Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
scusate se faccio sempre la stessa domanda ama nessun o risponde comunque:sapete se esistono blog- forum in cui si può sapere e parlare di quanto guadagna in generale una persona se fa l'ingegnere ,il medico insomma di qualsiasi lavoro???
ciao a tutti!
sto cercando di utilizzare LaTeX nel mio computer (con s.o. Windows Vista) ma non riesco..
ho scaricato TexMaker che uso anche all´universita´ e mi trovo bene. ma provo a compilare PDFTeX e poi vedere PDF e mi dice file non trovato. non riesco a capire cosa devo fare.. qualcuno sa aiutarmi?
ho provato a installare anche MikTex ma il problema persiste..

Salve, volevo sapere da voi il titolo di un buon testo di fisica tecnica industriale 1 che tratta i seguenti argomenti:
Termodinamica.
Il Sistema Internazionale (SI). La Scienza Termodinamica.
Il principio zero della termodinamica. Il primo principio della termodinamica per sistemi chiusi e aperti. Il secondo principio della termodinamica.
I sistemi tecnici. Le sostanze. I cicli tecnici
Termofluidodinamica.
L’equazione di conservazione della massa. La legge di conservazione dell’energia: ...

Salve,
vorrei chiedere un aiuto fai-da-te.
Devo collegare un interruttore di corrente (unipolare mi sembra) ad una presa per interromperne il flusso al mio volere, ho qualche dubbio sul giusto ordine dei fili, perciò prima di fulminarmi vorrei un aiuto
presa libera
OO
0
0
OO
interrutore libero
OO
0
0
OO
filo corrente libero
P1
N
P2
OO sono i fori dietro la presa e l'interruttore, sono lo stesso componente perchè la vite che fissa i fili è unica per ...

Scusate una curiosità, il problema di Basilea, ha questo nome solo perchè Eulero è nato a Basilea?

E' morto uno dei padri del nostro linguaggio preferito (il C ovviamente ). Il suo libro insieme a Kernighan ci ha insegnato molto e il suo lavoro ci ha donato momenti felici e alle volte tante frustrazioni :p . Non era certo un genio da copertina come altri morti di recente ma ha influenzato il mondo del software molto più profondamente. Il sito di repubblica e quello del corriere non ne danno neanche notizia, l'uscita del nuovo sistema operativo apple e altre pubblicità simili sono più ...

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10 ... ta/164205/
Oceano Pacifico, è sempre più vasta l’isola dei rifiuti di plastica
Il Pacific Trash Vortex è in continua crescita. Secondo gli esperti ha ormai raggiunto un'estensione pari al doppio degli Stati Uniti e nel prossimo decennio potrebbe raddoppiare. Sotto accusa i sacchetti di plastica usa e getta

Salve a tutti,
stamani mi arrivò per posta il seguente questionario censuario, ovveo un censimento:
http://censimentopopolazione.istat.it/_ ... mpleta.pdf
Sò che ho l'obbligo di compilarlo ma non capisco il perchè del censimento. E' da anni che non se ne fà uno. Qualcuno sà qualcosa in più in merito?
Cordiali saluti

Il post su Mathematica mi ha dato l'idea per un piccolo sondaggio: Quale software preferite per fare matematica? Intendo almeno CAS+plotting di funzioni 2d/3d.
Io voto Maple, perchè (a differenza di MATLAB) permette di distinguere tra i vari insiemi numerici (interi, reali, complessi), ha una funzione per plottare grafici di funzioni in $RR^2$ e $RR^3$ scritte in forma implicita e una funzione animate() per generare animazioni, molto più semplice (ovviamente IMHO) del ...

Salve,
vorrei sapere se per voi fa differenza l'utilizzo di $\Sigma$-algebra al posto di $\sigma$-algebra.
Visto che le ho trovate entrambi per denotare una sigma-algebra (in probabilità e in algebra) vorrei sapere se hanno significati diversi.
Quando si è utilizzato $\Sigma$-algebra, dove lo ho trovato, $\sigma$ viene utilizzato come simbolo per gli "operatori".
Ringrazio

Salve a tutti. Volevo solo rendere omaggio a Steve Jobs.

Ciao ragazzi, come si fa a creare delle appendici nella stesura di un documento in LateX?
Il grande poincarè ha saputo analizzare in modo magistrale il nesso tra matematica e fisica...
Voi che ne pensate? La fisica è matematica? in parte o no?

Segnalo questa notizia, che mi pare molto interessante da tanti punti di vista: uso del web, sue enormi potenzialità, l'importanza delle cose gratuite, sfide didattiche, ed aggiungete voi quel che vi pare.
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... 114f.shtml
All'Università di Stanford
Corso di intelligenza artificiale gratis
e online: si iscrivono in 58 mila
Con la banda larga e software interattivi è possibile far arrivare corsi universitari di alto livello in tutto il mondo
ciao ragazzi! ho bisogno di voi in particolare di chi sta frequentando il corso di fisioterapia. ho terminato scuola l'anno scorso e non mi sono decisa di fare il test di ammissione....la vedo dura...mi potete dare qualche consiglio su cosa studiare per il test d'ingresso? e in quale città secondo voi sarebbe meglio? sono in veneto, ma se necessario mi sposto. AIUTATEMI!!!

Limiterei questo post iniziale alla questione: "ha senso la domanda -esiste Dio?-" Credo, in prima battuta, che la domanda non abbia senso o sia mal posta, perchè Dio è chiaramente una singolarità che sembra collocabile, ad un tempo, internamente ed esternamente all'IO. Mi piacerebbe leggere i pareri degli amici di questo forum purchè seriamente interessati a questa discussione. Personalmentop sono convinto che Dio, come ho prima detto, possa entrare nelle questioni scientifiche sempre che ...

Salve, ieri stavo facendo un po' di pensieri a caso e mi sono fermato a riflettere sul fatto che dato un segmento se scelgo un punto interno ad esso questo viene diviso in due parti e più in generale:
"n+1 punti distinti su un segmento, con 1 ed n+1 estremi del segmento, lo dividono in n parti"
quindi mi sono chiesto, è sempre vera quest'affermazione? E nel caso sia vera esiste un teorema o un assioma riconosciuto che la enuncia?


C'è da fidarsi/sperarci?
Io da sprovveduto ignorante sto abboccando...
http://technews.it/XdDVe?utm_source=tec ... Newsletter