Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
mi potete aiutare? sostituisci alle letter il valore dato poi calcola: a = +2 b=-3 c= +4 d=-5 a+b+c = b-c-a +d = c-a+b = a+b-c = b-a+d = d+a-c+b = 2) trova in ognuno dei seguenti casi il valore della x: X + (+8) = +15 X= X + (-4) = -16 X= x +(+5) = -11 X= x +(-15) = +17 X= 3) per percorrere 175 km ho consumato 14,35 litri di benzina. quanto consumerò per percorrere 840 ...
1
23 ott 2002, 20:17

_admin
Problemino. Date N classifiche assegnare una classifica generale equa. Dopo averci pensato su un po' sono arrivato a questa definizione di equità (che ho chiamato PRINCIPIO DI ESTENSIONE): Sia F una funzione che associa a N classifiche una classifica generale. Sia T la classifica ottenuta applicando F alle N classifiche [T=F(c1,c2,...,cn)] Diciamo che F è equa se riordinando le ci secondo T si ha F(T(c1),T(c2),...T(cn))=T. Mi spiego: In pratica "estendo" il valore della ...
2
21 ott 2002, 22:34

nikinaki-votailprof
Qualcuno mi può dare delle info su questa materia, tipo livello di difficoltà, numero di pagine da studiare, su quali libri studiare, inoltre ho saputo che a novembre é possibile dare metà materia, ma questo vale anche per i fuori corso? grazie
1
23 set 2002, 23:59

Studente Anonimo
Salve , qualcuno saprebbe dirmi se esiste una raccolta di domande di Criminologia o al limite anche delle notizie circa l´esame ? Lince.
2
Studente Anonimo
7 ott 2002, 12:26

Studente Anonimo
so da fonti ufficiose che alcuni capitoli del Cerulli Irelli sono esclusi dal programma.si tratta di:i mezzi e la gestione finanziaria le regioni relazioni stato -regioni qualcuno sa dirmi se la notizia è attendibile???
1
Studente Anonimo
13 ott 2002, 15:36

_admin
Consegna Dati gli insiemi A={0;1;3}, B={1;2;3}, determinare AxB e BxA e successivamente individuare (AxB) ∩ (BxA). Esercizio svolto da me AxB={(0;1),(0;2),(0;3),(1;1),(1;2),(1;3),(3;1),(3;2),(3;3)} BxA={(1;0),(1;1),(1;3),(2;0),(2;1),(2;3),(3;0),(3;1),(3;3)} (AxB) ∩ (BxA)={0;1;2;3} E’ giusto quest’ultimo passaggio? Oppure è meglio considerare per elementi le varie coppie ordinate?
1
13 ott 2002, 01:33

_admin
Come si calcola l'antilogaritmo di un numero? devo fare un exercizio e non lo ricordo più. qualcuno può aiutarmi? grazie
1
8 ott 2002, 15:54

Studente Anonimo
scusate,so di approfittare della vostra disponibilità,ma mi sapreste dire se al 1°anno fuori corso posso scegliere di dare materie del mio secondo anno col programma del nuovo ordinamento ?per es commerciale e lavoro?grazie mille
12
Studente Anonimo
25 set 2002, 22:18

Studente Anonimo
Ciao a tutti vorrei qualche informazione su questa materia :n. di pagine , grado di difficoltà , eventuali agevolazioni per i frequentanti, commissione.Inoltre se si può fare entro febbraio , abbinandola ad altre materie . E´ vero che il prof. fa uno sconto sulla proc. civile se si studia il d. processuale generale?
1
Studente Anonimo
5 ott 2002, 22:31

Studente Anonimo
Ciao ragazzi,qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio su questa materia?Ci sono parti che si possono tralasciare?
2
Studente Anonimo
4 ott 2002, 22:41

rossella-votailprof
ciao a tutti...mi chiedevo se eravate a conoscenza di una cosa mi servirebbero gli appunti di procedura civile... sapete se magari ci sono delle copisterie che li vendono o simile???? ciao e grazie
3
2 ott 2002, 12:39

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Provo ad aprire un argomento di quelli sempre "caldi"... Di solito come vi avvicinate alle vostre materie e come vi preparate per i vostri esami? Suggerimenti, consigli, esperienze...
7
Studente Anonimo
21 ago 2002, 10:58

Studente Anonimo
Novità e che novità sul diritto internazionale. Allora ho sostenuto da poco l´esame ed ho preso 30 mi sento di poter incoraggiare chiunque perchè l´esame non è affatto complicato. E´ ufficilae il primo capitolo del libro della professoressa boschiero si salta. E´ un poco meno ufficiale ma vi garantisco che si può fare , mi riferisco ad un compendio di diritto internazionale privato fatto dalla de Simone che circola in facoltà e che riassume in semplicissime 68 pagine tutto ciò che ...
2
Studente Anonimo
19 set 2002, 09:58

Studente Anonimo
sto studiando dir.inter.ma ho appreso solo oggi dal vostro sito che il Conforti non andrebbe bene perchè il prof.Sapienza preferirebbe il suo nuovo libro. Cosa devo fare? Devo continuare a studiare sul Conforti o comprare il nuovo Sapienza e ricomincire tutto daccapo? Aiutatemi!?!? GRAZIE p.s:sono corso A-L
3
Studente Anonimo
20 set 2002, 20:12

Studente Anonimo
Allora... Si sa qualcosa di questo "probabile "appello di Dicembre...?? Beltipo...perchè non ti informi con qualcuno dei tuoi amici rappresentanti?? A prestissimo
1
Studente Anonimo
20 set 2002, 10:36

Studente Anonimo
scusate,il programma di dir amministrativo1 m-z nella vostra sezione appunti è una sorta di programma ridotto stile proced penale o occorre effettivamente studiare l´intero programma riportato sul vademe*****?e l´esame che difficoltà ha?grazie mille! p.s. qualcuno ha notizie su eventulai riduzioni per quest´anno nel programma di dir.del lavoro?
2
Studente Anonimo
19 set 2002, 13:05

Studente Anonimo
Raga, qualcuno di voi saprebbe dirmi per quale data è previsto l´inizio delle lezioni?? Possibile che non si sappia mai nulla? Aspetto notizie
2
Studente Anonimo
2 set 2002, 14:08

marilena-votailprof
Salve sono uno studente in Giurisprudenza vorrei sapere se e possibile fare esami di diritto penale parte speciale con la commissione del corso Al (prof Paterniti) visto che io sono corso MZ? GRAZIE IN ANTICIPO PER LE VOSTRE RISPOSTE.
3
8 lug 2002, 11:13

ishtar-votailprof
salve! Sto studiando la parte speciale di dir penale, ma ki dice in un modo, ki in un altro nn si capisce più qual´è il programma o forse nn lo capisco io.... ki può fornirmi il progr con le pagine da studiare in modo preciso?... grazie in anticipo...))
3
19 ago 2002, 19:06

Studente Anonimo
Ragazzi...?! Qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione sulla "preparabilità" di questa materia? Tipoagine, difficoltà, media dei voti dati,tempo necessario per prepararla, possibilità di avere concesso un buon prolunamento... Grazie e...mi raccomando:FATE PRESTO!
11
Studente Anonimo
20 ago 2002, 18:23