Posteggi Cittadella

yoshi-votailprof
Penso ormani sia chiaro a tutti i miei colleghi che studiano presso la cittadella universitaria....da lunedì prossimo arriveranno le tanto "attese" multe per chi non posteggia la macchia nei pochissimi posteggi autorizzati...chi non è tanto fortunato ad aggiudicarsi questi pochi posti dovrà posteggiare la propria auto presso la nuova struttura di via Santa Sofia....qualche dubbio mi sorge:

1: vada bene creare nuovi posti auto ma farli gravare sulle tasche di noi studenti che già di nostro abbiamo spese universitarie non indifferenti mi sembra eccessivo...

2: perchè così pochi posti auto (autorizzati) alla cittadella?!ci sono posti dove effettivamente non è possibile lasciare la macchina...ma altri divieti di sosta secondo me sono superflui...

3: si sono appena concluse le elezioni universitarie dove tutti i candidati hanno promesso mari e monti....ma dico...c'è qualcuno o qualcosa che si sta muovendo nei confronti di questa situazione?

Risposte
bastardo-votailprof
gli studenti devono avere accesso gratuito e navetta inclusa..sia quelli della cittadella che di tutta catania. devono capire che se prima lo studio era sia un diritto (oltre che un dovere) fino alla licenza media, adesso lo deve essere anche fino all'uni, visto ca travagghiu nun ci nn'è! e come tale deve essere tutelato! dato poi che il parcheggio in parte è della cittadella, col piffero che ci chiedono di pagare, poveri pazzi..voglio dire, neanche dovrebbe sussistere il problema. Cioè, come si giustificano loro? lo hanno finanziato coi nostri soldi no? bah..cmq vedo che da novembre ad ora nulla è cambiato, bravi

telematico-votailprof
Scusate ma io ho posteggiato per la prima volta nel parcheggio S.sofia qualche giorno fa e mi hanno fatto pagare 70 cents l'ora,è assurdo un'intera giornata viene a costare piu di 7 euro.
Poi leggevo in questo forum che invece si pagava 70 cents per mezza giornata. A sto punto volevo chiedervi come stanno davvero le cose...

studingegn-votailprof
Ragazzi non siate troppo pessimisti; i progetti e le opere di decentralizzazione non sono utopici e poi anche se pochi ci sono già alcuni esempi : la Facoltà di Agraria, il nuovo Garibaldi, l'ufficio tecnico della Provincia (Canalicchio),l'ospedale Cannizzaro per non parlare delle intezioni a costruire un nuovo stadio in zona Maristaeli e delle nuove strutture sportive e comunali a Librino!!!
E' chiaro che l'interland è cresciuto a livello residenziale dipendendo sempre dal centro città ma i cambiamenti ci sono e ci saranno (es:centri commerciali Etnapolis e Zagare-I Portali, complesso scolastico Polivalente)!!
Bel hai ragione ad inquadrare la città con la struttura di una modesta provincia e il flusso veicolare e pedonale di una città metropolitana ma personalmente ,attenzionando l'attuale situazione e i nuovi propositi, credo di aver interpretato bene quella che sembra essere la nuova pianificazione territoriale delle zone in questione!
NB:siamo proprio fuori topic!!!!!

gianluca99-votailprof
beltipo;98200:
Cmq quando collegherete gravina, battiati, canalicchio/barriera, e le zone di nesima, monte pò, aeroporto, vedrete che la metro collasserà per l'uso intenso...questa è una città con un micro centro e una mega periferia, vedrete. O forse vedranno i nostri figli :D


e forse i nostri nipoti vedranno una catania decentralizzata, dopo che i nostri figli avranno lottato per decentralizzarla :D

beltipo-votailprof
Cmq quando collegherete gravina, battiati, canalicchio/barriera, e le zone di nesima, monte pò, aeroporto, vedrete che la metro collasserà per l'uso intenso...questa è una città con un micro centro e una mega periferia, vedrete. O forse vedranno i nostri figli :D

studingegn-votailprof
D'Urso è l'ingegnere che si è occupato della progettazione degli ultimi interventi sull"emergenza traffico"!!!
L'abbonamento gratuito per gli studenti sarebbe proprio indicato!!!

gianluca99-votailprof
Francesco non so chi è D'Urso :D.. comunque mi fa piacere che stanno andando avanti, e spero che vadano sempre più veloce. Non critico per il piacere di criticare, ma dato che sono di Adrano e che quando ero bambino e vedevo gli scavi, mi dicevano che poi da grande sarei andato all'università a catania in 15 minuti con la metro, questo progetto mi è sempre rimasto alla gola (il vantaggio però è stato di avere la scusa per prendere casa :) ). Vorrei vederelo completato io e non dire poi ai miei futuri figli che un giorno useranno la metropolitana ;) .

studing, hai ragione che la metro è un discorso grosso per l'intera città, tra l'altro ho guardato adesso un po' su internet e i progetti sembrano davvero buoni. La linea completa ha come termine dei lavori il 2015 (quindi 2040 :p ).
Se qualcuno vuole vedere le tratte qui un' immagine: http://tinypic.com/ic8p69.jpg . E' un'immagine un po' vecchiotta, l'unica cosa diversa è la linea palestro-stesicoro e non si capisce se la linea pedemontana dell'interland la faranno o no..

Comunque tornando al discorso dei posti alla cittadella, ripeto che per me l'unica soluzione è premere per migliorare i trasporti pubblici. Dentro alla cittadella ritengo inamissibile far pagare i posti auto. Piuttosto che pagare preferire trasformare tutta la cittadella in un'isola pedonale servita all'interno da bus-navette avendo fuori i parcheggi scambiatori (Non è quello che voglio ma preferirei questo alle strisce blu dentro). Il parcheggio di S.Sofia secondo me è stato pensato male, perchè è un parcheggio che può entrare in un'ottica di parcheggi-scambiatori cittadini (dato che si può entrare dalla tangenziale e prendere una navetta lì per il centro), e dato che è stato costruito dall'uni, l'uni doveva dare gli abbonamenti gratuiti agli studenti che ne facevano richiesta e poi per il resto dava la concessione all'AMT di fare quello che voleva. L'AMt poi avrebbe potuto richiedere un abbonamento per il servizio navetta o non so che altro.

studingegn-votailprof
Purtroppo i lavori di sbancamento della roccia lavica rendono il tutto più oneroso per non parlare dei tempi che risultano ancor più lunghi rispetto a tutte le altre realtà delle città italiane!!!!
Rimango della semplice idea di dover solo sfruttare i parcheggi riducendo tantissimo il prezzo della sosta per studenti!!!
La metro è un discorso per un topic sul traffico della sola città non credete, quindi non di facile e immediata applicazione alla questione cittadella.
Non dimentichiamo che a nord di Catania c'è un'altra città in continua espansione(interland) di oltre 300.000 ab.!!!

francescoaegee-votailprof
Ti do perfettamente ragione gian.
Ma ti faccio presente che D'Urso lavorava già al progetto delle rotonde 10 anni fa... e ancora qualcuna non è stata realizzata.
Il piano regolatore nuovo è in fase avanzata di approvazione.
E dalle mie parti nesima, via sebastiano catania v.le fleming il movimento terra per le tre fermate della metropolitana l'ho visto cominciare solo pochi mesi fa.
Che debbano spicciarsi e non rallentare.. chiaro.. ma almeno adesso stanno andando avanti e non indietro.
La metro è l'unica soluzione, e ravviverà tutti i paesi da misterbianco a paternò.

gianluca99-votailprof
francesco nn volevo mica contestare quello di cui si parlava... per me si era un po' OT ma ci si poteva anche restare, volevo dire anche la mia su quello di cui parlavate ma poi non mi andava di scrivere ancora...

studingegn in questo caso non mi basta "abbiamo un tratto di metropolitana già realizzato e uno in fase di realizzazione il che non è poco!!!" perchè i lavori della metropolitana fce sono cominciati almeno 15 anni fa (ripeto almeno, perchè 15 anni fa è quando ho visto cominciare i lavori io nel mio paese, poi probabilmente son cominciati ancora prima). Comunque per me l'effetto tampone sono le varie striscie blu che si vogliono mettere, la soluzione a lungo termine è invece quella di differenziare l'offerta di trasporto pubblico.

francescoaegee-votailprof
1.) la metropolitana sotto viale fleming è in fase di costruzione, se ci vai vedi mezzi pesanti all'opera.
2.) si era spostata off topic (e off topic non era) xchè l'ACER ha fatto una proposta che interessa TUTTI i parcheggi di TUTTE le facoltà, non c'entra niente con i posti alla cittadella sui quali ho detto già molto altro avrei da dire ma m'hanno detto che devo riscrivere l'articolo con tanto di foto per denunciare la situazione INDECENTE attuale della cittadella, e per adesso mi rompo le @@ a riscrivere.

studingegn-votailprof
Appunto!!!Diciamo anche che il parcheggio di via S.Sofia serve proprio a quel 60-65% di studenti autoforniti dell' interland ecc ecc.e la metro ai restanti!
Certo che per quanto si sia abituati a visioni pessimistiche sui lavori pubblici c'è da dire che abbiamo un tratto di metropolitana già realizzato e uno in fase di realizzazione il che non è poco!!!
In definitiva la metro è importante ma è proprio l'idea del parcheggio scambiatore l'unica soluzione!!
Il fatto di poter trovare posto togliendo una parte di studenti non è definitivo in una visione della reale e consistente crescita delle immatricolazioni ma solo da effetto tampone!

gianluca99-votailprof
studingegn;97587:
Credo che la fermata metropolitana faccia già parte del progetto (già finanziato) del tratto Borgo-Nesima!!!
In ogni caso questo non basterebbe a tutti gli studenti autoforniti i quali provengono più che altro dall'interland ne tantomeno a chi abita nella zona periferica sopra la circonvallazione.



Sì è in progetto. Da circa quarant'anni tutta la metropolitana. Parlo di dover finalmente realizzare. Era riportato pure nei volantini elettorali, ma....

Certo che non basterebbe a tutti gli autoforniti, ma tolta una parte di quelli che vengono con l'auto, rimangono i posti per coloro che hanno veramente necessità. Il problema infatti è dirottare coloro ke vengono con l'auto ad un trasporto pubblico differenziato.

studingegn-votailprof
Credo che la fermata metropolitana faccia già parte del progetto (già finanziato) del tratto Borgo-Nesima!!!
In ogni caso questo non basterebbe a tutti gli studenti autoforniti i quali provengono più che altro dall'interland ne tantomeno a chi abita nella zona periferica sopra la circonvallazione.

gianluca99-votailprof
Sono costretto ad entrare nella vostra discussione e riportarla un po' in-topic e poi di nuovo off-topic :D.

Contesto la risoluzione di ogni problema dicendo "differenziamo a reddito, tanto io sono fra quelli che pagherei poco". Il parcheggio dentro la cittadella non si deve pagare, punto e basta. Perchè è stato costruito dall'università di Catania, insieme alla cittadella nei lontani anni 70 con i soldi degli studenti, dell'uni e con la volontà degli studenti e del personale. Non possiamo permetterci di farci togliere quello che ci spetta di diritto. Un conto è pagare il nuovo parcheggio di via Santa Sofia, fatto con altri accordi, un'altro è tramutare ciò che ci spettava in un servizio a pagamento, per giunta facendo amministrare la riscossione della tassa di parcheggio ad aziende esterne all'università. E' una cosa inaccettabile.

Vero è che esiste un problema oggettivo alla cittadella, ma è un problema che esiste in tutta catania ed in tutte le città del sud forse. L'università dovrebbe risolvere questo problema in modo innovativo, e non con i soliti mezzucci adottati dai comuni per limitare il caos in centro. In realtà sappiamo che con le strisce blu il caos in città rimane lo stesso, semplicemente si paga una tassa al comune per sfruttare quella porzione di suolo pubblico.
Allora l'università dovrebbe puntare a migliorare il trasporto pubblico da e per la cittadella e/o costruire nuovi parcheggi. Io personalmente punto di più per la prima opzione. Penso che l'università dovrebbe rompere le @@ all'amministrazione comunale, ai dirigenti dell'fce e dell'amt, per i migliorare i trasporti.

Se avete preso qualche volta la metropolitana di catania sapete che questa è quasi sempre vuota, o comunque gli unici momenti in cui è affollata è quando la usano gli studenti per andare a venire dalla stazione centrale il finesettimana. Sono ciechi quelli amministratori che non capiscono che collegando così la cittadella, non solo avranno risolto parte del problema del traffico, ma sarebbe anche redditizio per l'fce perchè finalmente la metropolitana sarebbe sfruttata e utilizzata a pieno carico.

Io penso che l'università dovrebbe agire politicamente per spingere la realizzazione di una fermata alla metropolitana della cittadella. Probabilmente dati i tempi lunghi di questo tipo di soluzioni (lunghi soprattutto dalle nostre parti), io non sarei più uno studente quando si realizzarà(spero :D) , ma risolveremmo il problema una volta per tutte...

Dato che ho scritto già tanto mi fermo qui, volevo dire anche la mia sul principio di differenziazione in base al reddito, ma penso non leggereste mai un topic il doppio di questo ;)

francescoaegee-votailprof
Caro studente di ingegneria gestionale... devi dare ancora elettronica? se si cominciamo a studiare da domani?
:D
premessa personale a parte....
La tua realtà personale non è riuscita a contestare che chi sta in 1° fascia non può possedere un'auto.


Scusami ma stai parlando di ingegneria economica con un ingengere gestionale wannabe col cuore di un Genovese quindi le approssimazioni vaghe tanto per fare scena non mi piacciono proprio.

Gli ingegneri a volte dovrebbero essere un po più pratiche.. tirati 4 somme calcolando che usi l'auto solo per andare all'univ (che poi la usi anche per divertirti la sera non mi importa, qui stiamo parlando di gente che arriva a stento a fine mese e deve essere aiutata ad andare all'università perchè lo merita, non di gente che pretende che chi ha di più gli garantisca il diritto di andare in discoteca).


Stai inoltre assumendo che io non riceva regali, che io non lavori un singolo istante l'anno, e un infinità di altre cose che rendono una simile analisi incredibilmente vaga!

L'indicatore economico dell'università non tiene in considerazione che qualcuno che appartiene alla prima fascia sia nipote di un nonno miliardario. A casa mia chi fa riceve un regalo di solito ricambia, (nonni miliardari a parte) e dunque non ne tengo conto.
Così come non tengo conto che magari fai 6 all'enalotto, e in quel caso te lo paghi da solo il parcheggio perchè io non vinco.
Non tengo conto inoltre del fatto che tu non lavori perchè se lavori il tuo reddito si somma a quello familiare e quindi i tuoi guadagnerebbero ancor meno di 14999.
Se lavori per un evasore e ne sei complice... l'illegalità pare sia ormai cosa normale in italia, ma perchè chi ha di più deve sovvenzionare gli evasori?

1) che esistono alternative a costo zero (la bici... hai idea di cosa sia catania-mascalucia no? te l'immagini, all'una, dopo una lezione...)

Non ti invidierei :D :D :D

2) che le altre alternative più economiche siano realmente economiche in senso ampio (che non implichino spreco di tempo/spreco di energia e sai bene che tempo e energia sono risorse sicuramente non a costo zero).

Il costo.. quanto vale il tuo tempo? In un autobus si possono fare tante cose, pensare pregare ascoltare musica.
Certo potresti lavorare piuttosto e guadagnare...
Ma questi sono affari tuoi... se decidi di lavorare e guadagnare porterai a casa soldi a sufficienza per l'auto e altri extra, se decidi di non lavorare potrai riposarti tra una lezione e l'altra sull'autobus.
O credi che quello che guadagna 5 volte più di te debba finanziare il tuo parcheggio perchè tu possa uscire la sera una volta in più... "tanto lui è ricco e esce lo stesso"?

noeldev-votailprof
Scusami ma stai parlando di ingegneria economica con un ingengere gestionale wannabe col cuore di un Genovese quindi le approssimazioni vaghe tanto per fare scena non mi piacciono proprio.
a vedere bene non capisco proprio il criterio dei tuoi conti...?
Stai inoltre assumendo che io non riceva regali, che io non lavori un singolo istante l'anno, e un infinità di altre cose che rendono una simile analisi incredibilmente vaga!
Se mi dici che muoversi in macchina è un lusso perché il petrolio è una risorsa limitata è un altro discorso, ma non venirmi a dire
1) che esistono alternative a costo zero (la bici... hai idea di cosa sia catania-mascalucia no? te l'immagini, all'una, dopo una lezione...)
2) che le altre alternative più economiche siano realmente economiche in senso ampio (che non implichino spreco di tempo/spreco di energia e sai bene che tempo e energia sono risorse sicuramente non a costo zero).

noeldev-votailprof
No, non è assolutamente inferiore ai 15000, ma un solo scaglione sarebbe poco realistico, non trovi?
ll fondo vale per distanze maggiori di qualche centimetro, se non erro Trecastagni e Pedara ci rientrano. Il discorso è che se dovesse essere valutata una simile tassa non voglio pagare la stessa cifra di chi ha redditi 5/6 volte il mio.

francescoaegee-votailprof
Hai speso dunque 1150€+ 2,5*... 600? fanno 2650€
Assicurazione? Sei fortunato e di una classe molto bassa se paghi 300. bollo.. facciamo 100? (corregimi ovviamente... sono altri 400€ l'anno.

1200€ l'anno,(+ 50€ di riparazioni, 1250) permettimi di chiederti se il reddito (calcolato come viene previsto dall'università (devi aggiungere il 20% di TUTTO quello che possiedi prima casa esclusa) della tua famiglia è veramente inferiore ai 14,999€.
Perchè se solo per la macchina che serve a farti arrivare all'università spendi il 10% di quello che guadagnano i tuoi, io li farei santi.
PS Esiste un fondo, e dovrebbe valere anche per quelli che valgono a Mascalucia, per rimborsarti di queste spese, te ne sei informato

noeldev-votailprof
FrancescoAEGEE;97417:
E' un lusso.

No, è un lusso farlo in maniera sconsiderata, viaggiando sempre soli (quindi non dividendo la benzina con nessuno), gareggiando, pagando il posteggio/posteggiatore, se invece vai in macchina per evitare di impiegare circa il triplo del tempo adoperando un autobus (se vieni da mascalucia come me te ne rendi conto, ma a maggior ragione se vieni da posti ancora più lontani) non è un lusso, è l'unica per non buttare via il tempo togliendolo allo studio :).
Il mio primo anno di università abitavo a catania, e andare in macchina non era un lusso era una follia, ma stando qui organizzarsi in base agli orari degli autobus è davvero pesante, oltre che dispendioso (il biglietto a/r è circa 2.70, io di benzina ne spendo 2.50... certo poi c'è l'usura, il bollo, ma l'influenza che hanno tali aspetti è dell'ordine dei 5eurocent/km...). Se ti fai i conti per chi abita in posti distanti e non centrali l'automobile è davvero economica. Tra l'altro a essere precisi dovremmo valutare anche quanto vale per me il tempo... Un ora del mio tempo, perso aspettando un autobus (perché questa è la qualità degli AST, se li usi lo sai) vale zero euro? non direi!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.