Posteggi Cittadella
Penso ormani sia chiaro a tutti i miei colleghi che studiano presso la cittadella universitaria....da lunedì prossimo arriveranno le tanto "attese" multe per chi non posteggia la macchia nei pochissimi posteggi autorizzati...chi non è tanto fortunato ad aggiudicarsi questi pochi posti dovrà posteggiare la propria auto presso la nuova struttura di via Santa Sofia....qualche dubbio mi sorge:
1: vada bene creare nuovi posti auto ma farli gravare sulle tasche di noi studenti che già di nostro abbiamo spese universitarie non indifferenti mi sembra eccessivo...
2: perchè così pochi posti auto (autorizzati) alla cittadella?!ci sono posti dove effettivamente non è possibile lasciare la macchina...ma altri divieti di sosta secondo me sono superflui...
3: si sono appena concluse le elezioni universitarie dove tutti i candidati hanno promesso mari e monti....ma dico...c'è qualcuno o qualcosa che si sta muovendo nei confronti di questa situazione?
1: vada bene creare nuovi posti auto ma farli gravare sulle tasche di noi studenti che già di nostro abbiamo spese universitarie non indifferenti mi sembra eccessivo...
2: perchè così pochi posti auto (autorizzati) alla cittadella?!ci sono posti dove effettivamente non è possibile lasciare la macchina...ma altri divieti di sosta secondo me sono superflui...
3: si sono appena concluse le elezioni universitarie dove tutti i candidati hanno promesso mari e monti....ma dico...c'è qualcuno o qualcosa che si sta muovendo nei confronti di questa situazione?
Risposte
DominiK83;80867:
Ieri ho provato x la prima volta questo parcheggio.. e sono rimasto sorpreso.. piacevolmente sorpreso...
1) Trovi posto subito..
2) Un autobus ogni 5 minuti, a volte anche meno
3) Non è vero ke kiude alle 8, ma alle 8.45
Beh, sono felice di questa soluzione.. mancano solo gli abbonamenti o l'abbassamento del biglietto.. ke già cmq non è altissimo (visto ke pagavo a volte 50cent a volte 1 euro al parcheggiatore in via doria).
felice per te che non chiuda alle 8 e che tu sia felice..che un fulmine..:p
DominiK83;80867:
siamo stati abituati male e x questo ci lamentiamo.. la cittadella potrebbe essere un campus all'americana con tanto verde e zone dove studiare.. il parcheggio gratis compreso nelle tasse di iscrizione è un diritto ke purtroppo nn abbiamo e ke quindi nn possiamo pretendere.. già il fatto di avere questo servizio (x una volta efficente) è un qualkosa.
fammi capire, quali sono tutti questi servizi e agevolazioni che rendono la richiesta di un parcheggio gratuito fuori luogo ed eccessiva (in vista dei miei 1300 euro di tasse annuali)? al massimo abbiamo lo sconto sulla cipollina, sui libri (se c'è ancora XD), o il biglietto del planet a 3.50 il mercoledì anzichè 4.20, o la mensa (e voglio vedere se non ci gudagnano..avranno fatto soldi solo per scegliere a chi darla in gestione)..guarda io rinuncerei a tutto per un posteggio gratuito e vicino alla facoltà se questo lo rendesse lecito..e soprattutto non vedo queste belle aree verdi e zone dove studiare (vabbe le aule studio..dove è anche difficile trovare posto)..e meno male guarda, quanto ce lo farebbero gravare? stai sprofondando :p
DominiK83;80867:
Non protestiamo x qualkosa ke non ci compete.. kiediamo piuttosto trasporti urbani + efficenti, + puntuali.. è questo ke dovremmo kiedere... non pretendere di posteggiare davanti l'aula dove facciamo lezione!!
guarda che l'unica cosa che non ci compete è protestare per i trasporti, relativo al mio diritto di cittadino che paga le tasse (bada, diverse da quelle universitarie) e cmq giustificato da un servizio che pago e che quindi deve essere commisurato...e cmq ciò non toglie a noi il diritto di protestare per una mentalità sbagliata..è vero siamo abituati male..siamo abituati a prenderla li in silenzio..è per questo che dobbiamo protestare. poi arrivi tu e mi dici che ti trovi bene, e a me cadono le palle a terra.. continui a sprofondare
cmq il tuo commento mi sembra più da para culo che altro..o mi sbaglio? senza offesa eh..
Ieri ho provato x la prima volta questo parcheggio.. e sono rimasto sorpreso.. piacevolmente sorpreso...
1) Trovi posto subito..
2) Un autobus ogni 5 minuti, a volte anche meno
3) Non è vero ke kiude alle 8, ma alle 8.45
Beh, sono felice di questa soluzione.. mancano solo gli abbonamenti o l'abbassamento del biglietto.. ke già cmq non è altissimo (visto ke pagavo a volte 50cent a volte 1 euro al parcheggiatore in via doria).
Per chi si lamenta: beh provatelo! Che dire.. siamo stati abituati male e x questo ci lamentiamo.. la cittadella potrebbe essere un campus all'americana con tanto verde e zone dove studiare.. il parcheggio gratis compreso nelle tasse di iscrizione è un diritto ke purtroppo nn abbiamo e ke quindi nn possiamo pretendere.. già il fatto di avere questo servizio (x una volta efficente) è un qualkosa. Non protestiamo x qualkosa ke non ci compete.. kiediamo piuttosto trasporti urbani + efficenti, + puntuali.. è questo ke dovremmo kiedere... non pretendere di posteggiare davanti l'aula dove facciamo lezione!!
1) Trovi posto subito..
2) Un autobus ogni 5 minuti, a volte anche meno
3) Non è vero ke kiude alle 8, ma alle 8.45
Beh, sono felice di questa soluzione.. mancano solo gli abbonamenti o l'abbassamento del biglietto.. ke già cmq non è altissimo (visto ke pagavo a volte 50cent a volte 1 euro al parcheggiatore in via doria).
Per chi si lamenta: beh provatelo! Che dire.. siamo stati abituati male e x questo ci lamentiamo.. la cittadella potrebbe essere un campus all'americana con tanto verde e zone dove studiare.. il parcheggio gratis compreso nelle tasse di iscrizione è un diritto ke purtroppo nn abbiamo e ke quindi nn possiamo pretendere.. già il fatto di avere questo servizio (x una volta efficente) è un qualkosa. Non protestiamo x qualkosa ke non ci compete.. kiediamo piuttosto trasporti urbani + efficenti, + puntuali.. è questo ke dovremmo kiedere... non pretendere di posteggiare davanti l'aula dove facciamo lezione!!
randall;80758:
Ci ho pensato bene ma questo "bel posticino" continua a sfuggirmi... mi viene in mente il tondo Gioieni... :confused:
acqua :p molto più vicino ;)
unghio:
secondo la convenzione attualmente in vigore metà dei posti sono gestiti col prezzo per l'università (70€cent mezza giornata per studenti personale professori etc.) e l'altra metà a prezzo pieno. gli utili si dividono in parti eguali tra amt e ateneo.
e kmq l'ateneo ha pagato circa il 70 per cento del parcheggio, quindi non lo affitta... è la gestione ora il problema.
quando sento ste cose mi viene un'ulcera :muro:..quindi diciamo che l'ateneo ha trovato un nuovo modo di far entrare qualcosina in più giusto?? :muro::muro:...ma io dico, ma le tasse allora a che caspio servono? a questo punto non sò che dirvi ragazzi, combattiamo contro chi dovrebbe sorreggerci..le parole non bastano, se non sono accompagnate da un risvolto concreto, ricordatelo...wiki+ "mazze" è la soluzione completa
Bastardo;80749:
cmq metà parcheggio nostro sarebbe cosa buona..così l'uni ne "affitta" solo metà ma almeno è gratuito, ho capito bene?
secondo la convenzione attualmente in vigore metà dei posti sono gestiti col prezzo per l'università (70€cent mezza giornata per studenti personale professori etc.) e l'altra metà a prezzo pieno. gli utili si dividono in parti eguali tra amt e ateneo.
e kmq l'ateneo ha pagato circa il 70 per cento del parcheggio, quindi non lo affitta... è la gestione ora il problema.
molto probabilmente martedì mattina ci sarà una assemblea o a farmacia o a ingegneria, stiamo vedendo dove possiamo.
Bastardo;80749:
...ho già trovato il parcheggio gratuito, regolare, alle 8 di mattina ed a 2 passi dall'uni...se ci pensate bene c'è un bel posticino :p
..che poi m'è sembrato di capire che il posteggio chiude alle 8...peccato che le lezioni spesso finisco proprio alle 8: non avete neanche il tempo di salire..
metà parcheggio nostro sarebbe cosa buona..così l'uni ne "affitta" solo metà ma almeno è gratuito, ho capito bene?
Ci ho pensato bene ma questo "bel posticino" continua a sfuggirmi... mi viene in mente il tondo Gioieni... :confused:
Il fatto che il posteggio chiuda alle 8 è una ingiustizia VERA ed INDISCUTIBILE... come minimo dovrebbero tenerlo fino alle 8:45.
Hai capito bene; la mia idea è invece quella di rinunciare a questo "affitto" o a parte di esso e con i soldi costruire posteggi gratis dentro la Cittadella; la filosofia di base è che gli affitti passano ma i posteggi restano.
FrancescoAEGEE;80750:sei sicuro? io penso invece che si hanno problemi un pò a tutte le ore, e sicuramente dopo le 7.30 non trovi più posti dentro la cittadella..neanche in via santa sofia, in quelle trazzere dove si ammassano tutti ( e come dici te non abbiamo molte alternative..)
Non c'è bisogno di pensarci molto.. alle 8 non è un problema.. il problema è di chi ha lezione alle 9, alle 10, alle 11, alle 17....
Bastardo;80749:
io ad esempio sono già tranquillo...ho già trovato il parcheggio gratuito, regolare, alle 8 di mattina ed a 2 passi dall'uni...
Non c'è bisogno di pensarci molto.. alle 8 non è un problema.. il problema è di chi ha lezione alle 9, alle 10, alle 11, alle 17....
Si parcheggia altrove ostruendo il traffico... ma tant'è... non credo ci stiano lasciando alternativa in questo caso.
unghio;80696:
prima o poi chi sta boicottando il parcheggio si calma e senza prospettive si mette pure lui a pi greco mezzi...
io ad esempio sono già tranquillo...ho già trovato il parcheggio gratuito, regolare, alle 8 di mattina ed a 2 passi dall'uni...se ci pensate bene c'è un bel posticino :p..che poi m'è sembrato di capire che il posteggio chiude alle 8...peccato che le lezioni spesso finisco proprio alle 8: non avete neanche il tempo di salire..o sto errando? cmq metà parcheggio nostro sarebbe cosa buona..così l'uni ne "affitta" solo metà ma almeno è gratuito, ho capito bene?
Rinnovo l'invito per chiunque volesse fissare le idee sul wiki all'inidirizzo
http://www.hamlet85.altevista.org/wblogct
http://www.hamlet85.altevista.org/wblogct
FrancescoAEGEE;80684:
Randall, per me è una resa incondizionata.
Il costo del parcheggio non è una conquista eterna, il posto riservato invece storicamente lo diventa.
...
attualmente si crea più di un km di fila per colpa di un semaforo che è rosso ogni 60 secondi....
Per il semaforo, l'unica soluzione decente sarebbe renderlo attivabile tramite tesserino magnetico da dare ai disabili, tesserino utilizzabile anche per altri servizi; ma "forse" queste cose sono troppo tecnologiche, quindi l'attivabilità ogni 10 minuti mi pare un'ottima soluzione... credo che il Comune la approverebbe se fosse richiesta proprio dagli studenti della Cittadella.
Per quanto riguarda la resa incondizionata, è tutto il contrario proprio per i motivi da te addotti. Il costo del posteggio è momentaneo, quindi si può "concedere" una riduzione minore del prezzo, gli 80 posti riservati avrebbero una ampia contropartita "barattandoli" con la creazione di MOLTI più posti INTERNI alla Cittadella e GRATUITI.
Proprio la tua domanda "perché dovrebbero accettare????" troverebbe una risposta. Alla proposta "togliamo i posti riservati e mettiamoci tutti gratis al posteggio S.Sofia" seguirebbe un netto rifiuto ovviamente (posti gratis lontani in cambio di posti gratis vicini... la vedo difficile), la proposta "va bene, accettiamo gli 80 posti riservati in più MA IN CAMBIO chiediamo la creazione dei posteggi nuovi (nei modi che abbiamo visto) e ci accontentiamo di una riduzione minore del prezzo del biglietto al posteggio S.Sofia" è più facile che sia condivisa.
Bisognerebbe fare i calcoli ESATTI e quindi sapere:
- quanto costerebbe all'Università sovvenzionare una riduzione a 50 cent/giorno del biglietto di posteggio per tutti gli studenti e quanto costerebbe invece sovvenzionare una riduzione ad 80 cent/giorno
- quanti posteggi si potrebbero ricavare nella zona "palla di neve" e con quali costi
- quanti posteggi si potrebbero ricavare allargando i viali in modo "economico" (cioè creando posti paralleli alla linea di marcia) e con quali costi
- quanti posteggi si potrebbero ricavare allargandoli in modo "ottimale" (cioè creando i posteggi perpendicolarmente o ad un certo angolo rispetto al senso di marcia) e con quali costi
- quanti sono i posti auto attualmente "riservati"
- gli 80 nuovi posti riservati DOVE dovrebbero essere creati
Avendo questi dati si potrà ragionare su una base concreta.
unghio;80696:
la nostra proposta è continuare il boicottaggio che stiamo facendo non parcheggiando lì e chiedere la risoluzione della convenzione e la stipula di una nuova convenzione dove si dice che della totalità dei posti la metà li gestisce l'amt con il prezzo che vuole (come è ora) e l'altra metà continua a gestirli l'università ma questa volta gratis per gli studenti.
I numeri dubito fortissimamente funzionino...
Ma la proposta per me è accettabilissima e perfetta...
L'università avrà l'interesse a mantenere l'accordo preso per non far pagare il parcheggio ai prof. e a far mantenere un servizio efficiente di bus navetta
Solo non ho capito perchè dovrebbero accettare la proposta? Solo perchè ha senso?
well, intanto scusate per non avervi rotto le ***** per un pò :p
con i ragazz idel collettivo ci abbiamo ragionato un po' su, e oggi alla riunione a farmacia porteremo questa proposta:
(a me piacciono le premesse... sono un po' come i preliminari :) )
il parcheggio è stato costruito con il contributo dell'università (non so preciso quanto, qualcuno dice il 70%, ma devo verificarlo questo), secondo delle stime fatte non so da chi (ma kmq numeri sono...) con un pedaggio di 52 centesimi e con la differenziazione tra studenti (52 al giorno) e goym (non studenti :) 52 all'ora) e un tempo di utlizzo a pieno regime i ricavi (non i guadagni...) ammontano circa a 1.2 milioni di euro, di cui circa 100 mila euro dai biglietti degli studenti (facciamo il 10%?).
la nostra proposta è continuare il boicottaggio che stiamo facendo non parcheggiando lì e chiedere la risoluzione della convenzione e la stipula di una nuova convenzione dove si dice che della totalità dei posti la metà li gestisce l'amt con il prezzo che vuole (come è ora) e l'altra metà continua a gestirli l'università ma questa volta gratis per gli studenti.
in pratica i ricavi si abbassano di un 10%, ma non è colpa mia... mi hanno chiesto se volevo un parcheggio in v.s. sofia alta e pergiunta a pagamento?
l'università risparmia, visto che lo sconto a 50 cent al giorno veniva in realtà coperto dall'ateneo, e non concesso per gentilezza dall'amt.
i professori non hanno + bisogno di 80 posti in + in cittadella visto che il prof siracusa (il responsabile nelle riunioni di qualche post indietro, riunioni a cui kmq non sono stati invitati tutti i rappresentanti degli studenti, ma in pratica solo di ingegneria e matematica) aveva addotto come giustificazione il fatto che gli sembrava assurdo dover pagare per andare a lavorare.... (no comment!) se il parcheggio è gratis parcheggino anche loro là sopra e cortesemente facciano silenzio...
fondamentale mi sembra fare delle assemblee entro la prossima settimana nelle varie facoltà dove si spiega la situazione e si decide se seguire i rappresentati o (per una volta) fare in modo che loro facciano quello che diciamo noi, altrimenti ci sbracciamo e muoviamo il culetto noi in prima persona... ma presto. prima o poi chi sta boicottando il parcheggio si calma e senza prospettive si mette pure lui a pi greco mezzi...
con i ragazz idel collettivo ci abbiamo ragionato un po' su, e oggi alla riunione a farmacia porteremo questa proposta:
(a me piacciono le premesse... sono un po' come i preliminari :) )
il parcheggio è stato costruito con il contributo dell'università (non so preciso quanto, qualcuno dice il 70%, ma devo verificarlo questo), secondo delle stime fatte non so da chi (ma kmq numeri sono...) con un pedaggio di 52 centesimi e con la differenziazione tra studenti (52 al giorno) e goym (non studenti :) 52 all'ora) e un tempo di utlizzo a pieno regime i ricavi (non i guadagni...) ammontano circa a 1.2 milioni di euro, di cui circa 100 mila euro dai biglietti degli studenti (facciamo il 10%?).
la nostra proposta è continuare il boicottaggio che stiamo facendo non parcheggiando lì e chiedere la risoluzione della convenzione e la stipula di una nuova convenzione dove si dice che della totalità dei posti la metà li gestisce l'amt con il prezzo che vuole (come è ora) e l'altra metà continua a gestirli l'università ma questa volta gratis per gli studenti.
in pratica i ricavi si abbassano di un 10%, ma non è colpa mia... mi hanno chiesto se volevo un parcheggio in v.s. sofia alta e pergiunta a pagamento?
l'università risparmia, visto che lo sconto a 50 cent al giorno veniva in realtà coperto dall'ateneo, e non concesso per gentilezza dall'amt.
i professori non hanno + bisogno di 80 posti in + in cittadella visto che il prof siracusa (il responsabile nelle riunioni di qualche post indietro, riunioni a cui kmq non sono stati invitati tutti i rappresentanti degli studenti, ma in pratica solo di ingegneria e matematica) aveva addotto come giustificazione il fatto che gli sembrava assurdo dover pagare per andare a lavorare.... (no comment!) se il parcheggio è gratis parcheggino anche loro là sopra e cortesemente facciano silenzio...
fondamentale mi sembra fare delle assemblee entro la prossima settimana nelle varie facoltà dove si spiega la situazione e si decide se seguire i rappresentati o (per una volta) fare in modo che loro facciano quello che diciamo noi, altrimenti ci sbracciamo e muoviamo il culetto noi in prima persona... ma presto. prima o poi chi sta boicottando il parcheggio si calma e senza prospettive si mette pure lui a pi greco mezzi...
Randall, per me è una resa incondizionata.
Il costo del parcheggio non è una conquista eterna, il posto riservato invece storicamente lo diventa.
Per i prezzi si sa.. ce l'inflazione... e nessuno ti garantirà mai il contributo finanziario x l'eternità e neanche x 10 anni, te lo garantiscono x quest'anno accademico e amen, se sei fortunato lo prorogano una o due volte.
I posti invece... non ho ancora visto un solo posto da riservato tornare agli studenti.
Se l'autobus è efficiente, se il parcheggio è gratis, anche i prof possono andarci a parcheggiare, e avranno tutto l'interesse a incazzarsi quando l'autobus non è più efficiente e il costo aumenta.
Se il servizio lo usi solo tu, quando cominciano a diminuire le corse dell'autobus ti attacchi al tram.
PS Randall ti saluterò con piacere, sto cmq metidando di andare ad attaccare volantini ovunque, perchè attualmente si crea più di un km di fila per colpa di un semaforo che è rosso ogni 60 secondi....
Il semaforo andrebbe staccato o meglio vincolato ad un'attesa di 10 minuti... almeno fino a quando l'abitudine e la civiltà non permetta che i disabili (vittime anche in questo caso) non debbano perdere 10 min.
Il costo del parcheggio non è una conquista eterna, il posto riservato invece storicamente lo diventa.
Per i prezzi si sa.. ce l'inflazione... e nessuno ti garantirà mai il contributo finanziario x l'eternità e neanche x 10 anni, te lo garantiscono x quest'anno accademico e amen, se sei fortunato lo prorogano una o due volte.
I posti invece... non ho ancora visto un solo posto da riservato tornare agli studenti.
Se l'autobus è efficiente, se il parcheggio è gratis, anche i prof possono andarci a parcheggiare, e avranno tutto l'interesse a incazzarsi quando l'autobus non è più efficiente e il costo aumenta.
Se il servizio lo usi solo tu, quando cominciano a diminuire le corse dell'autobus ti attacchi al tram.
PS Randall ti saluterò con piacere, sto cmq metidando di andare ad attaccare volantini ovunque, perchè attualmente si crea più di un km di fila per colpa di un semaforo che è rosso ogni 60 secondi....
Il semaforo andrebbe staccato o meglio vincolato ad un'attesa di 10 minuti... almeno fino a quando l'abitudine e la civiltà non permetta che i disabili (vittime anche in questo caso) non debbano perdere 10 min.
FrancescoAEGEE;80607:
quasi tutta la strada da via s. sofia sarebbe allargabile con facilità, quella che indichi tu, anche.
Vicino la palla di neve poi .... non ci vorrebbe molto.
Gli ultimi parcheggi costruiti ... sarebbe da buttare a terra e rifare di sana pianta.
Date altri 80 posti oggi, e 80 domani, e fra un po decidono di riservare il parcheggio dentro la cittadella al personaleMa tanto che volete... quando si tratta di salire le scale anzichè prendere il semaforo pedonale, l'unico stronzo che sale, sempre, sono io.
Per il semaforo hai perfettamente ragione; io vengo dalla parte Nord, ma quando mi capita di attraversare lo uso sempre. Quindi quando incontrearai l'altro stronzo sul ponte... salutami :p
Date 80 oggi ed 80 domani..... dici, ma forse hai frainteso quello che intendevo dire. Il mio suggerimento era di BARATTARE gli 80 posti (ininfluenti) IN CAMBIO dell'allargamento delle strade. La copertura finanziaria si otterrebbe facilmente rinunciando per un anno al "grande sconto" 50 cent/giorno per un "piccolo sconto" 70-80 cent/giorno che comunque, obiettivamente, è già un ottimo prezzo.
Cosa credi si otterrebbe dicendo semplicemente "NIENTE POSTI RISERVATI IN PIU'!!!!"??? Si avrebbe solo un muro contro muro dagli esiti molto incerti. Proponendo invece il BARATTO si avrebbe una CONVERGENZA DI INTERESSI studenti-docenti: i primi si vederebbero aumentare i posteggi interni alla cittadella e così avrebbero maggiori probabilità di posteggiare gratis e vicino alle strutture, i secondi si vedrebbero aumentare i posti riservati.
Osserviamo bene i posti che tu indichi come facilmente allargabili, oltre a quelli che avevo individuato io, e facciamo partire una proposta in tal senso.
Il senso della mia idea era quello di dare PESO alla classe studentesca, proponendo -ripeto- un BARATTO; da come mi rispondi, sembra che io abbia proposto una resa incondizionata ;)
DIpASSAGGIO;80625:non ho detto mica che se lo merita..tanto qualcuno deve salire..e chiunque salga dubito che ci sia molto differenza, ma è inutile discutere su questo punto penso
...così come hanno fatto altre migliaia di persone.....così da far salire quelli che sono saliti....così da perpetrare la tradizione. Amen:muro:
tornando al discorso di chi proponeva di creare un parcheggio con i soldi che l'uni mette a disposizione: molto più semplicemente,l'uni non potrebbe pagare un "affitto" all'amt? tanto sono sempre nostri solid, almeno per qualcosa di utile..certo se poi raddoppiano le tasse non avrebbe molto senso, però secondo me non sarebbe una cattiva idea..sarebbe togliere dalle tasse di ognuno di noi "solo" 30 euro..se poi quei porcelloni del comune di catania mettessero, chessò, il 40% di finanziamenti rivolti a tale iniziativa, verrebbe poco più di 15 euro a testa (ma daltronde è probabile che il nostro caro comune ci guadagni sopra, quindi mi sembra improbabile)...chiaramente parlo da gnurante in materia, quindi perdonate le mie corbellerie
FRa..ti prego non ti incazzare..ma secondo me quel ponte non è invitante per nulla..avrebbero dovuto fare un bel sottopassaggio, così uno pensa: "miiiinkia devo scendere..è facile!", mentre col ponte l'esclamazione diventa "e che palle devo salire...meglio pigiare"..scherzoooo!
p.s beltipo, bella la censura automatica ;)
Bastardo;80539:
:cartellinorosso:(ho votato solo per un tizio che conoscevo)
...così come hanno fatto altre migliaia di persone.....così da far salire quelli che sono saliti....così da perpetrare la tradizione. Amen:muro:
p
P.S.
nessuno ti può fare diecimila posti auto, ma questo non significa fartene ottocento a pagamento, piuttosto la convenzione che si faccia per aumentare le corse dei bus urbani...e se proprio mi costruisci un parcheggio SCAMBIATORE, fallo come lo fanno nel resto del mondo: a pagamento ma dandoti in cambio il posto auto e un biglietto giornaliero per i trasporti pubblici....che DEVONO passare per il parcheggio, sennò che scambio è??
Avevo scritto:
Mi è stato risposto:
Già, in olanda e in spagna sono dei paesi civili, e l'essere civili alla lunga li avvantaggia, (la spagna pur essendo uscita molto dopo di noi da una dittatura, sta per raggiungere di gran corsa l'italia come PIL/numero di abitanti)
In Italia non lo siamo affato, ne pare che qualcuno sia interessato a che le cose cambino, se ne stanno proprio fottendo tutti.
Ma cmq.. Ho scritto 1 italia, 1 olanda, 1 spagna.
Quello in Italia a cui facevo riferimento era ITALIA, era SUD italia, ma non era Sicilia.
Mi sono dunque informato su cosa succede nell'altra cittadella siciliana, quella palermitana.
A Palermo c'è pure un servizio di navetta da un lato all'altro, ma... è Gratis, come sono gratis i parcheggi, TUTTI.
Ho come l'impressione che i nostri colleghi palermitani però non abbiano mai permesso l'allargarsi a dismisura dei parcheggi "riservati"...
Chissà, la prox volta chiedo se esistono a Palermo, o se neanche esistono quelli riservati.
Per tutta la fiducia che posso tentare di riporti, quel OVUNQUE, e quel QUALSIASI, cozzano fortemente con la mia esperienza personale, sono stato in quattro campus "fuori città", oltre a quello catanese, uno in Italia, uno in Spagna, uno in Turchia, uno in Olanda, e non ho visto da nessuna parte parcheggi a pagamento, e nemmeno parcheggi riservati ai professori.
Mi è stato risposto:
hamlet;80296:
in olanda e spagna non siamo nè in italia nè in sicilia....!
Già, in olanda e in spagna sono dei paesi civili, e l'essere civili alla lunga li avvantaggia, (la spagna pur essendo uscita molto dopo di noi da una dittatura, sta per raggiungere di gran corsa l'italia come PIL/numero di abitanti)
In Italia non lo siamo affato, ne pare che qualcuno sia interessato a che le cose cambino, se ne stanno proprio fottendo tutti.
Ma cmq.. Ho scritto 1 italia, 1 olanda, 1 spagna.
Quello in Italia a cui facevo riferimento era ITALIA, era SUD italia, ma non era Sicilia.
Mi sono dunque informato su cosa succede nell'altra cittadella siciliana, quella palermitana.
A Palermo c'è pure un servizio di navetta da un lato all'altro, ma... è Gratis, come sono gratis i parcheggi, TUTTI.
Ho come l'impressione che i nostri colleghi palermitani però non abbiano mai permesso l'allargarsi a dismisura dei parcheggi "riservati"...
Chissà, la prox volta chiedo se esistono a Palermo, o se neanche esistono quelli riservati.
randall;80575:
Dove proporresti di farlo?
L'errore di fondo è stato nella progettazione dei viali della Cittadella, che dovevano nascere prevedendo già i posteggi; comunque è inutile pensare a questo e torniamo allo stato di fatto.
Ho notato che il viale che porta verso l'uscita di via Passo Gravina sulla destra (dove c'è il divieto di sosta) potrebbe essere allargato senza dover sostenere spese enormi
Conosco la cittadella abbastanza bene... parcheggi? quasi tutta la strada da via s. sofia sarebbe allargabile con facilità, quella che indichi tu, anche.
Vicino la palla di neve poi ci ho parcheggiato anni or sono senza dare fastido a nessuno c'erano pure posti su strada non asfaltata.... non ci vorrebbe molto.
Gli ultimi parcheggi costruiti poi, finchè era possibile parcheggiare come si voleva avevano un numero notevole di posti, e un altrettanto notevole rischio di ritrovarsi la macchina graffiata. Costruire quelli, in maniera più decente, e magari un metro più larga la strada che sale ad ogni piano, non sarebbe stato difficile, e oggi si ci parcheggerebbero 3 volte le macchine che vi si possono parcheggiare, fatto com'è, malgrado sia l'ultimo ad essere costruito sarebbe da buttare a terra e rifare di sana pianta.
Visto che mi pare inutile chiedere di poter posteggiare nuovamente in divieto di sosta e visto che 80 posti in più o in meno sono irrilevanti, direi di proporre una cosa per alleviare un po' la situazione, ditemi cosa ve ne pare.
Date, date pure.. 80 posti più o in meno che cambia.. credo che con questi 80 posti si arriverà a superare il 50% dei posti riservati. in facoltà dove ci sono lezioni seguite da 150 studenti per un solo professore.
Risolvete pure il problema a chi ha più forza di voi.... e questa situazione, rimarrà, come è, cronica.
Date altri 80 posti oggi, e 80 domani, e fra un po decidono di riservare il parcheggio dentro la cittadella al personale, è solo questione di tempo.
Ma provate a immaginare quel che avviene nel resto del mondo.
Quando un servizio è comune a tutti, non sono solo gli studenti a lamentarsene, ma anche chi conta, e chi conta ha un interesse sicuramente maggiore a risolvere i problemi quando è direttamente coinvolto.
Pensate che se non esistevano i posti riservati non sarebbero stati tutti daccordo, e da un pezzo, ad allargare le strade?
Pensate chi ha disegnato l'ultimo parcheggio non sarebbe stato un po più attento?
E pensate che quel pezzo di campagna che non è ne un bel giardino curato, ne spazio adibito a parcheggio (ci sono diverse migliaia di metri quadrati tra palla di neve e l'ultimo parcheggio) sarebbe ancora adibito alla produzione dell'olio? Che non voglio nemmeno sapere se viene buttato, raccolto dagli operai stessi a loro uso e consumo, o finisce nelle cucine di...
Bah, certo non viene donato in beneficenza, purtroppo.
Risolvete i problemi di chi ha più potere di voi, anzichè lottare perchè siano ancorati ai vostri, e ogni anno torneremmo sugli stessi problemi, cambieranno gli studenti, gli studenti diventeranno professori.... e la catena non la rompe mai nessuno.
Ma tanto che volete... quando si tratta di salire le scale anzichè prendere il semaforo pedonale, l'unico stronzo che sale, sempre, sono io.
[Art. 2968] Il ponte pedonale, un problema di coerenza - Step1 - Periodico telematico di informazione
DIpASSAGGIO;80515:
...i soldi (170000€) che l'uni ci mette ogni anno li poteva usare per farci un'altro parcheggio GRATIS dentro
Dove proporresti di farlo?
L'unica cosa che al momento mi viene in mente (ci avevo pensato già qualche tempo fa, prima che nascesse il discorso AMT) è un muitipiano sviluppato sopra e sotto terra ma il costo sarebbe assai maggiore dei 170 k€ di cui sopra. Hai pensato a qualche soluzione in particolare?
C'è comunque da considerare un altro aspetto.
Il parcheggio AMT nasce per servire anche il grande bacino di pubblico che affluisce alle strutture del Policlinico, dove esiste da tempo il parcheggio con biglietto a tariffa oraria ma il numero di posti si è rivelato insufficiente.
Contemporaneamente, si dà agli studenti la possibilità di usufruire di un prezzo agevolato; il parcheggio era comunque indispensabile (pensate anche per esempio a cosa succedeva in occasione delle lauree...).
L'errore di fondo è stato nella progettazione dei viali della Cittadella, che dovevano nascere prevedendo già i posteggi; comunque è inutile pensare a questo e torniamo allo stato di fatto.
Anche quando si consentiva il posteggio in divieto di sosta (ostacolando -è inutile negarlo- pesantemente la circolazione) il problema dei posti era evidente in quanto credo tutti abbiamo fatto l'esperienza di girare a vuoto per decine di minuti (spendendo in benzina più del costo attuale del biglietto di posteggio e perdendo più tempo di quello necessario per usare la navetta).
Visto che mi pare inutile chiedere di poter posteggiare nuovamente in divieto di sosta e visto che 80 posti in più o in meno sono irrilevanti, direi di proporre una cosa per alleviare un po' la situazione, ditemi cosa ve ne pare.
Ho notato che il viale che porta verso l'uscita di via Passo Gravina sulla destra (dove c'è il divieto di sosta) potrebbe essere allargato senza dover sostenere spese enormi (credo... voi cosa ne dite??) in modo da consentire il posteggio forse anche perpendicolarmente rispetto alla direzione di marcia, facendo così guadagnare moltissimi posti.
Ecco il mio suggerimento: cercare di barattare questo allargamento in cambio dei famosi 80 posti e magari per un anno rinunciando alla tariffa di 50 centesimi/giorno ed accontentandosi magari di 70-80 centesimi/giorno, tanto la tariffa magari fra un anno aumenta ma i posteggi realizzati restano.
Attendo insulti o complimenti........
giusto Cesco..niente compromessi..non riesco a capire come si arrivi ad accettare questa situazione
ma come? poveri, fanno così tenerezza quando vengono a romperti le palle con 100 mila fogliettini..darei il voto a tutti..non potendo, foglio bianco :cartellinorosso:(ho votato solo per un tizio che conoscevo)..però se li senti è grazie a loro che non abbiamo le strisce blu dentro l'uni, e peggio chi per loro lo ribadisce dandogli credito..che ingrati che siamo..
yoshi;80519:
Beh...indirettamente l'abbiamo scelta noi questa soluzione...elegendo dei rappresentanti agli organi superiori che in questa situazione si sono dimostrati inetti...chi è causa del suo male pianga se stesso...da parte mia so solo che alle prossime elezioni chi mi chi avrà il coraggio di richiedermi il voto si prenderà una dozzina di calci nel Q-lo.....
ma come? poveri, fanno così tenerezza quando vengono a romperti le palle con 100 mila fogliettini..darei il voto a tutti..non potendo, foglio bianco :cartellinorosso:(ho votato solo per un tizio che conoscevo)..però se li senti è grazie a loro che non abbiamo le strisce blu dentro l'uni, e peggio chi per loro lo ribadisce dandogli credito..che ingrati che siamo..