MathML - guida alla digitazione delle formule
ciao a tutti!
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html
esempio:
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html

esempio:
Let's try some interesting formulas: E=mc^2
and
e^(ipi)=-1
and
AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)
and one more:
sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
Let's try some interesting formulas: `E=mc^2`
and
`e^(ipi)=-1`
and
$AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)$
and one more:
`sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2`
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
Risposte
"Cheguevilla":
Aiuto.
Chi sa spiegare questo:
$((1,2,3),(2,1,2),(0,5,7))$
$((a,c,s),(a,j,g),(h,d,g))$
$((e,r,a),(s,d,g),(s,g,j))$
Nemmeno io visualizzo la terza, è un po' quello che succede in un mio post in Università... boh...
"SonjaKovaleskaja":
...ehm... io barx non lo vedo... a senso penso a quello che in TeX è "overline{x}"... c'ho preso?
il TeX mi viene più comodo da usare... ma \over non funziona?
uhm... mi sa che sta in qualche libreria ams... vorrà dire che tornerò al caro vecchio \frac
gh!
La sintassi MathML è più simile a quella del LaTeX che a quella del TeX. Ad esempio \over non va bene, mentre se usi \frac{}{} vediamo tutto.
Neanch'io visualizzo la terza come matrice. Stranezze.
Non so voi, ma mentre le prime due le visualizza come matrici, la terza no.
Eppure la sintassi è perfettamente identica, cambiano solo le lettere.
Eppure la sintassi è perfettamente identica, cambiano solo le lettere.
Qual è il problema Silvio?
Aiuto.
Chi sa spiegare questo:
$((1,2,3),(2,1,2),(0,5,7))$
$((a,c,s),(a,j,g),(h,d,g))$
$((e,r,a),(s,d,g),(s,g,j))$
Chi sa spiegare questo:
$((1,2,3),(2,1,2),(0,5,7))$
$((a,c,s),(a,j,g),(h,d,g))$
$((e,r,a),(s,d,g),(s,g,j))$
...ehm... io barx non lo vedo... a senso penso a quello che in TeX è "overline{x}"... c'ho preso?
il TeX mi viene più comodo da usare... ma \over non funziona?
uhm... mi sa che sta in qualche libreria ams... vorrà dire che tornerò al caro vecchio \frac
gh!
il TeX mi viene più comodo da usare... ma \over non funziona?
uhm... mi sa che sta in qualche libreria ams... vorrà dire che tornerò al caro vecchio \frac
gh!
Sì, si vede lo stesso. Per over intendi $barx$? Qui c'è anche la comodità di non dover aggiungere sempre \, prima di ogni keyword.
...a me firefox va lento a bestia... non so bene il perché, ma debbo necessariamente usare konqueror...
se scrivo in TeX voi vedete lo stesso?
tipo...
$\lim_{x\to 0}{1\over x}=+\infty$
se scrivo in TeX voi vedete lo stesso?
tipo...
$\lim_{x\to 0}{1\over x}=+\infty$
Grazie 1000.
Lo staff di BAR INFORMATICA
Lo staff di BAR INFORMATICA
"bÅd BrIzIo":
Salve, sono un alunno del professor Pichelli, nel nostro forum provando ad inserire formule matematiche delimitate dal simbolo $, le espressioni non vengono tradotte.
Una volta installato MathPlayer ho notato che aprendo uno qualsiasi dei vostri topic viene caricato automaticamente l'utility che le traduce.
Potete aiutarci?
Grazie
forse puoi trovare una risposta qui
Salve, sono un alunno del professor Pichelli, nel nostro forum provando ad inserire formule matematiche delimitate dal simbolo $, le espressioni non vengono tradotte.
Una volta installato MathPlayer ho notato che aprendo uno qualsiasi dei vostri topic viene caricato automaticamente l'utility che le traduce.
Potete aiutarci?
Grazie
Una volta installato MathPlayer ho notato che aprendo uno qualsiasi dei vostri topic viene caricato automaticamente l'utility che le traduce.
Potete aiutarci?
Grazie
sono un docente di matematica. Una mia classe ha aperto un forum. Come possiamo fare ad inserire le formule? Voi avete risolto il problema. potete darmi una mano? grazie
Grazie per il link
Ok ho risolto il problema... Erano le fonts di
Mathematica 4.2 a causare problemi, e non bisogna
installarle una volta che si è scaricato il file:
http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/m ... .0-fc1.msi
Delle fonts di Mathematica, bisogna installare solo quelle
di Mathematica 4.1, non quelle della versione 4.2 .
Così si visualizzeranno bene tutti i simboli.
Mathematica 4.2 a causare problemi, e non bisogna
installarle una volta che si è scaricato il file:
http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/m ... .0-fc1.msi
Delle fonts di Mathematica, bisogna installare solo quelle
di Mathematica 4.1, non quelle della versione 4.2 .
Così si visualizzeranno bene tutti i simboli.
inizialmente avevo installato mathml con IE; dopodichè ho installato firefox 2.0 che mi ha chiesto di aggiornare automaticamente i fonts, dopo averlo fatto non mi ha dato più problemi.
Ho disinstallato e reinstallato Firefox nella nuova versione, la 2.0,
ma non mi ha installato i fonts matematici automaticamente...
Quando apro un topic con formule matematiche
mi dà un avviso che mi dice che dovrei installarli,
anche se già si vedono bene... Perché?
Poi se li installo, il codice $ulk$ non fa vedere la sottolineatura...
ma non mi ha installato i fonts matematici automaticamente...
Quando apro un topic con formule matematiche
mi dà un avviso che mi dice che dovrei installarli,
anche se già si vedono bene... Perché?
Poi se li installo, il codice $ulk$ non fa vedere la sottolineatura...
perfetto, anche a me aveva fatto tutto firefox
Mah, ho disinstallato e ora funziona...
Deve averle scaricate automaticamente Firefox quelle necessarie...
Deve averle scaricate automaticamente Firefox quelle necessarie...
ah, credo di avere anch'io la 1.0 ... a questo punto non so perchè non te lo faccia