Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualche giorno fa leggevo che negli USA è stato arrestato un pedofilo.
due sorelle avevano scritto nella loro lettera che volevano per il nuovo anno , che quel uomo cattivo non le toccasse più.
ovviamente costui era una persona vicina alla famiglia da quanto emmerge dalla descrizione...
allora, io chiedo a voi che avete fratelli/sorelle , figli/figlie piccoli/e:
non sareste PRO pena di morte?
penso che la pedofilia sia il peggiore dei reati , anche peggio dell'omocidio , perchè ...

beh la domanda potrà suonare strana ma voi credete che le persone possano davvero cambiare? o forse per quanto ci sforziamo di migliorare o anche solo modificare ciò che siamo non facciamo altro che modificare l'apparenza per lasciare immutata la sostanza?
[mod="Fioravante Patrone"]Mi sarei aspettato un titolo non tutto in maiuscolo.
Il titolo era:
IL CAMBIAMENTO?[/mod]

Questo sondaggio un po' mi incuriosisce...Vorrei sapere quanti appassionati di matematica sono in percentuale mancini, destri o ambidestri nel forum .
Poi mi faccio per esercizio la distribuzione di frequenza e faccio una stima della popolazione dei matematici con un po' di intervalli di confidenza (almeno li ripasso). .
Quindi non sono fuori tema.
Pubblicati i dati di utenti pagine viste secondo Audiweb per il mese di ottobre 2008
Matematicamente.it
utenti unici 6.000 (giorno medio)
pagine viste 42.000 (giorno medio)
tempo medio per utente 07:21

Secondo voi nella sezione altre discipline non manca un forum di letteratura in cui si può discutere del pensiero dei grandi scrittori del passato e anche di quelli del presente? Non manca una sezione dove tutti gli amanti della letteratura trovino spazio per parlare e discutere dei loro pensieri?.
Anche se in parte una sezione del genere ci sia( = Leggiti questo! e Generale) non credo che sia l'ambiente adatto per discutere di letteratura.
Certo non metto in discussione che questo sia un ...

Ho un problema da risolvere piuttosto curioso: si tratta di trovare l'equazione dell'ellisse di area minima (con asse maggiore orizzontale) passante per i vertici A, B, C, D di un trapezio regolare.
E' possibile risolvere il problema per via geometrica? Senza usare strumenti matematici del tipo: fasci di coniche, derivate... ?

Egr. signori matematici, vi sarei molto grato se vorrete usarmi la gentilezza di dimostrarVi tali, V’invito dunque, a riconoscermi la correttezza e la validità del ragionamento fatto sul thread, “segmento circolare”, a seguito dell’ultima “dimostrazione” che ho fornito (perché anche se non è scritta in modo formale, intendo in linguaggio matematico, sempre una dimostrazione è, lo scopo di mostrare ad altri ciò che si “vede” comunque è stato raggiunto), e per la semplicità e l’inoppugnabilità ...

Innanzi tutto, un saluto a tutti!
Durante la lettura di un paio di libri di Bertrand Russell ("Introduzione alla filosofia matematica" e "I principi della matematica") ho avuto modo di scoprire e capire a grandi linee cosa sia la logica simbolica. Interessandomi all'argomento mi sono imbattuto nei "Principia Mathematica", l'opera magna della logica matematica scritta dal suddetto matematico in collaborazione con Whitehead. Non avendo ancora gli strumenti necessari per capire a fondo ...

secondo voi quali sono le materie fondamentali in un liceo scientifico? quali le materie che spingerebbero un genitori ad allarmarsi molto se il figlio non avesse la sufficienza?
per me Matematica e Latino, proprio perchè sono le uniche veramente che ti coinvolgono in un ragionamento mentale profondo!!!(trovo infatti che le due materie siano simili)
a voi la parola ...saluti

ragazzi ieri mi sono laureato in ing ambientale.ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato in questo forum, e coloro che hanno realizzato questo sito poichè mi è stato di grande aiuto
Apro questo Topic per porgere a tutti quanti (Staff e Partecipanti) i miei più sinceri auguri di un Buon Natale e Buone Feste.
Auguri
Nicolas_68

Dopo aver spulciato vari topics sull'argomento nel forum, vi pongo questa domanda. Secondo voi, quanto torna utile per uno studente di una facoltà tecnico-scientifica avere una calcolatrice grafico-programmabile piuttosto che semplicemente una scientifica?
Mi limito a spezzare una lancia a favore della seconda, lasciando il resto del discorso a voi: le calcolatrici programmabili costano molto di più (giustamente) ma non sono utilizzabili durante gli esami (almeno quelli matematici, ...

Che scosse di terremoto, le avete sentite anche voi ?

Articolo molto interessante.
Opinioni?

Prendo spunto da una discussione simile (sull'apertura di una sezione di letteratura), prendendo però in considerazione una sezione già vista in altri forum matematici e che penso sarebbe carino avere anche qui: una sezione sull'umorismo matematico (video, vignette, barzellette, assurdità logiche... tutto ovviamente riguardanti la matematica )
Mi farebbe piacere sapere che ne pensano gli utenti del forum e gli amministratori
Mirko

Durante l' incontro di Milano si è parlato di come le comuni calcolatrici tascabili calcolino le funzioni trigonometriche, esponenziali e logaritmiche.
Non usano sviluppi in serie che richiederebbero molte moltiplicazioni ma un algoritmo, chiamato CORDIC (COordinate Rotation Digital Computer) basato solo su addizioni, sottrazioni e "bit shift".
Ecco dove trovare la spiegazione dettagliata dell'algoritmo
http://en.wikipedia.org/wiki/CORDIC
Informazioni interessanti anche qui
http://www.andraka.com/files/crdcsrvy.pdf

Che ne pensate se si facesse un incontro del forum a Milano?
Direi che è abbastanza facilmente raggiungibile dai mezzi e centrale.
E solo per tastare ma..che ne pensate?

Salve a tutti, qualche giorno fa 4 gocce di pioggia mi hanno fatto diventare scemo.
Su un piano prendete 3 punti a caso, è più probabile che si formi un triangolo o una retta?
La risposta è tanto ovvia quando strana, vero è che è stato provato che non tutti gli insiemi infiniti sono equipotenti ma a me 'sta cosa non convince, voi che dite?