Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ultimamente mi sto ponendo questo problema:
La logica classica esprime i tre principi aristotelici di identità, non contraddizione e terzo escluso nella seguente forma:
1) identità
p=>p
2) non contraddizione
non(p et non-p)
3) terzo escluso
p vel non-p
1) si ricava da 3) tramite la definizione di condizionale e 2) da 3) tramite De Morgan. Quindi 3) è la base. Ma se per ipotesi p vel non-p fosse falsa allora ciò significherebbe che p e non-p sono entrambi falsi. In questo caso, ...

un bellissimo racconto sulla necessaria riforma dell universita'
http://www.noisefromamerika.org/index.p ... A+Articoli)
molto istruttivo

ciao, sono al primo anno di ingegneria e all'esame di analisi 1 ho preso 25... non so se rifiutare o accettare, mi aspettavo un voto più alto e vorrei rifiutare, solo che sono incasinato con gli altri esami e ho paura di rimanerci secco se rifaccio analisi! che fareste al posto mio?

Salve a tutti,
magari la domanda a voi suonerà scontata, ma mi chiedevo se c'è un modo per poter calcolare monomi o polinomi (coefficiente e parte letterale) con una calcolatrice scientifica in modo da verificarne il risultato. Si può?

Mi è venuto sott'occhio il seguente articolo
http://www.edizioniets.com/Recensioni/F ... i_Nash.pdf
il quale denuncia un fatto abbastanza importante: l'Italia ha avuto un matematico con ogni probabilità più geniale di John Nash, ma il provincialismo dell'accademica italiana da un lato, e l'ignoranza di De Giorgi dell'inglese dall'altro lato hanno fatto si che il grande analista italiano del secolo scorso non abbia avuto la notorietà internazionale che avrebbe ampiamente meritato. Per altro una cosa anche vergognosa è che ...

Leggete questo articolo
http://www.ilgiornale.it/interni/ingles ... comments=1
A me fa rabbrividire, non solo politicamente (problemi miei) ma anche scienfiticamente.
Una citazione che resterà nella storia:
La scoperta dell'antimateria nucleare, mi portò a conoscere un altra figura mitica, l'autore della famosa equazione prima citata, Paul Dirac, che ci aprì gli occhi sulla esistenza di antiparticelle, antimateria, antistelle e antigalassie.

Ciao ragazzi...sono uno studente laureando in Ingegneria Gestionale, vi chiedo gentilmente di compilare questo semplice questionario per aiutarmi nella realizzazione di un progetto nell' ambito del corso di Marketing del mio Politecnico.
La compilazione viene effettuata direttamente sul Web collegandosi ai link sottostante e vi sottrarrà soltanto qualche minuto!
PER STUDENTI DELLA LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA:
http://spreadsheets.google.com/viewform ... TnN3X0E6MA
PER STUDENTI AL TERZO ANNO DELLA LAUREA TRIENNALE IN ...

Questo post nasce da uno scambio di idee tra il sottoscritto e Gatto89.
Secondo il sottoscritto il Poker è un gioco molto più pericoloso del Totocalcio dacché la componente aleatoria è molto più forte nel primo che nel secondo. Secondo Gatto89, se ho bene inteso, poi lui confermerà o meno, la componente aleatoria è dominante nel Totocalcio.
Il vostro parere è?

Quali possono essere i libri piu' comprensibili per le cose comuni piu' chieste a scuola?
[mod="Fioravante Patrone"]Modificato il titolo che era tutto in miuscolo, contro il regolamento del forum.[/mod]
Hanno proposto una legge per impedire la macellazione dei cavalli (per esempio clic), perché equiparabili a cani e gatti ("il cavallo, nelle intenzioni del sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, verrà di fatto equiparato a cani e gatti, un modo per "assicurare dignità e rispetto").
Ora io dico, sono ovviamente contento di questo, ma che dire degli altri animali? Solo gli "amici dell'uomo" hanno diritto a restare vivi (solo gli amici dell'uomo!! cristo), gli altri devono ...
45
Studente Anonimo
13 gen 2010, 16:01

Quanti di voi sono studenti lavoratori?
E' possibile secondo voi conciliare lo studio con il lavoro?
Mi è stata offerta una possibilità lavorativa molto ghiotta, per circa 18 ore settimanali, da distribuire come meglio credo, ma sono fermo nella mia convinzione di voler terminare gli studi, e volevo ricevere un consiglio, sulla base delle vostre opinioni ed esperienze, circa la situazioni che mi si potrebbe prospettare.
Grazie ancora

Ciao a tutti!
Per radio ho sentito questa notizia http://www.toysblog.it/post/5428/toxic- ... vinyl-toys , ovviamente non credo che saranno tossiche, mi auguro, o comunque eliminate subito dal mercato.
Quello che mi chiedo è perché io consumatore dovrei comprare una caramella Tossica?

Ma i giornalisti pensano che la ricerca matematica riguardi formulette da ragazzini?
Dal "corriere" online l'ennesima "perla" su una formula (magica?) trovata da un matematico.
http://www.corriere.it/cronache/09_dice ... aabc.shtml
e:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... ggio.shtml
PS: se il contributo scientifico di Simon Blackburn, professore di matematica del London's Royal Holloway College, è di questo livello, mi domando cosa ne impedisca il licenziamento. Magari il basso livello complessivo di questo college?
Risposta al PS: per fortuna ...
Ciao a tutti.
Grazie ai fatti di cronaca accaduti in questi giorni non credo sia necessario dire dove si trovi Rosarno o cosa sia successo. Ve lo dico sin da subito, io ci vivo a Rosarno, sono un rosarnese doc visto che ci abito da quando sono nato. Ho seguito la vicenda in prima persona, ho visto crescere il corteo di extra-comunitari che in seguito avrebbero devastato il Paese, in particolare la via Nazionale sud da cui è partita la "manifestazione". Ebbene, io non avevo intezione di aprire ...

Salve a Tutti Voi, sono nuovo nel Forum e nell'ambito della Matematica "Spinta" applicata all'Informatica... "purtroppo" sono un tipo curioso e spesso mi vengono certe idee alle quali non so dare una risposta... mi auguro di trovare almeno qualche utile informazione da Voi che masticate bene la Matematica...
Il problema che mi sono posto riguarda la ricerca di un algoritmo che mi permetta di:
poter conoscere la distribuzione (posizione) di alcuni punti su di una linea considerando i ...

ciao a tutti, è un po' di tempo che rifletto su questa domanda................
si arriverà ad un punto in cui non sarà + possibile andare oltre nella logica matematica oppure un punto in cui si dovrà demolire il complesso insieme di ragionamenti componenti la matematica e reinventare un "sistema logico" diverso?
sono sicuro che qualcun'altro tra voi si sarà posto questa domanda, sono proprio curioso di sapere cosa si è risposto............
grazie mille
Forse arriaviamo alla conclusione di una millenaria domanda?
Maschi e femmine non hanno capacità matematiche differenti. Quello che cambia è forse solo il pregiudizio
Così titola questo articolo di Oggiscienza
Cade uno dei grandi pregiudizi di genere: i maschi non sono più bravi delle femmine in matematica. Lo dimostra uno studio della Villanova University, negli Stati Uniti, pubblicato su Psychological Bulletin che ha preso in esame i dati di quasi 500.000 mila studenti (fra ...

Salve a tutti del Forum,
sono un ragazzo che studia Ingegneria e "forse" anche di Scienze Matematiche.
Vi porgo alla Vostra attenzione due quesiti:
Qualcuno ha a disposizione un testo della Zanichelli (anni 70) Introduzione alle disuaglianze? Dove posso reperirlo, nella mia bilioteca della mia facoltà manca!
Dopo volevo chiderVi se può essere possibile studiare (ho fatto sia Analisi 1 che Analisi 2 e Metodi) da soli Matematica con l soli dispense del Professore incaricato come ...

è una tecnologia che stanno sviluppando alcuni ricercatori del MIT
qua c'è una demo
http://www.ted.com/talks/pattie_maes_de ... sense.html
non so se prenderà mai piede commercialmente, ma è troppo bella