MathML - guida alla digitazione delle formule
ciao a tutti!
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html
esempio:
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html

esempio:
Let's try some interesting formulas: E=mc^2
and
e^(ipi)=-1
and
AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)
and one more:
sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
Let's try some interesting formulas: `E=mc^2`
and
`e^(ipi)=-1`
and
$AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)$
and one more:
`sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2`
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
Risposte
Quoto in pieno giuseppe
Mah, veramente secondo me è il contrario: sul mio pc con Firefox la qualità grafica delle formule è decisamente migliore.
Molti simboli con Firefox non sono chiari, quasi deformati. Con IE la visualizzazione è molto chiara invece e senza distorsioni. E' un problema di font? Cosa mi dite?
Grazie!
Grazie!
$-=$ Ok! Grazie
dollaro -= dollaro
credo
credo
Scusate, come si scrive il simbolo di congruenza?
Spesso gli utenti si trovano a dover
inserire una matrice in un post...
Volevo far presente che il modo migliore per
farlo, in MathML, è pensare una matrice
come un "vettore di vettori". Ad esempio,
il risultato di \$((1,2,3,4),(3,4,5,6),(3,4,6,9))\$
sarà il seguente: $((1,2,3,4),(3,4,5,6),(3,4,6,9))$
P.S.: ricordo che per visualizzare il simbolo di dollaro
si deve scrivere quest'ultimo preceduto dal backslash, ovvero \\$
inserire una matrice in un post...
Volevo far presente che il modo migliore per
farlo, in MathML, è pensare una matrice
come un "vettore di vettori". Ad esempio,
il risultato di \$((1,2,3,4),(3,4,5,6),(3,4,6,9))\$
sarà il seguente: $((1,2,3,4),(3,4,5,6),(3,4,6,9))$
P.S.: ricordo che per visualizzare il simbolo di dollaro
si deve scrivere quest'ultimo preceduto dal backslash, ovvero \\$
Certo, infatti per loro sta offrendo un enorme aiuto la guida che c'è in questo topic.
Io pensavo che tu ti riferissi alla risposta che avevo dato a Giuseppe, io infatti gli ho fornito un modo per scriverlo, dato che io uso sempre questo.
Sicuramente non il più intuitivo.
Io pensavo che tu ti riferissi alla risposta che avevo dato a Giuseppe, io infatti gli ho fornito un modo per scriverlo, dato che io uso sempre questo.
Sicuramente non il più intuitivo.

Non parlavo certo per te che conosci bene il LaTeX,
ma per gli utenti meno esperti (tra cui io)
e soprattutto per i NUOVI utenti.
ma per gli utenti meno esperti (tra cui io)
e soprattutto per i NUOVI utenti.
certo, è verissimo, ma dato che posso usare i comandi LaTex per scrivere anche qua, non vedo perchè imparare due codici diversi...
Mah, sinceramente io non capisco la necessità di
far precedere i vari comandi dal backslash (ovvero \)
e di usare le parentesi graffe...
Vanno benissimo le parentesi tonde e i comandi senza backslash!!!
Forse il backslash e le graffe fanno parte dello stile LaTeX...
far precedere i vari comandi dal backslash (ovvero \)
e di usare le parentesi graffe...
Vanno benissimo le parentesi tonde e i comandi senza backslash!!!
Forse il backslash e le graffe fanno parte dello stile LaTeX...
ok grazie
Lo so che è uguale al LaTex, ma io scrivo:
\sum_{i=0}^n= $\sum_{i=0}^n$
per la serie invece:
\sum_{i=0}^{+\infty}= $\sum_{i=0}^{+\infty}$
\sum_{i=0}^n= $\sum_{i=0}^n$
per la serie invece:
\sum_{i=0}^{+\infty}= $\sum_{i=0}^{+\infty}$
Grazie.
E qual è la sintassi per le sommatorie? Ad esempio come faccio a scrivere sommatoria di n elementi con i=0 etc etc?
E qual è la sintassi per le sommatorie? Ad esempio come faccio a scrivere sommatoria di n elementi con i=0 etc etc?
Sei in quinta liceo e già ti preoccupi
di come si fanno le derivate parziali?
Comunque $(delz)/(delx)$, $(delz)/(dely)$
di come si fanno le derivate parziali?

Comunque $(delz)/(delx)$, $(delz)/(dely)$
Scusate, come faccio a mettere le derivate parziali?
Grazie.
Grazie.
e la funzione "fi" (questo è come si legge)?
ciao
ciao
"fireball":
Devi usare lo slash, cioè /
Ad esempio: \$(x^x+e^(sinx)+(sqrtx)^cosx)/(log(logx))\$
darà luogo a:
$(x^x+e^(sinx)+(sqrtx)^cosx)/(log(logx))$
ah...è così semplice!grazie fireball!
