Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
Esiste un sito dove trovare dimostrazioni di teoremi o in alternativa dei rimandi a libri dove si trova una certa dimostrazione? In particolare sto cercando la dimostrazione di questo teorema http://en.wikipedia.org/wiki/Jackson%27s_inequality ma mi sarebbe utile anche per il futuro un sito del genere nel caso esistesse.
3
8 ott 2011, 00:03

menale1
Cari ragazzi vi contatto per avere dei consigli circa una "enciclopedia" on-line alternativa da poter consultare con pari grado di completezza della cara wiki , in attesa ( diciamo nella SPERANZA ) di un suo ripristino .
32
5 ott 2011, 22:01

Sk_Anonymous
Apro questo post pur sapendo che sarà molto polemico e forse porterà persone ad esprimersi in toni molto accesi nchenei miei confronti, ma ritengo che esso sia funzionale ad una analisi e comprensione della vita di questa comunità virtuale: La questione è: chi può leggittimamente fare matematica? Ossia chi ha diritto d esprimersi in merito a questioni di matematica e chi è meglio che non lo faccia... Secondo me si possono distinguere alcune categorie: -Matematici, persone laureate in ...
44
14 ott 2004, 17:33

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, apro questo argomento solo per sapere se il problema persiste in altri, ovvero all' aprire di wikipedia italia non riesco a visualizzare la pagina iniziale di questa, mi spunta un comunicato e non riesco a fare altro... Anche per voi è lo stesso? E come mai, qualcuno lo sa? Cordiali saluti
22
4 ott 2011, 20:04

Mrhaha
Ragazzi suggeritemi qualche bel film,magari pure vecchiotto! Non ho proprio idee!
33
30 set 2011, 20:19

guidooczoli
ho visto che c'è stato un tentativo di fare un corso base di bridge. Io mi limito a proporre un problema che non sono riuscito a risolvere; se qualcuno ci vuol provare e ci riesce, avrei la soddisfazione di vedere come ha fatto. La mano: Ovest Nord Est Sud Picche: A K Q 3 7 6 5 4 3 J 10 9 2 Cuori: ...
2
4 ott 2011, 10:48

Quinzio
Saltando i vari preamboli (altrimenti scrivo per 2 ore), vado al dunque. Io lavoro a tempo pieno, e ho deciso di iscrivermi a distanza a Ing Informatica, al Politecnico di Torino. E' la prima esperienza universitaria che faccio. Non ho mai dato esami o frequentato lezioni in aula. Il lavoro mi prende circa dalle 7.45 fino alle 18.00. Ovviamente non frequento, ma ho la possibilità di vedere delle lezioni videoregistrate, e ovviamente di studiare su libri consigliati, nonchè c'è un tutor che ...
21
1 ott 2011, 10:32

anella2
mi servono le versioni dal latino all'italiano di tutti gli autori
2
4 ott 2011, 22:17

Lionel2
Salve, ho da porre la seguente domanda. Il modulo isee che permette di determinare la fascia di reddito è da quest'anno obbligatorio per legge consegnarla? O comunque è possibile non consegnarla ricadendo così in ultima fascia?
4
4 ott 2011, 15:59

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, io sono un amante della musica classica, ma volevo, anche, condividere con tutti i membri del forum il mio piacere personale nei confronti della musica da heavy metal neoclassico di Yngwie Malmsteen , proponendo a tutti di vedere il seguente video: http://video.google.com/videoplay?docid ... 439249160# raccogliendo opinioni e suggestioni. Cordiali saluti
14
20 set 2011, 22:33

ReggaetonDj
Ciao a tutti, apro questo topic per discutere con voi di un argomento che credo possa generare davvero molti interessanti spunti di riflessione: La Matematica ha o può avere un utilizzo concreto del mondo del lavoro, o comunque nel mondo extra universitario? Distinguerei due parti principali nella risposta: [list=a] [*:2royh0mf] idealmente parlando;[/*:m:2royh0mf] [*:2royh0mf] praticamente parlando.[/*:m:2royh0mf][/list:o:2royh0mf] Se per voi va bene, non includerei nel discorso quelle ...
45
21 dic 2010, 19:56

tuct
come esprimersi sul discorso di manzoni sulla giustizia italiana 1600
1
30 set 2011, 10:47

Andrea Rachmaninov.
Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto. Potreste reperirmi il piano di studi (argomenti trattati) dei corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e se possibile anche i testi dei vari esami da sostenere? Ringrazio in anticipo. Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille, sito chiaro ed esaustivo!
1
1 ott 2011, 21:18

rosa67
al liceo linguistico mi è capitata una prof di latino che parla con una velocità stratosferica: non ho capito niente. in primis il paradigma del verbo mi aiutate a capire cos'è?
1
2 ott 2011, 19:13

_prime_number
Finalmente oggi ho coronato il mio sogno di poter rispondere "io!" quando qualcuno griderà "c'è un dottore in sala??" Oggi mi sono laureata a pieni voti in Matematica! Tra un mese partirò per Helsinki insieme a Fabrizio, il mio compagno, per iniziare l'avventura del dottorato nel gruppo di ricerca dell'Inverse problems society. Se volete scorrere le foto, eccole qui: fotografie laurea. Approfitto per ringraziare gli amministratori del sito e tutti gli utenti che mi hanno dato una mano in ...
22
30 set 2011, 18:21

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei segnalere a tutti i matematici, o a coloro che non possono fare a meno della matematica, questa pagina web http://mathworld.wolfram.com/HeartCurve.html romanticismo-matematico-2/ affinchè possiate manifestare il vostro affetto all'interessato/a "matematicamente" parlando. Cordiali saluti P.S.= Che ne pensate??
5
1 ott 2011, 16:05

jinx92
PREMESSE numeri totali= primi+non_primi Pari=Dispari numeri totali=Pari+Dispari L'insieme non_primi è infinito (basta considerare i numeri pari infiniti) L'insieme non_primi è composto in maggioranza da pari.....per due ragioni: 1. non_primi contiene tutti i numeri pari...ma non tutti i numeri dispari(e pari=disp) 2. E' più probabile che un numero nn primo sia pari poichè è uguale al prodotto di n fattori e basta che almeno 1 sia pari immaginiamo dunque per esempio che 60% ...
1
1 ott 2011, 17:15

Sk_Anonymous
Salve, volevo condividere con voi questa mia situazione, per sapere se è normale o no. A breve inizierò il mio secondo anno di università alla facoltà di ingegneria meccanica, ed inizierò a studiare materie come Fisica 2, Analisi 2 ecc...Premetto che ho dato l'esame di Analisi 1 molti mesi fa, superandolo con un buon voto (25). Ora, proseguendo nei miei studi (in particolare studiando Fisica), mi sono accorto che i concetti fondamentali del calcolo infinitesimale, quali quello di limite, ...
6
30 set 2011, 17:33

CocoT
quali sono i test d'ingresso per la facoltà di design della moda?
1
30 set 2011, 12:46

SaraKate
Salve a tutti... Dove posso le specifiche dei programmi per i singoli esami per il CDL "Cultura e letteratura del mondo moderno" dell'università di Torino? grazie!
1
28 set 2011, 13:47