Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

Cmax1
Da un sito di news di buona diffusione a livello locale (credo consultato da qualche migliaio di persone quotidianamente, tra cui io). Non conosco l'autore, nè il professore citato, e non ho alcuna idea, oltre a quanto detto nell'articolo, della qualità dei testi citati, ma vi ho trovato una comicità innata (non so quanto intenzionale). Anche se non è difficile trovare l'originale, l'identificazione delle parti e del loro schieramento politico non è rilevante ed ho inserito dei tag. ...
1
16 dic 2008, 09:54

nablaquadro
Ciao a tutti, qualcuno può suggerirmi libri o siti internet o giochi o altro che possano aiutare un papà a stimolare il figlio di 5 anni a giocare un po' con la matematica? Grazie, Cosimo
7
10 dic 2008, 11:04

Zumpawe
Quando frequentavo la seconda media la prof ci spiegò le radici quadrate, nel giocare con questa fantastica operazione mi son accorto di una cosa strana. rad2(a) +rad2(b) = rad2(2(a+b)) Quale sarà il motivo di questo "uguale quasi"? se mi diceste come si inseriscono i simboli matematici potrei scriverlo anche più decentemente prima di presentarlo come vera e propria sfida però.[/asvg][/code][/chessgame]
7
12 dic 2008, 19:59

Luc@s
Nel mondo reale quali sono le applicazioni tipiche degli autovalor/autovettori?? Ciauz
6
14 dic 2008, 18:57

*Exxxes
ciao a tutti, a volte mi chiedo: se Platone vivesse oggi, il suo pensiero sulla "democrazia" muterebbe? voi che ne pensate? buona serata.
10
11 dic 2008, 19:53

salemgold
Ciao a tutti, sto per finire la laurea triennale in Matematica (indirizzo finanziario, ovvero ho dato parecchi esami anche alla facoltà di Economia). Mi sono appassionato alle materie che trattano il Calcolo delle Probabilità ma anche le altre canoniche mi sono sempre interessate (Geometria, Analisi ecc...). Ora mi trovo ad un bivio: continuare con la laurea magistrale in Matematica o una in Finanza (ricca di probabilità e analisi ma anche di diritto e economia) che mi permetterebbe di ...
4
12 dic 2008, 17:54

Lorin1
Ragazzi vorrei sapere se qualcuno di voi sa i dettagli di questo sciopero che si dovrebbe tenere domani. Qualcosa di sicuro, però, perchè avrei lezione all'università e, vorrei riuscire ad arrivare, visto che comunque ci vado con i mezzi pubblici. Grazie
7
11 dic 2008, 20:33

kidwest
Forse mi sbaglio, ma, credo ci sia una buona probabilità che riuscirò a ” “dimostrare”” virgolettato doppiamente o almeno a dimostrarmi che pi greco non può essere minore di 3, 142............, e credetemi non è una cosa buttata lì a caso, perdonatemi la presunzione, ma la questione è ragionata, combinata con l'osservazione e l'intuito, e segue dal ragionamento di insiemi fatto sul “segmento circolare”. Vi chiedo scusa anticipatamente, ma questa da un po’ di tempo è una mia fissazione, ...
6
9 dic 2008, 23:14

gugo82
Voglio condividere con voi una scoperta curiosa che ho appena fatto. Come qualcuno già saprà, a fine ottobre mi sono laureato. Ho lavorato da luglio sulla tesi e devo dire che è venuta carina, 110 pagine sulle disuguaglianze per i corpi convessi di cui sono abbastanza fiero... Stanotte, in giro su internet, mi è capitato di imbattermi in qualcosa di "strano": l'indice di una tesi di ben 520 pagine, divisa in quattro parti, con bibliografia, sitografia, cataloghi e articoli, intitolata... ...
7
9 dic 2008, 00:31

Gaal Dornick
Ciao! Approfitto di voi tutti...perchè più$^2$ teste pensano meglio di più teste. Tra qualche giorno si laurea un mio amico, vorremmo fargli una maglietta o similia con una scritta matematica carina. Cosa potremmo scrivere? Lui si laurea (breve) con una tesi in algebra. Idee carine? Tra le varie idee vorremmo fare un gigantesco pigreco (con il solito carattere, per capirci, in grassetto) con le sue cifre utilizzate come colorante, non so se ho reso l'idea, con ...
5
5 dic 2008, 14:41

gelaci
"Trova un numero di 3 cifre che sia uguale al triplo del quadrato della somma delle sue cifre aumentato della somma delle sue cifre"? Vi sembra ambigua? A me un po'... visto che l'avevo interpretata diversamente dalla mia collega. Ditemi come la tradurreste in linguaggio matematico e poi vi darò la mia interpretazione... Non vi vorrei influenzare... (Vi dico solo che per me l'ambiguità sta su cosa deve essere aumentato: il quadrato o il triplo?) Saluti a tutti!
12
6 dic 2008, 18:53

fenice1
ciao gente facebook ha ormai preso piede come non mai....ma perchè tutto questo entusiasmo? ora ammetto che pure io ce l'ho ma non mi sembra così entusiasmante da giustificare la sua così rapida diffusione....bah.....
20
30 nov 2008, 20:21

bestiedda
francamente mi pare che abbia ben poco senso in questo modo, dato che è ovvio che i primi in classifica sono dei "doppioni" che sapevano già le risposte (a meno che non abbiano la capacità di risolvere un sistema in 3 incognite in 1 secondo). Sapete che vi dico? Tenetevele le vostre magliette, e ben pro vi facciano EDIT. e guarda caso i primi in classifica sono tutti registrati appena 10 minuti prima di concludere la prova. Oh, che assurda coincidenza...
20
1 nov 2008, 18:20

Musicattiva
Ciao a tutti, ho scoperto solo ora questo forum. Volevo segnalarvi un mio articolo : "Arte, Musica, Letteratura, Matematica, Logica e senso comune" Essendo un articolo da magazine è ovviamente molto sintetico ma se l'argomento avrà seguito potrò approfondire con altri articoli. Avrei piacere di ricevere da voi commenti e spunti di riflessione. Grazie a tutti ed in particolare a quelli che vorranno partecipare alla discussione.
5
4 dic 2008, 21:30

desko
L'ho visto ieri sera e volevo sentire l'opinione di altri frequentatori del forum. A me non è dispiaciuto. Diciamo che forse la visione della matematica è un po' riduttiva, nel senso che si riduce a operazioni banali ma velocissime.
8
20 apr 2008, 17:07

nato_pigro1
Chi è che diceva che i matematici sono platonisti dal lunedì al venerdì e formalisti il sabato e la domenica? e poi recitava proprio così il detto? io me lo ricordo così ma pensandoci mi sembra più normale l'inverso... nel senso che un matematico secondo me, quando lavora non ha bisogno di chiedersi se quello che fa è veramente reale, se esiste e se quello che produce sarà eterno. Piuttosto quando si lavora quello che importa è essere rigorosi e attenti alla correttezza formale di quello ...
15
3 giu 2008, 17:06

Luc@s
Io sono indeciso tra Holly e Benjy e Dragonball.... per quelli "vecchi" e per i "nuovi" direi Naruto e One Piece... Voi? P.S: e non dite che siete troppo vecchi
75
1 nov 2008, 12:07

gelaci
Conoscete questa iniziativa? Che ne pensate? io non ne so molto... solo quello che ho trovato sul sito.
2
3 dic 2008, 13:58

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao a tutti cercavo un formulario di fisica per prepararmi all'esame di fisica generale 1, grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!! Maldengo
4
22 ott 2004, 17:34