Arte, Musica, Letteratura, Matematica, Logica e senso comune
Ciao a tutti, ho scoperto solo ora questo forum.
Volevo segnalarvi un mio articolo :
"Arte, Musica, Letteratura, Matematica, Logica e senso comune"
Essendo un articolo da magazine è ovviamente molto sintetico ma se l'argomento avrà seguito potrò approfondire con altri articoli.
Avrei piacere di ricevere da voi commenti e spunti di riflessione.
Grazie a tutti ed in particolare a quelli che vorranno partecipare alla discussione.
Volevo segnalarvi un mio articolo :
"Arte, Musica, Letteratura, Matematica, Logica e senso comune"
Essendo un articolo da magazine è ovviamente molto sintetico ma se l'argomento avrà seguito potrò approfondire con altri articoli.
Avrei piacere di ricevere da voi commenti e spunti di riflessione.
Grazie a tutti ed in particolare a quelli che vorranno partecipare alla discussione.
Risposte
L'articolo su cui si apre questa discussione , è, come dicono alcuni dei post di questa, piuttosto generico; riconosco, però, che l'affermazione secondo la quale la "globabilità" della conoscenza è una verità e che su su questa affermazione esistono evidenze storiche -come si perita di ricordare l'articolista-. Detto questo, la realtà contemporanea propone l'evidenza di una divisione del sapere in branche e discipline specialistiche, forse è una necessità semi fisiologica difficilmente eludibile.
Rimango tuttavia convinto che uno specialista con paraocchi culturali non sarà mai il massimo, anche nella bontà del suo lavoro. Anche oggi abbiamo esempi di uomini di elevatissima cultura, che pur dediti a discipline specifiche, non di meno fanno uso o si muovono agevolmente in molte altre forme di sapere aggiungendo, in tal modo, incisività e valore anche nella disciplina principale che professionalmente seguono.
Rimango tuttavia convinto che uno specialista con paraocchi culturali non sarà mai il massimo, anche nella bontà del suo lavoro. Anche oggi abbiamo esempi di uomini di elevatissima cultura, che pur dediti a discipline specifiche, non di meno fanno uso o si muovono agevolmente in molte altre forme di sapere aggiungendo, in tal modo, incisività e valore anche nella disciplina principale che professionalmente seguono.
Non entro nel merito dell'articolo. Tuttavia mi interessa il tema dell'argomento trattato.
Chi ha tempo e qualche euro da investire (molto ben speso a mio giudizio!) legga:
Hofstadter Douglas R.
Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante....
Adelphi editrice
Chi ha tempo e qualche euro da investire (molto ben speso a mio giudizio!) legga:
Hofstadter Douglas R.
Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante....
Adelphi editrice
Si certo, sono io come ho scritto e vi ringrazio veramente per i commenti, ancorché negativi, che avete espresso.
In effetti la mia richiesta aveva proprio il senso di scovare errori e imprecisioni che possono essere meglio individuati da lettori esterni e competenti.
Se poi voleste suggerire anche qualche spunto che renda meno superficiale l'argomento sarebbe perfetto, ma mi rendo conto che probabilmente non è la giusta sezione del forum.
Grazie ancora per il tempo dedicato a leggere e commentare.
In effetti la mia richiesta aveva proprio il senso di scovare errori e imprecisioni che possono essere meglio individuati da lettori esterni e competenti.
Se poi voleste suggerire anche qualche spunto che renda meno superficiale l'argomento sarebbe perfetto, ma mi rendo conto che probabilmente non è la giusta sezione del forum.
Grazie ancora per il tempo dedicato a leggere e commentare.
"Fioravante Patrone":
Articolo scadente, non dice nulla di interessante (e c'è un riferimento a un Cartesio "ante litteram" francamente imbarazzante).
Curiosando, trovo che l'autore si descrive così:
Alessandro Rossi
Cattedra di Informatica presso l’Università degli studi "La Sapienza£ di Roma
sul sito http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?auteur9
credo che l'autore sia proprio lui...
Volevo segnalarvi un mio articolo :
Articolo scadente, non dice nulla di interessante (e c'è un riferimento a un Cartesio "ante litteram" francamente imbarazzante).
Curiosando, trovo che l'autore si descrive così:
Alessandro Rossi
Cattedra di Informatica presso l’Università degli studi "La Sapienza£ di Roma
sul sito http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?auteur9
Questi sono i docenti italiani di ruolo che si chiamano Alessandro Rossi:
Ordinario ROSSI Alessandro SIENA Medicina e Chirurgia MED/26 SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL COMPORTAMENTO
Ricercatore ROSSI Alessandro TRENTO Economia SECS-P/08 INFORMATICA E STUDI AZIENDALI
Ordinario ROSSI Alessandro L'AQUILA Medicina e Chirurgia MED/25 MEDICINA SPERIMENTALE
Da:
http://cercauniversita.cineca.it/php5/d ... bmit=cerca
Mah...
Curiosando, trovo che l'autore si descrive così:
Alessandro Rossi
Cattedra di Informatica presso l’Università degli studi "La Sapienza£ di Roma
sul sito http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?auteur9
Questi sono i docenti italiani di ruolo che si chiamano Alessandro Rossi:
Ordinario ROSSI Alessandro SIENA Medicina e Chirurgia MED/26 SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL COMPORTAMENTO
Ricercatore ROSSI Alessandro TRENTO Economia SECS-P/08 INFORMATICA E STUDI AZIENDALI
Ordinario ROSSI Alessandro L'AQUILA Medicina e Chirurgia MED/25 MEDICINA SPERIMENTALE
Da:
http://cercauniversita.cineca.it/php5/d ... bmit=cerca
Mah...