Posteggi Cittadella

yoshi-votailprof
Penso ormani sia chiaro a tutti i miei colleghi che studiano presso la cittadella universitaria....da lunedì prossimo arriveranno le tanto "attese" multe per chi non posteggia la macchia nei pochissimi posteggi autorizzati...chi non è tanto fortunato ad aggiudicarsi questi pochi posti dovrà posteggiare la propria auto presso la nuova struttura di via Santa Sofia....qualche dubbio mi sorge:

1: vada bene creare nuovi posti auto ma farli gravare sulle tasche di noi studenti che già di nostro abbiamo spese universitarie non indifferenti mi sembra eccessivo...

2: perchè così pochi posti auto (autorizzati) alla cittadella?!ci sono posti dove effettivamente non è possibile lasciare la macchina...ma altri divieti di sosta secondo me sono superflui...

3: si sono appena concluse le elezioni universitarie dove tutti i candidati hanno promesso mari e monti....ma dico...c'è qualcuno o qualcosa che si sta muovendo nei confronti di questa situazione?

Risposte
noeldev-votailprof
FrancescoAEGEE;97412:
Bene! L'hai già venduta quindi, Sai che per un calcolo onesto devi sommare ai 150€ la differenza tra prezzo di acquisto e di vendita. Ricordi quant'era quella?


l'ho acquistata ad una cifra molto bassa(chessò 1000€...), ed è finita contro un muro.

francescoaegee-votailprof
AgAtInO;97387:
Ti porto il mio esempio francesco

Personalmente ho una 500 e sono in una fascia di reddito intermedia, è normale che paghi l'abbonamento del posteggio quanto una persona con un reddito di 150.000 euro?

Piuttosto che dirmi che è il tuo mi dicevi che era di un amico così parlavamo di cifre concrete ed esatte.
Diversi miei amici, hanno 500 e redditi intermedi alle spalle.
Questi la macchina la dividono con madri, fratelli, sorelle.
E all'università vanno in vespa anche quando piove.

Gli unici che usano la macchina e "devono" averne una sono quelli che vivono fuori Catania, avendo redditi intermedi non hanno diritto alle residenze dell'ERSU, ma cmq i familiari fanno un buon sacrificio per mandarli all'università.
Per questi che io sappia c'è un fondo di 60.000€ presso l'ERSU che non viene mai sfruttato oltre il 50%.

Io penso che la soluzione che preveda una differenziazione per reddito sia la più idonea a garantire le ragioni di tutti: studenti e università

Dunque penso che son contento chi ha di più paghi di più per mangiare alla mensa, paghi di più per andare all'università. Perchè sia mangiare che andare all'università sono necessità per uno studente. Quello che non è necessario per uno studente è andare all'università in automobile. E' un lusso. E onestamente non mi sembra corretto far pagare a chi ha di più i lussi degli altri.
Detto questo attendo una risposta sul deprezzamento della panda su citata, e dimenticavo... il costo del bollo!!

francescoaegee-votailprof
noeldev;97381:
Sì, per tre anni e in tutto ho speso circa 150€ in tre anni ;)
Moltissimi, secondo me.


Bene! L'hai già venduta quindi, Sai che per un calcolo onesto devi sommare ai 150€ la differenza tra prezzo di acquisto e di vendita. Ricordi quant'era quella?

shawna-votailprof
FrancescoAEGEE;97371:

Cmq se vuoi un parere personale io ho visto sia macchine decapottabili sia "panda" a gente che non si vergognava a dire di aver spostato la residenza a casa della nonna per non pagare le tasse universitarie che gli spettavano.

:quoto::quoto::quoto::quoto::quoto:
io ho visto pure l'iscrizione d un mio carissimo amico in cui dichiarava 6.000eurini l'anno:eek:!4 persone ,lui sta a ct e paga 200euro al mese più 50 la settimana x campare,fanno 400-450 al mese solo x lui...
va bè senza fare i conti in tasca agli altri e senza fare un aguerra inutile agli evasori..x me nn è giusto che l'abbonamento x un servizio che nn reputo strettamente necessario ai fini agli studi universitari deva essere pagato a seconda della fascia d appartenenza.
riporto x l'ennesima volta l'esempio dell'abbonamento x l'autobus cittadino.

agatino-votailprof
Ti porto il mio esempio francesco

Personalmente ho una 500 e sono in una fascia di reddito intermedia, è normale che paghi l'abbonamento del posteggio quanto una persona con un reddito di 150.000 euro?

Poi c'è da considerare che l'adeguamento si dovrebbe fare al ribasso per non svantaggiare chi è tipo in prima/seconda fascia e magari ha la famosissima panda... di conseguenza l'università dovrebbe sborsare parte dell'abbonamento (perchè l'amt vorra sempre e comunque i giusti introiti) anche per il "ricco"?

Oppure adeguiamo tutti al rialzo cosi anche io e la mia cinquecento paghiamo di più? :)

Io penso che la soluzione che preveda una differenziazione per reddito sia la più idonea a garantire le ragioni di tutti: studenti e università

noeldev-votailprof
E poi l'atteggiamento preventivo secondo il quale 'siamo tutti evasori' e quindi non ha senso fare scaglioni per suddividere le tasse in base al reddito è davvero superficiale e distruttivo perché incita coloro i quali non evadono a farlo tanto 'lo fanno tutti'. Il concetto di tasse esiste per motivi universalmente validi (certe volte esistono tasse assurde, a proposito ti invito a leggere quest'articolo di beppe grillo 'il fisco di nostradamus', ma il concetto di tasse è sensato), se chi non le paga lo fa per risparmiare e fregare lo stato come effetto immediato ottiene il risparmio ma dovrebbe capire che perde ogni diritto a lamentarsi...

noeldev-votailprof
FrancescoAEGEE;97371:
ne hai avuta una?


Sì, per tre anni e in tutto ho speso circa 150€ in tre anni ;)

FrancescoAEGEE;97371:
Quanti genitori spenderebbero 1000€ l'anno per dare l'auto al figlio quando per mangiare, per pagare la luce etc devono cavarsela con 1.200€ al mese?

Moltissimi, secondo me.

francescoaegee-votailprof
Credo non sia così Francesco, non è che esiste "ALTO" reddito e "BASSO" reddito, esistono una miriade di livelli intermedi, e fare una differenziazione sulla base "ha una macchina-->è a alto reddito" vuol dire paragonare una panda a una bmw serie 5 (e ne ho viste,guidate da ragazzi, dentro la cittadella)

Come ho scritto non stavo riportando il mio pensiero ma quello di rappresentanti che si trovano in 1° fascia e si dichiaravano impossibilitati dall'avere un auto.

Cmq se vuoi un parere personale io ho visto sia macchine decapottabili sia "panda" a gente che non si vergognava a dire di aver spostato la residenza a casa della nonna per non pagare le tasse universitarie che gli spettavano.

E se è vero che esistono i debiti, esistono anche le assicurazioni, e assicurare una panda o una bmw serie 5 non ha questa gran differenza di prezzo.
14.999€ 3 persone con una casa di proprietà. Sarebbero questi quelli che potrebbero fare "l'abbonamento".
Considera che un auto non ha senso se devi fare 1-2 km, e consdera dunque 1 litro di benzina per andare all'univ e tornare ogni giorno.
300€ di assicurazione, 200€ di benzina fanno 500€. Ora le panda vecchio tipo, che puoi trovare sul mercato "a niente", hanno costi di manutenzione... ne hai avuta una? Io sfido a cavartela in un anno con meno di 500€.
Quanti genitori spenderebbero 1000€ l'anno per dare l'auto al figlio quando per mangiare, per pagare la luce etc devono cavarsela con 1.200€ al mese?
Secondo quelli che stanno in prima fascia nessuno, poi.. pronto ad essere smetito.

PS Certo nessuno fa un abbonamento se prende la macchina del padre solo quella volta la settimana in cui a lui non serve.

noeldev-votailprof
FrancescoAEGEE;97348:
Ho parlato con svariate persone e politici per il problema cittadella, che c'entra e non c'entra.
Tra i consiglieri c'erano 2 persone a basso reddito che hanno SUBITO fatto notare che chi è REALMENTE a basso reddito (e sappiamo benissimo che di falsi ce ne sono tanti) NON HA UN AUTO e quindi NON HA problemi di parcheggio.

Avete mai fatto quattro conti su quanto costi mantenere un auto?
Dunque idealmente è corretta la differenziazione. Nella pratica è assurda.

Credo non sia così Francesco, non è che esiste "ALTO" reddito e "BASSO" reddito, esistono una miriade di livelli intermedi, e fare una differenziazione sulla base "ha una macchina-->è a alto reddito" vuol dire paragonare una panda a una bmw serie 5 (e ne ho viste,guidate da ragazzi, dentro la cittadella), che è quantomeno approssimativo.. non trovi?
E poi, considerazione assolutamente indipendente dall'argomento, sai benissimo che la società moderna, non c'è bisogno di studi statistici, è una società basata sul debito, c'è chi pur avendo un reddito basso acquista a rate(=debito) l'imponderabile, quindi la considerazione "Chi è realmente a basso reddito non ha un'auto" è davvero poco realistica.

Agatino, starà tutto a come l'università si porrà nei confronti della possibilità di partecipare...:confused: speriamo siano ben disposti, purtroppo come si diceva in questo post non vale la regola siamo studenti -->meritiamo di posteggiare... però siamo studenti--> :(

francescoaegee-votailprof
AgAtInO;97185:

è un accorgimento fatto per questione di equità, in modo tale che chi versa in situazioni economiche disagiate possa avere un ulteriore aiuto da parte dell'università...


Ho parlato con svariate persone e politici per il problema cittadella, che c'entra e non c'entra.
Tra i consiglieri c'erano 2 persone a basso reddito che hanno SUBITO fatto notare che chi è REALMENTE a basso reddito (e sappiamo benissimo che di falsi ce ne sono tanti) NON HA UN AUTO e quindi NON HA problemi di parcheggio.

Avete mai fatto quattro conti su quanto costi mantenere un auto?
Dunque idealmente è corretta la differenziazione. Nella pratica è assurda.

agatino-votailprof
Concordo con quanto dici Noeldev, e condivido anche le tue perplessità circa l'atteggiamento degli enti, anche noi abbiamo valutato la resistenza degli enti ed abbiamo cercato di proporre una soluzione equilibrata che non fosse troppo svantaggiosa per le municipalizzate, inoltre c'è da dire che con questo sistema l'AMT e la SOSTARE si ritroverebbero delle entrate fisse costituite dagli abbonamenti mensili che sarebbero sottoscritti con una certa regolarità da una buona parte degli studenti... Ed in ogni caso nella convenzione secondo la nostra idea ci sarebbe un'intervento economico dell'università che coprirebbe ad esempio le minori entrate degli abbonamenti a studenti di fasce di reddito basse...

Cmq hai centrato il problema principale :) Attendiamo l'evolversi della situazione e poi agiremo di conseguenza secondo quelle che saranno le risposte degli enti interessati.

noeldev-votailprof
shawna;97202:
si ma credo che x "equità" tutti dovremmo pagare lo stesso abbonamento,anche xchè(forse ho letto male)questo abbbonamento nn servirebbe a parcheggiare solo dentro la cittadella,ma anche nelle vie del centro.nn so,io la penso così xò è una mia opinione.t porto un esempio,l'abbonamento x l'autobus cittadino x gli studenti è uguale x tutti


Secondo me proprio per equità non dovrebbe essere così: è da intendersi come un aggiunta alle tasse, così come le tasse si pagano in funzione del reddito lo stesso discorso vale per un simile abbonamento (che, per inciso, secondo me non esisterà mai: non per mancato impegno da parte di chi lo richiede, Agatino, ma per mancata convenienza e predisposizione degli enti che ricevono la richiesta)

E' chiaro tuttavia che la cosa mi interessa moltissimo :D ;)

shawna-votailprof
si ma credo che x "equità" tutti dovremmo pagare lo stesso abbonamento,anche xchè(forse ho letto male)questo abbbonamento nn servirebbe a parcheggiare solo dentro la cittadella,ma anche nelle vie del centro.nn so,io la penso così xò è una mia opinione.t porto un esempio,l'abbonamento x l'autobus cittadino x gli studenti è uguale x tutti

agatino-votailprof
Cm mai?

è un accorgimento fatto per questione di equità, in modo tale che chi versa in situazioni economiche disagiate possa avere un ulteriore aiuto da parte dell'università...

Non è una cosa equa che chi ha un reddito di 100.000 euro e chi ha un reddito di 20.000 abbiano le stesse agevolazioni...

shawna-votailprof
nn sn molto d'accordo sul pagamento dell'abbonamento in base al reddito

agatino-votailprof
Nuova pagina 1

Proposta dell'Associazione Acer per attenuare i disagi degli studenti universitari dovuti alla scarsità di parcheggi vicini alle facoltà, aspettando che questa venga accolta dal rettore al quale è stata inviata alcuni giorni orsono...

(Non cliccate sul link ma copiate l'indirizzo sulla barra di Internet Explorer, se no da errore)

Fatemi sapere che ne pensate perchè la proposta è aperta al contributo di tutti ed essendo stato tra i redattori dell'idea sono curioso di sentire la vostra opinione.

grazie mille!

metalct-votailprof
ci sono i posteggi x i motorini:
- 1 davanti al DAU
- 3 nelle vicinanze del bar
- 1 nella zona + alta (entrando da via s. sofia prosegui dritto per andare verso la mensa Palla Di Neve)

PS: quest'ultimo è il parcheggio + grande, dove il posto c'è sempre

in questi spazi multe nn ne fanno
mentre se posteggi fra 2 macchine o sul marciapiede ovviamente ti multano

metalct;89583:
io scendo sempre col motorino


in moto si può posteggiare tranquillamente nelle zone dedicate? mi avevano detto che facevano multe anche ai motorini, ma non sono sicuro dell'attendibilità della notizia..
io devo andare al dipartimento di chimica, dove posso posteggiare la moto e lasciarla tutto il giorno per poi riprenderla al tardo pomeriggio?
grazie ...

bastardo-votailprof
ok vada per quando piove, per tutti gli altri giorni però si potrebbe provare..e poi fin ora c'è stato cattivo tempo solo per 2-3 giorni, quindi..nel frattempo quelli dell'amt faranno la danza della pioggia nel parcheggio vuoto XD

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.