Posteggi Cittadella
Penso ormani sia chiaro a tutti i miei colleghi che studiano presso la cittadella universitaria....da lunedì prossimo arriveranno le tanto "attese" multe per chi non posteggia la macchia nei pochissimi posteggi autorizzati...chi non è tanto fortunato ad aggiudicarsi questi pochi posti dovrà posteggiare la propria auto presso la nuova struttura di via Santa Sofia....qualche dubbio mi sorge:
1: vada bene creare nuovi posti auto ma farli gravare sulle tasche di noi studenti che già di nostro abbiamo spese universitarie non indifferenti mi sembra eccessivo...
2: perchè così pochi posti auto (autorizzati) alla cittadella?!ci sono posti dove effettivamente non è possibile lasciare la macchina...ma altri divieti di sosta secondo me sono superflui...
3: si sono appena concluse le elezioni universitarie dove tutti i candidati hanno promesso mari e monti....ma dico...c'è qualcuno o qualcosa che si sta muovendo nei confronti di questa situazione?
1: vada bene creare nuovi posti auto ma farli gravare sulle tasche di noi studenti che già di nostro abbiamo spese universitarie non indifferenti mi sembra eccessivo...
2: perchè così pochi posti auto (autorizzati) alla cittadella?!ci sono posti dove effettivamente non è possibile lasciare la macchina...ma altri divieti di sosta secondo me sono superflui...
3: si sono appena concluse le elezioni universitarie dove tutti i candidati hanno promesso mari e monti....ma dico...c'è qualcuno o qualcosa che si sta muovendo nei confronti di questa situazione?
Risposte
Solo un paio di cosucce....intanto nella convenzione firmata tra l'Università e l'amt per la gestione della viabilità all'interno della cittadella (e del S. Sofia) è previsto che i parcheggi all'interno della cittadella debbano essere gratuiti. Il che vuol dire che le strisce blu non ci saranno perchè non ci possono essere, non perchè i rappresentanti sono riusciti a convincerli. Come se vi dicessi di ringraziarmi perchè anche oggi il sole è sorto a est...se volete...
poi c'è che è verissimo che 50cent al giorno sono un prezzo onesto per il parcheggio+navetta, però è la filosofia che è sbagliata:
il parcheggio è stato affidato in gestione PROVVISORIA all'amt SENZA gara di appalto, e l'amt dichiara di spendere annualmente 600000 (seicentomila) euri per la gestione di navette e personale, mentra l'Uni ne aggiunge annualmente altri 170000 (...mila) per cose tipo elettricità, acqua, aree verdi etc.
Dunque invece di accordarsi per migliorare il sevizio di trasporto pubblico cittadino (tipo il 628R) come fanno le altre città universitarie -anzi le altre città punto- dichiarano di spendere ALL'ANNO unmiliardoquattrocentonovantamilioninovecentoventisettemilanovecento lire per un parcheggio.
Fate voi se boicottarlo o meno....
p
P.S.
certo che la viabilità dentro la cittadella è migliorata...non ci sono le macchine!!
poi c'è che è verissimo che 50cent al giorno sono un prezzo onesto per il parcheggio+navetta, però è la filosofia che è sbagliata:
il parcheggio è stato affidato in gestione PROVVISORIA all'amt SENZA gara di appalto, e l'amt dichiara di spendere annualmente 600000 (seicentomila) euri per la gestione di navette e personale, mentra l'Uni ne aggiunge annualmente altri 170000 (...mila) per cose tipo elettricità, acqua, aree verdi etc.
Dunque invece di accordarsi per migliorare il sevizio di trasporto pubblico cittadino (tipo il 628R) come fanno le altre città universitarie -anzi le altre città punto- dichiarano di spendere ALL'ANNO unmiliardoquattrocentonovantamilioninovecentoventisettemilanovecento lire per un parcheggio.
Fate voi se boicottarlo o meno....
p
P.S.
certo che la viabilità dentro la cittadella è migliorata...non ci sono le macchine!!
Già va meglio in confronto a prima grazie ai quei poki rapprensentanti che si sn mobilitati, ma secondo me pagare 12/15 € al mese per un parcheggio incustodito è sempre un furto, sopratutto che se paghi 50 cent al giorno per 20 giorni al mese sono 10€. Secondo se si vuole fare un abbonamento dovrebbe essere di 5€ al mese, ma cmq prima dovrebbero migliorare il servizio e poi si dovrebbe parlare di pagare!!!!
Bene... vedo che la discussione finalmente ferve ed è ben effervescente.
Alcune mie riflessioni su quanto letto ed una domanda:
- CONSIDERAZIONE PRELIMINARE: in effetti la circolazione nella cittadella è notevolmente migliorata. Il punto da discutere credo sia sul COME gestire la situzione "parcheggione AMT".
- SPAZI RISERVATI: è inutile aumentarli, basterebbe razionalizzare quelli che già esistono. Per il resto, come posteggiano dentro le zone chiuse dalle sbarre sono cavoli loro e nulla cambia per gli studenti che parcheggiano fuori. Protestare su questo punto significa correre il rischio di vedere aumentare gli spazi riservati.
RIDUZIONE COSTO: la proposta di passare a 50 centesimi al giorno mi pare ottima, è ancora migliore dell'abbonamento mensile a 15 euro.
TASSE: dubito che nelle tasse universitarie sia compreso il diritto al posteggio, ma qui viene la prossima......
DOMANDA: ho la insaziabile curiosità di sapere come fanno per il parcheggio nelle varie università italiane. Chiunque ne sia a conoscenza è invitato ad esporre qui quanto gli è noto o ha visto, in modo da confrontare la nostra realtà con le altre e poter - forse, speriamo - avere qualche esempio per portare avanti altre proposte.
Alcune mie riflessioni su quanto letto ed una domanda:
- CONSIDERAZIONE PRELIMINARE: in effetti la circolazione nella cittadella è notevolmente migliorata. Il punto da discutere credo sia sul COME gestire la situzione "parcheggione AMT".
- SPAZI RISERVATI: è inutile aumentarli, basterebbe razionalizzare quelli che già esistono. Per il resto, come posteggiano dentro le zone chiuse dalle sbarre sono cavoli loro e nulla cambia per gli studenti che parcheggiano fuori. Protestare su questo punto significa correre il rischio di vedere aumentare gli spazi riservati.
RIDUZIONE COSTO: la proposta di passare a 50 centesimi al giorno mi pare ottima, è ancora migliore dell'abbonamento mensile a 15 euro.
TASSE: dubito che nelle tasse universitarie sia compreso il diritto al posteggio, ma qui viene la prossima......
DOMANDA: ho la insaziabile curiosità di sapere come fanno per il parcheggio nelle varie università italiane. Chiunque ne sia a conoscenza è invitato ad esporre qui quanto gli è noto o ha visto, in modo da confrontare la nostra realtà con le altre e poter - forse, speriamo - avere qualche esempio per portare avanti altre proposte.
Black_Hawk;80096:
* annullamento dell'ipotesi strisce blu in Cittadella;
* costo del parcheggio in via S. Sofia da 0.70 € per mezza giornata, a 0.50 € per l'intera giornata;
* ricerca di altri 80 posti da riservare ai docenti e personale tecnico amministrativo, da trovare fra una migliore razionalizzazione dei parcheggi e la chiussura di alcune aree adesso libere.
Mi hanno insegnato che è meglio evitare le arrabbiature.. certo che così viene proprio difficile.
Ogni anno aumentano i posti per il personale e peggiorano le condizioni per gli studenti.
Ma c'è davvero qualcuno che si illude che questa speciale tariffa durerà a lungo?
Con tutti i parcheggi già riservati toglierne altri 80 vuol dire annullare l'ultimo parcheggio costruito, e forse neanche basterà.
Pensate che quando si passerà a 2€ al giorno per il parcheggio ve ne tornerranno solo uno di quegli 80 posti?
O pensate che nel frattempo sarete voi i prof dunque tanto meglio?
Non ho ben capito se la gente c'è o ci fa...
Il discorso è che nella vita non si può avere tutto... il discorso è questo, il parcheggio è distante dalla cittadella, ma se lo si rende efficente non è male!! Secondo me è necessario:
1) una navetta ogni 5 minuti (ne bastano 2 che fanno avanti e indietro)
2) la navetta deve entrare dentro la cittadella (ho visto che già entra)
3) diminuire drasticamente il costo del biglietto del parcheggio tramite abbonamento per studenti (il prezzo corretto sarebbe 12/15 euro al mese).
Se tutto ciò funzionasse quel parcheggio sarebbe una comodità, xkè i 5 minuti di attesa del bus (al max) sono cmq meno degli interminabili giri x trovare un posto dentro la cittadella.
Inoltre il prezzo del biglietto (considerando 12 euro al mese) diverrebbe adeguato (nn si può pretendere di avere un servizio x nulla... si è vero ci sn le tasse univeristarie.. ma in confronto a quello ke si paga in altri atenei non dovremmo lamentarci, e quindi non pretendere il megaparcheggio davanti all'uni gratis che tanto nessun ateneo in italia ha!! )
PS: un'informazione: ma per avere il tagliandino da studente x il santa sofia a chi bisogna rivolgersi?
1) una navetta ogni 5 minuti (ne bastano 2 che fanno avanti e indietro)
2) la navetta deve entrare dentro la cittadella (ho visto che già entra)
3) diminuire drasticamente il costo del biglietto del parcheggio tramite abbonamento per studenti (il prezzo corretto sarebbe 12/15 euro al mese).
Se tutto ciò funzionasse quel parcheggio sarebbe una comodità, xkè i 5 minuti di attesa del bus (al max) sono cmq meno degli interminabili giri x trovare un posto dentro la cittadella.
Inoltre il prezzo del biglietto (considerando 12 euro al mese) diverrebbe adeguato (nn si può pretendere di avere un servizio x nulla... si è vero ci sn le tasse univeristarie.. ma in confronto a quello ke si paga in altri atenei non dovremmo lamentarci, e quindi non pretendere il megaparcheggio davanti all'uni gratis che tanto nessun ateneo in italia ha!! )
PS: un'informazione: ma per avere il tagliandino da studente x il santa sofia a chi bisogna rivolgersi?
speriamo che cambi qualcosa va (che non sia in peggio almeno)..per inciso, io sto a 25 minuti dall'uni e dovrei pagare 1,40 euro al giorno per posteggiare difronte casa mia...bello eh? troppo bello..cmq grazie dell'accoglienza, starò sintonizzato...e meno encassado :p
si lo abbiamo capito, ma infatti mi pare che si sta cercando di fare qualcosa...
Cmq benvenuto, con esordio turbolento...speriamo che rimarrai di casa ;)
Cmq benvenuto, con esordio turbolento...speriamo che rimarrai di casa ;)
si ma qui vedo che ci sono persone disposte a pagare questo pizzo, perchè è di questo che si tratta
Ue Basty...stai calmino...rileggi il regolamento e piglia una camomilla, che qui siamo tutti dallo stesso lato...
Relax, and restart.
Relax, and restart.
nessun compromesso, boicottaggio totale, ecco la soluzione! io posso fornirvi le mazze..e rappresentanti del piffero che non siete altri, solo **** mi sembrate!! sapete quanto pago io ogni anno di tasse? 1300 euro!!! è assurdo! il parcheggio DEVE ESSERE gratis almeno per noi della cittadella, dato che il disagio non è colpa nostra e siamo costretti a conviverci (ma daltronde il 90% della rendita siamo noi quindi non lo faranno mai). paghiamo le tasse, punto! che se li prendano da li i soldi..e per cortesia, se avete dignità, solo in questo caso, non posteggiate in questo parcheggio!!! fino al 31 venivo ogni giorno in macchina, ora me la faccio a piedi al ritorno e all'andata mi faccio accompagnare...se vogliamo fare una cosa seria, ci organizziamo, ci presentiamo tranquillamente EDIT!!! EDIT...ora sono calmo. seriamente, se nessuna posteggia in quel parcheggio li è già un ottimo risultato..vediamo come riescono a pagae i dipendenti..se mettono le strisce blu denmtro è la volta buona che me ne vado a lavorare (a proposito cerco raccomandazioni)
ki di voi ha posteggiato al parkeggio S.Sofia???
avete letto ke il parcheggio nn è custodito??
praticamente io pago, mi potrebbero rubare la makkina e a loro nn gli interessa niente xkè tanto c'è scritto ke il parkeggio è nn custodito...
ora a tutti quelli ke sono a favore di questo parcheggio, e ke hanno espresso le loro motivazioni (alla fine accettabili), faccio una domanda:
é giusto ke dopo essere stati in qualke modo obbligati a posteggiare in questo parcheggio, nn abbiamo nessuna garanzia in caso di furto o dannaggiamento dell'auto??
avete letto ke il parcheggio nn è custodito??
praticamente io pago, mi potrebbero rubare la makkina e a loro nn gli interessa niente xkè tanto c'è scritto ke il parkeggio è nn custodito...
ora a tutti quelli ke sono a favore di questo parcheggio, e ke hanno espresso le loro motivazioni (alla fine accettabili), faccio una domanda:
é giusto ke dopo essere stati in qualke modo obbligati a posteggiare in questo parcheggio, nn abbiamo nessuna garanzia in caso di furto o dannaggiamento dell'auto??
Copio e incollo un comunicato di oggi dei miei Rappresentanti di facoltà:
"La Commissione per la gestione dei parcheggi in Cittadella, ha finito i suoi lavori, e chiude con un documento da presentare al Senato Accademico ed al Consiglio d'amministrazione, con i seguenti punti:
* annullamento dell'ipotesi strisce blu in Cittadella;
* costo del parcheggio in via S. Sofia da 0.70 € per mezza giornata, a 0.50 € per l'intera giornata;
* ricerca di altri 80 posti da riservare ai docenti e personale tecnico amministrativo, da trovare fra una migliore razionalizzazione dei parcheggi e la chiussura di alcune aree adesso libere.
Questo è il risultato dei compromessi trovati in commissione, da una parte verranno riservati altri posti ai docenti (alcuni da aree dismesse ed i rimanenti chiudendo delle aree adesso libere), ma dall'altra è scongiurato il pericolo striscie blu e l'Ateneo si addebita parte dei costi del parcheggio di via S. Sofia, così da farci pagare solo 0.50 € a giornata. "
A quanto sembra niente strisce blu...è già qualcosa!Non capisco però questo aumento dei posti riservati....
Altra cosa: Oggi pomeriggio ad un mio collega all'ingresso della circonvallazione hanno fatto entrare la macchina solo dopo aver visionato l'adesivo che danno agli studenti al parcheggio di S.Sofia....qua si và verso la follia...
"La Commissione per la gestione dei parcheggi in Cittadella, ha finito i suoi lavori, e chiude con un documento da presentare al Senato Accademico ed al Consiglio d'amministrazione, con i seguenti punti:
* annullamento dell'ipotesi strisce blu in Cittadella;
* costo del parcheggio in via S. Sofia da 0.70 € per mezza giornata, a 0.50 € per l'intera giornata;
* ricerca di altri 80 posti da riservare ai docenti e personale tecnico amministrativo, da trovare fra una migliore razionalizzazione dei parcheggi e la chiussura di alcune aree adesso libere.
Questo è il risultato dei compromessi trovati in commissione, da una parte verranno riservati altri posti ai docenti (alcuni da aree dismesse ed i rimanenti chiudendo delle aree adesso libere), ma dall'altra è scongiurato il pericolo striscie blu e l'Ateneo si addebita parte dei costi del parcheggio di via S. Sofia, così da farci pagare solo 0.50 € a giornata. "
A quanto sembra niente strisce blu...è già qualcosa!Non capisco però questo aumento dei posti riservati....
Altra cosa: Oggi pomeriggio ad un mio collega all'ingresso della circonvallazione hanno fatto entrare la macchina solo dopo aver visionato l'adesivo che danno agli studenti al parcheggio di S.Sofia....qua si và verso la follia...
Su un forum non posso far altro che criticare e far conoscere a tutti lo schifo.
Rappresentante non ci sono e non ti ci fanno diventare con le regole attuali che favoriscono il potere dei partiti e riducono quello degli studenti a 0.
Se gli studenti di oggi, domani da prof, cominciassero a dare l'esempio anzichè prendere privilegi che non gli spettano... in una trentina d'anni , cambierebbe qualcosa.
Che è pur sempre meglio della realtà... la maggior parte degli studenti non ha neanche il coraggio e la voglia di andare a chiedere spiegazioni sul trattamento impari a impiegati amt e responsabili.
Siamo migliaia gli studenti che vanno ogni giorno alla cittadella, bisognerebbe esserci la fila di quelli che chiedono "scusi, com'è che quell'auto non ha la multa?" e invece niente... ognuno per i fatti suoi... come sempre..
Volete che la maggior parte di quelli che oggi si lamentano sommessamente domani non faranno come e peggio di quelli che sostituiranno?
Rappresentante non ci sono e non ti ci fanno diventare con le regole attuali che favoriscono il potere dei partiti e riducono quello degli studenti a 0.
Se gli studenti di oggi, domani da prof, cominciassero a dare l'esempio anzichè prendere privilegi che non gli spettano... in una trentina d'anni , cambierebbe qualcosa.
Che è pur sempre meglio della realtà... la maggior parte degli studenti non ha neanche il coraggio e la voglia di andare a chiedere spiegazioni sul trattamento impari a impiegati amt e responsabili.
Siamo migliaia gli studenti che vanno ogni giorno alla cittadella, bisognerebbe esserci la fila di quelli che chiedono "scusi, com'è che quell'auto non ha la multa?" e invece niente... ognuno per i fatti suoi... come sempre..
Volete che la maggior parte di quelli che oggi si lamentano sommessamente domani non faranno come e peggio di quelli che sostituiranno?
Non è una soluzione...bisogna combattere i piccoli attegiamenti "storti" fin da qui...
shawna;80058:
la cosa divertente è che le strisce blu varrebbero solo x gli studenti(prof. e altro personale ne sarebbero esclusi)cioè si vogliono arricchire sulla classe x eccellenza d squattrinati!!io direi d muoverci in fretta ,ma come?
Laureandoci
la cosa divertente è che le strisce blu varrebbero solo x gli studenti(prof. e altro personale ne sarebbero esclusi)cioè si vogliono arricchire sulla classe x eccellenza d squattrinati!!io direi d muoverci in fretta ,ma come?
yoshi;79134:
Se non sbaglio si pagherà 70 cents per mezza giornata e 1.40 per l'intera giornata...l'altro giorno mi facevo 2 conti:
visto che frequento regolarmente le lezioni 5 giorni su 7 mi ritrovo alla cittadella dalla mattina fino al tardo pomeriggio...quanto mi costa tutto questo?!Ogni giorno dovrei spendere quindi 1.40 euro per il posteggio più almeno 3 euro se mi voglio garantire un pranzo "decente", in pratica 4.40 euro al giorno a cui devo sommare i soldi della benzina...facendo finta che la mia macchina consumi poco arrotondo a 5 euro al giorno...moltiplicati per 5 giorni spenderei 25 euro la settimana....100 al mese....in pratica è come se pagassi 2 tasse....
Per te che paghi la fascia alta..
Immagina chi paga meno... come se ne pagasse 3 o 4 o 5.. ps voci di corridoio dicono che le strisce blu arriveranno anche dentro la cittadella e amen.
Scusate, non sono ancora abituato a frequentare questo settore del forum...
quindi ho postato questo interessante link nella sezione sbagliata
[Art. 2947] Ordine, decoro e Mafia - Step1 - Periodico telematico di informazione
quindi ho postato questo interessante link nella sezione sbagliata
[Art. 2947] Ordine, decoro e Mafia - Step1 - Periodico telematico di informazione
cmq ragazzi devo rettificare il mio intervento fatto ieri....oggi inseguita anzi perseguitata da 1 pupo dell'atm che m diceva qui no qui no qui nemmeno,ho scoperto che sopra il parcheggio dei prof.sulla strada che porta all uscita sulla passo gravina c'è 1 altro ampio parcheggio x gli scooter...nn tutti i mali vengono x nuocere
ragazzi perdonatemi ma sono sempre in disaccordo con voi su alcuni punti.
Secondo me quello a cui dobbiamo puntare è evitare che vengano le striscie blu dentro la cittadella (cosa già presente al policlinico). Gli spazi in cittadella sono quelli che sono e non si possono cambiare. Siamo sempre stati abiutati a lasciare la macchina davanti a dove si deve andare, questo non è possibile...si deve cambiare mentalità. L'AMT fornisce un parcheggio con navetta, se non vuoi metterla li, lasciala al tondo gioieni e fattela a piedi....! Cioè se vuoi vederla in modo diversa fai finta che il parcheggio sia gratis e 70 centesimi sono il costo della navetta...altrimenti dovresti fartela a piedi...! Sono d'accordissimo su un costo/abbonamento mensile in base al reddito, ma che la fascia alta non superi i 70 cent alla mezza giornata....inoltre l'unica cosa per cui possiamo "combattere" è che non vengano messe le striscie blu in cittadella. L'idea che ho io però è qualcosa di più amio che PERMETTA REALMENTE a molti di non prendere la macchina per venire in cittadella, cioè proposte serie e vantaggiose non solo per noi (cioè proposte che riguardino un ampio bacino di utenti) affinchè il traffico in cittadella cambi RADICALMENTE!
PS: io personalmente chiederei o un 628R che passi PUNTUALMENTE ogni 10 minuti o un servizio navetta dalla stazione metro del borgo alla cittadella nel prezzo del biglieto FCE.
Inoltre sarebbe facile e utile aprire un NUMERO VERDE dell'AMT e sapere da quanto tempo ogni corsa è partita invece di dover aspettare ORE alla fermata!
Secondo me quello a cui dobbiamo puntare è evitare che vengano le striscie blu dentro la cittadella (cosa già presente al policlinico). Gli spazi in cittadella sono quelli che sono e non si possono cambiare. Siamo sempre stati abiutati a lasciare la macchina davanti a dove si deve andare, questo non è possibile...si deve cambiare mentalità. L'AMT fornisce un parcheggio con navetta, se non vuoi metterla li, lasciala al tondo gioieni e fattela a piedi....! Cioè se vuoi vederla in modo diversa fai finta che il parcheggio sia gratis e 70 centesimi sono il costo della navetta...altrimenti dovresti fartela a piedi...! Sono d'accordissimo su un costo/abbonamento mensile in base al reddito, ma che la fascia alta non superi i 70 cent alla mezza giornata....inoltre l'unica cosa per cui possiamo "combattere" è che non vengano messe le striscie blu in cittadella. L'idea che ho io però è qualcosa di più amio che PERMETTA REALMENTE a molti di non prendere la macchina per venire in cittadella, cioè proposte serie e vantaggiose non solo per noi (cioè proposte che riguardino un ampio bacino di utenti) affinchè il traffico in cittadella cambi RADICALMENTE!
PS: io personalmente chiederei o un 628R che passi PUNTUALMENTE ogni 10 minuti o un servizio navetta dalla stazione metro del borgo alla cittadella nel prezzo del biglieto FCE.
Inoltre sarebbe facile e utile aprire un NUMERO VERDE dell'AMT e sapere da quanto tempo ogni corsa è partita invece di dover aspettare ORE alla fermata!