MathML - guida alla digitazione delle formule
ciao a tutti!
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html
esempio:
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
su consiglio di signor.nessuno ho installato mathML, un utility per scrivere formule e renderizzarle sui post del forum.
per utilizzare mathML dovete includere le vostre formule all'interno dei simboli di dollaro (shift+4) e utilizzare la sintassi (veramente molto intuitiva) del programma; una guida completa è presente qui: http://www1.chapman.edu/~jipsen/mathml/ ... yntax.html

esempio:
Let's try some interesting formulas: E=mc^2
and
e^(ipi)=-1
and
AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)
and one more:
sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2
precedute e seguite dal simbolo di dollaro diventano
Let's try some interesting formulas: `E=mc^2`
and
`e^(ipi)=-1`
and
$AA x in CC (sin^2x+cos^2x=1)$
and one more:
`sum_(i=1)^ni^3=((n(n+1))/2)^2`
attenzione:
se usate firefox sono necessarie soltanto delle fonts matematiche che potete scaricare dal questo link: http://web.mit.edu/atticus/www/mathml/mit-mathml-fonts-1.0-fc1.msi
se usate internet explorer prima di tutto vi consiglio di passare a firefox, nel caso poi siate masochisti e vogliate continuare ad usarlo scaricate questo plugin: http://www.dessci.com/en/products/mathplayer/download.htm
Risposte
Prego.
Grazie $oo$!

Grazie $oo$!

$\ne$, si fa con \ne, o più semplicemente, ne, o anche !=, insomma, fa' un po' te.
"iteuler":
[size=14]
Dove posso trovare altri esempi di codice?
Su questo stesso forum, basta appoggiare il mouse su una qualsiasi formula scritta da altri e non muoverlo, così facendo dovreste essere capaci di leggerne il codice.
Una domanda: ho bisogno di scrivere il simbolo di "non uguale" ($=$ barrato), mi sono posizionato su una formula che lo riportava, ma nella formula veniva semplicemente $=$: non mi interessa moltoil perché, ma Vi sarei molto grato se mi scrivereste il codice per scrivere il simbolo chemi serve.
Grazie,
Andrew
ho risolto... grazie ad un link che ho trovato qui
Se impari LaTeX tanto meglio, male non fa, anzi... Per quanto riguarda il programma, se usi Explorer, ti basta installarlo, se non funziona potrebbe dipendere da un livello di protezione troppo alto.
sono un nuovo membro...
sono pieno di domende e vuoto di risposte... vedrò di svuotare un insieme e riempire un po' l'altro...
Innanzitutto nel link su come si usa il programma per digitare le formule non ci ho capito niente... a dire il vero non ho letto bene... sembra così poco confidenziale... devo imparare anche latex... spero mi aiuterà...
Ciao a tutti...
sono pieno di domende e vuoto di risposte... vedrò di svuotare un insieme e riempire un po' l'altro...
Innanzitutto nel link su come si usa il programma per digitare le formule non ci ho capito niente... a dire il vero non ho letto bene... sembra così poco confidenziale... devo imparare anche latex... spero mi aiuterà...
Ciao a tutti...
Come si fa il simbolo 'non esiste'? Vedo che $\nexists$ non funziona...
"fields":
Vuol dire che il mio teorema si generalizza.

Però quotandole non viene più usato il carattere italic... mi sa che è proprio un bug.

"luca.barletta":
ok, ma volevo sapere il perché... ho intaccato qualche parola chiave di mathml?
Francamento non lo so, forse le lettere g e f sono trattate diversamente dalle altre essendo le più usate per indicare una funzione; bisognerebbe studiarsi lo script... io non mi ci metto di certo.

Grande Stan! La $f$ e la $g$ sono evidentemente parole chiave... Vuol dire che il mio teorema si generalizza.
$((a,c,s),(a,"f",x),(h,j,j))$
$c/g=lambda$

$((a,c,s),(a,"f",x),(h,j,j))$
$c/g=lambda$
ok, ma volevo sapere il perché... ho intaccato qualche parola chiave di mathml?
"Cheguevilla":
Aiuto.
Chi sa spiegare questo:
$((1,2,3),(2,1,2),(0,5,7))$
$((a,c,s),(a,j,g),(h,d,g))$
$((e,r,a),(s,d,g),(s,"g",j))$
"luca.barletta":
puoi trovare un teorema anche per questo?
$c/f=lambda$
$c/"f"=lambda$
puoi trovare un teorema anche per questo?
$c/f=lambda$
$c/f=lambda$
$
Il pattern che sembra emergere e' questo: una matrice si visualizza correttamente se e solo se le lettere $f$ e $g$ non occorrono in colonne che precedano l'ultima colonna
Lo chiamerei: Teorema di MATHML.
esempi:
$((a,c,s),(a,f,x),(h,j,j))$
$((a,c,s),(a,g,y),(h,j,j))$
$((a,c,s),(a,j,g),(h,d,j))$
$((a,j,g),(h,g,j))$
$((u,k),(f,a))$
$((a,hjhjy,1),(a,j,hjg),(h,d,j))$
$((a,j,h,hz),(s,v,uau,ciao),(h,m,j,kj),(d,d,r,t))$
$((a,s,d,z),(s,v,e,g),(h,g,e,j),(duy,d,e,r))$
Ho vinto qualche cosa?
"Cheguevilla":
Aiuto.
Chi sa spiegare questo:
$((1,2,3),(2,1,2),(0,5,7))$
$((a,c,s),(a,j,g),(h,d,g))$
$((e,r,a),(s,d,g),(s,g,j))$
Il pattern che sembra emergere e' questo: una matrice si visualizza correttamente se e solo se le lettere $f$ e $g$ non occorrono in colonne che precedano l'ultima colonna

esempi:
$((a,c,s),(a,f,x),(h,j,j))$
$((a,c,s),(a,g,y),(h,j,j))$
$((a,c,s),(a,j,g),(h,d,j))$
$((a,j,g),(h,g,j))$
$((u,k),(f,a))$
$((a,hjhjy,1),(a,j,hjg),(h,d,j))$
$((a,j,h,hz),(s,v,uau,ciao),(h,m,j,kj),(d,d,r,t))$
$((a,s,d,z),(s,v,e,g),(h,g,e,j),(duy,d,e,r))$
Ho vinto qualche cosa?

"david_e":
Ciao a tutti!![]()
Scusate la mia breve assenza ma sono stato molto impegnato nell'installare Linux sul mio computer. Ho dovuto imparare tutto dall'ABC visto che prima di formattare il computer non avevo mai provato linux se nn in versione live e solo per pochi minuti....
Mi ricordo che una volta avevo visto delle richieste su come installare MathML sul Firefox del Linux. Dopo enormi fatiche sono riuscito a installare queste benedette font. (tutto da fare rigorosamente a mano andando a scrivere dentro nei file di configurazione del firefox!) rimando tutti gli interessati a questo link:
http://www.ubuntuforums.org/showthread. ... ght=mathml
Studiatondisi bene l'ultima risposta e leggendo tutti i link li indicati si riesce dopo grandi fatiche a sistemare la cosa. Come test provate:
http://www.mozilla.org/projects/mathml/ ... smml.xhtml
Ho guardato i link ma non sono riuscito a capire da dove scaricare "font.mathfont-family.\u2212.base", potresti aiutarmi?

idem per me
ho anche provato a rigirarle un po', ma le stranezze restano!
posso aggiungere che ci ho provato in un mio file html che usa lo javascript ASCIIMathML.js
e qui vengono tre matrici come uno si aspetterebbe
ho anche provato a rigirarle un po', ma le stranezze restano!
posso aggiungere che ci ho provato in un mio file html che usa lo javascript ASCIIMathML.js
e qui vengono tre matrici come uno si aspetterebbe