Università
Discussioni su temi che riguardano Università
Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Test di ammissione
Test di ammissione università: dubbi, consigli ed esercitazioni
Master - Bandi - Post Laurea
Il forum con informazioni sui master, borse di studio in Italia e all'estero, e in genere sul post laurea
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao benvenuta!!! speriamo che si aggreghino in tanti...nel frattempo vienici a trovare in off topic e...spargi la voce :)
Ciao ragazzi, probabilmente vi chiederò cose già chieste ma mi sono appena iscritta e ho bisogno di parlare con persone competenti, visto che mi arrivano sempre voci diverse e non so neanche io cosa pensare...=)
cmq frequento l'ultimo anno di liceo classico, faccio un corso di teatro a parte e le materie che mi piacciono, insomma quelle che veramente mi appassionano sono quelle legate al cinema, teatro, recitazione...mi piacerebbe lavorare in quest'ambito, anche legato a regia, organizzazione ...

Secondo voi è giusto che la gente che commette reati deve essere screditata dai giornalisti? Faccio riferimento ad esempio ai casi di violenze sessuali, omicidi ecc. che si sentono spesso in tv. Ok, si tratta di reati gravi, però non mi sembra giusto che questa gente deve finire sulla bocca di tutti. Dovrebbero rispondere delle loro azioni davanti alla legge e basta. E invece a me sembra che i giornalisti, soprattutto italiani, godono a "spettegolare", mandando inviati addirittura sotto le case ...

Ho trovato su https://arxiv.org/ questo articolo: https://arxiv.org/abs/1709.09950, che, se non h frainteso il titolo (e l'abstract), pretende di dimostrare la congettura del numeri primi gemelli.
Ora io mi chiedo: è possibile che una congettura come quella dei numeri primi gemelli che è irrisolta da circa 2300 anni venga risolta in sole 14 pagine da un tizio che non ha mai pubblicato nulla prima (almeno su arxiv)? Beh, si.
Ma è verosimile/probabile? Assolutamente no. Questo è quello che penso io, volevo ...

Dopo poco più di un anno, probabilmente alcuni di voi (quelli che risposero) se lo ricordano, ripropongo un topic sul dottorato.
Vorrei invitare a partecipare soprattutto coloro che abbiano già vissuto o stiano attualmente vivendo questa situazione. Oltre a coloro che magari, essendosi laureati prima dell'istituzione del dottorato, siano nell'università senza però aver seguito questo specifico percorso.
Essendo passato un anno e dovendomi laureare (ovviamente alla magistrale!) nei primi mesi ...
SALVE...
QUALCUNO DI VOI SAREBBE COSI' GENTILE DA SPIEGARMI COME SI CALCOLA ESATTAMENTE IL VOTO DI PARTENZA...ESCLUSO LA TESI (NEL VECCHIO ORDINAMENTO)?
CONTANO I DECIMALI???
27,1 FA SCATURIRE UN VOTO DIVERSO DA 27,3????
DA QUANTO HO CAPITO SI... MA DATEMI QUALCHE CERTEZZA... NN VORREI PERDERE TEMPO A RIFARE UNA MATERIA SE POI NON MI CAMBIA LA MEDIA...
INSOMMA DA 27 E QUALCOSA SI PUO' ARRIVARE A 110 CON UNA TESI FATTA IN UN CERTO MODO?????
INOLTRE...E' VERO CHE DEVONO PASSARE 6 MESI DALLA ...

TEST DI AMMISSIONE
Sei nella sezione dedicata ai test di ammissione universitari.
Qui puoi discutere di tutto ciò che riguarda i corsi ad accesso programmato. Puoi confrontarti liberamente con gli altri studenti, scambiare consigli e opinioni per la preparazione ai test, suggerimenti per l'allenamento. Puoi liberamente postare esercizi e test che non sai risolvere, in modo da alimentare un dialogo costruttivo attorno ad essi e cercare di capire insieme ad altri studenti il migliore ...
Siamo all'inizio della stagione automobilistica i F.1, ed i primi podi della rossa, lasciano presagire finalmente un ruolo da primo protagonista, dopo anni di dominio Mercedes, Vettel si sta esprimendo al meglio grazie ad una vettura molto performante, e Raikkonen grandissimo pilota, potrebbe tornare a ruggire e rivelarsi il vero protagonista di questa stagione, che ne pensate?
E' ancora troppo presto per trarre delle conclusioni?

Ciao! Oggi nella mia facoltà d'ingegneria è iniziata la prima lezione di calcolo numerico, allora la professoressa ci ha spiegato che faremo molte cose sulla programmazione e che useremo Python e Enthought Canopy, quindi stavo pensando di comprare un computer portatile da usare specificamente per questo e che sia economico, tuttavia io me ne intendo poco, quindi che computer mi consigliereste?

Salve a tutti,
so che esistono dei programmi tramite i quali si possono realizzare semplici disegni o schemi (ho in mente cose come: piani inclinati, pendoli e magari circuiti). Per la precisione ho bisogno di realizzare disegni da affiancare a scritti di Fisica Generale, quindi ho bisogno magari di disegnare dei puntini, vettori eccetera. Purtoppo in questo campo sono completamente ignorante, per cui mi rivolgo a voi: sapreste consigliarmi qualche programma che fa cose di questo genere? Magari ...
Buonasera a tutti, volevo chiedere a voi utenti un consiglio sulla gestione degli esami.
Sono uno studente di Fisica che dal classico ha deciso di prendere questa materia affascinante e interessante. Purtroppo, nonostante gli sforzi il primo anno non è andato proprio bene. DI sei esami non sono riuscito a superare nè Geometria, nè Analisi e né Meccanica. Arrivato all'inizio del secondo anno primo semestre , dovrò seguire i corsi di Meccanica analitica e relativistica, termodinamica e ...

Ogni santissimo giorno in cui mi reco al lavoro per 8 ore mi viene l'angoscia. Ho l'ansia di non avere nessunissima soddisfazione dalla mia giornata lavorativa. Non sono contenta di nulla, nè dei colleghi (quasi tutti maschi e con cui non ho quasi niente da condividere), nè dell'attività lavorativa (programmatore informatico, ogni tanto creo qualche report, faccio delle riunioni inutili, smaltisco richieste veloci degli utenti o faccio qualche upgrade dei programmi, ma nella maggior parte del ...

Ebbene sì, voglio toccare questo tasto dolente e condividere alcune osservazioni con voi.
Nella mia esperienza lavorativa ho avuto modo di lavorare in 2-3 aziende (oltre che a scuola, ma questo è un altro paio di maniche). Si trattava di una banca, una grande società di consulenza e un'azienda manifatturiera. In TUTTE (e lo sottolineo) ho notato, con mia grande delusione, che si fa tantissima fatica ad investire sulla formazione dei dipendenti. Parlo di corsi di formazione (gratuiti o a ...

Buon pome a tutti!
Circa una settimana fa ho fatto un colloquio presso un'azienda che si occupa di Business Intelligence; cercavano ingegneri informatici/ informatici/ matematici/ fisici per avviare un nuovo progetto, appunto in ambito BI. Non sapendo minimamente che cosa fosse questa BI (purtroppo ho fatto un grosso errore a non informarmi bene prima) ho fatto un po' la figura del pesce lesso impreparato. Volevo chiedervi se qualcuno di voi sa dove posso trovare delle dispense che ne parlino ...
Salve,oggi più che una domanda inerente alla matematica,vorrei porvi una riguardo all'università. Qualcuno,potrebbe,gentilmente,spiegarmi come si svolgono gli esami (scritti e orali) all'università?
Nel senso,agli esami,vi chiedo tutti gli argomenti di un determinato corso(per esempio analisi) oppure ci sono più esami dove vengono richiesti in ognuno di essi argomenti diversi?
Poi,i teoremi vanno imparati a memoria oppure potete consultare qualche libro(ne dubito ma data la quantità di teoremi ...

Vi va di raccontare in questo forum quali sono le gaffes che avete fatto ad uno o più esami universitari?
Comincio io con una gaffe scampata per un pelo. All'esame di Fisica Matematica 3, dovendo fare un esempio di fenomeno di risonanza volevo citare il famoso Tacoma Bridge di cui aveva parlato il prof. durante il corso, e per poco non dicevo.....Takeshi Castle .
E' che la mia mente tende a confondere le parole che hanno le stesse consonanti o consonanti simili, mannaggia la miseria!
Ciao a tutti.. vorrei delle informazioni riguardo alla facoltà di lingue e letterature straniere.. quanto costa iscriversi a questo corso? Grazie :)
Salve ragazzi! Ho letto di questa giornata di selezione per la Direzione IT di BNL (facebook e sito aziendale). Qualcuno ha già sostenuto le prove? Mi sapete dire come sono?
Grazie!

Buonpomeriggio a tutti.
Mi scuso per il disturbo, volevo chiedervi un consiglio. Ho costruito questo diagramma commutativo, ma il nome della funzione g mi appare al lato destro della freccia che va da A a C.
Mi chiedevo, c'è un modo per farlo apparire a sinistra della freccia?
Ecco il codice :
\begin{tikzcd}
A \arrow{r}{f} \arrow{d}{g}
&B \arrow{d}{s}\\
C \arrow{r}{t} &D
\end{tikzcd}
Buonasera a tutti ! Visto il mio interesse per la crittografia (ripresentato più volte in questo forum), sto conducendo una piccola "ricerca" personale a riguardo. Sono arrivata a trattare ora la crittoanalisi e, leggendo un po' di articoli accademici e non, ho notato che piano piano questa "pratica" si sta sempre più abbandonando privilegiando invece una metodica più informatica (ad esempio attacchi brute-force utilizzando i supercomputer per decifrare un codice).
Allora mi chiedo: tra ...