Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aleeessandra
Vorrei sapere le misure del padiglione di mies! Grazieee in anticipooo xD Aggiunto 16 minuti più tardi: Sono sbagliate credo perchè nel libro MIes Van der Rohe della zanichelli c'è scritto che il quadrilatero di base è 53x17 e i quadrati sono esattamente in base 53 e in altezza 17, il modulo deve essere per forza di 1m quadrato per quadratino! Se c'è vorrei qualcosa di più documentato! Soprattutto x quanto riguarda la misura dello spessore della parete! Grazie lo stesso, sei stato ...
1
11 nov 2011, 13:37

kykyna
Salve a tutti, qualcuno sa per caso dirmi dove posso trovare il riassunto del libro "la donna che morì dal ridere"???? O se magari qualcuno l'ha già letto può dirmi gentilmente qualcosa??? Grazie a tutti in anticipo!!!
1
11 nov 2011, 09:30

Sk_Anonymous
Perchè in matematica quando bisogna fissare un certo numero non si scrive quel numero e basta ma si dice:" il numero che io sto considerando, numero che chiamo $a$, è quel numero che soddisfa l'equazione $x=a$"? Esempio, ho in testa $2$. Non prendo il foglio e scrivo $2$. Bensì scrivo che il numero che ho in testa è quel numero che soddisfa $x=2$. Grazie per le risposte.
11
8 nov 2011, 18:16

nato_pigro1
Devo disegnare dei punti in un grafico, il problema è che le ordinate dei primi punti sono -mettiamo- 1 e 2, e tutti gli altri sono valori molto vicini a 10 con una differenza di meno di 0.01, del tipo: 9.9998, 10.0008, 10.0002,... Mettere le Y in scala logaritmica non va bene, sapevo che esisteva una funzione che mi permette di cambiare la scala delle Y. Tipo: da 0 a 9 ha scala 1 poi c'è un taglietto sull'asse (graficamente) e da 9 a 11 ha scala 0.01. Sapete come si chiama questa ...
2
5 nov 2011, 14:38

Mrhaha
Ragazzi da poco ho avuto l'opportunità di vedere questo film, e sono abbastanza contento di averlo visto, ma non eccessivamente. Ma mi chiedevo due cose: 1- Quanto c'è di vero? 2-Qual è il motivo per cui lui si suicida? Grazie!
11
6 nov 2011, 17:51

Mrhaha
Ciao a tutti! Ragazzi vorrei capire una cosa. Anzi un bel pò di cose! Diciamo che io e l'economia non siamo andati mai d'accordo, non mi è mai piaciuta! Però mi interesserebbe capire cosa significa investire in borsa e cosa regola quelle percentuali che ogni mattina sento al telegiornale e che ultimamente stanno perdendo tanto! Ovviamente non voglio sapere tutto dettagliato, giusto per capire e seguire quello che sta succedendo! Grazie! Nel caso dovesse leggere Fioravante, spero di non ...
15
2 nov 2011, 20:32

theras
..è arrivata l'ora: magari è un buon inizio!! Saluti dal web.
16
31 ott 2011, 13:05

DavideGenova1
Ciao, amici! Nei libri di matematica trovo queste due espressioni che direi siano sinonimi... Giusto o no? $+oo$ grazie!!!
7
4 nov 2011, 21:32

Sk_Anonymous
Piccola curiosità che mi è venuta. Per quelli che già lavorano, che titoli di studio avete e che lavoro fate? Per chi è laureato, sarebbe bello anche dire se la laurea è triennale o magistrale Io sto ancora studiando (ho appena iniziato)
39
24 lug 2011, 15:54

menale1
So che , probabilmente , propongo una domanda dalle plurime interpretazioni , ma secondo voi cos'è la Scienza e il Sapere Scientifico ? Massima sintesi dei dati provenienti dal mondo esterno ? Pura estensione della capacità d'astrarre del genere umano ? Sapere relativo e/o Assoluto ? Spero in un'interessante discussione !
35
30 ott 2011, 11:11

menale1
Cari ragazzi vorrei discutere con voi, nel tentativo di carpirne qualche informazione in più in merito, riguardo a quella strana sensazione di "cadere nel vuoto" durante il sonno notturno, sensazione che credo abbiate provato almeno una volta nella vita. È un qualcosa che, da sempre, mi ha affascinato e turbato allo stesso tempo.Per quanto concerne le cause ne ho lette le più disparate ed in questa sede vorrei proporvi (1) quella di maggio rigore scientifico e (2) quella (a mio parere)più ...
18
31 ott 2011, 21:53

dzcosimo
Salve metto il messaggio in generale perchè a mio avviso il problema non è tanto di probabilità quanto di concezione della matematica in generale Quest'oggi il professore di probabilità si è dilungato qualche attimo sull'indipendenza del lancio di due dadi, riportando in primo piano nella mia mente una problematica che piu' volte mi è capitato di affrontare. Si è soliti dire, quando si tratta di probabilità, che due lanci successivi di dadi sono modellabili tramite due variabili aleatorie ...
18
31 ott 2011, 19:48

nash921
Salve a tutti,sono nuovo,mi presento: piacere Gabriele studente universitario (primo anno!) a tor vergata,facoltà di economia.Per motivi universitari,cerco disperatamente l'eBook del libro "Giochi non cooperativi e altri scritti" pubblicato nel 1950-1953 dal matematico John Nash Jr. .Visto il costo molto elevato (30 euri,a mio avviso così alto perchè tutti lo vogliono da quando è uscito "A beautifull mind" ) mi chiedevo se voi conoscevate un sito molto fornito e soprattutto gratuito,dove ...
17
30 ott 2011, 21:41

Meringolo1
Avrei da proporvi un mio dubbio sulla relatività ristretta di Einstein per quanto riguarda i punti di riferimento. Tale teoria afferma che, in assenza di punti di riferimento, due corpi che si allontanano l'uno dall'altro sono "privilegiati" allo stesso modo, nel senso che non si può stabilire in modo assoluto ed oggettivo quale corpo sia fermo e quale in movimento, ma tutto sia relativo ad un determinato punto di riferimento. Se però prendiamo 2 particelle della stessa età, una delle quali la ...
8
30 ott 2011, 01:30

juna90
Ciao! Io sono nuova. Mi piace molto il sito, lo trovo interessante perchè utile e ben organizzato. Ho intuito che qui si parla per lo più di matematica, fisica, informatica e tutto ciò che concerne qst argomenti, ma sto cercando di trovare un sito che parli anche di teoria e tecniche della comunicazione pubblica (ha a che fare con aspetti giuridici legati alla comunicazione appunto, tipo... urp, legge 150/2000...) mi serve xkè avrò domande al computer e se trovassi un sito dv esercitarmi cn ...
2
1 nov 2011, 13:42

giopompei
Ho aperto lo stesso post anche in fisica e astronomia ma mi rendo conto che e' talmente non tecnico che forse era meglio in Generale. Chiedo scusa e copio incollo (eventualmente chiudete di la' o, magari, chiudete tutti e due se troppo ridicoli i contenuti) Ciao a tutti ragazzi, mi sono iscritto e scrivo questo post perché da parecchio tempo continuo a ragionare su alcuni concetti che non riesco in nessun modo a razionalizzare. Ho 40 anni, sono affascinato dalle grandezze immani e dalla ...
1
31 ott 2011, 22:02

Principe2
Secondo me si potrebbe alzare il livello di affidabilita' di questo forum introducendo un sistema di votazione (up e down) analogo a quello che hanno in MO http://mathoverflow.net/ (il piu' importante sito di matematica del mondo). Il fatto che la gente voti il tuo intervento ti fa pensare due volte prima di scrivere qualunque minchiata ti viene in mente. In questa maniera mi viene da supporre che il sito si "autoregolerebbe": ci sarebbero meno persone che fanno domande piene di k e senza vocali; ...
29
28 ott 2011, 23:30

nato_pigro1
Cosa sono questi volumi? E' possibile consultarli in qualche modo?
23
29 ott 2011, 12:44

anna013
Non so se si puo' ma voglio lo stesso postare il ringraziamento al forum e in particolare a quelli che mi stanno dando una mano...quanti dubbi che mi state chiarendo....di conseguenza mi sento meglio, meno frustrata e questo e' tanto per una ragazza che sa di non essere tanto "portata" per il ragionamento matematico. Passo delle ore per cercare di risolvere un esercizio e credetemi, quando vedo che la soluzione e' lontana il senso di frustrazione e' totale...soprattutto perche' ci tengo... E ...
6
30 ott 2011, 06:54

Sk_Anonymous
A che serve studiare l'Analisi Matematica nelle scuole superiori? Secondo me non ha alcun senso, per vari motivi: 1) non si è ancora sufficientemente maturi mentalmente per apprendere correttamente i concetti fondamentali dell'Analisi Matematica; 2) si dedica meno tempo alla matematica "tradizionale", facendo dunque sì che lo studente, al termine della scuola, sappia tutto e niente (l'ho provato personalmente); 3) E' dannoso per coloro che la studieranno all'università, in quanto dovranno ...
32
29 ott 2011, 19:44