Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Prophet
Introduzione Salve a tutti. Apro questa discussione poiché ho trovato veramente poco materiale riguardo questa facoltà, così ho pensato che qualche delucidazione potrebbe aiutare sia me che altri ragazzi interessati. Premessa Sono un ragazzo di 18 anni che sta frequentando l'ultimo anno di liceo scientifico. Ho una certa propensione per la fisica, la chimica e la matematica (per questa un po' meno). Premetto che sono abbastanza bravo in matematica, ma non mi piace quando rimane troppo fine a ...
0
8 gen 2016, 15:52

cinque1
Ciao a tutti , ho un dubbio su una questione , che è questa , quando si scopre qualcosa di nuovo in ambito matematico , per esempio una variante del Crivello di Eratostene , a chi bisogna rivolgersi in particolare per far esaminare il proprio materiale ?
9
4 gen 2016, 16:18

Gorund
Salve a tutti! ho cominciato oggi a mettere mano a LaTeX e connessi per scrivere la tesi di laurea (in Matematica, ovviamente), e ho dei problemi con l'installazione del pacchetto mathtools. Lo ho scaricato da CTAN ma da nessuna parte il sito spiega come si installi un pacchetto. ho fatto un paio di ricerche su google, ma i metodi illustrati non sono stati efficaci per me (esce sempre da qualche parte un messaggio di errore di cui nessuno parla) Qualcuno sa aiutarmi? P.S. Mi è sembrato che non ...
5
3 gen 2016, 17:30

luca97xd
buondì a tutti, che ne pensate di una tesina di maturità che abbia come idea centrale la congettura di Riemann sulla distribuzione non banale degli zeri della $ \zeta(s)=\sum_{n=1}^{\infty}\frac{1}{n^s} $. Non potendo, per ovvie ragioni, improntare eccessivamente la discussione sul calcolo avrei intenzione di affrontarne l'aspetto storico e metterne in evidenza l'importanza. Come pensate che possa al meglio articolare e collegare ad altri ambiti?
8
2 gen 2016, 00:36

IlMatematico91
Scusate, cerco qualcuno che studi Matematica a livello avanzato per chiedre una cosa in privato. Perché in privato? Perché é una questione delicata... L'argomento è inerente all'equazione di Poisson in un certo senso, sebbene si tratti di altro.
6
3 gen 2016, 13:06

AntoSilv90
Buonasera a tutti. Un'informazione perché purtroppo non ho capito molto. Allora, possiedo una laurea triennale umanistica in turismo dalla facoltà di scienze della formazione. Che cosa posso fare con questa laurea? Nella mia scuola superiore facevamo delle ore obbligatorie di stage, venivano professionisti anche laureate triennali ad orientarci e aiutarci nel lavoro/studio. Come potrei io fare lo stesso? Grazie e scusate la lunga domanda. :)
1
28 dic 2015, 16:04

Vale serafini
Buongiorno. Volevo sapere che domande fa vallauri per esame di linguistica alla magistrale indirizzo lingue per la comunicazione internazionale. GraZie
1
20 dic 2015, 09:50

zerbo1000
perchè un numero divizo zero non è mai stato definito cosa faccia in tutta la storia della matematica?
27
28 dic 2015, 22:05

mazzarri1
Tanti auguri a tutti . Grazie di questo anno trascorso insieme e della possibilita di crescita culturale che ho avuto per merito vostro Un saluto particolare a melia tommik vplasir axgpn alex e a tutti i ragazzi coi quali mi sono confrontato
10
31 dic 2015, 17:01

lunasyke-votailprof
Buongiorno a tutti!!VENDO un po' di libri ragazzi, fatemi sapere se siete interessati: ESTETICA MUSICALE prof. Giani STORIA CONTEMPORANEA prof. Malfitano LETTERATURA ITALIANA prof. Anselmi TECNOLOGIE MULTIMEDIALI STORIA DELLA FOTOGRAFIA prof. Marra :yeah:
1
20 nov 2012, 11:51

marco.ceccarelli
Buonasera. Per puro caso, mi sono imbattuto in una disquisizione relativa al voto di laurea. Nella confusione più totale di coloro che hanno preso parte alla discussione (dicevano tutti cose diverse), ho letto i seguenti concetti chiave: - laurea a pieni voti legali; - laurea a pieni voti assoluti; - laurea a pieni voti assoluti con lode. Si faceva riferimento ad un decreto regio di Vittorio Emanuele che, secondo i più, è ancora oggi in vigore. Allora mi chiedo, per curiosità: 1) se è ...
2
30 dic 2015, 19:41

Dont'Wobble
Ma come fanno quei matematici, che fanno appunto matematica, a lavorare con simboli e numeri di cui non conoscono il significato ultimo. Insomma, non sanno di che pasta è fatta la loro materia: sono fondamentalmente degli ignoranti; è questa la condizione di ogni matematico. Ma la matematica è la scienza delle relazioni: ogni entità matematica esiste soltanto perché esiste un'altra, cioè, appunto, in relazione a un'altra. La matematica è una tensione tra i due modi in cui si dà il pensiero: il ...
42
11 dic 2015, 10:11

Sk_Anonymous
La mia idea era di una riforma della scuola superiore in questo senso. Esisterà un liceo e uno soltanto (abolizione della divisione in classico, scientifico, pedagogico, linguistico, musicale, filosofico, sportivo, sanculottiano, costruttori di frigoriferi, mangiatori di merendine ipocaloriche, ecc..). La durata resta di 5 anni. Al primo o al terzo anno (da decidere) vi sono materie obbligatorie: italiano, matematica, storia, geografia A queste si aggiungono 5 (numero esemplificativo) materie ...
22
26 dic 2015, 17:29

Mazzini98
Salve a tutti ragazzi. Sarò breve: vorrei iscrivermi ad ingegneria civile, ma so praticamente poco o nulla! Qualcuno può darmi chiarimenti? ad esempio, come funzionano gli esami, se si studia troppo, cosa si studia prevalentemente e via dicendo... Vi ringrazio! ;) Aggiunto 18 minuti più tardi: un'altra curiosità: che differenza c'è tra una laurea triennale e una magistrale? Cioè se io ho la laurea triennale cosa posso fare? Grazie tante in anticipo! :)
11
5 dic 2015, 09:31

jitter1
Molto fuori tema: ma qualcuno sa come si fa a revocare il consenso a ricevere messaggi promozionali dai vari unieuro, ottici, supermercato ecc.? Probabilmente avrò acquistato qualcosa nel negozio firmando il consenso sul cartaceo e ora mi rompono le scatole.
4
28 dic 2015, 13:05


juliette18
So che c'è: Logica, comprensione verbale, analisi mate 1, analisi mate 2; però vorrei avere esempi proprio per studiare per bene così sono disorientata non so da dove cominciare e cosa ci sarà nel test! :!!! :perplexed
1
6 ott 2015, 17:54

_luca94_1
Salve, premetto che sono al terzo anno di fisica, ho la media del 28 e sono perfettamente a tempo con gli esami (((((non è per fare lo sborone, ma per chiedere se ho le carte in regola in relazione a quello che voglio fare)))). Diciamo quindi che sono uno dei più bravi della facoltà. Mi trovo davanti ad un scelta molto importante, che determinerà la mia vita: il cuore mi dice di proseguire i miei studi con una specialistica in fisica teorica o astrofisica, ma la ragione dice no. Perché no? ...
8
22 dic 2015, 14:52

Lo_zio_Tom
Buon Natale a tutti gli iscritti: studenti, insegnanti, genitori, professionisti della matematica o semplici appassionati....
9
22 dic 2015, 11:05

Giovanni82pv
Ciao a tutti! sono un nuovo iscritto. un caro saluto a tutti, in primis agli amministratori. In breve, sono un "giovane" di 32 anni che purtroppo ha studiato poco la matematica sia alle medie che alle superiori (un istituto professionale di pessima qualità, indirizzato dai prof. delle scuole medie). Ho battuto la testa all'ultimo anno di superiori e ho frequentato un corso di laurea in scienze motorie, superato (con iniziali fatiche vista la scarsa preparazione). Oggi mi affascina la ...
1
24 dic 2015, 03:04