Perch
Delle voci inquietanti m sn arrivate ieri sera, all'assemblea d'ateneo; pare che abbiano trovato amianto nelle pareti dei laboratori d farmacia, assurdooooo; ho saputo anche che, in questi anni, 8 persone sn decedute, causa tumori vari alla pleura dei polmoni...
Addirittura, si dice che qst mattina la nostra facoltà verrà chiusa!!!!!!! e che numerose persone riceveranno un'avviso di garanzia....
SE TUTTO QUESTO FOSSE VERO....non oso immaginare cosa potrebbe succedere!!!! spero sia solo una voce priva di fondamento....ma ne dubito!! perciò spero che qualcuno d voi sappia come stanno le cose realmente.....
e quindi rispondete!!!! grazie ciauuu
Addirittura, si dice che qst mattina la nostra facoltà verrà chiusa!!!!!!! e che numerose persone riceveranno un'avviso di garanzia....
SE TUTTO QUESTO FOSSE VERO....non oso immaginare cosa potrebbe succedere!!!! spero sia solo una voce priva di fondamento....ma ne dubito!! perciò spero che qualcuno d voi sappia come stanno le cose realmente.....
e quindi rispondete!!!! grazie ciauuu
Risposte
Almeno questo secondo comunicato è meno reticente del precedente. Ripeto di raccogliere e di indirizzare a chi sta svolgendo l'inchiesta tutte le informazioni CERTE. Chi aveva fatto denuncia? Come sono iniziate le indagini?
già..4 anni fa..ma nn si dice quando siano iniziate le indagini..
Facoltà
Sequestro Edificio 2 (già 12) Cittadella Universitaria
08 novembre 2008
L'autorità giudiziaria ha notificato questa mattina al rettore pro tempore, prof. Antonino Recca, in qualità di rappresentante dell'Università di Catania, "persona offesa" dal reato, il provvedimento con cui è stato disposto il sequestro preventivo dell'edificio 2 (già edificio 12) della Cittadella universitaria, a cui afferiscono attività didattiche e di ricerca della facoltà di Farmacia e, in parte, delle facoltà di Scienze mm.ff.nn. e di Medicina e chirurgia.
Il sequestro è stato disposto nell'ambito delle indagini che la Procura della Repubblica di Catania sta conducendo in ordine alle potenziali conseguenze nocive derivate da un ipotizzato scorretto sversamento dei reflui delle attività di laboratorio negli scarichi del suddetto edificio.
L'autorità giudiziaria ha già interdetto l'accesso ai locali del seminterrato del Dipartimento di Scienze farmaceutiche. Ha tuttavia consentito al personale in servizio, docente e tecnico-amministrativo, di entrare negli uffici dello stabile fino all'intera giornata lavorativa di martedì 11 novembre, al fine di poter prelevare oggetti personali, documentazioni varie, materiale didattico, ecc.
Il procedimento penale in corso si ricollega a fatti sviluppatisi intorno all'anno 2004 e vede coinvolte le figure accademiche al tempo responsabili dell'Ateneo di Catania e della sua sicurezza, con particolare riferimento all'edificio sottoposto a sequestro.
Il rettore Recca esprime la totale fiducia, sua e dell'intero ateneo catanese, nell'operato della magistratura inquirente, assicurando la massima collaborazione dell'Università di Catania, al fine di fare piena luce sull'accaduto, nell'interesse del personale strutturato e precario e degli studenti.
La Direzione amministrativa è già impegnata a individuare le soluzioni più adeguate allo svolgimento regolare di tutte le attività in atto svolte presso l'edificio 2 sottoposto a sequestro. Si precisa che le attività didattiche previste presso l'edificio risultano sospese fino a sabato 15 novembre.
dal bda
Sequestro Edificio 2 (già 12) Cittadella Universitaria
08 novembre 2008
L'autorità giudiziaria ha notificato questa mattina al rettore pro tempore, prof. Antonino Recca, in qualità di rappresentante dell'Università di Catania, "persona offesa" dal reato, il provvedimento con cui è stato disposto il sequestro preventivo dell'edificio 2 (già edificio 12) della Cittadella universitaria, a cui afferiscono attività didattiche e di ricerca della facoltà di Farmacia e, in parte, delle facoltà di Scienze mm.ff.nn. e di Medicina e chirurgia.
Il sequestro è stato disposto nell'ambito delle indagini che la Procura della Repubblica di Catania sta conducendo in ordine alle potenziali conseguenze nocive derivate da un ipotizzato scorretto sversamento dei reflui delle attività di laboratorio negli scarichi del suddetto edificio.
L'autorità giudiziaria ha già interdetto l'accesso ai locali del seminterrato del Dipartimento di Scienze farmaceutiche. Ha tuttavia consentito al personale in servizio, docente e tecnico-amministrativo, di entrare negli uffici dello stabile fino all'intera giornata lavorativa di martedì 11 novembre, al fine di poter prelevare oggetti personali, documentazioni varie, materiale didattico, ecc.
Il procedimento penale in corso si ricollega a fatti sviluppatisi intorno all'anno 2004 e vede coinvolte le figure accademiche al tempo responsabili dell'Ateneo di Catania e della sua sicurezza, con particolare riferimento all'edificio sottoposto a sequestro.
Il rettore Recca esprime la totale fiducia, sua e dell'intero ateneo catanese, nell'operato della magistratura inquirente, assicurando la massima collaborazione dell'Università di Catania, al fine di fare piena luce sull'accaduto, nell'interesse del personale strutturato e precario e degli studenti.
La Direzione amministrativa è già impegnata a individuare le soluzioni più adeguate allo svolgimento regolare di tutte le attività in atto svolte presso l'edificio 2 sottoposto a sequestro. Si precisa che le attività didattiche previste presso l'edificio risultano sospese fino a sabato 15 novembre.
dal bda
al momento nn c'è scritto nulla d più rispetto alle altre testate
C'è chi sta provando a fare informazione. Sono studenti come noi. E sono bravi. Andate su Step1 - Periodico telematico di informazione
E spedite a loro tutte le informazioni di prima mano che avete.
E spedite a loro tutte le informazioni di prima mano che avete.
quello che sta succedendo è da STRISCIA LA NOTIZIA....
io mi sento veramente una cacca...mi stanno venendo ansie e paue....nn mi interessa delle lezioni e di nulla...nn metterò piede ala cittadella finchè nn ci sarà sicurzza assoluta...
pazzesco a studio aperto si preoccupano delle multe da fare a chi a napoli non fa la raccolta differenziata...ancora non sanno di noi ke a catania non solo non si fa la raccolta differenziata ma al contrario si fa la raccolta contaminata
tornando al problema, mectura tu sei d ct? o conosci qualcuno che potrebbe avvicinare già oggi?
in ogni caso se sentite i rappresentanti i ragazzi d caduceo , aurora, o quel che sia, diteli d farsi vivi e d farci sapere qualcosa , e d vedere come organizzarci x lunedì
in ogni caso se sentite i rappresentanti i ragazzi d caduceo , aurora, o quel che sia, diteli d farsi vivi e d farci sapere qualcosa , e d vedere come organizzarci x lunedì
è un macello tutto qst...cmq nn credo che stare un paio di ore in lab porti gravi conseguenze...il problema è per chi stà in lab la max parte del tempo ed è a contatto con i materiali sempre...io parlo per me...ho fatto solo un lab,quello di analisi dei farmaci 1,e nn credo di aver toccato o inalato chissà cosa...sarà ignoranza la mia, ma penso sia così....poi nessuno può sapere nulla
...
...
infatti ...
no no non scusarti con me, sono solo un pò preoccupata per questa situazione in cui nessuno ci dice noiente.. io sono del 79 e se il tuo nick dice che sei dell'80 magari sei entrata un anno dopo di me, e ai miei tempi analisi dei med 1 era appunto al primo anno...
ok capito tutto
ok non insisto...forse sei più "vekkio "di me e ricordi qt..scusa
non mi ricordo il nome, ma sono certa che fosse la sua assistente, erano due.. e una è morta mi ricordo che le lezioni vennero sospese per lutto..
pensavo una cosa....siamo sicuri che gli altri edifici della cittadella nn hanno lo stesso problema dell amianto?cioè nn penso che la cosa si risolva trasferendoci a fare lezioni in altri edifici...!!!
purtroppo io nn sono di ct,e adesso mi trovo ma casa,ma vorrei tanto sapere se ci sono novità...
purtroppo io nn sono di ct,e adesso mi trovo ma casa,ma vorrei tanto sapere se ci sono novità...
guarda che era òla sua assistente di analisi dei med 1 ho fatto l'orale con lei...
scusa e come sapremo se fare dei controlli...nessuno ci dirà mai nulla...e dico MAI troppo omertà a riguardo
cmq non era morta l'assistente di santagati...ma una sua parente
e brava! nn so..