght=mathml
Studiatondisi bene l'ultima risposta e leggendo tutti i link li indicati si riesce dopo grandi fatiche a sistemare la cosa. Come test provate:
http://www.mozilla.org/projects/mathml/ ... smml.xhtml

Scusate la mia breve assenza ma sono stato molto impegnato nell'installare Linux sul mio computer. Ho dovuto imparare tutto dall'ABC visto che prima di formattare il computer non avevo mai provato linux se nn in versione live e solo per pochi minuti....
Mi ricordo che una volta avevo visto delle richieste su come installare MathML sul Firefox del Linux. Dopo enormi fatiche sono riuscito a installare queste benedette font. (tutto da fare rigorosamente a mano andando a scrivere dentro nei file di configurazione del firefox!

http://www.ubuntuforums.org/showthread. ... ght=mathml
Studiatondisi bene l'ultima risposta e leggendo tutti i link li indicati si riesce dopo grandi fatiche a sistemare la cosa. Come test provate:
http://www.mozilla.org/projects/mathml/ ... smml.xhtml
mi fate capire una volta installato i font di firefox come scrivo la sommatoria e come l'integrale con gli estremi? e l'immaginario?
ciao e grazie
ciao e grazie
Sembra un Help fatto da una società!
OttimO!

@iteuler
gran bel lavoro! veramente! complimenti mi sei stato utilissimo
gran bel lavoro! veramente! complimenti mi sei stato utilissimo

[size=117]Breve guida all' uso del MathML[/size] (su questo forum)
$int cos(a*x)^n dx= 1/(a*n) * cos(a*x)^(n-1)*sin(a*x)+ \mathbf{(n-1)/n int cos(a*x)^(n-2) dx}$
Per lettere corsive:
\$cc S\$ --> $cc S$
\$cc R\$ --> $cc R$
- Regola base:
Le formule, per essere visualizzate correttamente, vanno incluse tra i simboli '\$' e '\$' (Shift+4 o Alt+36) oppure tra due accenti gravi \`\` (Alt+96)[/list:u:kalntu8z]
Esempi di codice:
\$ syntax \$ $->$ corretto
\$ syntax_1
syntax_2 \$ $->$ errato! se andate volontariamente a capo dovete racchiudere ciascuna riga di codice tra i simboli '\$' e '\$' altrimenti le ultime righe non verranno renderizzate.
- Brevi nozioni fondamentali di sintassi:[/list:u:kalntu8z]
Operatori fondamentali:
Per le quattro operazioni si usano i consueti simboli + - * /
Esempi di codice:
\$ 3+5-8/2=4 \$ $->$ $ 3+5-8/2=4 $
Nota: Il compilatore ignora gli spazi, in altri termini \$ 3+5-8/2=4 \$ e \$ 3+ 5 -8 / 2= 4 \$ produrranno lo stesso risultato.
Apici e pedici:
I caratteri ^ e _ rivestono una certa importanza, si usano rispettivamente per inserire apici e pedici
Esempi di codice:
\$ x^2-2x+1=0 \$ $->$ $ x^2-2x+1=0 $
\$ x_1=x_2=1 \$ $->$ $ x_1=x_2=1 $
Nota bene: Il compilatore (con alcune eccezioni) considera argomento dell' apice (o del pedice) esclusivamente il carattere subito dopo il simbolo ^ (o _), per superare questo ostacolo è utile l' uso delle parentesi (attenzione, seguite questa regola aurea, se le parentesi possono eliminare ambiguità usatele)
Esempi di codice:
\$ x^2a \$ $->$ $ x^2a $
\$ x^{2a} \$ $->$ $ x^{2a} $
Il tipo di parentesi non è importante, tuttavia per una questione di ordine (e di portabilità) suggerisco l' uso delle graffe (Shift+AltGr+[ (]) o Alt+123 (125))
Parentesi:
Ecco alcuni tipi di parentesi con relativo codice:
\$ (a,b) \$ $->$ $ (a,b) $
\$ [a,b] \$ $->$ $ [a,b] $
\$ {a,b} \$ $->$ $ {a,b} $
\$ (:a,b:) \$ $->$ $ (:a,b:) $
\$ |a,b| \$ $->$ $ |a,b| $
\$ (a/b) \$ $->$ $ (a/b) $
Nota: Il compilatore è abbastanza intelligente, le parentesi mutano la loro dimensione a seconda del contenuto.
Funzioni, simboli, frecce e calcolo:
Qui potete trovare una brevissima lista di funzioni, caratteri speciali ecc.
\$ sinx cosx tanx ... log_e{7a} \$ $->$ $ sinx$ $ cosx$ $ tanx $ ... $log_e{7a} $
\$ sqrt{x} root{x}{a} sum_{i=0}^{n}n! prod_{i=0}^{n}{1\n} \$ $->$ $ sqrt{x}$ $root{x}{a}$ $sum_{i=0}^{n}n!$ $prod_{i=0}^{n}1/n $
\$ lim_{x to 0}1/x f'(x)=1/x int_{0}^{pi/4}dx/{1+(tanx)^{sqrt2}} ... \$ $->$ $lim_{x to 0}1/x$ $ f'(x)=1/x$ $ int_{0}^{pi/4}dx/{1+(tanx)^{sqrt2}}$ ...
\$ uarr darr -> => <=> ... \$ $->$ $uarr darr -> => <=> $...
\$ CC QQ RR NN ZZ in !in nn nnn uu uuu vv vvv ^^ ^^^ != sub sup sube supe -= ~= ~~ <= >= oo ... \$ $->$ $CC QQ RR NN ZZ in !in nn$ $ nnn uu uuu vv vvv ^^ ^^^ != sub sup sube supe -= ~= ~~ <= >= oo $...
Nota: Per una lista completa andate qui
Matrici, binomiali, multi-linea ...
Esempi di codice:
\$ ((a_{11},...,a_{1n}),(vdots,ddots,vdots),(a_{m1},...,a_{mn})) \$ $->$ $ ((a_{11},...,a_{1n}),(vdots,ddots,vdots),(a_{m1},...,a_{mn})) $
\$ |(a_{11},...,a_{1n}),(vdots,ddots,vdots),(a_{m1},...,a_{mn})| \$ $->$ $ |(a_{11},...,a_{1n}),(vdots,ddots,vdots),(a_{m1},...,a_{mn})| $
\$ ((n),(k)) \$ $->$ $ ((n),(k)) $
\$ x/x={(1,if x!=0),(text{non definito},if x=0):} \$ $->$ $ x/x={(1,if x!=0),("non definito",if x=0):} $
Sistemi
${(x+y=1),(y+2x=0),(z+x=1):}$
Caratteri e accenti
Usare le lettere dell' alfabeto greco è semplice, basta scrivere il nome della lettera con il primo carattere minuscolo o maiuscolo a seconda di come la si desidera
Esempi di codice:
\$ alpha beta delta Delta ...\$ $->$ $ alpha beta delta Delta ... $
E' inoltre possibile usare altri caratteri speciali usando alcuni tag
Esempi di codice:
\$ bb{AB} bbb{AB} cc{AB} fr{AB} tt{AB} sf{AB} ... \$ $->$ $ bb{AB} bbb{AB} cc{AB} fr{AB} tt{AB} sf{AB} ... $
\$ hatx barx ulx vecx dotx ddotx ...\$ $->$ $ hatx barx ulx vecx dotx ddotx ... $
Nota: Anche in questo caso per una lista completa andate qui
Combinando opportunamente le espressioni qui sopra dovreste essere in grado di scrivere tutto quello che vi serve. Se conoscete il LaTeX siete avvantaggiati, molte espressioni sono simili o comunque valide
Esempi di codice:
\$ frac{x}{2} \$ $->$ $ frac{x}{2} $ ecco un altro modo per scrivere una frazione
- Nozioni non fondamentali[/list:u:kalntu8z]
Come avrete sicuramente notato il compilatore tende a "estrapolare" i comandi dalle singole parole
Esempi di codice:
\$ prodotti summa ... \$ $->$ $ prodotti summa $
Per risolvere il problema potete racchiudere la parte di codice tra virgolette
Esempi di codice:
\$ "prodotti" "summa" ... \$ $->$ $ "prodotti" "summa" $
Per usare normalmente caratteri che il compilatore interpreta come "propri" ( \$...) potete farli precedere da \
Per evidenziare in grassetto una parte di una formula basta racchiuderla tra le parentesi graffe del comando $\LaTeX$:
\mathbf{}
$int cos(a*x)^n dx= 1/(a*n) * cos(a*x)^(n-1)*sin(a*x)+ \mathbf{(n-1)/n int cos(a*x)^(n-2) dx}$
Per lettere corsive:
\$cc S\$ --> $cc S$
\$cc R\$ --> $cc R$
- FAQ e suggerimenti (già, anche io come molte altre persone psicolabili adoro farmi delle domande di cui già conosco le risposte)[/list:u:kalntu8z]
Le formule non si vedono correttamente su Internet Explorer, come posso risolvere?
Internet che?

Dove posso trovare altri esempi di codice?
Su questo stesso forum, basta appoggiare il mouse su una qualsiasi formula scritta da altri e non muoverlo, così facendo dovreste essere capaci di leggerne il codice.
Come posso essere certo che il mio codice sia corretto ?
Basta usare la funzione Anteprima che compare alla destra del pulsante Invia, in questo modo vi comparirà un' anteprima del vostro messaggio con le formule già compilate dandovi la possibilità di correggere eventuali errori (in realtà questo è anche un ottimo modo di provare formule nuove, rispondete a una discussione, scrivete qualche formula e fate l' anteprima, ovviamente poi uscite senza inviare nulla) oppure andate qui.
[size=117]The end[/size]
Se avete suggerimenti che possono essere integrati o notate mancanze e errori non esitate a dirmelo ...
Grazie iteuler!!
Ma dove hai trovato questi codici?
Ma dove hai trovato questi codici?
Ad esempio
$((a_{11},a_{12},...,a_{1n}),(a_{21},a_{22},...,a_{2n}),(a_{31},a_{32},...,a_{3n}),(a_{41},a_{42},...,a_{4n}))$
((a_{11},a_{12},...,a_{1n}),(a_{21},a_{22},...,a_{2n}),(a_{31},a_{32},...,a_{3n}),(a_{41},a_{42},...,a_{4n}))
$((a_{11},a_{12},...,a_{1n}),(a_{21},a_{22},...,a_{2n}),(a_{31},a_{32},...,a_{3n}),(a_{41},a_{42},...,a_{4n}))$
Come si inserisce una matrice?
