Università
Discussioni su temi che riguardano Università
Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Test di ammissione
Test di ammissione università: dubbi, consigli ed esercitazioni
Master - Bandi - Post Laurea
Il forum con informazioni sui master, borse di studio in Italia e all'estero, e in genere sul post laurea
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vorrei iscrivermi a Scienze della Formazione e dell'Educazione, ma sono veramente indecisa tra 3 uni telematiche:
- UniPegaso: del quale molti blog parlano bene, altri un poco meno... l'impressione che però sto avendo è che sia un'Università "facile" ... ben venga la facilità, ma ho paura che poi il mio titolo di studio non venga considerato sul mondo del lavoro. Altro problema, io abito in provincia di Como con un lavoro full time, ed ho solo UNA sede a Milano, mentre il resto sono tutte in ...


Ciao ,
mi stavo chiedendo se è possibile un universo a 3 poli ,mi spiego,
(+\-)(polo positivo e negativo 3) dopo big bang------------------- big bang (+)(polo positivo 2) -------------------------prima del big bang (-)(polo negativo 1)
quindi prima del big bang c'erano solo due poli (polo negativo 1 e polo positivo 2) poi c'è stato il big bang e il polo positivo e negativo 3 continua a comunicare con il polo positivo 2 e polo negativo 1).

salve a tutti, frequento ingegneria chimica e devo acquistare una nuova calcolatrice, optando per una grafica e programmabile.
Nell'ultima settimana ho cercato su molti forum quale fosse più adatta per me non avendo un alto budget .
Ora vi chiedo se sia necessario comprare una ti 89 o hp50 oppure si possono usare calcolatrici come la ti 82 (dato che me la vendono a 20 euro) o hp 40 gs( sui 50 euro) un po piu datate e meno performanti.
per adesso mi servirebbe soprattutto per integrali ...

Supponiamo che un biglietto per una fiera/concerto/altro costi 5.50€ (ipotesi che non so se è necessaria, ma che metto comunque). Questo è il prezzo che la gente ritiene "giusto", o meglio, alla quale è abituata.
Viene deciso di cambiare il prezzo, o meglio: di vendere i biglietti a 10 prezzi differenti. Ognuno può scegliere se comprare il prezzo a 1€,2€,3€,...,9€ o 10€.
L'unica cosa che si sa è che il giorno del concerto (i biglietti vanno comprati qualche giorno prima) verrà aperta una fila ...

Il formalismo dei libri, la capacità di astrazione, cosa!?
Inoltre, inizialmente, Quanto ci avete messo a ingranare!?
Quanto per riuscire a dare il primo esame!? (qual era!?)
Ma soprattutto, quanto ci avete messo per riuscire a comprendere il linguaggio dei testi universitari!?
P.S. Se possibile, specificate le scuole superiori di provenienza e quando avete cominciato ad essere appassionati di matematica.
Grazie.

Qual'è il vostro teorema e/o dimostrazione preferiti/o?
Il mio per adesso è il teorema di esistenza e unicità locale del PdC (problema di Cauchy)

Buongiorno forumisti, perché vi scrivo?
Come avrete dedotto dal contesto, si parla di Normale.
Voce fuori campo: Che barba Дэвид, sii un po' più originale!
Ok, lo so che è un argomento trito e ritrito. Però...
Ecco il perché andare alla Normale è un argomento a sé stante, direi quasi da orientamento universitario. Fisica mi piacerebbe.
Cosa fare se però si decidesse effettivamente di puntare a quello?
Molti passano attraverso le Olimpiadi. Non tutti però.
Vi chiedo allora: in questo anno e ...

Salve.
La matematica non è affatto una delle mie materie preferite. Alle elementari e alle medie ho fatto l'errore di studiare solo le materie che mi piacevano, quindi matematica non l'ho mai studiata. Non so nemmeno le tabelline.
Alle superiori ho iniziato a studiare tutto. Anche la matematica. Per anni ho cercato di studiarla, giorni di studio e fatica per prendere un misero 5,5 o 6. La cosa mi demoralizzava un casino. Poi ho cercato di capire il perché sebbene la matematica la studiassi più ...

Secondo voi, scegliendo la facoltà di psicologia, potrei avere delle possibilità nel diventare una criminologa? O meglio studiare per diventarlo? Sono un po' indecisa sul cosa scegliere, sono indecisa su, appunto fare la facoltà di psicologia e poi in futuro fare un master o una specializzazione in criminologia oppure un'università di moda.. Mi appassionano entrambe, ma in entrambi casi dovrei spostarmi dal mio paese andando al Nord, o verso Roma..
Avete dei consigli su una buona università ...

Salveee....Mi servirebbe la risoluzione dell' esercizio allegato di Elettrotecnica.
Grazie in anticipo!!!
Buongiorno a tutti!
Mi chiedevo se in questo forum eccezionale c'è qualcuno che ha a disposizione il riassunto di quel mattone (1500 pag. circa) di "Storia delle relazioni internazionali dal 1918 ai giorni nostri" scritto dall'ill.mo Ennio Di Nolfo.
Vi ringrazio anticipatamente e buona giornata

Vi siete mai chiesti il perché di una definizione?
I miei professori all'università (ingegneria), mi dicono sempre che è inutile chiedersi il perché delle definizioni. Vanno accettate per quello che sono, e sono appunto definizioni.
Ma se alla base della matematica ci stanno le definizioni (correggetemi se sbaglio, però senza definire le cose non si potrebbe fare nulla in matematica), queste definizioni avranno pure un senso, giusto?
Esempio.. La coppia ordinata (0,1) che appartiene a RxR ha ...
sto cercando dei riassunti dettagliati del testo di economia politica intitolato economia di Antonelli,Cainelli,De Liso,,Leoncini,Montresor

Ho realizzato risistemandoli ieri (e da censo fatto dai miei dai libri che ho lasciato in loro cura in Italia) che ho qualcosa come ~100 libri fisici (IT+vecchi uni) e un almeno il doppio digitali (Kindle).
Quindi la domanda, curiosa, e'... come e' la vostra ratio?
My 2 cents

Ciao a tutti,
a livello di curiosita'... chi e' espatriato come me? (e dove, se volete dirlo.)

Mi sto sempre più interessando a questo campo, che vedo come una rivoluzione in incubazione. Se diventasse una vera e propria scienza, rappresenterebbe l''abbandono definitivo del delirio riduzionista della scienza.
Sono affascinato da questa visione dei Sistemi, come insieme di agenti interagenti che, proprio a causa delle loro interazione, dà vita a comportamenti complessi (sofisticati), e dei concetti di Emergenza(Emergence), Adattamento, Rete, Evoluzione etc.. Le applicazioni di questa ...

Buongiorno a tutti. Sono una studentessa della facoltà di Archeologia e, scrivendo la mia tesi, mi sono imbattuta in un segno indecifrabile anche per i miei insegnanti di greco. Ho pensato allora di chiedere ai matematici. E' una specie di L e la traduzione è 1/2 riferito alle coordinate geografiche di Tolomeo, come si vede nel sesto rigo dell'elenco dei segni a pagina XXIV dell'immagine che ho allegato. Qualcuno può aiutarmi a capire nome e origine del segno o mi sa indirizzare in qualche ...

Salve a tutti, ho 18 anni e frequento il quinto anno del Liceo Scientifico. Ho una media molto alta, e ho 10 in Latino, Italiano, Storia, Filosofia e Inglese. Ma non capisco per quale dannata ragione io abbia 8 in Fisica e l'anno scorso sono a stento riuscito a strappare un 9 in matematica. Ho intenzione di prendere Ingegneria informatica, ma più vado avanti e più penso che non sia quello che io debba fare. Non demordo mai, ma oggi dopo l'ennesima occasione che avevo per prendere un voto alto, ...

Ciao a tutti, mi scuso se ho sbagliato sezione ma sono nuovo:D
Durante una lezione di Analisi I ho avuto un dubbio particolare:
ci è stato infatti detto che il linguaggio matematico è un linguaggio rigoroso. Ogni concetto è infatti espresso attraverso altri concetti, fino ad arrivare a concetti primitivi (come per esempio gli insiemi) ovvero non riconducibili ad altri concetti più elementari.
Ma è davvero così? Ragionandoci sopra anche i concetti primitivi sono formati da delle definizioni ...